QUOTE(m.ben @ Sep 24 2008, 03:10 PM)

Alcune idee:
- se provieni dal DX tieni presente che, a parit� di focale effettiva, per ottenere con la D700 la stessa profondit� di campo di un corpo DX devi pi� o meno chiudere il diaframma di uno stop in pi� (mi pare che l'equivalenza sia F(FX) = F(DX) x 1,5). Ergo: recupera treppiedi e telecomando (per uno leggero che non costa un inferno, cerca "Benro" o "Induro" su Google; con 240 dollari ho comprato treppiede e testa a tre controlli per complessivi 1300 grammi);
- per proteggere le alte luci, prova a compensare l'esposizione in matrix di -0,3 ev, passando a -0,7 ev sotto sole pieno;
- l'ADL su "auto" aiuta i jpeg nelle scene ad elevato contrasto senza intervenire troppo;
- correggere l'AWB con A-2 toglie un po' di freddo dai jpeg;
- lo sharpening "standard" (3) in jpeg � molto conservativo;
- potresti creare 4 banchi diversi per varie situazioni tipo. Io ho P&S, Landscape, Portrait e Wildlife. Puoi trovare un file xls per la D300 sul sito nikonians e alcuni suggerimenti per la D3 sul sito di Moose Peterson.
Se mi viene in mente altro, aggiungo.
Buon divertimento,
Mauro
Grazie Mauro far� tesoro di ogni informazione mi piacerebbe postare una foto che ho appena fatto con il 60 micro di una rosa con diaframma f11 che mi sembra venuta decente ma non mi accetta il file