Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
gimart
Salve a tutti gli utenti di questo magnifico forum. Dunque, il mio problema � questo: uso una D70 che, per me proveniente dalle compatte dopo anni di lontananza dalla fotografia tradizionale, � veramente stratosferica. Scatto in NEF, elaboro con CameraRaw di Photoshop, salvo in Tif. Dopo aver apportato gli ultimi ritocchi (normalmente solo ritaglio) salvo in jpg e stampo o invio al laboratorio. Ultimamente ho avuto modo di provare Nikon Capture e mi sono accorto che � su un altro pianeta rispetto a Photoshop. L'unico grande problema � che � piuttosto lento, per cui la postproduzione di 70-100 foto richiede tantissimo tempo. Il mio computer ha un Pentium 4 2,8GHz, 512MB di RAM DDR a 266MHz e nessun problema di capacit� di HD (uno, interno, da 60GB ed uno esterno da 200GB). A quanto debbo aumentare la RAM per ottenere una velocit� un p� maggiore? Ma � un problema di RAM? huh.gif
Ho potuto leggere sul forum che tutti sono entusiasti del programma e, pertanto, vorrei sapere come siete ....combinati. grazie.gif e saluti a tutti.
@lberto
E' un problema del programma la lentezza di elaborazione (oggettivamente scarsa). Se durante l'elaborazione senti di disco rigido lavorare significa che hai bisogno di ram e credo che 1GB sia il minimo per poter lavorare bene...
F.Giuffra
io ho un gb e mi pare lentissimo.... chiss� se con 2 velocizza?
MarcoPagin
Concordo: il programma � lento; credo lo sia al di l� delle potenzialit� del PC, se confrontato con PS il Capture � davvero un dinasauro in fatto di rapidit� di elaborazione. Sicuramente 1 Giga ti aiuta, 2 giga ancor di pi�...ma � caratteristica del capture...pazienza! Per il resto � straordinario.

P.S.

Se hai un antivirus piuttosto "invasivo" come ad esempio il Nxxtxn..prova a disabilitarlo; dovresti aumentare leggermente le performance.

Marco
bergat@tiscali.it
Io ho 256 Mb e con foto riprese con scanner di circa 128 Mb cad. devo dire che 15 minuti a foto col capture me la cavo e... mi accontento....

Certo se ho molte foto scatte con la digitale utilizzo tools e dopo aver settato le correzioni comuni faccio partire un job che nel giro di un'ora mi ha corretto quella ventina di foto che ho scattato.

Purtroppo il mio portatile � un P3 che ha supporta al massimo 256 mb e con Xp � proprio lento.

Saluti

Bergat
@lberto
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Dec 5 2004, 07:47 PM)
Io ho 256 Mb e con foto riprese con scanner di circa 128 Mb cad. devo dire che 15 minuti a foto col capture me la cavo e... mi accontento....

Certo se ho molte foto scatte con la digitale utilizzo tools e dopo aver settato le correzioni comuni faccio partire un job che nel giro di un'ora mi ha corretto quella ventina di foto che ho scattato.

Purtroppo il mio portatile � un P3 che ha supporta al massimo 256 mb e con Xp � proprio lento.

Saluti

Bergat

E' con il raw che son dolori Fulmine.gif
bergat@tiscali.it
Scatto solo in NEF... e che ti debbo dire... certo mi farebbe piacere un Pc pi� veloce ma sai stando nel mondo dell'informatica e come il calzolaio che ha sempre le scarpe....


Saluti

bergat
matteoganora
Il processore, ammesso che sia un P4... non importa molto.

Importanti: HD veloci (7200rpm), meglio se in Raid, ancor meglio se i nuovi S-ata da 10000rpm; RAM, almeno 1gb, meglio 2gb, rigorosamente DDR400 o DDR2 533 mhz, una scheda video (ATI o MATROX) seria, con min 64mb di ram interna
Marco Negri
Dalle infondate parole di accusa al file RAW, voglio sottolineare che:
Il RAW-NEF � un codice grezzo cui, l'algoritmo di creazione immagine sar� ricompilato al momento dell' apertura file.

Quindi, oltre alle grandi propriet� caratterizzanti di questa estensione, non � bene incriminarla di una voluta lentezza, bens� ad un processo interno atto alla visualizzazione immagine con le grandi possibilit� che Noi tutti conosciamo legate al NEF.

Spero di essere stato chiaro ancora una volta. wink.gif

Cordialmente, Marco
@lberto
QUOTE (Marco Negri @ Dec 6 2004, 12:38 PM)
Dalle infondate parole di accusa al file RAW, voglio sottolineare che:
Il RAW-NEF � un codice grezzo cui, l'algoritmo di creazione immagine sar� ricompilato al momento dell' apertura file.

Quindi, oltre alle grandi propriet� caratterizzanti di questa estensione, non � bene incriminarla di una voluta lentezza, bens� ad un processo interno atto alla visualizzazione immagine con le grandi possibilit� che Noi tutti conosciamo legate al NEF.

Spero di essere stato chiaro ancora una volta. wink.gif

Cordialmente, Marco

Perch� allora photoshop cs � una scheggia nell'aprire i raw? Pure lui deve compilare...
Daniele R.
Concordo con la spiegazione di Marco,
io ho i dischi in RAID S-ata a 10000rpm, 2 giga di ram DDR400, scheda vieo Ati con 128 mb, eppure � comunque lento.

La lentezza si vede esclusivamente nell'apertura dei file e non nella elaborazione. wink.gif
l.ceva@libero.it
Capture lento su PC?

Provatelo su MAC e il vostro vi parr� una scheggia!

ciao

Lorenzo
matteoganora
QUOTE (rdfoto @ Dec 6 2004, 12:44 PM)
Concordo con la spiegazione di Marco,
io ho i dischi in RAID S-ata a 10000rpm, 2 giga di ram DDR400, scheda vieo Ati con 128 mb, eppure � comunque lento.

ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

Io non ho i sata ma � veloce comunque...

PS � pi� veloce semplicemente perch� Capture apre veramente i NEF... PS fa finta! wink.gif
Daniele R.
QUOTE (matteoganora @ Dec 6 2004, 01:25 PM)
QUOTE (rdfoto @ Dec 6 2004, 12:44 PM)
Concordo con la spiegazione di Marco,
io ho i dischi in RAID S-ata a 10000rpm, 2 giga di ram DDR400, scheda vieo Ati con 128 mb, eppure � comunque lento.

ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

Io non ho i sata ma � veloce comunque...

PS � pi� veloce semplicemente perch� Capture apre veramente i NEF... PS fa finta! wink.gif

il fatto che io abbia dichiarato che � comunque lento, era solo per avvalorare l'ipotesi di Marco, che sosteneva che capture deve poter convertire un file grezzo in immagine, per cui � normale che ci metta un p�.

Ora resta da stabilire l'entit� che ognuno di noi ha della parola "Lento", � ovvio che se per aprire un file NEF, il mio PC impieghi 3 secondi, a me pu� sembrare poco e per qualcun altro � esageratamente troppo.
autolycus
con 2 gb di ram � pure poco per me se apri una decina di raw 4 gb sono il top per chi ha i soldoni...
Luc@imola
Cmq io il maggior beneficio l'ho avuto portando il processore a P4 3000 (530) mantenendo anche "solo" 1 Gb di Ram a 533... ohmy.gif wink.gif
Non credo che gli HD o la scheda video incidano piu' di tanto..
Daniele R.
QUOTE (autolycus @ Dec 7 2004, 12:11 AM)
con 2 gb di ram � pure poco per me se apri una decina di raw 4 gb sono il top per chi ha i soldoni...

non � questione di soldoni o meno, se uno ci lavora e ha esigenze di tempo � giusto che utilizzi il meglio che la tecnologia mette a disposizione.

Non capisco l'utilit� di aprire pi� file contemporaneamente in capture.

Se utilizzate la funzione di browser, avrete tutte le immagini praticamente aperte nella sezione alta del monitor, mentre in quella bassa avrete l'ingrandimento della foto selezionata. In questo modo non darete sovraccarichi inutili alla ram, che invece verr� sfruttata per esigenze di postproduzione. wink.gif
matteoganora
QUOTE (Luc@imola @ Dec 7 2004, 12:31 AM)
Non credo che gli HD o la scheda video incidano piu' di tanto..

Sbagliato, per assurdo � proprio il processore ad essere il meno importante nell'editing fotografico.

Se per il video e la grafica � importante il processore, per il fotoritocco, baster� un processore datato, affiancato a una RAM veloce e capiente.
Ric5401
Secondo me,avete tutti ragione,e se posso esprimere un mio parere,visto
che ho l'opportunit� di provare i Raw della 8400,aggiungo che sempre restando
in casa Nikon,i Raw della 8400sono piu' lenti ancora,perch� non sono compressi
e su certe funzioni addirittura ,cosa che con la D70non si vede,viene
visualizzato un messaggio che avvisa sulla lentezza della modifica che si st� apportando.

Deduco ,considerando il nefd ella D70 a questo punto velocissimo!!,che
e spero a presto,con nuove versione o modifiche, che qualche cosa si possa fare
sul Formato.Quindi ,secondo il mio modesto parere,nello specifico caso
di Capture,la causa della lentezza,.la accollerei di piu' al formato e non al software.

Tutto cio'dettato da prove pratiche quotidiane.

Cosa diversa,se parliamo di PP,dove con la versione 1.01,funziona,con la 1.1
� completamente bloccato su risoluzioni attorno al 1280x1024.
Ma qui,come gi� accennato precedentemente in altri post,ci stanno studiando.

In effetti l'unico programma che sembra scusate il termine 'fagocitare' tutto
abbastanza benino e PS.

Se uno ha fretta, in effetti � un po' un problema con la 8400(Raw nativo).
Spero che la rendano compresso come la D70,con un aggiornamento del Firmware,anche per risparmiare Memoria sulle Cf.
Si passerebbe da 12 mega a circa 6 mega.

Non capisco,tecnicamente perche' questo non sia stato fatto.
probabilmente,qualche logica di mercato che differenzia il prodotto,
oppure qualche cosa che tecnicamente,la compatta8400,non � in grado
di gestire nel suo interno.

Un cordiale saluto a tutti.
Luc@imola
QUOTE (matteoganora @ Dec 7 2004, 12:25 PM)
QUOTE (Luc@imola @ Dec 7 2004, 12:31 AM)
Non credo che gli HD o la scheda video incidano piu' di tanto..

Sbagliato, per assurdo � proprio il processore ad essere il meno importante nell'editing fotografico.

Non credo, la potenza di calcolo della cpu della scheda video e' piu' aprezzabile nelle applicazioni 3d (non e' il caso di Capture) mentre gli ultimi processori spingono talmente sulla grafica che lo slot agp e' diventato un collo di bottiglia.. ed e' nato il pci express.
E oggi spendere molto in una scheda video serve piu' che altro per far girare veloci le texture degli ultimi giochi... poi e' chiaro che avere l'ultimo ritrovato porta sempre un qualche vantaggio e ognuno spende come vuole..
@lberto
QUOTE (Luc@imola @ Dec 9 2004, 11:20 PM)
QUOTE (matteoganora @ Dec 7 2004, 12:25 PM)
QUOTE (Luc@imola @ Dec 7 2004, 12:31 AM)
Non credo che gli HD o la scheda video incidano piu' di tanto..

Sbagliato, per assurdo � proprio il processore ad essere il meno importante nell'editing fotografico.

Non credo, la potenza di calcolo della cpu della scheda video e' piu' aprezzabile nelle applicazioni 3d (non e' il caso di Capture) mentre gli ultimi processori spingono talmente sulla grafica che lo slot agp e' diventato un collo di bottiglia.. ed e' nato il pci express.
E oggi spendere molto in una scheda video serve piu' che altro per far girare veloci le texture degli ultimi giochi... poi e' chiaro che avere l'ultimo ritrovato porta sempre un qualche vantaggio e ognuno spende come vuole..

Concordo, la scheda video non ha alcuna influenza!


Io sto provando l'ottimo Bibble 4.1 che sta crescendo molto velocemente e promette bene. Lo consiglio soprattutto a chi non ha un pc della Nasa. La velocit� operativa � ottima, simile a quella di Adobe camera raw, cos� come la fedelt� dei colori. Devono secondo me lavorare un po' di pi� sull'algoritmo di sharpness che non � ancora ben implementato (si pu� sempre usare photoshop per la maschera di contrasto).
Una caratteristica eccezionale � quella che permette (tramite un controllo) di recuperare i dettagli dalle luci bruciate! Vedere per credere qui
@lberto
Ho fatto una prova comparativa tra NC e Bibble 4.1 con una foto sopraesposta scattata questa estate. A sx c'� la foto salvata in NC mentre a dx la stessa foto salvata in Bibble con il controllo "highlight recovery" impostato al massimo.
Che ne dite?
abyss
Boh, io non vorrei essere fuori dal coro a tutti i costi, ma Capture non mi pare lento, almeno non particolarmente.
Picture Publisher invece lo �, sempre secondo me, in confronto a Capture. E' un programma che va ancora ottimizzato.
PS appare un po' pi� brillante di Capture come sprint iniziale, ma dipende da come "apre" i file in prima battuta. Alla fine della fiera Capture e PS mi sembrano entrambi abbastanza performanti e "complementari".
Per la cronaca ho un P4 2.6 con 1Gb di Ram e scheda video "decente" anche in 2D, 2HD SATA da 120Gb, quindi un computer pi� che decente ma non di ultimissima generazione (1,5 anni di vita). Mi permette di lavorare tranquillamente
Donyfreccia
Ciao a tutti e scusate l'intromissione ma a parte la lentezza intrinseca del programma io trovo molta difficolt� nel salvataggio delle foto anche solo in formato jpeg dopo averle elaborate...
Ora capisco la necessit� di utilizzo della memoria da parte del software ma non mi spiego la quant� abominevole utilizzata da Capture.
Per elaborare e salvare una foto da 6Mp lui ne utilizza 250???
Accidenti...
robben
QUOTE(matteoganora @ Dec 7 2004, 01:25 PM)
QUOTE(Luc@imola @ Dec 7 2004, 12:31 AM)
Non credo che gli HD o la scheda video incidano piu' di tanto..

Sbagliato, per assurdo � proprio il processore ad essere il meno importante nell'editing fotografico.

Se per il video e la grafica � importante il processore, per il fotoritocco, baster� un processore datato, affiancato a una RAM veloce e capiente.
*



Continuo a sentire voci discordanti in merito ai processori.. ultimamente mi � stato proprio consigliato un up-grade, parallelamente alla RAM, del processore: con un Athlon64, con maggiore dotazione di cache, la differenza si vede e come... sporattutto in ambito fotografico pi� che rendering e video.
mrflanger
QUOTE(matteoganora @ Dec 6 2004, 02:25 PM)
QUOTE(rdfoto @ Dec 6 2004, 12:44 PM)
Concordo con la spiegazione di Marco,
io ho i dischi in RAID S-ata a 10000rpm, 2 giga di ram DDR400, scheda vieo Ati con 128 mb, eppure � comunque lento.

ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

Io non ho i sata ma � veloce comunque...

PS � pi� veloce semplicemente perch� Capture apre veramente i NEF... PS fa finta! wink.gif
*



D'accordo con Matteo, io ho P4 2.8, SATA 7200 RPM, 2 Gb DDR 400Mhz, Ati 128Mb e non mi pare poi cos� lento... Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.