Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
raffer
Volendo passare dalla P80 ad una reflex, la scelta della nuova D90 con 18-105, a parte la polemica sui filmati, vi sembra una scelta sensata?
Dr.Pat
QUOTE(raffer @ Sep 20 2008, 06:16 PM) *
Volendo passare dalla P80 ad una reflex, la scelta della nuova D90 con 18-105, a parte la polemica sui filmati, vi sembra una scelta sensata?


E' un'ottima scelta, è una fotocamera che dalle review in giro sembra funzionare alla grande. Tutti a parlare delle cose che non ha o che ha di troppo, ma pochi fanno notare che ha anche molte migliorie rispetto alla d80: un tasto in più ("info"), il matrix perfetto, 1 stop in più di iso, lcd fantastico, ADR e live view.
Skylight
QUOTE(raffer @ Sep 20 2008, 06:16 PM) *
Volendo passare dalla P80 ad una reflex, la scelta della nuova D90 con 18-105, a parte la polemica sui filmati, vi sembra una scelta sensata?


Ciao, sicuramente un bel salto di qualità biggrin.gif

Piuttosto del 18-105, personalmente, preferirei il 16-85VR come ottica tuttofare.
edate7
Sicuramente è un'ottima fotocamera, forse con qualche orpello di troppo, ma se è un upgrade rispetto alla già performante D80, vai tranquillo. Però, farei un pensierino anche alla D300... Oppure, con i soldi che risparmi, compra un'ottica tuttofare FX (come il 24-85). Non si sa mai...
Ciao!
robermaga
La conosco per quello che ho letto, e ho letto di una gran bella macchina pur non avendola provata. Invece ho provato il 16-85VR e se ci arrivi come budget, fai veramente una bella scelta, avvitandocelo.

Saluti
Roberto.
raffer
QUOTE(Skylight @ Sep 20 2008, 07:23 PM) *
Ciao, sicuramente un bel salto di qualità biggrin.gif

Piuttosto del 18-105, personalmente, preferirei il 16-85VR come ottica tuttofare.


Perchè il 16-85 e non il 18-105?
Dr.Pat
QUOTE(raffer @ Sep 21 2008, 11:25 AM) *
Perchè il 16-85 e non il 18-105?


Senz'altro è di qualità costruttiva migliore, e quei 2 millimetri in più sul wide sono spesso più utili di 20 in più sul tele.
Franco_
QUOTE(raffer @ Sep 21 2008, 11:25 AM) *
Perchè il 16-85 e non il 18-105?


Urka, avevo frainteso la domanda... cerotto.gif , non sapevo che il 18-105 fosse stabilizzato.
lhawy
sicuramente un'ottima scelta, i filmati sono una cosa in più, che di certo non farà fare foto meno belle! e anche la d/3/300/700 hanno tante cose in più, ma che non ti faranno fare foto più belle! è il passo giusto!
raffer
QUOTE(Dr.Pat @ Sep 21 2008, 12:17 PM) *
Senz'altro è di qualità costruttiva migliore, e quei 2 millimetri in più sul wide sono spesso più utili di 20 in più sul tele.


Anche tenendo conto dei circa 300 euro in più?
Skylight
QUOTE(raffer @ Sep 21 2008, 11:25 AM) *
Perchè il 16-85 e non il 18-105?



QUOTE(raffer @ Sep 21 2008, 01:11 PM) *
Anche tenendo conto dei circa 300 euro in più?


Ciao, provenendo dal mondo delle compatte probabilmente il fattore zoom è una delle prime caratteristiche che vengono prese in considerazione.

Tuttavia per ottenere buone prestazioni si devono accettare compromossi .. o di qualità o di costo.
Se guardi gli zoom professionali (f2,8 costante) vedrai che non hanno una grande escursione focale ed il prezzo è elevato, come la qualità sia di costruzione che di immagine restituita.
Al tempo della presentazione delle macchine con il 18-70DX, c'era la possibilità di prendere il 18-135DX, ma sia la costruzione che la qualità generale delle immagini erano e sono, a favore della lente con meno escursione focale.

robermaga
Poi non si compra una reflex per fermarsi al primo obiettivo in kit. Per questo trovo il 18-135 e anche il nuovo 18-105, ne carne ne pesce. L'esigenza col tempo viene: allora è meglio subito un tuttofare come il 18-200VR.
Ma io continuo a consigliare subito il 16-85VR (per tutti i motivi facilmente rintracciabili sul forum), poi con l'esperienza, dotarsi in futuro di un buon zoom tele, 70-300VR per esempio; o se non disturba il peso e il portafoglio 80-200 AF-S o AF D (magari usato) per non parlare de 70-200 f/2,8 VR, l'eccellenza.
Continuo a pensare che le ottiche da kit sopracitate, pur avendo le Nikon una loro dignità e qualità a differenza di altri brand, sono fatte sopratutto per essere vendute nei megastore alla cosidetta "massa" di quei fotoamatori che praticano la fotografia solo in maniera occasionale. Lo dico senza animosità, non vorrei che qualcuno se ne prendesse per male.

Saluti
Roberto
raffer
QUOTE(robermaga @ Sep 21 2008, 06:31 PM) *
Ma io continuo a consigliare subito il 16-85VR (per tutti i motivi facilmente rintracciabili sul forum), poi con l'esperienza, dotarsi in futuro di un buon zoom tele, 70-300VR per esempio; o se non disturba il peso e il portafoglio 80-200 AF-S o AF D (magari usato) per non parlare de 70-200 f/2,8 VR, l'eccellenza.


Ok, mi avete convinto. Per adesso prenderò il 16-85 ed in seguito, se ne avrò bisogno, uno zoom tele.
Credo comunque che darò la precedenza ad un buon flash. Qualche consiglio?
Marco Senn
QUOTE(raffer @ Sep 22 2008, 10:44 AM) *
Ok, mi avete convinto. Per adesso prenderò il 16-85 ed in seguito, se ne avrò bisogno, uno zoom tele.
Credo comunque che darò la precedenza ad un buon flash. Qualche consiglio?


Spesa? L'SB-800 credo sia ancora l'acquisto migliore.
raffer
QUOTE(sennmarco @ Sep 22 2008, 11:33 AM) *
Spesa? L'SB-800 credo sia ancora l'acquisto migliore.


E del Metz Flash 58 AF-1 Digital (379 euro) che cosa ne pensi?
Marco Senn
QUOTE(raffer @ Sep 22 2008, 12:15 PM) *
E del Metz Flash 58 AF-1 Digital (379 euro) che cosa ne pensi?



Ad un costo simile ha più o meno lo stesso NG (quello del Nikon è 38 a 35mm, contro il 42 ufficiale da 35 a 50, 100ISO) non so se abbia gli stessi accessori e potenzialità ma il Nikon è pienamente utilizzabile in CLS sia coma master che come slave. Vedo che la parabola zoom del Nikon parte da 18, il Metz da 24, non mi pare abbia il diffusore incorporato.
Io ce l'ho da 1 annetto e mezzo e non posso che consigliarlo.
lhawy
QUOTE(raffer @ Sep 22 2008, 12:15 PM) *
E del Metz Flash 58 AF-1 Digital (379 euro) che cosa ne pensi?

credo che l'sb800 si trovi allo stesso prezzo wink.gif
robermaga
L'sb800 è un grande oggetto, ora a un prezzo più che decente dopo che è uscito l'sb900.

R.
Lambretta SR48
Invece del flash... se va come la D300 agli alti iso il "Misirizzi" incorporato è più che sufficente per gli usi e consumi normali... a quel punto già che ci stiamo togliendo il dente, completerei il corredo con l'AFS 70/300 VR da quando mia moglie ha la D300 e io la D3 i miei SB 800 stanno "assumendo" una patina "verdina" sopra... la muffa per intenderci... attualmente vedo molto più utile lo zoom tele che un qualsiasi flash... wink.gif

Piccola considerazione facendo i conti della "serva" con meno di 2000 neuri si ha un corredo niente male... da 16 a 300 mm tutto "stabilizzato" e con un corpicino niente male da "appena" 12 mp... per fare una cosa del genere fino a poco tempo fa, bisognava scegliere se comprare la Digicamera e relativi obiettivi o l'automobile... ph34r.gif
oldfox
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 22 2008, 09:36 PM) *
per fare una cosa del genere fino a poco tempo fa, bisognava scegliere se comprare la Digicamera e relativi obiettivi o l'automobile... ph34r.gif


dai pure oggi è cosi..... non parlo di utilitarie o fuoriserie, ma una macchina decente comincia a costare sui 30'000 euros...

allora meglio la dacia o la chevrolet matiz o la 600
e una bella d3 con un mega parco ottiche....... ??????????????

(solo un piccolo sfogo contro il caro-vita)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.