Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Med
Salve a tutti!
Premetto che sono un felicissimo possessore di una D80, accessoriata con battery pack e telecomandi a filo e infrarosso.
Il mio corredo � costituito da:
Tokina 12-24
Nikon 18-70
Nikon 50 f1.8
Nikon 70-300 Vr
Nikon 105 Vr
Sb 800
Principalmente faccio foto ad animali in libert�, qualche macro e agli amici quando capita.
Ultimamente per� inizio a sentire l'esigenza di una raffica pi� veloce, inoltre mi affascina molto la semitropicalizzazione dei corpi superiori.
Visto l'abbassamento dei prezzi della d300, riuscirei a fare il passaggio senza svenarmi troppo economicamente, soldi per� che potrei investire in ottiche.
Il consiglio che vi chiedo � questo: sostituire o meno la D80 con la d300?

Grazie
oldfox
il fatto stesso che tu te lo chieda � un implicito desiderio di cambiarla...
FALLO

poi valuta il cambio delle ottiche con focale fino a 70mm (50 escluso)
magari un bel 24-70
Umbi54
Ciao,
visto che sei contentissimo, visto che la D300 � calata di prezzo, visto che anche la D80 � calata di prezzo, visto tutto...
Se puoi io mi terrei comunque la D80 anche comprando la D300, io ho D50 e D80 e ti assicuro che certe volte avere due corpi pronti � "quasi" una necessit�, e comunque una gran comodit� specialmente se usi ottiche fisse.
Un saluto
Umberto
Marco Senn
Con quello che risparmieresti nel cambio non riusciresti a prendere un 24-70 o un 300/4... quindi cambia...
Per il secondo corpo non so che dire, io ho una D50 e quando la cambier� la terr� per affetto e perch� pi� di 150� non prendo. La user� la moglie con il 18-70. Non sento mai l'esigenza di un secondo corpo (tranne quando sono molto stanco la sera messicano.gif ).
Med
magari il 24-70... � da quando l'ho provato che ci sbavo dietro... per� non riesco ancora a convincermi che sia giusto per me, nel senso che � un'ottica professionale con la P maiuscola e forse ancora troppo impegnativo, soprattutto economicamente (anche se alla fine � pi� una paranoia che altro).
Il tenere la d80 come secondo corpo non sarebbe male, per� so perfettamente che starebbe in pensione nello zaino,come gi� fa la f80, mi conosco e so che smetterei di usarla, potrebbe tornare utile solo in caso di sfortune che speriamo non avvengano mai.
Sono molto indeciso... anche perch� con i soldi necessari al cambio, ci salterebbe fuori un 85 f.1.8 o un 35 f.2.
cosimo.camarda
prendi la d300 e non te ne pentirai!
m.ben
D90
maurizioricceri
razionalmente mi verrebbe da dirti " migliora il tuo parco ottiche " ma capisco anche il desiderio di avere un corpo macchina pi� professionale,anche se le foto le fanno i fotografi e non i corpi macchina,comunque personalmente il cambio l'ho fatto.
luklor
Anche secondo me ti conviene prendere una D90...
La D300 � una fantastica ma se la metti dal punto di vista economico � in declino...
L'ho appena cambiata per una D700, prima pensavo di tenerla come secondo corpo... ma dopo un paio di giorni (dopo aver fatto degli scatti di confronto) ho pensato che resterebbe a prendere polvere e che mi conveniva venderla subito... Penso che presto si deprezzer� molto...
mi8
QUOTE(luklor @ Sep 23 2008, 04:01 PM) *
Anche secondo me ti conviene prendere una D90...
La D300 � una fantastica ma se la metti dal punto di vista economico � in declino...
L'ho appena cambiata per una D700, prima pensavo di tenerla come secondo corpo... ma dopo un paio di giorni (dopo aver fatto degli scatti di confronto) ho pensato che resterebbe a prendere polvere e che mi conveniva venderla subito... Penso che presto si deprezzer� molto...


....io invece penso che sia ora che la d700 si deprezzi un po' messicano.gif
ciao
luklor
Certo, ma questo non toglie che tra poco vendere una D300 sar� doloroso...

Poi dipende a cosa ti serve... io ne faccio un uso professionale, se lo fai per passione la cosa � differente... anche se spesso gli appassionati hanno dei corredi da fare invidia ai professionisti...
Med
Di cambiare la d80 per la d90 non ci penso neanche, non la vedo come una grossa evoluzione alla d80, poi � sicuramente un'evoluzione, per� non ha nulla di quello che cerco, alla fine � sempre della stessa categoria.
Altro discorso invece riferito alla d300, che mi darebbe le cose di cui sento la mancanza (e anche molto di pi�), e diventerebbe la mia macchina definitiva per almeno due o tre anni (salvo svendita totale delle d700 biggrin.gif, che la andrebbe ad affiancare).
maurizioricceri
QUOTE(Med @ Sep 23 2008, 05:59 PM) *
.
Altro discorso invece riferito alla d300, che mi darebbe le cose di cui sento la mancanza (e anche molto di pi�), e diventerebbe la mia macchina definitiva per almeno due o tre anni (salvo svendita totale delle d700 biggrin.gif, che la andrebbe ad affiancare).


la vita � fatta anche di sfizi e quando posso me li tolgo !!!
antonio1964
QUOTE(Med @ Sep 23 2008, 05:59 PM) *
Di cambiare la d80 per la d90 non ci penso neanche, non la vedo come una grossa evoluzione alla d80, poi � sicuramente un'evoluzione, per� non ha nulla di quello che cerco, alla fine � sempre della stessa categoria.


Non sono molto d'accordo.
Io sono nella tua stessa situazione, tranne che non ho il cinquantino ma ho il battery grip ed alcuni Nikkor degli anni 70
Nel mio caso sto infatti pensando di passare a D90, secondo me i vantaggi ci sono eccome:
  • stesso sensore della D300 (� la cosa che mi interessa di pi�)
  • stesso display della D300 (utilissimo per rivedere bene gli scatti)
  • raffica a 4,5/sec. (pi� che buona)
  • Live View (a volte ne ho sentito la mancanza)
  • processore Expeed

inoltre non dovrei buttare tutte le mie SD (30Gb) per passare alle CF, e soprattutto riutilizzerei il battery grip, il che mi eviterebbe un ulteriore esborso per quello della D300, molto pi� costoso e bisognoso di nuove batterie per aumentare la raffica.
Insomma, nel mio caso passare a D300 non ci sono solo i � 300 che separano i due corpi.

Della tropicalizzazione non ne sento la mancanza, mentre invece l'unico aspetto che mi tormenta � che con la D300 riacquisterei la possibilit� di utilizzare l'esposimetro con le mie 4 ottiche degli anno 70. Con la D80 le utilizzo poco, proprio per la macchinosit� dell'esposizione, soprattutto quando non ho tempo di rivedere gli scatti.

Ovviamente ti ho solo illustrato le mie motivazioni per lo stesso dilemma che ci attanaglia! :-)

bye
luklor
Sul fatto che la D90 non sia una grossa evuluzione della D80 � come dire che la D300 non � stata una grossa eviluzione della D200 che all'epoca ho dato via con immenso piacere ;-)

La D300 mi ha pi� che soddisfatto... valuta tu...
per quanto mi riguarda sempre optato per i corpi il pi� professionale possibile (costi permettendo) ma � una scelta dettata non solo dalla qualit� ma anche dall'affidabilit�... faccio parecchi scatti...
Marco Senn
QUOTE(luklor @ Sep 23 2008, 04:01 PM) *
La D300 � una fantastica ma se la metti dal punto di vista economico � in declino...
Penso che presto si deprezzer� molto...


Senza polemica ma quanto vuoi che si deprezzi? O quando prendi la D40 te la regalano e ti danno sopra 100� oppure per far stare in listino D40, D60 e D90 pi� di altri 50-100� non pu� calare...
luklor
Si deprezzer� parecchio... e dato che sarei comunque passato allla D700 l'ho fatto prima possibile... stessa cosa ho fatto con la D200 l'ho data dentro quando ancora di D300 ne circolavano pochissime e ho fatto bene...
Marco Senn
QUOTE(antonio1964 @ Sep 23 2008, 07:30 PM) *
Ovviamente ti ho solo illustrato le mie motivazioni per lo stesso dilemma che ci attanaglia! :-)


Dalle varie discussioni che ho letto rispetto alla D300/D90 credo che i due aspetti pi� rilevanti siano l'esposimetro per gli AI e soprattutto il fine tuning dell'AF... per esempio ho sentito spesso con le D200 e le D80 problemi di back-front focus con l'80-200, che resta sempre una ignora lente e ormai si trova nuovo ad un prezzo abbordabilissimo. Ma anche con altre lenti. Credo che nel tuo caso questi due fattori valgano il cambio. Nel mio (ho una D50) devo essere onesto nel dire che prenderei la D300 solo per una questione di possesso di un oggetto decisamente pi� appagante.
Marco Senn
QUOTE(luklor @ Sep 23 2008, 08:22 PM) *
Si deprezzer� parecchio... e dato che sarei comunque passato allla D700 l'ho fatto prima possibile... stessa cosa ho fatto con la D200 l'ho data dentro quando ancora di D300 ne circolavano pochissime e ho fatto bene...



Dovendola vendere hai fatto benissimo, non bene, e dato che ci lavori hai fatto bene a prendere la D700. Per� secondo me sar� quest'ultima a deprezzarsi. Per poter vendere la macchina del livello inferiore deve esserci un differenziale di 200-250� almeno. La D40 parte da 400� circa, D60, D90, D300 arriviamo a 1050-1100�, adesso si trova a 1200� circa vedi un p� tu. Anche nell'ipotesi della sparizione della D40 dubito che scenda sotto i 1.000�, non � avvennuto nemmeno per la D200 se non ben dopo l'uscita della D300. Ovviamente IMHO.
Io non la prendo solo per una questione scaramantica, questo per me � stato un anno estremamente negativo... aspetto il 2009.
luklor
Lasciamo perdere gli anni negativi wink.gif sempre che tu parli dal punto di vista lavorativo...
Marco Senn
QUOTE(luklor @ Sep 24 2008, 08:01 AM) *
Lasciamo perdere gli anni negativi wink.gif sempre che tu parli dal punto di vista lavorativo...

Lavorativo, luttuoso famigliare, traumatico incidentale... anno bisesto anno funesto...
Curad
Se ami fotografare bestie in libert�, tra cui gli amici laugh.gif , non penserei alla D700 quell'angolo in pi� fa comodissimo ti costa meno di un duplicatore e non ti porta via luce. La D90 non mi sembra che faccia le stesse foto della D300, ma un po' inferiori, almeno per quanto visto sul web, avevo la D300, cambiata con la D700, ma lavoro prevalentemente in studio e sono contento d'aver fatto il cambio. Passerei alla D300 fossi in te senza il minimo dubbio, � una vera macchina per fare foto, foto, foto, solida, pesa e con una resa vicina al massimo. Nel mercato dell'usato la trovi bene, ma forse i 150-200 � in meno non giustificano il non acquisto del nuovo, ma questa � una tua valutazione.
Nel campo delle DX, non ha rivali, ti sembra poco?
C.
Michele Ferrato
QUOTE(Curad @ Sep 24 2008, 11:15 AM) *
Se ami fotografare bestie in libert�, tra cui gli amici laugh.gif , non penserei alla D700 quell'angolo in pi� fa comodissimo ti costa meno di un duplicatore e non ti porta via luce. La D90 non mi sembra che faccia le stesse foto della D300, ma un po' inferiori, almeno per quanto visto sul web, avevo la D300, cambiata con la D700, ma lavoro prevalentemente in studio e sono contento d'aver fatto il cambio. Passerei alla D300 fossi in te senza il minimo dubbio, � una vera macchina per fare foto, foto, foto, solida, pesa e con una resa vicina al massimo. Nel mercato dell'usato la trovi bene, ma forse i 150-200 � in meno non giustificano il non acquisto del nuovo, ma questa � una tua valutazione.
Nel campo delle DX, non ha rivali, ti sembra poco?
C.


Quoto,se davvero il tuo genere preferito � la naturalistica sia che usi tele sia che usi macro vai alla grande con la D300 che � al momento il corpo pi� prestante Dx in commercio,non pensare alla svalutazione quella purtroppo ci st� e ci sar� anche per tutti gli altri corpi perch� purtroppo oggi funziona cos�,a nostro discapito per� un buon usato di poche migliaia di scatti lo trovi a prezzi pari alla D90 nuova che non ha paragoni prestazionali.
Il fattore Dx � fondamentale per chi necessita sempre di mm in pi� per avvicinare di pi� il soggetto,poi sforna file bellissimi,parlo di stampe ovviamente non solo file web.

ps. come secondo corpo st� acquistando una D2x che sono sicuro diventer� il mio primo corpo perch� per quel che se ne dica � ancora la regina del reame DX a iso che vanno da 80 a 400 e siccome io nn scatto mai oltre i 200 iso credo che ci sar� un forte legame che ci accompagner� wink.gif
Med
Grazie a tutti per le opinioni e consigli espressi, penso proprio che sabato far� un passaggio dal mio "spacciatore di fiducia" e visioner� a dovere la macchina.
Probabilmente torner� a casa con una nuova compagna di scatti... biggrin.gif
Vi sapr� dire...
Ciao a tutti!
enricogigli
Ciao , io ho comprato ,dopo la D80 e la D200, la D2Xs.
ti garantisco che nel DX � ancora la regina.
Quoto chi ha detto prima la stessa cosa
Ciao
chenicknameho..
QUOTE(Umbi54 @ Sep 23 2008, 02:14 PM) *
Ciao,
visto che sei contentissimo, visto che la D300 � calata di prezzo, visto che anche la D80 � calata di prezzo, visto tutto...
Se puoi io mi terrei comunque la D80 anche comprando la D300, io ho D50 e D80 e ti assicuro che certe volte avere due corpi pronti � "quasi" una necessit�, e comunque una gran comodit� specialmente se usi ottiche fisse.
Un saluto
Umberto


Mi puoi speigare: Se puoi io mi terrei comunque la D80 anche comprando la D300, io ho D50 e D80 e ti assicuro che certe volte avere due corpi pronti � "quasi" una necessit�, e comunque una gran comodit� specialmente se usi ottiche fisse.?
grazie.gif

chenicknameho..
QUOTE(Umbi54 @ Sep 23 2008, 02:14 PM) *
Ciao,
visto che sei contentissimo, visto che la D300 � calata di prezzo, visto che anche la D80 � calata di prezzo, visto tutto...
Se puoi io mi terrei comunque la D80 anche comprando la D300, io ho D50 e D80 e ti assicuro che certe volte avere due corpi pronti � "quasi" una necessit�, e comunque una gran comodit� specialmente se usi ottiche fisse.
Un saluto
Umberto


Mi puoi speigare: Se puoi io mi terrei comunque la D80 anche comprando la D300, io ho D50 e D80 e ti assicuro che certe volte avere due corpi pronti � "quasi" una necessit�, e comunque una gran comodit� specialmente se usi ottiche fisse.?
grazie.gif

lhawy
se ti serve la raffica non c'� obbiettivo che ti possa compensare il bisogno di tale necessit�, ti serve un corpo come d200/300!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.