gabriel
Dec 2 2004, 09:56 PM
Ciao a tutti. Secondo voi � fattibile in futuro (speriamo prossimo) un aggiornamento del firmware della D-70 (di cui sono un felicissimo possessore) che comprenda questi due punti (secondo me gli unici due che renderebbero la D-70 una fotocamera impareggiabile per prezzo e prestazioni):
1. possibilit� di scattare anche in RAW non compresso: ho letto in giro su internet che il RAW compresso della D-70 ha delle perdite, anche se minime e probabilmente non visibili, specialmente nel dettaglio delle alte luci. Ho trovato in internet dei test fatti a proposito che sosterrebbero questa tesi. Ma la cosa secondo me pi� importante e visibile � che la D-70 guadagnerebbe sicuramente in velocita nello scatto in continuo dovuto al fatto che il software non deve comprimere quanto acquisito dal sensore. Inoltre penso che anche Nikon Capture ne guadagnerebbe in velocit� di apertura delle foto, sempre per il medesimo motivo. Penso che l'harware della fotocamera supporti i NEF non compressi in quanto alcune persone hanno provato a scattare in quest'ultimo formato con una D-100 e successivamente hanno inserito la compact flash nella D-70, verificando che quast'ultima � compatibile, gestendo e visualizzando in tutto e per tutto i dati del NEF non compresso. Permettetemi di fare un'analogia tra musica e immagine: sono un appassionato di musica e mi interesso molto di registrazione audio su hard disk. Nonostante il CD supporti una registrazione audio a 16 bit di risoluzione e 44.1 KHz di campionamento, il master (originale, creato in studio di registrazione, dal quale verranno fatte le copie per la vendita) viene registrato ad una risoluzione e frequenza di campionamento decisamente maggiori (24 bit 96 KHz, o addirittura di pi�). Questo avviene in quanto � estremamente importante registrare il segnale analogico (strumenti musicali) con la massima precisione e fedelt�. Siccome � pressoch� impossibile trasformare un segnale analogico (che ha variazioni lineari) in uno digitale senza incappare in una perdita (infatti il segnale viene quantizzato, suddiviso cio� in gradini), � facile capire quanto sia importante la frequenza di campionamento e la risoluzione. Questi ultimi ti danno un'idea di quanto � fedele la grandezza campionata (digitale) rispetto a quella originale (analogica). Una volta "registrato" il segnale su hard disk, le successive modifiche saranno effettuate tutte in digitale, preservando il segnale iniziale (quello cio� campionato).......alla fine.......e solo alla fine, il tutto sar� poi convertito a 16 bit di risoluzione e 44.1 di frequenza di campionamento, per permettere la registrazione della traccia su un normale CD, permettendo a chiunque di ascoltarlo con qualsiasi lettore. Questo "romanzo" per dire quanto sia importante che il trasduttore (scheda audio in hard disk recording e sensore in fotografia) campioni (registri, acquisisca) la grandezza analogica (strumenti musicali in audio e immagini in fotografia) quanto pi� fedelmente possibile (gamma dinamica, sia in audio che in fotografia, colori, dettagli), anche se poi, alla fine della "catena", non ci sar� alcun dispositivo in grado di riprodurla (audio, casse, supporti digitali) o visualizzarla (foto, video e stampanti). Questo per dire che qualsiasi modifica in post-produzione (sia audio che fotografica)sar� sicuramente pi� precisa se il file presenta un maggior numero di dettagli, anche se questi poi non sono visibili.....infatti tali dettagli ci sono, anche su questi verranno applicate le modifiche, e anche questi contribuiscono al risultato finale, insomma i bit CI SONO e contribuiscono (TUTTI) alla successiva modifica e ricostruzione della grandezza (audio o foto che sia). Pensate ad esempio al ricampionamento di un'immagine per ingrandirla: il software "legger�" i pixel (composti in forma digitale da numeri binari) e in base a questi e all'algoritmo di campionamento, li interpoler�, "immaginando" e aggiungendo i pixel mancanti che andranno poi a formare la foto ingrandita. Pi� l'immagine presenta dettaglio (anche non visibile), pi� il risultato finale sar� migliore (anche tali dettagli verranno utilizzati: corrisponderanno a dati reali in pi� su cui effettuare il calcolo di interpolazione).
2. Possibilit� di scattare in modalit� RAW+JPEG scegliendo la qualit� e la compressione di quest'ultimo. Scatto esclusivamente in RAW per le ragioni che tutti sicuramente conoscete, ma sento la necessit� di poter visualizzare (slide show) tutte le foto che ho scattato in maniera semplice e veloce, senza dover ogni volta aprire il NEF (luuuuuungo), e risalvarlo in JPEG. Immaginate quando torner� dalle ferie: 500 fotografie, tutte in NEF......E quando potr� avere le foto pronte da far visualizzare agli amici (care "vecche" diapositive.....rimarrete sempre nel mio cuore)??????? Il NEF andr� archiviato e diverr� la mia unica base di partenza per ottenere LA/LE foto da stampare, sul quale far� le opportune modifiche.
Mi scuso per il messaggio estremamente lungo e magari anche noioso, ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate a riguardo......MI PIACEREBBE MOLTO ANCHE SAPERE IL PARERE DELL'ING. MAIO.......Ciao a tutti
Riccardo
agonelli
Dec 2 2004, 11:47 PM
ciao Riccardo,
ti invito a fare una ricerca all'interno del forum in quanto l'argomento compressione raw (nef) � gi� stato affrontato. C'� una discussione in cui viene dichiarato che la compresione del raw � senza perdita, per chiarirci � analoga alla compresione di qualsiasi file dati in un pc. Viene spiegato anche che l'informazione all'interno del NEF � organizzata in ben 48 bit (12x4, vedi maschera di B.).
Per quanto riguarda il fattore velocit�, pu� essere come dici tu, ma non ne sono convinto del tutto. Ti spiego. Il raw non compresso dovrebbe avere una dimensione di circa 27M (quanto � quello della D100?) di conseguenza i buffers si satureranno in tempi + brevi (mi riferisco alle cache verso le schede di memoria), d'altra parte nel caso NEF abbiamo una compressione subito (o quasi) dopo l'ADC. Quindi, a mio parere, la domanda sar�: � maggiore il beneficio creato dal fatto di avere immagini pi� snelle, o � meglio evitare il tempo di compressione (che dipende dalla velocit� di elaborazione del dSP)? Non ho risposte (e ben venga chiunque ha delle certezze in merito) ma a me sembrano plausibili entrambe, anzi penso che se i progettisti NIKON hanno optato per il NEF....
Ultima considerazione pi� empirica che scientifica � la seguente: ho da poco montato la compact flash ultra II. In scatto continuo si riempie il buffer nei 4 fotogrammi previsti, dopo di ch� ho comunque un tempo di attesa molto pi� corto rispetto a alla compact flas tipo 1. Se non ho stimato male siamo dell'ordine del secondo (che non mi sembra una schifezza). Questo proverebbe che il collo di bottiglia sta nella velocit� di scrittura della flash. Ne consegue che pi� piccoli sono i file e prima si fa a salvare. Se infatti il collo di bottiglia fosse stato l'algoritmo di compressione da raw a nef non si sarebbero visti grandi benefici.
Io mi sono quasi convinto che la compressione NEF � veramente lossless, se pensi non sia cos� prova a postare qualcosa che dimostri con certezza il contrario e vediamo cosa succede.....
spero di essere stato chiaro e sufficiente mente d'aiuto
ciao
Andrea
gabriel
Dec 3 2004, 12:07 AM
Ciao, forse hai ragione anche tu, cercher� on-line quell'articolo dove ho letto quanto da me scritto in precedenza che dovrebbe provare che il NEF della D-70 ha effettivamente qualche perdita.....e la discussione potr� continuare con qualcosa di scientifico.....perch� quello che dici tu � vero. Anche io ho preso la Compact Ultra II da 1 Giga e ho notato una certa differenza di velocit� dopo il riempimento del buffer della fotocamera, quando cio� la foto viene memorizzata direttamente sulla compact flash. Io mi sono basato su quanto letto on-line......comunque credo che con un algoritmo di compressione molto sofisticato (di cui penso sia dotato la D-70), si potrebbe comprimere un file con caratteristiche tali da poterlo ricostruire a posteriori . Il NEF della D-100 � di circa 9 Mb..ma allora, in base a quello che dici tu, � compresso anche questo?
Ciao
Riccardo
Luc@imola
Dec 3 2004, 12:08 AM
Da quello che ho capito io la D70 e' piu' veloce della mia D100 coi NEF proprio perche' non applica una compressione software ma hardware... e quindi riesci ad usare la stessa qualita RAW della D100 in meta' della spazio e nel doppio della velocita'.. (se provi ad usare i NEF compressi con la D100 ti passa la voglia..

).
Forse volevi dire che la D70 sarebbe perfetta se fosse come la D2H..
kumitey
Dec 3 2004, 08:26 AM
visto che si parla di aggiornamenti....
secondo me Picture Project sarebbe MOLTO migliore se permettesse, al momento dello scarico delle foto, di salvarle automaticamente nelle directory "DATA SCATTO", cosa che ora non permette in quanto � possibile creare solo directory "DATA SCARICO"...
andreabardi
Dec 3 2004, 08:51 AM
beh al momento per lo show-view dei nef puoi utilizzare diversi softwares gratuiti che ti permettono il browsing diretto su questi files.
A questo indirizzo te ne segnalo uno, leggero e senza pretese che fa ottimamente il suo lavoro..
http://viewraw.photosapien.com/
essebi
Dec 3 2004, 10:55 AM
in merito alla possibilit� di convertire i nef in jpg, esistono degli automatismi in picture show e in nikon view che permettono la conversione batch di una o pi� cartelle
agonelli
Dec 3 2004, 12:00 PM
.... come al solito,
Grazie Lambretta
alla prossima
ciao
Andrea
aron
Dec 3 2004, 02:07 PM
QUOTE |
Penso che l'harware della fotocamera supporti i NEF non compressi in quanto alcune persone hanno provato a scattare in quest'ultimo formato con una D-100 e successivamente hanno inserito la compact flash nella D-70, verificando che quast'ultima � compatibile, gestendo e visualizzando in tutto e per tutto i dati del NEF non compresso. |
Questo potrebbe essere spiegato col fatto che quello che viene visualizzato dalla fotocamera in riproduzione e' l'anteprima e non i dati NEF...
Sbaglio?
Grazie.
Ciao
Aron
aron
Dec 3 2004, 02:10 PM
Comunque bella questa discussione... W Shannon, Nyquist & Co.
Giuliano_TS
Dec 3 2004, 03:13 PM
Sull'argomento NEF compressi, possa essere interessante per tutti la lettura delle pagine che allego.
Salve.
Giuliano_TS
Dec 3 2004, 03:16 PM
QUOTE |
Sull'argomento NEF compressi, possa essere interessante per tutti la lettura delle pagine che allego |
Ovviamente leggasi:
Sull'argomento NEF compressi, penso possa essere interessante per tutti la lettura delle pagine che allego
Scusate l'errore di battitura
Lambretta S
Dec 3 2004, 08:40 PM
Vorrei far notare che sul pdf allegato a un certo punto lo stesso Tom Hogan dice I'm not sure ovvero "io non sono sicuro"... e poi continua facendo una bella digressione sulle caratteristiche della compressione del file NEF della D70 ... ovviamente se non si legge il "io non sono sicuro" si da per buono tutto quanto quello scritto dopo... sempre nello stesso pdf si mensionano due termini particolari cio� visually e virtually lossless... a parte che la posizione ufficiale di Nikon � Lossless e basta... non si capisce cosa abbiano voluto intendere con visually ovvero visivamente e virtually ovvero virtualmente lossless ovvero senza perdita di dati se c'e una compressione con perdita dei dati sia che sia visuale che virtuale non possiamo parlare di lossless ma lossy ovvero con perdita di dati... comunque ammesso e non concesso, prendiamolo con il beneficio dell'inventario, che avvenga quanto riportato da Tom Hogan che avr� senz'altro buoni motivi per asserire quanto scrive, trovo strano applicare tutto questa potenza di calcolo quando sarebbe pi� facile comprimere i dati binari senza andarsi ad impiccare sui livelli di luminanza... comunque siamo sempre nel campo delle ipotesi la posizione ufficiale di Nikon � che trattasi di compressione lossless... e in questo caso fino a prova contraria ovvero un comunicato ufficiale della Nikon prendiamo per buono quanto finora comunicato, lasciando a chi deve scrivere il compito di farlo, anche perch� i file NEF della D70 sono compressi e non si pu� intervenire su ci� quindi o cos� o cos�...
gabriel
Dec 4 2004, 01:42 AM
Dall'articolo in pdf si capisce molto bene che i NEF compressi della D-70 hanno comunque una perdita di dettaglio, specialmente sulle alte luci. Questo ovviamente � assolutamente ininfluente dal punto di vista visivo in quanto sfiderei chiunque a notare delle differenze su due foto scattate esattamente nelle stesse condizioni con entrambi i formati (NEF compresso e non)....inoltre ho avuto la conferma di quanto ipotizzato in un mio precedente intervento: la cosa diventa rilevante se sul file compresso vengono effettuati pesanti e ripetuti passaggi in post-produzione (photoshop o capture): qui si che i dati mancanti (quelli persi durante la compressione, che ripeto, NON degradano visivamente l'immagine) condizionano la qualit� del prodotto finale proporzionalmente alla quantit� e al tipo di modifiche fatte in post-produzione. Il software, ad ogni modifica o effetto applicato, applichera l'algoritmo corrispondente (a seconda di quello che gli abbiamo detto di fare) ad ogni bit dell'immagine.....risulta facile capire che se questi dati non ci sono (ovviamente rispetto ad un NEF non compresso), lla qualit� finale viene compromessa. Faccio un esempio: supponiamo di avere due foto scattate nelle stesse condizioni e in entrambi i formati (NEF compresso e non): ora apriamo il file con capture (o photoshop) e modifichiamo, ad esempio, i livelli. A questo punto il software applicher� l'algoritmo matematicamente (perch� ogni modifica non � altro che un'operazione matematica che il software fa con i dati originali) ad ogni bit che compone l'immagine..........sicuramente tale operazione sar� pi� accurata sul NEF non compresso e, apportando altre modifiche, la differenza di qualit� potrebbe anche divenire visibile.
Ciao
Riccardo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.