danardi
Sep 22 2008, 10:59 PM
Molti la danno per scontata, altri ignorano la possibilit� di scelta, altri scelgono senza convinzione.. la scelta del formato con cui produrre gli scatti non sempre ha UNA risposta.
In NEF lo scatto diventa met� dell'opera con ancora tutto (temperatura e esposizione in primis) da definire. Lunghe notti a convertire gli scatti.
In JPEG � quasi una polaroid: dal momento che hai scattato in jpg ci puoi fare poco senza rischiare di rovinare tutto. (come qualit� invece la compressione � pressoch� impercettibile)
Queste normalmente le prime motivazioni per consigliare il NEF.
Vorrei per� da chi usa normalmente questo formato qualcosa di pi� convincente, perch� scattare quintali di foto e poi doverci perdere tempo richiede motivazione.
Ho un passato da diapositivista, sono abituato a decidere tutto allo scatto, e quello che non ho giudicato bene me lo subisco nel risultato. Ho fatto una buona foto quando pu� andare diretta in stampa.
Quali sono invece i vantaggi del RAW-NEF che possono convincere i pi� incalliti come me a convertirsi?
Grazie a chi raccoglie la provocazione
Moua
Sep 22 2008, 11:31 PM
Il livello qualitativo offerto dalla stessa scena ripresa in Raw o Jpg sar� certamente analogo se non si sono commessi errori grossolani. Il RAW-NEF offre la possibilit� di curare la ripresa dal punto di vista fotografico, lasciando libera la mente da ogni altra preoccupazione, con la assoluta consapevolezza di poter, in postproduzione, applicare le pi� idonee impostazioni. Agli inizi il salvataggio RAW-NEF, potr� costituire un prezioso banco di prova, impiegando i controlli possibili a computer e prendendo dimestichezza preziosa da applicare in un secondo tempo direttamente in ripresa Jpeg.
Ciao
Attilio
Antonio Canetti
Sep 22 2008, 11:32 PM
per me la risposta � semplice: scegliere di usare i RAW � un ritorno alle origini, dove il fotografo seguiva tutti passaggi della "post produzione" dallo sviluppo della pellicola alla cara vecchia camera oscura dove, si passavano tantissime ore a stampare con "svariati trucchi", ma era "conveniente" solo per il bianco e nero, col avvento della pellicola a colori non si � potuto pi� seguire tuto il percorso ci si affidava tutto al laboratorio che non sempre interpretava i nostri desideri, oggi col digitale, per chi ha voglia, si riapproria della potenzialt� "camera oscura", ma questa volta bello comodo davanti al PC e con risultati pi� pratici e rapidi.
per adesso mi fermo qui, a voi la parola.
Antonio
Antonio Canetti
Sep 22 2008, 11:40 PM
QUOTE(Moua @ Sep 23 2008, 12:31 AM)

Agli inizi il salvataggio RAW-NEF, potr� costituire un prezioso banco di prova, impiegando i controlli possibili a computer e prendendo dimestichezza preziosa da applicare in un secondo tempo direttamente in ripresa Jpeg.
concordo in pieno, soltanto attraverso il RAW si pu� fare esperienza, capire bene i parametri da usare in caso si voglia fare direttamente un JPEG.
Antonio
antrossi
Sep 23 2008, 12:09 AM
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 23 2008, 12:32 AM)

per me la risposta � semplice: scegliere di usare i RAW � un ritorno alle origini, ...
Antonio
Condivido appieno il pensiero da te espresso. Ho sempre desiderato sviluppare le foto e spesso dovevo ritornare dal fotografo per farmi ristampare delle foto con esposizione non da punta e scatta. Adesso decido io. Il rischio di rielaborarle, per quanto mi riguarda, � alto (me ne sono accorto man mano che rivedevo il negativo digitale e il jpeg sviluppato, ma averne preso atto � un passo avanti). Non sono un fotoamatore evoluto, ho il monitor tarato con strumenti software

, ma stare l�, in camera oscura digitale ha la stessa magia del click dell'otturatore
Marco Senn
Sep 23 2008, 08:48 AM
Una frase sola dovrebbe far preferire il NEF ed � "bilanciamento del bianco". Direi che nell'ambito della fotografia digitale � il parametro pi� fetente e il NEF ti permette di rifare lo scatto a casa, sotto questo punto di vista.
Con la mia D50 il NEF � abbastanza piccolo e quindi non comporta grandi fastidi. Se voglio i parametri del JPG basta che li replico in NX e sto a posto. Per� in previsione di acquistare una D300 o una D700 sto pensando che scatter� molto in JPG per una questione di spazi. Perlomeno tutta una serie di foto famigliari/vacanziere.
capannelle
Sep 23 2008, 08:57 AM
Scattare in Raw comporta i seguenti vantaggi
- Miglior controllo del bilanciamento del bianco
- Maggiore tolleranza nel recuperare errori di esposizione
- Migliore qualit�, perch� si lavora in post produzione con un numero maggiore di bit rispetto agli 8 del JPG
- Possibilit� di ottenere infinite versioni della stessa foto partendo dal negativo digitale, senza nessuna perdita di qualit�
Inoltre lavorare in post produzione a computer mi piace e mi rilassa quanto andare in giro a scattare fotografie
Pino
ziouga
Sep 23 2008, 09:06 AM
QUOTE(capannelle @ Sep 23 2008, 09:57 AM)

Scattare in Raw comporta i seguenti vantaggi
Aggiungerei alla lista:
- Correzione dell'aberrazione cromatica dell'obiettivo (per chi non possiede le ultime nate che hanno la correzione on-camera)
- Migliore regolazione della nitidezza e del rumore digitale
Alessandro
mariomc2
Sep 23 2008, 09:06 AM
QUOTE(danardi @ Sep 22 2008, 11:59 PM)

In JPEG � quasi una polaroid: dal momento che hai scattato in jpg ci puoi fare poco senza rischiare di rovinare tutto. (come qualit� invece la compressione � pressoch� impercettibile)
La qualit� diminuisce ad ogni intervento, compresa la rotazione, a me basta questo senza contare le altre che ti hanno esposto.
Comunque non sono un taliban del raw scelgo il formato di scatto, esattamente come gli altri parametri, a seconda delle esigenze.
Dr.Pat
Sep 23 2008, 10:28 AM
A mio avviso esistono solo vantaggi. Se non hai tempo, attraverso una conversione batch "unattended" (senza stare davanti al pc) dei file raw puoi infatti comunque ottenere quello che avresti ottenuto scattando direttamente in jpg, e anche un po' meglio (almeno se usi un capture nx pi� recente del software della tua fotocamera). Scattare in jpg secondo me � una necessit� che potrebbe essere temporanea: sai che non hai accesso a un computer compatibile, oppure non ti basta la memoria che hai appresso, ... insomma tutti espedienti per risolvere un problema, non per "andare meglio in assoluto".
Umbi54
Sep 23 2008, 10:47 AM
QUOTE(danardi @ Sep 22 2008, 11:59 PM)

Molti la danno per scontata, altri ignorano la possibilit� di scelta, altri scelgono senza convinzione.. la scelta del formato con cui produrre gli scatti non sempre ha UNA risposta.
In NEF lo scatto diventa met� dell'opera con ancora tutto (temperatura e esposizione in primis) da definire. Lunghe notti a convertire gli scatti.
In JPEG � quasi una polaroid: dal momento che hai scattato in jpg ci puoi fare poco senza rischiare di rovinare tutto. (come qualit� invece la compressione � pressoch� impercettibile)
Queste normalmente le prime motivazioni per consigliare il NEF.
Vorrei per� da chi usa normalmente questo formato qualcosa di pi� convincente, perch� scattare quintali di foto e poi doverci perdere tempo richiede motivazione.
Ho un passato da diapositivista, sono abituato a decidere tutto allo scatto, e quello che non ho giudicato bene me lo subisco nel risultato. Ho fatto una buona foto quando pu� andare diretta in stampa.
Quali sono invece i vantaggi del RAW-NEF che possono convincere i pi� incalliti come me a convertirsi?
Grazie a chi raccoglie la provocazione
Ciao,
inizialmente, quasi tre anni orsono, appena comprata la D50 scattavo solo in jpeg, tra l'altro la D50 genera degli ottimi jpeg. Poi ho cominciato a usare il NEF ed elaborarlo con PSP X2. Poi ho installato dapprima CaptureNX e in seguito anche ViewNX. Adesso scatto in solo NEF con D50 e D80, poi trasferisco su pc le foto con esplora risorse in nef, fin qui jpeg o nef non cambia niente. Dopo in VievNX (non in Capture) seleziono quelle che mi serve esportare in jpeg, eventualmente applicandogli un Picture Control o altra correzione, infine le esporto tutte insieme (quelle selezionate)in jpeg alla compressione che desidero (in genere massima qualit�). Ci vuole pi� tempo a scriverlo che a realizzarlo, ed ottengo dei jpeg migliori di quelli on-board (ho fatto le prove). Capture e d eventualmente PSP X2 li riservo per quelle che voglio modificare od elaborare.
Un saluto
Umberto
danighost
Sep 23 2008, 11:03 AM
QUOTE(danardi @ Sep 22 2008, 11:59 PM)

Ho un passato da diapositivista, sono abituato a decidere tutto allo scatto, e quello che non ho giudicato bene me lo subisco nel risultato. Ho fatto una buona foto quando pu� andare diretta in stampa.
Mio padre ha anche lui un passato da diapositivista, e siamo giunti alla conclusione che il Jpeg � pi� indicato a chi faceva Dia, in Nef � pi� per chi sceglie il negativo colore, al limite in BN (per quello c'� sempre la pellicola), aggiungo che con Raw Therapee, puoi usare il Jpeg quasi come un RAW, solo non puoi fare la compensazione dell'esposizione, ma il WB s�
QUOTE
Grazie a chi raccoglie la provocazione
Mi piace questo genere di provocazioni

.
QUOTE(Umbi54 @ Sep 23 2008, 11:47 AM)

ed ottengo dei jpeg migliori di quelli on-board (ho fatto le prove).
Chiss� perch�, ma non avevo dubbi.
Aggiungo che per molti pro l'uso del Jpeg � una manna dal cielo.
robertopetese
Sep 23 2008, 02:00 PM
Io normalente Scatto in NEF + JPG Fine Medio formato.
Di solito il JPG e pressoch� uguale NEF come bilanciamento del bianco ecc. e si pu� anche subito mandare in stampa. Ma se si deve croppare lo faccio da NEF e risalvo in JPG Non rischio che il file originale venga modificato irrimedibilmente per errori in post poduzione; e poi se per "caso"

e raramente la "macchina" sbaglia qualche impostazione, la foto non � perfetta come vorresti, vuoi una stampa in BW hai infinite possibilit� in pi� per recuperare o modificare senza preoccuparti di rovinare il file originale.
Va b� sono io che sbaglio e non la D80
noflare
Sep 23 2008, 02:17 PM
Nef+jpeg fine. Non ho grossi problemi di spazio perch� uso schede da 8 giga (autonomia di oltre 400 scatti ognuna). Perche: intanto in Nef mi servono per l'archiviazione (fungono da negativi secondo le leggi sul copyright). I jpeg mi servono per le presentazioni. Se sono costretto a fare interventi pesanti su qualche immagine in postproduzione, lavoro ovviamente sul Nef. Ma cerco comunque di curare al massimo l'esposizione per evitare di passare ore davanti al pc. E mi sembra anche la giusta scelta, dal momento che, soprattutto quando si viaggia, non si bada tanto a quante volte si pigia il pulsante di scatto e poi si scopre di aver prodotto 700-800 immagini... se le devo aggiustare e manipolare tutte � la fine.
Maury_75
Sep 23 2008, 02:49 PM
550 foto nelle vacanze estive tutte in nef e convertite 1 x 1, me ne rimangono 150 circa, l'inverno � lungo alla sera spesso fa freddo piove e non si ha voglia di uscire, cosa c'� di meglio che mettersi davanti al pc e sistemare le proprie foto!
Da quando ho iniziato a scattare in nef 6 mesi dopo l'acquisto della D50 ho iniziato a capire gli errori perch� li dovevo correggere successivamente in PP!
Il miglioramento � stato esponenziale, alcune foto necessitano solo di una regolata a contrasto e bil bianco, altre dipende da quello che vuoi tirarci fuori!
Saluti Maury
LucaCorsini
Sep 23 2008, 05:59 PM
QUOTE(Umbi54 @ Sep 23 2008, 11:47 AM)

Ciao,
inizialmente, quasi tre anni orsono, appena comprata la D50 scattavo solo in jpeg, tra l'altro la D50 genera degli ottimi jpeg. Poi ho cominciato a usare il NEF ed elaborarlo con PSP X2.
....................................
Un saluto
Umberto
Io ho fatto esattamente la strada al contrario.
Ad un certo punto mi sono reso conto che :
Non mi piace elaborare le foto al pc.
Non ho ne la voglia ne il tempo di passare nottate/giornate al pc.
Non ci trovo niente da fare sulle foto.
A me piace scattare e basta e quello che esce se non mi piace lo butto.
Scatto solo in JPG risparmio spazio e tempo.
Ho gi� fatto arrabbiare i puristi del NEF in altre discussioni ma questa � la mia idea.
E non venite di nuovo a dirmi di comprarmi una compattina!
Luca
alexb61
Sep 23 2008, 07:59 PM
QUOTE(d80man @ Sep 23 2008, 06:59 PM)

Io ho fatto esattamente la strada al contrario.
Ad un certo punto mi sono reso conto che :
Non mi piace elaborare le foto al pc.
Non ho ne la voglia ne il tempo di passare nottate/giornate al pc.
Non ci trovo niente da fare sulle foto.
A me piace scattare e basta e quello che esce se non mi piace lo butto.
Scatto solo in JPG risparmio spazio e tempo.
Ho gi� fatto arrabbiare i puristi del NEF in altre discussioni ma questa � la mia idea.
E non venite di nuovo a dirmi di comprarmi una compattina!
Luca
adesso ti picchiamo...
Se la macchina � impostata bene (= conoscenza della stessa, delle regolazioni e della scena che stai fotografando), vada anche per il jpeg.
A patto di non doverci mettere mano in un secondo tempo, dato che ogni volta che salvi perdi dettagli importanti. E a patto di non sbagliare il WB ad esempio...
Per questo scatto solo in nef, anche se la postproduzione talvolta � logorante.
Ciao
alex
wolfm01
Sep 23 2008, 10:15 PM
Io con la mia D50 scatto in NEF+jpg basic (la macchina non consente altro).
In genere mi guardo i jpg, se poi mi pare che ne valga la pena tento di fare un po di PP con capture NX lavorando sui NEF ovviamente (i risultati sono degli della mia incompetenza, ma ci provo).
I pochi scatti che poi vado a stampare li rigenero dai NEF.
Poi archivio tutto (NEF, jpg piccoli o grandi, lavorati o meno) su DVD tanto il costo del supporto non � enorme (e io scatto poco)
danardi
Sep 23 2008, 10:54 PM
QUOTE(wolfm01 @ Sep 23 2008, 11:15 PM)

Io con la mia D50 scatto in NEF+jpg basic (la macchina non consente altro).
In genere mi guardo i jpg, se poi mi pare che ne valga la pena tento di fare un po di PP con capture NX lavorando sui NEF ovviamente (i risultati sono degli della mia incompetenza, ma ci provo).
I pochi scatti che poi vado a stampare li rigenero dai NEF.
Poi archivio tutto (NEF, jpg piccoli o grandi, lavorati o meno) su DVD tanto il costo del supporto non � enorme (e io scatto poco)

Hai sollevato una questione interessante..
decisamente fuori ot
Quanto tempo durano i nostri dati archiviati in CD/DVD?
FilippoFiamma
Sep 24 2008, 12:06 AM
QUOTE(d80man @ Sep 23 2008, 06:59 PM)

Io ho fatto esattamente la strada al contrario.
Ad un certo punto mi sono reso conto che :
Non mi piace elaborare le foto al pc.
Non ho ne la voglia ne il tempo di passare nottate/giornate al pc.
Non ci trovo niente da fare sulle foto.
A me piace scattare e basta e quello che esce se non mi piace lo butto.
Scatto solo in JPG risparmio spazio e tempo.
Effettivamente il NEF sar� il massimo della qualit� ma occupa un mucchio di spazio su HD ed � molto pi� lento da aprire e rielaborare in PP rispetto al JPEG. Fino a poco tempo f� scattavo quasi esclusivamente in NEF ma, da un p� di tempo a questa parte, mi sto "convertendo" al Jpeg Fine. Tra l'altro, devo dire che non amo particolarmente passare le ore al PC e che mi diventa sempre pi� difficile trovare il tempo per sottoporre a PP tutte le foto che vado man mano scattando, col risultato che il mio PC ed i miei Hard Disk esterni si vanno riempiendo di immagini in gran parte in attesa di essere lavorate e, se a questo aggiungete che mi restano da scannerizzare diverse centinaia di dia retaggio della mia... vita precedente da fotoamatore "analogico", capirete che la gestione del cosiddetto "flusso di lavoro" comincia a diventare un problema piuttosto antipatico per me

.
P.S.: ho letto che il Jpeg tende a perdere qualit� ogni volta che si salva il file dopo averlo modificato. Questo accade anche se si salva la foto alla massima qualit� ed alla minima compressione possibile (esempio: qualit� livello 12 di Photoshop CS 2)? Mi era stato detto che, cos� facendo, la qualit� del file non avrebbe subito deterioramenti anche dopo diversi salvataggi. Vorrei un chiarimento in proposito

... Grazie.
frinz
Sep 24 2008, 12:45 AM
io vorrei sfatare questo mito delle ore passate al pc a convertire i NEF; si fa una bella batch ed il pc lavora per noi.
Perdere ore su ogni fotografia fatta in NEF ha senso solo se si deve pubblicare, ma per la buona parte delle nostre foto "casalinghe" i parametri scelti al momento dello scatto di solito sono sufficienti a produrre buoni risultati.
SE poi a uno piace passare ore al pc, allora � un altro discorso: lo fa perch� gli piace e basta
Ma non � detto che sia sempre necessario
I pregi nel NEF sono molti e lungamente espressi, oltremodo consentono di recuperare situazioni difficili, ma non � un obbligo...
Ho un archivio di NEF per le foto che uso per i libri fotografici, molte le converto in batch con relativi aggiuntamenti e poi in jpeg per la stampa, o in tiff
Ma aumentando il numero di foto da lavorare, non passo molto tempo al pc: imposto i parametri della batch e vado a fare altro...
Spesso il pc lavora di notte con le sue belle fotine e arrivederci al mattino dopo.
Fausto Panigalli
Sep 24 2008, 05:32 AM
Ciao a tutti!Ho scattato una sessione di circa 300 scatti al vicino Parco naturalistico delle Cornelle(BG)in RAW,per prova,dopo che il caro amico Pietro75 mi ha fatto "una testa cosi" per i suoi vantaggi col jpg.Ebbene,dopo averle convertite tutte mi sono convinto che continuero' col formato compresso:come altri dicevano trovo stressanti le ore passate al pc "solo" per convertire immagini quasi a posto.Non nego i vantaggi delle regolazione del WB che a volte la mia d50 sbaglia(in auto).Di certo quando avro' la d700 scegliero' jpg fine+raw(che ora non mi � permesso) ma da usare solo per rimediare ad errori evidenti di esposizione o appunto WB,o al limite per pesanti elaborazioni.
Apprezzo il RAW solo per le macro,dove cerco la massima qualita' possibile e la possibilta' di regolare finemente ogni parametro,ma qui non si tratta di centinaia di scatti ogni volta
Bella discussione comunque,bravo danardi.
Pietro75
Sep 24 2008, 05:48 AM
QUOTE(pacio77 @ Sep 24 2008, 06:32 AM)

Ciao a tutti!Ho scattato una sessione di circa 300 scatti al vicino Parco naturalistico delle Cornelle(BG)in RAW,per prova,dopo che il caro amico Pietro75 mi ha fatto "una testa cosi" per i suoi vantaggi col jpg.Ebbene,dopo averle convertite tutte mi sono convinto che continuero' col formato compresso:come altri dicevano trovo stressanti le ore passate al pc "solo" per convertire immagini quasi a posto.Non nego i vantaggi delle regolazione del WB che a volte la mia d50 sbaglia(in auto).Di certo quando avro' la d700 scegliero' jpg fine+raw(che ora non mi � permesso) ma da usare solo per rimediare ad errori evidenti di esposizione o appunto WB,o al limite per pesanti elaborazioni.
Apprezzo il RAW solo per le macro,dove cerco la massima qualita' possibile e la possibilta' di regolare finemente ogni parametro,ma qui non si tratta di centinaia di scatti ogni volta
Bella discussione comunque,bravo danardi.
remenekeps
Sep 24 2008, 08:30 AM
Io scatto solo in raw perch� ho notato semplicemente che un jpeg sfornato da un raw � superiore qualitativamente ad un jpeg nativo on-camera. Lo notavo con la D80 e lo noto ancora di pi� con la D300.
non ritocco praticamente quasi mai nulla ma lo faccio per avere foto semplicemente migliori. L'unica cosa che noto � che i raw in partenza hanno pi� rumore video dei jpeg, a parit� di impostazioni on camera e questo per� non mi � chiaro.....
ciao
Eveno
Sep 24 2008, 08:37 AM
QUOTE(frinz @ Sep 24 2008, 01:45 AM)

Spesso il pc lavora di notte con le sue belle fotine e arrivederci al mattino dopo.

Quando devi inviare le foto al massimo mezz'ora dopo la gara la vedo dura.... ;-)
Saluti.
StefanoMex
Sep 24 2008, 08:48 AM
Buon giorno a tutti!
Avr� scattato s� e no 100 foto in JPG fine ai tempi della mia D70s. Poi aderendo a questo splendido forum ho capito le infinite possibilita del RAW e da allora non l'ho mai abbandonato.
Le ore al PC per sviluppare una fotografia perfetta (ovvero come cercavo e volevo) non mi pesano.
Per alcuni sar� un pazzo...
Buone foto a tutti !
Stefano
PS: non importa il formato, scattate, scattate, scattate!!!
Glotta
Sep 24 2008, 08:53 AM
Ciao a tutti.. questo � il mio primo post in questo interessantissimo forum!
Oltre a quanto fin qui detto mi permetto di aggiungere che un valore aggiunto dello scatto in NEF � la possibilit� di ridimensionare le immagini alla risoluzione nativa del monitor su cui saranno viste: io lo faccio in batch con capture NX aggiungendo una maschera di contrasto raggio 1 intensit� 90 e i risultati mi soddisfano moltissimo.
Umbi54
Sep 24 2008, 09:05 AM
QUOTE(pacio77 @ Sep 24 2008, 06:32 AM)

Ciao a tutti!Ho scattato una sessione di circa 300 scatti al vicino Parco naturalistico delle Cornelle(BG)in RAW,per prova,dopo che il caro amico Pietro75 mi ha fatto "una testa cosi" per i suoi vantaggi col jpg.Ebbene,dopo averle convertite tutte mi sono convinto che continuero' col formato compresso:come altri dicevano trovo stressanti le ore passate al pc "solo" per convertire immagini quasi a posto.Non nego i vantaggi delle regolazione del WB che a volte la mia d50 sbaglia(in auto).Di certo quando avro' la d700 scegliero' jpg fine+raw(che ora non mi � permesso) ma da usare solo per rimediare ad errori evidenti di esposizione o appunto WB,o al limite per pesanti elaborazioni.
Apprezzo il RAW solo per le macro,dove cerco la massima qualita' possibile e la possibilta' di regolare finemente ogni parametro,ma qui non si tratta di centinaia di scatti ogni volta
Bella discussione comunque,bravo danardi.
Ciao,
non capisco come mai ci metti tante ore, io che non ho un pc potente 300 foto le trasformo in jpeg, migliori quelli on-board delle D50 e D80 che posseggo, in un tempo tra 20 e 30 minuti, usando software originale Nikon.
Saluti
Umberto
nuvolarossa
Sep 24 2008, 09:07 AM
Premetto che vengo da anni e anni di diapositive, quindi "foto sbagliata=foto buttata"... Quando ho acquistato la d50 ormai tre anni fa scattavo esclusivamente in nef, come da consigli di chi era pi� esperto di me... E poi ore passate al PC.
Adesso ho trovato i settaggi ottimali della macchina e scatto direttamente in jpg fine ottenendo risultati non distinguibili dai nef elaborati. Il nef lo utilizzo solo negli scatti "difficili", quando penso che lo scatto debba aver bisogno di una postproduzione piuttosto pesante o non sono sicuro di ottenere lo scatto voluto direttamente oncamera. In fondo basta solo girare una rotellina ed il cambio di formato � istantaneo.
Secondo me basta capire cosa si vuole ottenere e conoscere il mezzo con il quale si sta lavorando ed il problema non si pone. I miei scatti difficilmente necessitano di postproduzione in PS.
Certo il NEF � utile ed � bene che ci sia, specialmente per quanto riguarda i diritti di copyright.
LucaCorsini
Sep 24 2008, 09:18 AM
QUOTE(blaze72 @ Sep 24 2008, 01:06 AM)

..................................
Mi era stato detto che, cos� facendo, la qualit� del file non avrebbe subito deterioramenti anche dopo diversi salvataggi. Vorrei un chiarimento in proposito

... Grazie.
Ciao a tutti i Filosofi,
Direi che ti era stato detto male perch� il JPG � sempre comunque un formato compresso rispetto al NEF che non ha alcuna compressione.
Quando apri un JPG che magari dalle risorse del computer vedi di 5mb il programma lo deve scomprimere (passatemi il termine) lo vedi con Photoshop in fondo a sinistra che diventa magari di 30mb ...
Quindi ogni salvataggio in JPG comporta una nuova compressione (fai tu la proporzione tra 30 e 5)
e una conseguente seppur minima perdita di dati.
Che poi l'occhio umano arrivi a individuare questa perdita di dati .... dipende dal supporto dalla distanza dai colori dalla luce e da altro che ora mi sfugge.
QUOTE(remenekeps @ Sep 24 2008, 09:30 AM)

.....................
. L'unica cosa che noto � che i raw in partenza hanno pi� rumore video dei jpeg, a parit� di impostazioni on camera e questo per� non mi � chiaro.....
ciao
Interessante ...
robertopetese
Sep 24 2008, 09:47 AM
P.S.: ho letto che il Jpeg tende a perdere qualit� ogni volta che si salva il file dopo averlo modificato. Questo accade anche se si salva la foto alla massima qualit� ed alla minima compressione possibile (esempio: qualit� livello 12 di Photoshop CS 2)? Mi era stato detto che, cos� facendo, la qualit� del file non avrebbe subito deterioramenti anche dopo diversi salvataggi. Vorrei un chiarimento in proposito

... Grazie.]
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiGuarda cosa succede ruotando un flie di 360 gradi con il visualizzatore di Window XP un macello ...
E Comunque
Ogni volta che si salva un file jpg vie fatta una ulterire compressione dei dati e quindi vi � una perdita di qualit�.
Se non si vogliono usare i NEF, siamo tutti liberi, consiglio di lasciare sempre un file originale e eseguire le eventuali elaborazioni su copie, anche se si tratta di croppare o cancellare un neo fastidioso, Una volta salvato il JPG non c'� pi� possibilit� di tornare indietro, e se si � sbagliato ... non resta che riscattare la foto.
In fondo uno dei principali vantaggi del NEF � che � immpdificabile, meglio di un negativo in quanto i negativi col tempo perdono di qualita, si graffiano, ecc,.
L'accorgimento pi� importante Qualunque tipo sia il FILE RAF, NEF; JPG, TIFF, BMP, Fate piu copie dei vostri dati e possibilmente stampateli,
stampateli,
stampateli,Scusate il file si doveva chiamare 360 gradi
danardi
Sep 24 2008, 09:58 AM
QUOTE(rotrebor @ Sep 24 2008, 10:47 AM)

Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiGuarda cosa succede ruotando un flie di 360 gradi con il visualizzatore di Window XP un macello ...

Sacrilegio!!!
Se volete un minimo bene ai vostri file, non girateli con windows! Pi� volentieri ruotate lo schermo, ma non ruotate jpeg con l'anteprima di winzoz!
Fatelo con PS o altro software non dico professionale, ma neanche *****!
In realt� poi non dovrebbe servire mai ruotare le foto, perch� le nikon inseriscono gi� l'informazione sulla ruotazione, solo che winzoz.. non lo sa'!
Aprendo con mac, o anche PS su win la foto la troverete orientata gi� per il verso giusto.
QUOTE(rotrebor @ Sep 24 2008, 10:47 AM)

ho letto che il Jpeg tende a perdere qualit� ogni volta che si salva il file dopo averlo modificato. Questo accade anche se si salva la foto alla massima qualit� ed alla minima compressione possibile (esempio: qualit� livello 12 di Photoshop CS 2)? Mi era stato detto che, cos� facendo, la qualit� del file non avrebbe subito deterioramenti anche dopo diversi salvataggi. Vorrei un chiarimento in proposito ... Grazie.
Sono di questa idea anche io ma attendo conferma. Il fatto che il file scompresso sia 30MB e compresso 5MB non vuol dire che si sono persi dati.
La compressione di un file � senza perdita, dovrebbe essere la "attenuazione" il parametro che va a modificare il contenuto informativo dei jpeg
nuvolarossa
Sep 24 2008, 10:00 AM
QUOTE
L'accorgimento pi� importante Qualunque tipo sia il FILE RAF, NEF; JPG, TIFF, BMP, Fate piu copie dei vostri dati e possibilmente stampateli, stampateli, stampateli,
Questi s� che sono consigli sensati!!!
Soprattutto fate pi� copie di backup delle vostre foto! I dvd ed i cd non sono affidabili, neanche quelli di marca!
Io personalmente uso 2 hd esterni ed alla fine dell'anno ricopio tutte le foto dell'anno su dvd... Senza cancellare gli Hard disk!
alexb61
Sep 24 2008, 10:10 AM
QUOTE(blaze72 @ Sep 24 2008, 01:06 AM)

...........
Questo accade anche se si salva la foto alla massima qualit� ed alla minima compressione possibile (esempio: qualit� livello 12 di Photoshop CS 2)? Mi era stato detto che, cos� facendo, la qualit� del file non avrebbe subito deterioramenti anche dopo diversi salvataggi. Vorrei un chiarimento in proposito

... Grazie.
Ogni volta che salvi un file jpeg, questo subisce una compressione e quindi un deterioramento dell'immagine rispetto all'originale.
Chiaro che se parti da un file salvato con qualit� 5 il deterioramento sar� maggiore di quello salvato in qualit� 12. Per� c'� in ogni caso.
Nell'eventualit� si dovesse lavorare su un jpeg, consiglio di salvarlo subito in TIF, fare le modifiche che si devono fare e poi solo alla fine convertire in jpeg. In questo modo il degrado dell'immagine sar� minimo
alex
QUOTE(nuvolarossa @ Sep 24 2008, 11:00 AM)

Questi s� che sono consigli sensati!!!
Soprattutto fate pi� copie di backup delle vostre foto! I dvd ed i cd non sono affidabili, neanche quelli di marca!
Io personalmente uso 2 hd esterni ed alla fine dell'anno ricopio tutte le foto dell'anno su dvd... Senza cancellare gli Hard disk!
Ho avuto pessime esperienze con dvd di marca, scritti da masterizzatori di marca tra il resto con la verifica... dopo un paio d'anni dovevo recuperare dei dati ma da alcuni di essi non c'� stato modo.
Le foto... stanno sul mio pc (dischi in raid1) e su altri due dischi esterni tenuti uno in un posto e uno in un altro (la fortuna � cieca, ma la sfiga ci vede benissimo...)
alex
Dr.Pat
Sep 24 2008, 10:18 AM
Alcune operazioni (rotazioni di 90-180-270 e crop) possono essere realizzate anche in modalit� loss-less (ovvero il file non viene decompresso, modificato e ricompresso, ma viene modificato direttamente nella sua forma compressa, senza nessuna perdita di dati). Dipende per� dal software in uso (es. acdsee � in grado di fare rotazioni lossless ma non i crop, mi pare)
_Led_
Sep 24 2008, 10:18 AM
QUOTE(danardi @ Sep 23 2008, 11:54 PM)

Hai sollevato una questione interessante..
decisamente fuori ot
Quanto tempo durano i nostri dati archiviati in CD/DVD?
IMHO si tratta di modalit� obsolete e poco convenienti sia come tempo che come denaro.
A 90� a Terabyte (1 TB = 200 DVD) si pu� usare con tranquillit� il supporto Hard disk, magari ridondato per una maggiore sicurezza.
Poi tra 15-20 anni sar� anche pi� facile e rapido riversare il tutto su supporti pi� nuovi e pi� capienti.
Fausto Panigalli
Sep 24 2008, 10:31 AM
QUOTE(Umbi54 @ Sep 24 2008, 10:05 AM)

Ciao,
non capisco come mai ci metti tante ore, io che non ho un pc potente 300 foto le trasformo in jpeg, migliori quelli on-board delle D50 e D80 che posseggo, in un tempo tra 20 e 30 minuti, usando software originale Nikon.
Saluti
Umberto
Ciao!Io le ho convertite con PS e dovendo ad ogni scatto dare delle regolazioni non riesco ad essere cosi veloce come dici tu:per me � solo una questione matematica.A questo punto pero' mi viene il dubbio di non conoscere qual'� il sistema "giusto" per essere cosi veloce come tu dici.
La mia risposta non � ironica,non fraintendermi.
Grazie,Fausto.
Umbi54
Sep 24 2008, 10:43 AM
QUOTE(pacio77 @ Sep 24 2008, 11:31 AM)

Ciao!Io le ho convertite con PS e dovendo ad ogni scatto dare delle regolazioni non riesco ad essere cosi veloce come dici tu:per me � solo una questione matematica.A questo punto pero' mi viene il dubbio di non conoscere qual'� il sistema "giusto" per essere cosi veloce come tu dici.
La mia risposta non � ironica,non fraintendermi.
Grazie,Fausto.
Ciao, se vuoi puoi fare una prova con ViewNx di Nikon che � gratuito e lo trovi in questo stesso sito.
Da ViewNx apri la cartella dove hai le foto, selezioni quelle che ti interessa convertire (anche tutte), selezioni se voui il-dlightin, il bilanciamento del bianco e eventualmente il picture control preferito per auelle immagini, poi le esporti in jpeg alla compressione che desideri.
Ottieni degli ottimi jpeg in poco tempo, lasciando PS (o CaptureNX) per quelle che vuoi modificare ulteriormente.
E' pi� veloce da fare quasi che da spiegare.
Un saluto
Umberto
Fausto Panigalli
Sep 24 2008, 10:52 AM

Umberto!
Questa si che � interessante.Provero' col tuo sistema..chissa' che mi converta anch'io!
Saluti,Fausto.
wolfm01
Sep 24 2008, 11:17 AM
QUOTE(_Led_ @ Sep 24 2008, 11:18 AM)

IMHO si tratta di modalit� obsolete e poco convenienti sia come tempo che come denaro.
A 90� a Terabyte (1 TB = 200 DVD) si pu� usare con tranquillit� il supporto Hard disk, magari ridondato per una maggiore sicurezza.
Poi tra 15-20 anni sar� anche pi� facile e rapido riversare il tutto su supporti pi� nuovi e pi� capienti.
I supporti ottici non sono il massimo dell'affidabilit� questo � vero, ma anche gli HD hanno i loro problemi. Si tratta infatti di apparatti elettromeccanici estremamente sofisticati e di conseguenza estremamente fragili!!!!
In configurazione Raid1 (duplicazione dei dati su due HD) sicuramente il problema si riduce di molto, ma non lo elimini.
Io comunque i DVD li masterizzo in duplice copia (� un po come averli in Raid1).
Poi non � detto che domani non cambi idea � mi faccia una coppia di HD da 1TB (comunque 90� l'uno sono pochi, cercando in rete vedo valori sui 120� iva inclusa).
E chiss�, magari i nuovi dischi a stato solido (sono molto simili a delle SD organizzate in un rack) potranno essere fra poco la soluzione ideale.
frinz
Sep 24 2008, 11:22 AM
QUOTE(Eveno @ Sep 24 2008, 09:37 AM)

Quando devi inviare le foto al massimo mezz'ora dopo la gara la vedo dura.... ;-)
Saluti.
immagino, ma l� voi prof vi comportate giustamente in modo diverso, e fate benissimo
L'assurdo, a mio avviso, � che ormai in ogni campo vogliono le foto immediatamente...
Assurdo...boh? forse per i vecchietti come me, per molti � la normalit�
Ciao!
Marco Senn
Sep 24 2008, 11:23 AM
Beh, 2 copie su due HD esterni pi� una su quello interno, deve venire un tornado per metterti in difficolt�, fa meno copie la tua banca, stanne certo
macchiar
Sep 24 2008, 11:34 AM
QUOTE(rotrebor @ Sep 24 2008, 10:47 AM)

Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiGuarda cosa succede ruotando un flie di 360 gradi con il visualizzatore di Window XP un macello ...

Scusa ma c'� qualcosa che non torna nel file ruotato (sembra che sia stato modificato lo spazio-colore associato...). Certamente Windows non � il sistema operativo perfetto, ma non diamogli colpe che non ha
PS: Ho provato a ruotare lo scatto originale con il preview di Vista e il risultato � assolutamente identico all'originale.
Buona luce
Pino
zara65
Sep 24 2008, 12:12 PM
QUOTE(danardi @ Sep 22 2008, 11:59 PM)

Molti la danno per scontata, altri ignorano la possibilit� di scelta, altri scelgono senza convinzione.. la scelta del formato con cui produrre gli scatti non sempre ha UNA risposta.
In NEF lo scatto diventa met� dell'opera con ancora tutto (temperatura e esposizione in primis) da definire. Lunghe notti a convertire gli scatti.
In JPEG � quasi una polaroid: dal momento che hai scattato in jpg ci puoi fare poco senza rischiare di rovinare tutto. (come qualit� invece la compressione � pressoch� impercettibile)
Queste normalmente le prime motivazioni per consigliare il NEF.
Vorrei per� da chi usa normalmente questo formato qualcosa di pi� convincente, perch� scattare quintali di foto e poi doverci perdere tempo richiede motivazione.
Ho un passato da diapositivista, sono abituato a decidere tutto allo scatto, e quello che non ho giudicato bene me lo subisco nel risultato. Ho fatto una buona foto quando pu� andare diretta in stampa.
Quali sono invece i vantaggi del RAW-NEF che possono convincere i pi� incalliti come me a convertirsi?
ne basta uno di vantaggio...il jpeg fine contro il jpeg tirato fuori dal nef � inferiore per nitidezza...e per me che faccio foto macro e/o naturalistiche la nitidezza � irrinunciabile...� ovvio che chi fa foto alle feste di compleanno 3 volte all'anno puo' anche fregarsene
saluti
Grazie a chi raccoglie la provocazione
robertopetese
Sep 24 2008, 12:37 PM
QUOTE(macchiar @ Sep 24 2008, 12:34 PM)

Scusa ma c'� qualcosa che non torna nel file ruotato (sembra che sia stato modificato lo spazio-colore associato...). Certamente Windows non � il sistema operativo perfetto, ma non diamogli colpe che non ha
PS: Ho provato a ruotare lo scatto originale con il preview di Vista e il risultato � assolutamente identico all'originale.
Buona luce
Pino
Si Con Vista, che ancora non ho, no fa questo difetto, ma ti assicuro che con XP si.
Prova a fate un file tipo reticolo colorato e ruotalo con il visualizzatore di immagin di XP gia una rotazione di 90 gradi da effetti disastrosi. Per fortuna ho anche il NEF.
Me ne sono accorto per sbaglio. visualizzando le foto col visualizzatore la ho girata e ho nottato il cambiamento di colore ma anche un degrado della qualit�. Ho "cestinato" il programma.
danardi
Sep 24 2008, 12:48 PM
QUOTE(rotrebor @ Sep 24 2008, 01:37 PM)

Si Con Vista, che ancora non ho, no fa questo difetto, ma ti assicuro che con XP si.
Prova a fate un file tipo reticolo colorato e ruotalo con il visualizzatore di immagin di XP gia una rotazione di 90 gradi da effetti disastrosi. Per fortuna ho anche il NEF.
Me ne sono accorto per sbaglio. visualizzando le foto col visualizzatore la ho girata e ho nottato il cambiamento di colore ma anche un degrado della qualit�. Ho "cestinato" il programma.
Termometro inequivocabile sono le dimensioni del file che se ruoti un jpg in ottima qualit� (anche quelle che sfornano le nikon) si riducono vistosamente.
Del colore (ai tempi che avevo windows) non avevo mai fatto caso.. non � da escludere che faccia una conversione adobergb<->srgb
Geipeg
Sep 24 2008, 01:03 PM
QUOTE(danardi @ Sep 22 2008, 11:59 PM)

In NEF lo scatto diventa met� dell'opera con ancora tutto (temperatura e esposizione in primis) da definire. Lunghe notti a convertire gli scatti.
Sbagliato: il NEF sar� a met� dell'opera solo se lasciamo tutti i parametri di personalizzazione dell'immagine (nitidezza, contrasto, saturazione, spazio colore) a 0.
Se si ha l'accortezza di impostare i parametri che pi� assecondano i nostri gusti e preferenze in fatto di foto di paesaggio, ritratto ecc. in macchina, dunque PRIMA di scattare (esattamente come fareste per il Jpeg Fine), il NEF sar� praticamente identico al Jpeg che avreste scattato al suo posto.
Al computer baster� convertire il NEF in Jpeg per ottenere la stessa identica foto.
In JPEG � quasi una polaroid: dal momento che hai scattato in jpg ci puoi fare poco senza rischiare di rovinare tutto. (come qualit� invece la compressione � pressoch� impercettibile)
Non � esatto: il Jpeg prodotto direttamente in macchina, a meno di errori davvero grossolani (sottoesposizioni di oltre 2 stop, sovraesposizioni con alte luci pelate, eccessivo contrasto impostato in macchina) offre QUASI le stesse opportunit� di recupero di un NEF, seppure con ovvi limiti (spesso sopravvalutati) circa la quantit� e la qualit�.
Anche il WB pu� essere corretto agevolmente su un Jpeg, sapendo usare il contagocce dei livelli di PS o di programma analogo.
O pensiamo davvero che chi scatta con una compatta non pratichi nessun tipo di post-produzione???
Naturalmente le potenzialit� offerte da entrambi i formati sono diverse, basta conoscerle e comportarsi di conseguenza, ma non � affatto vero che con il Jpeg non si possa correggere e recuperare errori!!!
Io ho un'intera collezione di Jpeg corretti e recuperati con PS e in stampa non si distinguono in nulla da quelli ricavati dal RAW!
Vorrei per� da chi usa normalmente questo formato qualcosa di pi� convincente, perch� scattare quintali di foto e poi doverci perdere tempo richiede motivazione.
Ho un passato da diapositivista, sono abituato a decidere tutto allo scatto, e quello che non ho giudicato bene me lo subisco nel risultato. Ho fatto una buona foto quando pu� andare diretta in stampa.
Perfetto, gioca per un p� di tempo con i NEF e le tante impostazioni di immagine che offre la fotocamera, osserva come risponde il processore della macchina impostando il contrasto basso-medio o alto, come agisce la nitidezza elevata o bassa nei confronti dei dettagli fini, come risponde la saturazione, come si comportano i vari profili colore nell'interpretare un paesaggio o un ritratto o una scena ad alto contrasto: quando avrai preso confidenza con i parametri di personalizzazione dell'immagine offerte dalla fotocamera, saprai cosa attenderti e continuerai a decidere il risultato PRIMA dello scatto.
Con un'unica differenza: usando il NEF ben impostato in ripresa al posto del Jpeg e limitandoti a convertirlo prima della stampa, ti assicuri comunque un negativo che in caso di errore, magari proprio su quello scatto in particolare che non puoi ripetere o che non vuoi cestinare per X motivi, ti permette maggiori e pi� agevoli tentativi di recupero.
Una sorta di paracadute di riserva.
magari non dovrai mai usarlo, ma quell'unica volta....
LucaCorsini
Sep 24 2008, 04:01 PM
Geipeg!
Ma com'� che non mi mette il tuo messaggio in testa ?
Vabb� quoto tutto quello che scrivi!
L'importante � settare bene la macchina!
Non capisco quelli che dicono "chissenefrega delle impostazioni on-camera tanto si fa tutto in PP".
Per me � fondamentale leggere il manuale e settare la fotocamera al meglio, il resto diventa non necessario , forse divertente per qualcuno ma non indispensabile.
Certo per� che uno che si chiama Geipeg e che sostiene il Nef ...
Luca
Massimo.Novi
Sep 24 2008, 04:55 PM
Anche il WB pu� essere corretto agevolmente su un Jpeg, sapendo usare il contagocce dei livelli di PS o di programma analogo.
Ciao
� molto pericoloso pensare in questi termini.
Come lo � pensare che tutti i parametri di scatto siano correggibili sui RAW.
1) il WB applicato ad un RAW dal software � a tutti gli effetti un'operazione "pulita" ossia il WB viene applicato SULLE informazioni dei fotositi e non MODIFICANDO i valori RGB (cosa parecchio importante). Infatti modificare il WB su un TIFF o un JPEG a prescindere i 16 o gli 8 bit, lavora sui valori RGB finali e quindi "rielabora" di fatto il loro contenuto cromatico anche in base a spazio colore e RGB finali.
Come paragone: pensate alla differenza tra riverniciare un'auto COPRENDO la vecchia vernice (JPEG/TIFF) o TOGLIENDO LA VECCHIA E POI METTENDO LA NUOVA (RAW). Un poco "tirato come paragone" ma spero renda l'idea.
2) L'esposizione DEVE essere precisa sui RAW come sui JPEG. Che poi il RAW riesca, grazie alle informazioni dei fotositi (e NON RGB) a recuperare circa 1 stop di alte e basse luci � solo un vantaggio ma che non deve far pensare a "scatto e basta tanto poi ho il RAW".
Le correzioni JPEG sono fattibili ma hanno meno margini e qualit� di correzioni su altri formati. Chi decide di usare il JPEG lo fa per fornire immagini pronte ed � utilissimo. Lo � anche per imparare a non sbagliare troppo esposizione. Se ci si fa prendere dalla "RAW mania" si rischiano amare delusioni.
Direi semplicemente che attualmente il RAW consente massima qualit� e duttilit� entro i limiti dell'acquisizione corretta del sensore "on camera". Ma ai miracoli non credeteci.
Saluti
danardi
Sep 24 2008, 05:18 PM
Si, indubbiamente tutte le manovre di correzione si possono fare anche su jpg, ma l� il risultato � tremendamente pi� scarso se non ti dai una regolata (il fatto che in stampa a qualcuno risultino indistinguibili � sindacabile e influenzato da troppi fattori che non dipendono dal file).
Una delusione che ho incontroato con le sperimentazioni sui NEF � la possibilit� di poter incrementare l'esposizione.
I vantaggi potevano essere evidenti: posso sottoesporre una scena per scattare in tempi pi� veloci e poi recuperare in PP... dai miei test (lungi dall'essere rigorosi, ma possono dare un contributo pratico) con la D200 � venuto fuori quel che alla fine � logico:
uno scatto a 800iso sottoesposto di uno stop e recuperato in PP � identico ad uno scatto a 1600iso esposto correttamente (parlo di NEF), stesso rumore, stessi colori.. come era prevedibile visto che l'aumento degli iso-equivalenti altro non � che l'amplificazione del segnale dal sensore.
Se si escludono gli errori (di macchina o di macchinista) quali possono essere quindi gli impieghi "creativi" per cui uno pu� affidarsi ai NEF?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.