torbido
Dec 3 2004, 10:55 AM
Dopo aver risolto il problema tra la mia D100 e l'SB800 (sembra e sottolineo sembra sia un problema di non perfetto contatto nella slitta, rimane il fatto che ogni tanto, foto qui o foto la lo fa ancora, si accettano consigli!!), ora mi ritrovo con un dubbio non meno importante a mio parere:
Sbaglio o il tempo per l'utilizzo del flash nella D100 � 1/180????
Perch� nel display sulla fotocamera appare 1/200 lampeggiante, mentre all'interno del mirino appare 1/180??????
Scattando in modalit� P per quale ragione il tempo impostato � sempre e comunque 1/60??????, lo stesso dicasi per la modalit� A ?????????
Magari vi ho chiesto banalit�, ma se ne avete voglia .....................
Grazie
Lambretta S
Dec 3 2004, 07:42 PM
Dottor Torbido veniamo a Noi...
Se la sua fotocamera agendo sulla ghiera che regola i tempi di esposizione le mostra il tempo di 1/200 di sec significa che Lei ha imposto alla sua fotocamera la progressione a Terzi di stop... quindi il dato mostrato � coerente alle scelte da Lei operate in sede di settaggio della fotocamera...
A questo punto usando il flash la logica della fotocamera prende il sopravvento impedendole di scattare una foto con il flash, parzialmente coperta dalle tendine dell'otturatore... per suo diletto provi a impostare anche altri tempi di esposizione che ne so 1/250 o anche 1/1000 di sec vedr� che la sua DSLR scatter� sempre e comunque alla massima velocit� di sincronizzazione ovvero il famoso 1/180 di sec... che per notizia � il tempo pi� breve in cui entrambe le tendine dell'otturatore che nella sua fotocamera � a scorrimento verticale lasciano completamente scoperto il fotogramma alias sensore...
Qualora voglia effettuare un'altra prova imposti con l'apposito menu custom la progressione a 1/2 stop vedr� che dopo 1/125 di sec potr� impostare anche manualmente il tempo di esposizione a 1/180 di sec...
Il Program presuppone un utilizzo particolare della fotocamera... e cerca in ogni caso di bilanciare lo sfondo con il soggetto illuminato dal flash, per questo utilizza di norma il tempo di 1/60 di sec perch� � quello minimo per garantire una foto non mossa in abbinamento all'illuminazione supplementare del flash... alla stessa stregua esistono anche modalit� pi� evolute di utilizzo della luce flash il cosiddetto slow-sync (sincro lento) e la sincronizzazione con emissione della luce flash sulla seconda tendina ovvero il lampo non parte quando si sta aprendo l'otturatore ma quando sta per chiudersi utile per foto notturne con il soggetto congelato dalla rapidissima emissione della luce flash che di fatto costituisce una seconda brevissima esposizione...
torbido
Dec 4 2004, 10:32 AM
Al sempre prezioso Lambretta; i miei pi� sentiti ringraziamenti.
Non � che per caso hai anche una soluzioncina a riguardo dei non perfetti contatti tra SB800 e D100?
Ammesso che sia questo il problema: in una sequenza di es. 10 scatti, in mezzo a questi ve ne sono almeno 2 dove sembra che il flash non habbia scattato.
Grazie
Giuseppe Maio
Dec 4 2004, 11:31 AM
QUOTE (torbido @ Dec 4 2004, 10:32 AM) |
...Non � che per caso hai anche una soluzioncina a riguardo dei non perfetti contatti tra SB800 e D100? |
Adesso non pretendiamo i miracoli dal mitico Lambretta...
La non perfetta costanza citata su soglie ben diverse potrebbe essere data dai "limiti" del precedente sistema di misurazione D-TTL cresciuto in iTTL anche per questo oppure come giustamente detto da Lei da una non perfetta connessione del sistema di comunicazione. Nel secondo caso per�, salvo tenere i contatti della slitta fotocamera puliti in forma ragionevole, se il problema persiste allora si pu� ipotizzare un guasto del flash. Per il secondo caso indifferentemente da dove si possa trovare il problema di comunicazione elettrica, � richiesto un intervento di laboratorio.
Giuseppe Maio
www.nital.it
filippoh2
Dec 4 2004, 11:42 AM
QUOTE (lambretta @ Dec 3 2004, 07:42 PM) |
della luce flash il cosiddetto slow-sync (sincro lento) e la sincronizzazione con emissione della luce flash sulla seconda tendina ovvero il lampo non parte quando si sta aprendo l'otturatore ma quando sta per chiudersi utile per foto notturne con il soggetto congelato dalla rapidissima emissione della luce flash che di fatto costituisce una seconda brevissima esposizione... |
Ciao ragazzi,
so che in modalit� rear il lampo � sincronizzato sicuramente sulla seconda, ma lo slow-sync non sincronizza sulla prima?
Giuseppe Maio
Dec 4 2004, 12:01 PM
QUOTE (filippo@surfisti.it @ Dec 4 2004, 11:42 AM) |
...so che in modalit� rear il lampo � sincronizzato sicuramente sulla seconda, ma lo slow-sync non sincronizza sulla prima? |
Certo.
Lo slow sync consente di utilizzare tempi lunghi in abbinamento al flash emesso con l'apertura della prima tendina.
La funzione "Rear" offre le stesse prestazioni compreso il supporto ai tempi lunghi ma facendo partire il lampo con il termine dell'esposizione ed in corrispondenza della chiusura della seconda tendina.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Lambretta S
Dec 6 2004, 09:16 PM
QUOTE (filippo@surfisti.it @ Dec 4 2004, 11:42 AM) |
QUOTE (lambretta @ Dec 3 2004, 07:42 PM) | della luce flash il cosiddetto slow-sync (sincro lento) e la sincronizzazione con emissione della luce flash sulla seconda tendina ovvero il lampo non parte quando si sta aprendo l'otturatore ma quando sta per chiudersi utile per foto notturne con il soggetto congelato dalla rapidissima emissione della luce flash che di fatto costituisce una seconda brevissima esposizione... |
Ciao ragazzi,
so che in modalit� rear il lampo � sincronizzato sicuramente sulla seconda, ma lo slow-sync non sincronizza sulla prima?
 |
In effetti non ho scritto utilizzando tutta la mia proverbiale chiarezza... e la cosa poteva essere fraintesa come in effetti lo � stato...
La "e" comunque tra i due periodi � da intendersi come congiunzione quindi si tratta di due funzioni diverse entrambe utilizzabili in abbinamento a tempi lunghi di posa con il flash...
Nello slow-sync il flash emette normalmente il lampo quando la prima tendina si � appena aperta completamente, la sua utilit� � dovuta la fatto che la D100 in esposizione multiprogrammata o in esposizione a priorit� dei diaframmi utilizza automaticamente un tempo di esposizione compreso tra 1/60 e 1/180 di sec... pertanto la funzione va attivata per consentire l'utilizzo (solo nei due modi espositivi di cui sopra e sempre in completo automatismo) di tempi di posa pi� lunghi di 1/60 di sec questo consente oltre a esporre correttamente il soggetto di mantenere il livello naturale di illuminazione dello sfondo... mentre nella funzione meglio conosciuta come Rear, ovvero la sincronizzazione sulla seconda tendina da usare in esposizione manuale o esposizione a priorit� dei tempi... il flash emette il lampo un istante prima della partenza della seconda tendina, particolarmente utile per ottenere effetti di illuminazione creativi, creazione di una scia luminosa nei soggetti in movimento...
Un'altra funzione particolare, sempre in esposizione multiprogrammata o in esposizione a priorit� dei diaframmi, � quella dello slow-sync in abbinamento alla funzione rear, con questa il flash della fotocamera emette due lampi il primo sincronizzato sulla prima tendina e il secondo lampo sincronizzato sulla seconda tendina... combinando appunto gli effetti delle due funzioni di cui sopra, soggetto e sfondo esposti correttamente e scie luminose nei soggetti in movimento...
Ovviamente � consigliabile in questi casi l'utilizzo di un robusto cavalletto per prevenire il mosso... ma � una regola che si pu� stravolgere per ottenere effetti creativi ancora pi� esasperati...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.