cesco8882
Sep 25 2008, 10:37 PM
Salve a tutti!non sapevo bene in che forum postare...spero di non fare errori e di ricevere un aiutino!Allora lavoro per il fotografo di un giornale e finora tutto bene!...anzi benissimo!lo sostituisco quasi tutte le domeniche e riesco praticamente a fare tutto con il mio corredo digitale....Nikon d40 (I love you!), 17-70 2.8-4.5 Sigma, Af-s Nikkor 55-200, flash Sunpak i-ttl NG42. Ultimamente ho incominciato a fotografare lo sport per� e con il 200 (anche se diventa un 300) mi sento un po' stretto...il mio datore di lavoro mi ha proposto quindi di farmi usare il suo mitico af 80-400 a pompa ma la d40 ha la sfiga di poter usare solo la messa a fuoco con obiettivi con motore ultrasonico!.....la domanda dopo la pappardella iniziale quindi � questa...secondo voi � meglio che mi prenda un altro buon corpo come una d100 (che riesco a trovare sui 250) che ha la possibilit� dell'af con tutti gli obiettivi o che risparmi qualcosina in pi� (circa un po' pi� del doppio) e mi prendo l' af-s 70-300 vr?
Grazie a tutti!
edate7
Sep 25 2008, 10:46 PM
Tutte e due le cose. Nel senso che cercherei una D80 (la D100 � troppo... vecchia!) e comprerei anche il 70-300VR. Per le tue esigenze, in questo momento, pi� che al corpo darei la precedenza all'ottica. Quella rimane, mentre i corpi vanno. Se in seguito farai solo foto sportive, cerca comunque, con calma, una reflex digitale con una raffica veloce.
Ciao!
frafer
Sep 26 2008, 12:40 AM
Corpo ed ottica, la D40 se non erro a 3 aree di messa a fuoco, be sono un p� pochine, io opterei per una D200 usata e il 70-300 VR, per lo sport la D200 e superiore alla D80 sia per AF che per raffica.
Marco Senn
Sep 26 2008, 07:48 AM
Mi pare di capire che il fattore "daner" sia il punto forte del discorso. Se ti presta il 80-400 (ma io non girerei troppo con le ottiche di un'altro, se la scassi la devi prendere nuova...) l'acquisto di un corpo motorizzato ti salva per il momento da spese rilevanti. La D100 ha lo stesso sensore della tua D40 e un corpo pi� professionale ma il firmware per ovvie ragioni di et� non � all'altezza se scatti in JPG. Anche una D50 usata (la mia me la valutano 150�

) pu� risolverti il problema motore e darti files molto simili a quelli a cui sei abituato.
Poi dipende anche da che sport; il 70-300 sul sensore da 6MP non credo ti risolva i problemi (ho entrambi...).
Considera che con un corpo motorizzato potresti anche usufruire del mercato dell'usato in cui spesso con le ottiche non motorizzate si fanno ottimi affari.
nuvolarossa
Sep 26 2008, 08:02 AM
Il 70/300 � una gran ottica, anche se non "professionale"....
Per�, se il problema sono "le palanche" io al tuo posto mi farei prestare l'ottica e cercherei un corpo motorizzato, ma la d100 ormai risente un po' troppo degli anni... Io opterei per un'ottima D50, che svolge degnamente il proprio lavoro e sforna degli ottimi jpg direttamente "on-camera". Nel mercato dell'usato la trovi intorno ai 200 euro e ne vale moooolti di pi�!!! Vedrai che la d40 la metti in cantina!
LucaCorsini
Sep 26 2008, 08:41 AM
QUOTE(frafer @ Sep 26 2008, 01:40 AM)

Corpo ed ottica, la D40 se non erro a 3 aree di messa a fuoco, be sono un p� pochine, io opterei per una D200 usata e il 70-300 VR, per lo sport la D200 e superiore alla D80 sia per AF che per raffica.
Quoto indubbiamente.
Considerando che ci devi lavorare mi pare la soluzione migliore.
robermaga
Sep 26 2008, 08:45 AM
Per prima cosa prendi il 70-300 VR per usare robba tua. Vale molto e costa il giusto. Poi purtroppo la D100 (che costa poco) non va bene per et�. Quindi ha ragione chi ti consiglia una D50 usata, ma se non ti morde la fretta, fra non molto perch� coll'avvento delle nuove le vecchie scendono, cerca usata una D200, che per quello fai � tutta un'altra storia.
Saluti
Roberto
Maurizio L.
Sep 26 2008, 09:14 AM
Io ho il 70-300VR e non posso far altro che consigliartelo per il rapporto qualit�/prezzo.
Per� dipende dal tipo di sport. Se lo devi utilizzare in situazioni con scarsa luce non so fino a che punto potresti utilizzarlo perch� non � un ottica molto luminosa, mentre in ambienti aperti e con una buona luce vai ad occhi chiusi.
Ciao
Maurizio
cesco8882
Sep 26 2008, 01:10 PM
Vi ringrazio tutti!allora prover� a vedere anche qualche d50 sull'ustao che non so perch� ma riputavo una reflex un po' cos�...evidentemente sbagliavo alla grande perch� me la consigliate in tanti!...e il 70-300 sigma qualcuno l'ha sperimentato?...
Marco Senn
Sep 26 2008, 01:58 PM
QUOTE(cesco8882 @ Sep 26 2008, 02:10 PM)

Vi ringrazio tutti!allora prover� a vedere anche qualche d50 sull'ustao che non so perch� ma riputavo una reflex un po' cos�...evidentemente sbagliavo alla grande perch� me la consigliate in tanti!...e il 70-300 sigma qualcuno l'ha sperimentato?...
Un p� cos� perch�? E' come la tua D40 con in pi� per� alcune cose non indispensabili ma utili solo leggermente pi� grande. Tra tutte il motore AF. Il display posteriore � decisamente inferiore per qualit� ma il sensore � lo stesso. I JPG escono praticamente uguali. Ha un piccolo display superiore non illuminato con le informazioni di scatto, qualche tasto in pi� per alcune funzioni veloci. Secondo me � stata prematuramente pensionata... io ce l'ho da un paio d'anni e anche se passer� ad una macchina migliore me la terr�.
Il Sigma non � al livello del Nikkor. Non so se sia o meno motorizzato ma nella fascia che serve a te (oltre 200) cala in modo evidente la sua qualit�.
nuvolarossa
Sep 27 2008, 08:18 AM
La d50, anche se a prima vista sembra meno "pro", ha un software di gestione immagini migliore di quello della d70 (anche s) e sforna degli ottimi files anche direttamente in jpg.
Di superiore rispetto alla d40 ha il motore per le ottiche non afS ed una serie di tasti di accesso rapido alle funzioni che evitano di passare tutte le volte attraverso i menu.
Inoltre in tre anni di onorata carriera non mi ha MAI abbandonato, neanche un misero messaggio di errore... E ci ho messo dentro anche SD di dubbia marca e qualit�... (e qui un bello ...sgrat...sgrat ci st� bene)...
Il fatto che abbia una sola ghiera e non due per le regolazioni a me non ha mai dato fastidio, anzi con le due presenti sulla f80 - Fuji s2 pro, mi sono sempre ingavettato...
Secondo me un grosso difetto della d50 � non avere il display superiore illuminato... Per il resto � una macchina eccezionale... Tant'� che me ne sono appena comprato un'altra usata!

Dimenticavo: Altra cosa positiva, che in tanti reputano un difetto, � che � piccola e si adatta perfettamente alla mano del fotografo... Specialmente alla mia che non � enorme!!! Con corpi pi� grandi non sono mai stato a mio agio.
edate7
Sep 29 2008, 10:47 AM
Non sono del tutto d'accordo sul fatto che un corpo piccolo sia sempre un vantaggio. Usando lunghi tele, ad esempio, la gi� non piccola D200 perde alla grande il confronto sul bilanciamento dei pesi e sulla "stabilit�" in generale del complesso reflex-obiettivo con la pi� vetusta, ma professionale, F5. Se puoi fare un piccolo sforzo per arrivarci, quoto in pieno chi ti consiglia la D200. Mettici pure gli 11 punti AF e la raffica veloce... l'unico neo � la scarsa resa agli alti ISO da 400 in poi (foto in notturna e/o con illuminazione artificiale). In queste condizioni, le ottiche luminose sono d'obbligo.
Ciao!
ilpoveropiero
Sep 30 2008, 06:11 PM
Prova a cercare, in alternativa, una D70(s).
terri2
Sep 30 2008, 08:28 PM
Io la butto l�, poi vedi tu: una D2H?
dovrebbe trovarsi intorno ai 500�, hai un corpo professionale un po' pi� pesante che secondo me � pi� bilanciato con l'ipotetico uso con un tele pesante, 4MP (chi ce l'ha dice che sforna files ottimi e stampabili anche in grande formato, io anche se la vorrei non ce l'ho), raffica di 8 fotogrammi al secondo, AF veloce e preciso. Il monitor � un po' scarso, ma personalmente non lo ritengo un enorme difetto...
Ciao, Mattia
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.