Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Totonix
Sono in procinto di andare in Lapponia a Capodanno e le temperature saranno molto basse. Sotto quale temperatura non devo accendere la D70 _grazie! grazie.gif
Al_fa
Guarda le basse temperature riducono il rumore termico, aumentano la conducibilit� elettrica di praticamente ogni conduttore o semiconduttore (quindi riducendo le dissipazioni), in genere cmq ci sono dei limiti per l'elettronica digitale "civile" che sono di 0-70�C, per quella definita "miltare" invece -55-125�C, qualcosa mi dice che l'eletronica impiegata � di questo secondo tipo (ma solo l'Ing. Maio pu� confermare).....ci potrebbero semmai essere dei problemi di fragilit� meccanica pi� seri ma non so se la curva di tenacit� a frattura in funzione della temperatura per il policarbonato impiegato sia reperibile da qualche parte per poterti dare dei numeri certi.

Tendenzialmente ti direi di star tranquillo, attento pi� che altro ai forti sbalzi termici per la condensa.
lancer
In lapponia ci sono stato anch'io a gennaio.
No problem,solo qualche piccolo accorgimento per via delle batterie che durano molto meno,quindi riparare dal freddo la fotocamera ed estrarla solo per lo scatto. Io ho assaggiato anche i - 40 in quella zona comunque tutto ok,portati lo stativo per le aurore boreali,farai foto bellissime.
curiosit�: come mai la lapponia a capodanno? andrai all'ice hotel?
lancer
ecco un'aurora boreale
Fabio Blanco
QUOTE (lancer @ Dec 4 2004, 10:07 PM)
In lapponia ci sono stato anch'io a gennaio.
...

Lancer, con che macchina hai scattato le foto?
lancer
una coolpix 5400.
Dimenticavo che un guaio l'ho avuto,mi si � guastata una scheda da 512 MB
ciao e auguri
Fabio Blanco
QUOTE (lancer @ Dec 4 2004, 10:26 PM)
una coolpix 5400.
Dimenticavo che un guaio l'ho avuto,mi si � guastata una scheda da 512 MB
ciao e auguri

Chi utilizza compatte ha nella condensa un nemico meno pericoloso, ma occorre comunque stare attenti.

Per chi usa la D70 mi sento quindi di dare un consiglio importante: OCCHIO ALLA CONDENSA.

Insomma quando si passa da un ambiente esterno molto freddo ad uno caldo e inevitabilmente umido, evitare tassativamente di estrarre la fotocamera dalla sua custodia per non meno di 20 minuti e in particolare evitare di cambiare ottiche in tali ambienti almeno per una trentina, altrimenti la condensa potrebbe creare danni anche rilevanti all'interno del corpo delle reflex.

A dimenticavo: buoni scatti Totomix Fotocamera.gif e buone vacanze Isola.gif
lancer
a parte la condensa che chiaramente � uno degli inconvenienti,parlando di temperature minime � indispensabile proteggere la fotocamera dal freddo eccessivo,tenendola magari all'interno della giacca a vento. I primi rischi nel caso di temperature sotto i -20 sono per il display ma basta un minimo di attenzione per evitare congelamenti. Anche il tenerla accesa in stand by � buona norma.
ciao rolleyes.gif
Totonix
Grazie Lancer! Vado l� perch� per lavoro sono in Russia e approfitto per andarci via terra....bella foto! Il mio post nasce dal dubbio che tutti gli schermi a cristalli liquidi secondo specifica si rompono a -20�C. Sembra che non ci siano rischi in questo caso leggendo questo post e uno precedente....speriamo bene!
Al ritorno vi mostro qualche foto!
Totonix
Blanco......grazie per gli auguri!...smile.gif
Fabio Blanco
Ho qualche esperienza fatta con la D100 in uscite fotografiche sino a -17�, sui monti del Gran Paradiso, (lo so non sono i -20 e pi� delle terre nordiche) e per precauzione ho sempre tenuto la macchina sotto la giacca a vento, tranne quando dovevo scattare tongue.gif , e devo dire che si � sempre comportata egregiamente sia lei che i meccanismi VR e AFS delle ottiche.

Nel frattempo mi � venuto in mente una dritta da darti molto importante: se ti capiter� di fare il cambio obiettivo all'esterno durante raffiche di vento o nevicata ATTENTO a verificare che non vadano cristalli di ghiaccio sulla baionetta perch� potrebbero sciogliersi con l'attrito dell'innesto e solidificarsi subito dopo bloccandoti temporaneamente la possibilit� di cambiare ottica: a me successe una volta con un filtro pola, dovetti togliermi i guanti e cedere il calore delle mie mani cerotto.gif alla filettatura di innesto per scastrarla. rolleyes.gif
lancer
QUOTE (Totonix @ Dec 5 2004, 10:29 AM)
Sembra che non ci siano rischi in questo caso leggendo questo post e

hmmm.gif
Anch'io ero l� per lavoro,ci sono stato 2 mesi per prove al freddo e alla mia 5400 non � successo niente,ad un mio collega che invece girava con la fotocamera in bella vista appesa al collo monitor KO. Usa tutte le precauzioni e tienla sempre riparata. Per fare le foto togli prima i guanti e poi la d70 da sotto la giacca biggrin.gif
Accidenti totonix,mi hai fatto venire una gran nostalgia di quei posti,di quei colori unici.
aspettiamo le foto

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.