lost_soul
Sep 20 2008, 09:53 AM
Salve a tutti, mi chiamo Fabrizio ,
volevo parlarvi di alcuni problemi che ho riscontrato sull'accoppiata corpo+obiettivo che ho acquistato.
Alcuni mesi fa ho acquistato la nikon D300 e il 16-85 VR , corpo da XXXXX e obiettivo da YYYY.
Provenendo da compatta, e in passato reflex analogica contax, a giudicare dalle recensioni lette in siti disparati mi aspettavo di avere tra le mani qualcosa di buona qualit�...ma mi sono dovuto ricredere.
Dopo che la utilizzo da maggio, mi sento di dire che in una scala da 1 a 10 mi ha soddisfatto 6/7...ma a volte le foto che caccia quest'accoppiata le ritengo scadenti.
Ora i casi sono 2 : o c'� poco "manico" da parte mia (e questo lo posso migliorare ) o nel caso peggiore potrei avere un apparecchio difettoso.
Sono veramente queste le foto che ricaccia quest'accoppiata che mi ha fatto spendere 2200 euro, dove il ritocco � a mio parere frequente e doveroso????)O/O(
Comincio a esporre i vari problemi , riguardanti foto, corpo e obiettivo:
- Il corpo , appena arrivato, aveva il sensore gi� con patacche dentro, e al tentativo di rimuoverle le cose sono peggiorate, sicch� ho dovuto fin da subito portare la d300 a fare una pulizia...
- le foto che finora ho fatto non le ritengo essere un granch�, parlo della qualit� oggettiva , non di inquadrature , composizione ecc...
La valutazione si riferisce alle foto aperte al 100% su capture nx , scattate sia in raw che jpeg a varie impostazioni, spesso Vivid, con nitidezza bassa, sui 5-7. Ma anche abbassando ulteriormente per evitare artefatti il risultato rimane sufficiente, e lo stesso fotografando in altre modalit�...neutra, standard, d2x,ecc....
Nonostante i 12 Megapixel e l'obiettivo stabilizzato VR II, le immagini appaiono quasi sempre impastate, soft, come se vi fosse del micromosso, e la cosa mi pare assurda specie se ho fotografato in piena luce, o con il vr inserito.
Si ha l'impressione che i megapixel siano interpolati, e le foto sono con pochi dettagli impastati, a mio vedere, e poco nitide.
il bilanciamento bianco ci prende generalmente a met�, per cui nel 50% dei casi ci azzecca, nel resto una schifezza.
Sotto il bosco, i risultati li ritengo scadenti...la digitale impazzisce, sparando verdi fosforescenti anche senza vivid e a saturazione abbassata, bruciando le luci e i tronchi degli alberi che risultano troppo scuri o neri.
Lo stesso dicasi per condizioni di ombra/ luce vicine contemporaneamente, dove spesso il sensore non sa che pesci prendere anche se sottoesponendo in post prod qualcosa di decente si ricaccia
In condizione di luce scarsa, come in un canyon o in una gola....i risultati diventano pietosi, con colori sballati del tutto, con ogni impostazione, foto mosse nonostante iso sui 400 e vr attivato, oltre all'assenza di nitidezza e dettaglio. Al 100% risultati VOMITEVOLI....
Parliamo ora dell'obiettivo, il 16-85 VR tanto esaltato da molte recensioni :
- Il suo PEGGIOR DIFETTO � IL FLARE. Impossibile evitarlo, anche con paraluce basta un raggio scarso e pum! Foto sottoesposta nera, e tanti flare quante sono le lenti interne all'obiettivo!!
� paurosa la sua pessima resistenza ai flare, anche in condizioni di luce morbida, ottimale per le fotografie.
Produce flare anche con sole basso rosso all'orizzonte, come all'alba e al tramonto , e ritengo questa cosa incredibile, perch� perfino la compattina faceva molto meglio.
Aveva una lentina Zeiss..e anche con luce forte al massimo produceva piccoli "abbagli" o 2 cerchietti azzurrini..ma PICCOLI, poco rilevabili sulle foto.
Questo 16-85 invece mi fa ridere per non piangere...Flare numerosi, in gruppi, dei colori pi� svariati, dal flare bianco a quelli verdi, rossi, viola, ec..... E sempre grossi ed evidenti...NON posso mai fotografare il sole...e non vorrei che produca flare anche con luci artificiali visto che finora non ho mai scattato in notturna in ambiente urbano..se li produce anche l� lo butto
Controluce spesso scadenti...servirebbe doppia esposizione spesso. Se inquadro la luce, il resto viene nero...se espongo ombre e oggetti in primo piano, il cielo e le luci si bruciano..e questo anche con luce morbida di albe o tramonti...senza dimenticare ovviamente il problema flare
Riguardo le foto prodotte, i difetti sono quelli che ho elencato sopra.
Passando alla distorsione (difetti stando sui 24 mm. eq, cio� 16 , ma anche a 18 ), in ambiente urbano i palazzi sui lati della foto convergono al centro, ma anche in ambiente naturale la distorsione si vece e come :
- creste delle montagne pi� basse della cima principale...che diventano pi� alte della stessa!
- in bosco, alberi convergenti verso il centro. Quelli sui lati, se in natura sono dritti, nella foto appaiono tutti in pendenza obliqui verso il centro
Comunque tutto ci� � abbastanza normale in modalit� wide
In poca luce o sotto il bosco, il fatto che l'obiettivo non sia luminoso con 2.8 a focale fissa, ma un modesto 3.5-5.6 si fa sentire . A volte anche con iso alti e vr attivato, impugnando in modalit�" cavalletto umano " non si pu� fotografare.
Autofocus lento , impossibile fotografare uccelli in movimento anche con inseguimento 3d. Tutto sempre mosso e sgranato.
Se uso lo zoom, non so se questo � normale, le foto escono sovraesposte man mano che aumento la zoommata fino agli 85mm. . Spesso devo sottoesporre fino a - 1.3 Ev per riavere foto decenti..mi sembra strano.
La messa a fuoco minima dell'obiettivo � di 38 cm. , parecchi per simulare macro, anche se zoomando qualcosa di buono esce, ma devo avere mano ferma, anche con il vr attivato . Il rischio di sfocato e mosso � grande
Con focheggiamento manuale, la distanza minima forse pu� essere abbassata a 25-30 cm. , scegliendo manualmente anche il punto di messa a fuoco.
In generale credo che ci sia qualche problema con l'autofocus, potrebbe esser difettoso, e forse da ci� dipendono le foto soft, sgranate, mosse e le esposizioni scorrette.
Ora , il corpo � semi-professionale, e l'obiettivo altrettanto...ma sinceramente mi aspettavo di meglio, foto pi� taglienti , meno spente.
Pu� dipendere dalle memory card?? Non hanno massima velocit� perch� non mi serve la raffica ora, sono delle CF da 8gb e 15 mb/s
Non so sinceramente cosa dire...vi posto qualcuna delle foto incriminate.Allego anche foto dell'acquario in casa, interne quindi.
La terzultima e la penultima sono dei crop al 100% . Se necessario inserir� anche foto a dimensione originale per valutare meglio i difetti.
C'� anche una foto della d300...fatta con la compatta che mi sembra aver molto pi� dettaglio. Bah...
I crop al 100% in molti casi sono ORRENDI, INACCETTABILI,FOGNA
Spero possiate essermi d'aiuto
Grazie a tutti
andreafoschi
Sep 20 2008, 10:07 AM
QUOTE(lost_soul @ Sep 20 2008, 10:53 AM)

Nonostante i 12 Megapixel e l'obiettivo stabilizzato VR II, le immagini appaiono quasi sempre impastate, soft, come se vi fosse del micromosso, e la cosa mi pare assurda specie se ho fotografato in piena luce, o con il vr inserito.
conosco molto bene l'accoppiata, e l'unica tua critica che condivido e' quella che ho riportato.
procedendo per esclusione, ho escluso si tratti di errore di messa a fuoco, perche' quando succede (e non succede sempre) non riesco ad invididuare nessuna zona nitida nell'immagine.
ho invece la netta impressione sia un problema/ritardo del vr, perche' da quando l'ho disattivato non e' piu' successo. pero' non so se succedera' domani.
andrea
andreafoschi
Sep 20 2008, 11:46 AM
QUOTE(lost_soul @ Sep 20 2008, 11:21 AM)

Sono comunque foto ridimensionate, lo sfocato e il soft si vedono soprattutto dal 50% in su dell'immagine
ecco, appunto, non si vede.
per il momento vedo qualche wb sbagliato nel sottobosco (nel sottobosco sballa anche la d2x che ha il sensore wb luce ambiente, per cui non se ne puo' fare una colpa alla 300) e il classico velo azzurrino per la presenza di UV in abbondanza nelle foto panoramiche.
facci vedere un nef incriminato e qualcosa in piu' si potra' valutare
andrea
Tramonto
Sep 20 2008, 12:36 PM
QUOTE(lost_soul @ Sep 20 2008, 10:53 AM)

Salve a tutti, mi chiamo Fabrizio
Ciao Fabrizio, io sono Riccardo.
QUOTE
Si ha l'impressione che i megapixel siano interpolati, e le foto sono con pochi dettagli impastati, a mio vedere, e poco nitide
Uso il 16-85 su D300 da un bel po' di tempo. Non ho mai avuto problemi. Un paio d'ore fa ho parlato con un mio amico, che ha pubblicato su TuttiFotografi e su Fotografia Reflex, e che � stato in Nepal con 16-85 e D300. Mi ha detto di aver fatto stampe A2 "perfette" (un formato doppio rispetto all'A3!).
Per approfondire la conoscenza reciproca, ti dico che io fotografo da pi� di vent'anni (soprattutto Natura), ho collaborato con la pi� diffusa rivista di fotografia per anni e continuo la collaborazione con un'altra. Di pi� troverai nel mio sito.
Finite le premesse, iniziamo a procedere con ordine e metodo.
QUOTE
I crop al 100% in molti casi sono ORRENDI, INACCETTABILI,FOGNA
Spero possiate essermi d'aiuto
Ti pregherei, per prima cosa, di postare un solo file a piena risoluzione (jpeg, o se puoi il nef) in cui noti "maggiormente" il problema. Dacci anche i dati di scatto e indicaci la zona dove hai effettuato la focheggiatura. Un passo alla volta � necessario per giungere a capire se e dove c'� il problema.
Se la tua attrezzatura dovesse mostrare un comportamento non conforme, l'assistenza risolver� eventuali cause di non conformit�. Ma prima di invocare problemi risolvibili in garanzia, � opportuno appurare some stanno effettivamente le cose. Soprattutto per non perdere tempo.
Ciao!
Giorgio C.
Sep 20 2008, 12:51 PM
Buongiorno a tutti.
Per non aprire una discussione nuova simile a questa,volevo chiedere se la D300 con il 18-200VR si comporterebbe bene ugualmente.
Se mi dite che � molto meglio il 16-85....do indietro anche questo e lo sostituisco!
Ciao e buona giornata
Giorgio
Tramonto
Sep 20 2008, 01:28 PM
QUOTE(Giorgino69 @ Sep 20 2008, 01:51 PM)

volevo chiedere se la D300 con il 18-200VR si comporterebbe bene ugualmente.
Se mi dite che � molto meglio il 16-85....do indietro anche questo e lo sostituisco!
E' pi� questione di "gusti" che di sostanza. E' pi� "facile" fare uno zoom meno "stirato" che abbia prestazioni pi� soddisfacenti. Molti hanno e usano il 18-200VR, e ne sono soddisfatti. Io non l'ho mai usato. Ho preferito il 16-85 per la pi� corta focale grandandangolare. Sulle focali pi� lunghe di 85 mm sono gi� ben coperto, sia con focali fisse sia con zoom. Il 18-200 � un obiettivo tuttofare. Il 16-85 � uno zoom grandangolo-medio tele. Se puoi permetterti anche un 70-300 VR prendi il 16-85: hai pi� range di focali e pi� qualit� rispetto al solo 18-200. Se vuoi invece viaggiare con il massimo della leggerezza, il 18-200 rappresenta la scelta migliore. Tant'� che Canon ha fatto recentemente un 18-200/3.5-5.6 IS ...
Giorgio C.
Sep 20 2008, 01:35 PM
Ciao Tramonto.
Io parlavo di qualit� pi� che alla versatilit�.
Quindi,se � migliore a livello di qualit�.....mi sa tanto che concludo col darlo via e prendere il 16-85 ed il 70-300Vr che,appunto,avevo in mente di prenderlo se mi era consigliato il 16-85.
Tramonto
Sep 20 2008, 01:57 PM
QUOTE(Giorgino69 @ Sep 20 2008, 02:35 PM)

...mi sa tanto che concludo col darlo via e prendere il 16-85 ed il 70-300Vr ...
Se riesci, prendi anche un'ottica luminosa (50/1.8 o 35/2). Io porto sempre con me o il 50/1.4 o il 28/2 (entrambi MF). Sono leggeri, magari non li uso, ma mi sento pi� tranquillo con un'ottica luminosa (almeno f/2) nello zaino ...
_andrew_
Sep 20 2008, 02:09 PM
QUOTE(lost_soul @ Sep 20 2008, 10:53 AM)

Nonostante i 12 Megapixel e l'obiettivo stabilizzato VR II, le immagini appaiono quasi sempre impastate, soft, come se vi fosse del micromosso, e la cosa mi pare assurda specie se ho fotografato in piena luce, o con il vr inserito.
QUOTE(sor foschi @ Sep 20 2008, 11:07 AM)

conosco molto bene l'accoppiata, e l'unica tua critica che condivido e' quella che ho riportato.
procedendo per esclusione, ho escluso si tratti di errore di messa a fuoco, perche' quando succede (e non succede sempre) non riesco ad invididuare nessuna zona nitida nell'immagine.
ho invece la netta impressione sia un problema/ritardo del vr, perche' da quando l'ho disattivato non e' piu' successo. pero' non so se succedera' domani.
andrea
Molto probabilmente, come suggerisce l'omonimo

, il problema in questione potrebbe essere dovuto ad un utilizzo errato/improprio del VR.
Quando questo � attivato, � bene sempre attendere che l'immagine nel mirino si stabilizzi; in caso contrario i risultati sono spesso (quasi sempre) da cestinare.
Personalmente consiglio di tenerlo disattivato quando non serve, perch� nel caso in cui si necessiti della massima velocit� operativa, il VR � pi� di "impiccio" (e "dannoso") che non di utilit�.
Saluti,
Andrea
oldfox
Sep 20 2008, 02:20 PM
prendi questa foto...DSC_0788_20_28Medium_29.JPG
cosa vedo io:
una situazione di ombra e dietro la valle luce forte....
il bello delle reflex digitali � questo, analizzare subito il risultato.
potevi provare a cambiare esposizione
wb
o dare un flash di schiarita
o tante altre combinazioni
e te lo dice uno che � inesperto e sta imparando da qualche mese.....
magari i consigli dei guru saranno migliori
robermaga
Sep 20 2008, 04:35 PM
QUOTE(Giorgino69 @ Sep 20 2008, 02:35 PM)

Ciao Tramonto.
Io parlavo di qualit� pi� che alla versatilit�.
Quindi,se � migliore a livello di qualit�.....mi sa tanto che concludo col darlo via e prendere il 16-85 ed il 70-300Vr che,appunto,avevo in mente di prenderlo se mi era consigliato il 16-85.
E' difficile intervenire dopo un maestro come Tramonto, che senza dubbio ti suggerisce alla perfezione. Io per l'appunto possiedo 16-85VR e 70-300VR + 50ino, tutto su D200 e ne sono contentissimo in particolare il fatto di partire da 16 (24) che � la focale grandangolare che preferisco, poi poter arrivare a mano libera fino a 300 (450)....un vero divertimento; non cambierai mai questo corredo, per�.....
Per� NON credere di vedere un GRANDISSIMO miglioramento uscendo dal 18-200VR: certo, meno distorsione a 18, pi� estese range di focali, minore CA, migliore qualit� generale, ma siamo sempre nell'ambito di ottiche amatoriali e quindi NON ti aspettare un grandissimo miglioramento qualitativo.
A volte siamo tentati dal consumismo e ci dimentichiamo di sfruttare a fondo quello che abbiamo. Se l'estensione 16----300 non ti interessa, ci penserei un po' prima di fare il passo.
Per quanto riguarda il problema posto da Fabrizio: non conosco la D300, ma ho letto in giro per i forum che pur essendo la migliore DX sul mercato � un po' difficile da domare. Non sar� un problema di settaggio? Conosco invece il 16-85VR e posso affermare che fornisce immagini tutt'altro che slavate. Se un problema ce l'ha, a detta di tutti � quello di fornire immagini troppo "sature" e "contrastate". Il flare non l'ho mai notato nei contoluce, e fotografo poco il sole se non quando � quasi tramontato.
Grazie per l'attenzione.
Roberto
corcla
Sep 20 2008, 04:53 PM
QUOTE(oldfox @ Sep 20 2008, 03:20 PM)

prendi questa foto...DSC_0788_20_28Medium_29.JPG
cosa vedo io:
una situazione di ombra e dietro la valle luce forte....
il bello delle reflex digitali � questo, analizzare subito il risultato.
potevi provare a cambiare esposizione
wb
o dare un flash di schiarita
o tante altre combinazioni
e te lo dice uno che � inesperto e sta imparando da qualche mese.....
magari i consigli dei guru saranno migliori
quoto in pieno,
purtroppo per chi proviene dall'analogico, la D300, sembra creare problemi.
le impostazioni sono pi� che tante, ed ognuna si adatta a particolari esigenze
il bello delle reflex digitali � questo, analizzare subito il risultato. � fondamentale, tanto quelle sbagliate le puoi cancellare senza ulteriori costi
lost_soul
Sep 20 2008, 05:08 PM
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.
In generale sembra che ci sia poca messa a fuoco, specialmente sugli oggetti distanti.
Le foto sono scattate quasi tutte ad f11 , comunque ora poster� dei Jpeg interi recenti, scattati in condizioni di luce e visibilit� che reputo buone. Le foto sono file nativi, non ritoccati.
Specialmente gli alberi, il fogliame o gli aghi delle conifere...il tutto sembra impastato, senza dettagli.
Se poi parliamo dei jpeg o raw scattati nel canyon della majella...il dettaglio � quasi assente.
In alcune foto persino in versione ridotta.
Anche le pietre o i campi arati...i bordi non li vedo definiti, sembra tutto mosso, eppure questo difetto si verifica anche in scatti a 1/400.
Ho visto le foto di "ANTERIORE CHIUSO" e sono stupende , belle nitide anche in notturna o al crepuscolo.
I dati exif dovrebbero essere visibili con capture nx, e anche la zona di messa a fuoco.
Giorgio C.
Sep 20 2008, 05:14 PM
QUOTE(robermaga @ Sep 20 2008, 05:35 PM)

A volte siamo tentati dal consumismo e ci dimentichiamo di sfruttare a fondo quello che abbiamo. Se l'estensione 16----300 non ti interessa, ci penserei un po' prima di fare il passo.
Grazie per l'intervento
Per il cambio sarebbe solo per la qualit� se fosse veramente migliore,altrimenti me lo tengo.
Beh,sinceramente a me non � che mi interessi l'escursine fino a 300,per� per prenderne uno che arrivi a 200...perch� non prenderlo che arrivi a 300?
Ma la focale a 16 mi fa pi� gola!
Poi avevo letto in giro per il web di uno che usava il 18-200 su D70,si trovava benissimo!ma dal momento che ha cambiato con D300 � stata una chiavica di obiettivo,probabilmente come coppia corpo macchina non andavano bene.Quindi ha preso il 16-85,ed � stata una coppia vincente probabilmente per miglior compatibilit�. Mah,va sapere.....io ci credo poco....
Ciao
Giorgio
marco.quarello
Sep 20 2008, 05:36 PM
Dunque....io ho la d300 e se mi non sei soddisfatto del tuo 16/85 VrII bhe' telo compro subito alla meta' o se lo butti dimmi dove che lo vengo a racattare.....il vr non fa miracoli quando il tempo di esposizione si allunga eccessivamente non c'e' stabilizzazione che tenga a meno di non togliere il vr, piazzare la macchina su cavalletto ed alzare lo specchio il cavalletto e' bene appesantirlo!! fare foto al tramonto molto scenografico ma....difficile evitare il flare per qualsivoglia obbiettivo �i raggi di luce luce entrano nel barilotto e creano riflessi sia sulle lenti che sul diaframma (fisica della luce),scattare ai pesci nell'acquario......sempre difficile a meno di non usare una buona luce esterna facendo attenzione ai riflessi.
o altrimenti comprarsi uno zeiss 85 /2�

per il quake serve un mutuo e un fisico in perfetta salute!!!!
ciao mq
robermaga
Sep 20 2008, 09:27 PM
QUOTE(lost_soul @ Sep 20 2008, 06:08 PM)

Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.
In generale sembra che ci sia poca messa a fuoco, specialmente sugli oggetti distanti.
Le foto sono scattate quasi tutte ad f11 , comunque ora poster� dei Jpeg interi recenti, scattati in condizioni di luce e visibilit� che reputo buone. Le foto sono file nativi, non ritoccati.
Specialmente gli alberi, il fogliame o gli aghi delle conifere...il tutto sembra impastato, senza dettagli.
Se poi parliamo dei jpeg o raw scattati nel canyon della majella...il dettaglio � quasi assente.
In alcune foto persino in versione ridotta.
Anche le pietre o i campi arati...i bordi non li vedo definiti, sembra tutto mosso, eppure questo difetto si verifica anche in scatti a 1/400.
Ho visto le foto di "ANTERIORE CHIUSO" e sono stupende , belle nitide anche in notturna o al crepuscolo.usare
I dati exif dovrebbero essere visibili con capture nx, e anche la zona di messa a fuoco.
ANTERIORECHIUSO e un altro gran "manico"
Ho visto i tuoi file, e ho confrontato il tuo 2881 (paesaggio con vigna) fatto a 85 con quello che ti posto scattato pure a 85. (D200 jpg on camera SENZA nessuna postproduzione). Se le tiri tutte e due al 100x100, la differenza si vede sia pur su un confronto improprio, ma a scapito della 1135 (velo atmosferico, foschia mattutina), non avevo altro sottomano a 85.
Penso quindi che ci sia qualcosa che non va, o nelle macchina o nell'ottica, ma mi auguro per te che sia sempre una questione di settaggio. Potresti provare a cambiare ottica o a usare il 16-85 su un'altro corpo, non so cosa d'altro suggerirti.
Saluti
Roberto
MassiC
Sep 20 2008, 11:04 PM
QUOTE(lost_soul @ Sep 20 2008, 06:08 PM)

Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.
In generale sembra che ci sia poca messa a fuoco, specialmente sugli oggetti distanti.
Le foto sono scattate quasi tutte ad f11 , comunque ora poster� dei Jpeg interi recenti, scattati in condizioni di luce e visibilit� che reputo buone. Le foto sono file nativi, non ritoccati.
Specialmente gli alberi, il fogliame o gli aghi delle conifere...il tutto sembra impastato, senza dettagli.
Se poi parliamo dei jpeg o raw scattati nel canyon della majella...il dettaglio � quasi assente.
In alcune foto persino in versione ridotta.
Anche le pietre o i campi arati...i bordi non li vedo definiti, sembra tutto mosso, eppure questo difetto si verifica anche in scatti a 1/400.
Ho visto le foto di "ANTERIORE CHIUSO" e sono stupende , belle nitide anche in notturna o al crepuscolo.
I dati exif dovrebbero essere visibili con capture nx, e anche la zona di messa a fuoco.
Ciao, a parte la prima foto che effettivamente � mossa, vorrei capire da te, quale � secondo te il problema nelle altre.
Lambretta SR48
Sep 20 2008, 11:44 PM
Guardando i quattro scatti a risoluzione intera corredati dai dati exif, si evice che in tutti quanti � stata utilizzata la messa a fuoco impostata su Auto-Area, non � propriamente il modo AF da utilizzare in foto di paesaggio, tant'� che nella DSC_1154 la digicamera non ha scelto nessuna area di messa a fuoco nelle altre invece ne ha scelte tantissime e su vari piani focali, probabilmente mentre ha scattato, la machina stava ancora cercando il punto di massimo contrasto, da qui forse la sensazione di scarsa nitidezza apparente percepita, dovuta a una non corretta o meglio precisa messa a fuoco...
Sempre riferendoci alla DSC_1154, ha scattato a 1/30 di sec a f/9 a 320 iso sottoesponendo intenzionalmente di 2/3 di stop, in condizioni di illuminazione omogenea come quella ripresa, consiglio di non usare la staratura intenzionale dell'esposimetro, inoltre "osi" di pi� con la sensibilit� ISO, per esempio, nella fattispecie, impostando 1600 Iso avrebbe potuto scattare a f/8 f/11 con tempi decisamente pi� brevi, inoltre mi sembra che lo scatto sia avvenuto mentre l'attuazione VR era ancora in funzione, questo aspetto in concomitanza alla messa a fuoco approssimativa ha aggravato la situazione...
Proverei a effettuare qualche prova alla sensibilit� nominale senza sottoesposizioni intenzionali, in AF S scegliendo un'area singola di messa a fuoco ovviamente scegliendo con cura una zona con sufficente contrasto di fase, provi a disabilitare il VR o ad attendere che l'immagine sia diventata "stabile" nel mirino... scattando in NEF con le impostazioni standard dovrebbe gi� avere un risultato pi� che decente, si diverta poi con Capture a vedere che effetto fa sull'immagine l'applicazione a hoc dei vari parametri...
litero
Sep 21 2008, 10:09 AM
Ma non � che hai montato un filtro vero?
per il resto mi trovo concorde con lambretta, soprattutto sulla scelta della area di MAF.
marco.quarello
Sep 21 2008, 10:11 AM
se non ricordo male crop al 100% si traducono in stampe sup. al 50 x70 che richiedono una visione ad almeno il doppio della diagonale.......ciao mq
litero
Sep 21 2008, 10:17 AM
QUOTE(marco.quarello @ Sep 21 2008, 11:11 AM)

se non ricordo male crop al 100% si traducono in stampe sup. al 50 x70 che richiedono una visione ad almeno il doppio della diagonale.......ciao mq
eh?
L'immagine della d300 stampata a 300dpi risulta 36,31cm x 24,11; un crop stampato alla stessa risoluzione non pu� essere che pi� piccola..... ma che c'entra?
Tramonto
Sep 21 2008, 11:05 AM
QUOTE(litero @ Sep 21 2008, 11:17 AM)

... ma che c'entra?

C'entra poco, � vero, con la discussione. Per� quel che ha scritto marco.quarello � corretto. Prendiamo un file di D300 (o D3) da 12 Mpix e osserviamolo al 100 % su un monitor (che ha nel migliore dei casi una densit� di 96 dpi). Vedremo una porzione di un'immagine che misura (a 96 dpi) 75x113cm. Vedremmo l'intera immagine con un monitor di quelle dimensioni .... Quindi osservare una porzione d'immagine 100% a monitor equivale a osservare una foto di oltre un metro di lato da una distanza di circa 60 cm (questa e' almeno la distanza di osservazione del mio monitor). Una stampa 70x100 andrebbe osservata da una distanza maggiore ...
Torniamo ora ai jpeg in alta risoluzione postati da lost_soul. Quelle immagini hanno una qualit� inferiore a quella tipica dell'accoppiata D300+16-85VR.
La prima forse soffre di mosso. Ma le altre ...
Suggerirei a questo punto a lost_soul di fare alcune prove.
1) togli qualsiasi filtro, se mai ne avessi montato uno;
2) metti la fotocamera su un solido treppiedi (col VR OFF!), focheggia con un solo punto AF (in AF-S) e scatta (se non hai cavetto usa l'autoscatto) usando tempi e diaframmi di assoluta sicurezza (anche se stai su treppiedi); se puoi, cerca di usare una focale intorno ai 35-40 mm (� l� che il 16-85 - almeno il mio - d� il meglio di s�)
3) ripeti la cosa al punto 2, ma focheggiando
a mano (sposta l'interruttore sull'obiettivo da M/A a M);
4) Prova a fare delle foto col flash;
5) usa l'impostazione "standard" (che ti mette di default la nitidezza a 3: basta e avanza);
6) prova a fare la stessa cosa del punto 2 ma con un altro obiettivo (l'ideale sarebbe un altro 16-85, ma anche un cinquantino va bene per vedere se fosse la fotocamera ad avere problemi, ad esempio sul piano del sensore o sul bocchettone ...).
Se in queste condizioni non emergono problemi, ripeti la procedura del punto 2) cambiando focali e diaframmi (da tutta apertura a f/11, oltre la diffrazione fa pi� danni che altro e non userei i diaframmi pi� chiusi per dei "test").
litero
Sep 21 2008, 11:32 AM
QUOTE(Tramonto @ Sep 21 2008, 12:05 PM)

C'entra poco, � vero, con la discussione. Per� quel che ha scritto marco.quarello � corretto. Prendiamo un file di D300 (o D3) da 12 Mpix e osserviamolo al 100 % su un monitor (che ha nel migliore dei casi una densit� di 96 dpi). Vedremo una porzione di un'immagine che misura (a 96 dpi) 75x113cm. Vedremmo l'intera immagine con un monitor di quelle dimensioni .... Quindi osservare una porzione d'immagine 100% a monitor equivale a osservare una foto di oltre un metro di lato da una distanza di circa 60 cm (questa e' almeno la distanza di osservazione del mio monitor). Una stampa 70x100 andrebbe osservata da una distanza maggiore ...
Allora ho capito male, chiedo venia quel "stampe" mi aveva fuoriviato.
Giusta precisazione.
grip
Sep 21 2008, 11:47 AM
Ma il VR � impostato in "active"?
marco.quarello
Sep 21 2008, 03:52 PM
.....cosi' e' decisamente piu' chiaro grazie�