Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luklor
Buongiorno, dopo anni di utilizzo soddisfacente del 24-85mm f/2.8-4D con D100, D200 e D300 sono passato al pieno formato della D700... Ieri sera, guardando un servizio fotografico fatto la mattina in un cantiere mi sono accorto che i bordi delle immagini apparivano sfuocati... pi� o meno a tutti i diaframmi...
Questa mattina ho fotografato la trama di una zanzariera e questo � il crop della parte superiore del fotogramma.... Beh, che delusione... secondo voi pretendo troppo dall'ottica o ha dei problemi?
Ovviamente con i corpi DX gli angoli erano tagliati....
luklor
Scusate, ecco il crop...
luklor
Fatta prova a nche a diaframma 22 ma non cambia molto....
robermaga
QUOTE(luklor @ Sep 26 2008, 04:50 PM) *
Fatta prova a nche a diaframma 22 ma non cambia molto....

Ciao, scusa, ma a 22 non fare la prova. I diaframmi chiusi in digitale sono da evitare quando � possibile, a causa della diffrazione e in particolare nelle prove.
Ma il crop che posti non mi sembra poi cos� pessimo. Io non ti so rispondere perch� non ho l'ottica in questione, ma sul forum se cerchi, ci sono molte discussioni su codesto obiettivo, che mi sembra abbia conosciuto una seconda vita con l'avvento del pieno formato.
Poi prova a postare delle prove pi� precise e vedrai che qualche possessore esperto ti risponder�.

Saluti
Roberto
frafer
Io su D3 per le uscite di tutti i giorni lo trovo ottimo poi se devo fare qualcosa di serio vado coi fissi.
luklor
Sono in attesa del 20 fissimo :-) sai, non sar� cos� deludente come dite ma ho fatto la stessa foto della zanzariera con un Nikkor 85mm 2.8 (quello basculante) e vi assicuro che mi viene la tentazione di buttare il 24/85 in pattumiera... credo passer� al AF-S NIKKOR 24-70mm f/2.8G ED (2.9x) anche se cosaticchia....
alexb61
QUOTE(robermaga @ Sep 27 2008, 12:07 AM) *
Ciao, scusa, ma a 22 non fare la prova. I diaframmi chiusi in digitale sono da evitare quando � possibile, a causa della diffrazione e in particolare nelle prove.
Ma il crop che posti non mi sembra poi cos� pessimo. Io non ti so rispondere perch� non ho l'ottica in questione, ma sul forum se cerchi, ci sono molte discussioni su codesto obiettivo, che mi sembra abbia conosciuto una seconda vita con l'avvento del pieno formato.
Poi prova a postare delle prove pi� precise e vedrai che qualche possessore esperto ti risponder�.

Saluti
Roberto

possibilmente non di zanzariere, fai le prove usando un treppiede fotografando un soggetto parallelo alla macchina... e poi non fare paragoni con l'85, sono due mondi completamente diversi... chiaro che ti vien voglia di passare sopra il 24-85 con la macchina...

alex
luklor
Ciao, le prove le ho fatte in seguito ad un servizio fotografico che ho fatto in un cantiere... le foto non mi avevano per nulla soddisfato... e la prova della zanzariera e con in seguito l'85 lho fata per escludere problemi al sensore... una volta ho avuto un corpo che aveva il sensore non allineato e sfuocava nell'angolo in alto a DX...

l'ottica al centro � buona ma ai bordi non mi soddisfa per nulla e questo a tutte le focali... visto l'utilizzo professionale che ne faccio dovr� passare a qualcosa di meglio temo... ora ho in arrivo (questione di giorni) il 20mm poi ho l'incriminato 24-85 2.8-4, l'AF NIKKOR 85 1.8, L'85 basculante e un 80-200 2.8 se elimino il 24-85 non ho molta scelta se non il 24-70mm f/2.8G ED... Non credo valga la pena prendere un 24 e un 50 o un 28 e un 50 fissi...
luklor
Invio un file del cantiere in jpg il nef era troppo pesante...
Oltre i problemi ai bordi, l'immagine pare alonata... (non credo si tratti di micromosso in quanto ho usato 1/400s a f 4.0

Lascio a voi le considerazioni...
giannizadra
Direi che il muro � semplicemente fuori-fuoco.
Sembra che la messa a fuoco (a 85mm, f/4) sia stata effettuata sugli operai con casco in primo piano.
Se � cos�, il muro � ben oltre il limite della profondit� di campo.
Alza gli ISO e chiudi il diaframma: con la D700 non certo � un problema.
Esegui comunque un po' di prove su treppiade a soggetto piano a f/2,8, f/5,6 e f/11.
Nei cantieri i muri non mancano... rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(giannizadra @ Sep 29 2008, 10:21 AM) *
Esegui comunque un po' di prove su treppiade a soggetto piano a f/2,8, f/5,6 e f/11.
Nei cantieri i muri non mancano... rolleyes.gif


Non aspettarti per� la planeit� di campo di un fisso. wink.gif
cuomonat
QUOTE(luklor @ Sep 29 2008, 10:01 AM) *
Invio un file del cantiere in jpg il nef era troppo pesante...
Oltre i problemi ai bordi, l'immagine pare alonata... (non credo si tratti di micromosso in quanto ho usato 1/400s a f 4.0

Lascio a voi le considerazioni...

Ciao. f4 a 85mm non consente una profondit� di campo estesa su tutti i piani, non credi? Verificando con NX2 la maf risulta effettuata al centro quindi non puoi pretendere la nitidezza ai bordi essendo i relativi piani sfalsati di una decina di metri (a occhio).
Per questo tipo di valutazione conviene cercare un muro "piano" e scattare a 85mm da 4.5 mt di distanza su cavalletto e perpendicolare al muro, cos� da ottenere la maf su un unico piano. A f8 l'uniformit� centro/bordi dovrebbe essere ottimale rientrando nella PDC l'eventuale curvatura di campo residua.

E' noto comunque che a 85mm TA lo zoom in questione non rende al meglio (il coma � responsabile dell'effetto "alonatura") ma basta diaframmare sopra f5.6 e gi� noterai miglioramenti.
A parer mio il 24/85 2.8-4 rende molto meglio nel reportage, meno nel ritratto e foto d'architettura: per le tue necessit� credo che il 24/70 sia da preferire.

giugat54
QUOTE(luklor @ Sep 26 2008, 04:50 PM) *
Fatta prova a nche a diaframma 22 ma non cambia molto....




stessa tua delusione 24-85 sulla d700 proprio non va non si puo' essere cosi'
condizionati dalla scelta di diaframmi particolari ad ogni scatto
o prestare piu' attenzione a non aprire troppo piuttosto che rimanere
concentrati sull'immagine
spero che gli stessi problemi non si presentino anche con 24-70..!
donald duck
QUOTE(giugat54 @ Oct 22 2008, 10:46 PM) *
stessa tua delusione 24-85 sulla d700 proprio non va non si puo' essere cosi'
condizionati dalla scelta di diaframmi particolari ad ogni scatto
o prestare piu' attenzione a non aprire troppo piuttosto che rimanere
concentrati sull'immagine
spero che gli stessi problemi non si presentino anche con 24-70..!


Se la pensi davvero cos�, non serve cambiare macchina o obiettivo, cambia sport!
Ti consiglierei di valutare una fotocamera compatta che, a differenza delle reflex per di pi� FX, hanno una abbondante profondit� di campo che pu� farti dimenticare il problema di scegliere i diaframmi ad ogni scatto.
La maggiore o minore profondit� di campo � strettamente correlata alle dimensioni del sensore (oltre che all'apertura del diaframma). Un sensore FX, a pari distanza del soggetto ed a pari obiettivo, avr� una pdc pi� ridotta di un sensore DX e molto pi� ridotta del sensore di una compatta. Il povero obiettivo non c'entra nulla.
Comunque, buona luce!
Paolo
andrea.diguardo
QUOTE(giannizadra @ Sep 29 2008, 10:28 AM) *
Non aspettarti per� la planeit� di campo di un fisso. wink.gif

Condivido i giudizi di Gianni. Noto forse pi� del solito un certo effetto "soft" anche sul piano di fuoco (ad esempio a sinistra sui tondini di ferro). Credo per� sia una caratteristica del tipo di obiettivo.
Scozzarella
Anche codesta discussione, come quella relativa al 16-85 VR seppure per ragioni diverse, presenta vizi, che meriterebbero di essere evidenziati cos� da consentire maggiore chiarezza e, soprattutto, efficacia.

Troppo spesso si scrive di fotografia in generale e di obiettivi in generale e di fotocamere in generale senza tenere conto dei contesti diversi, dei diversi generi e delle diverse esigenze di chi chi fotografa.

Attendersi, e lamentarsi della conseguente delusione, che una Ramirez produca le vellutate distorsioni di una Gibson LesPaul o, al contrario, che una Fender Stratocaster esibisca il robusto pedale di una chitarra classica da concerto, non attesta dei limiti dello strumento ma delle irrealistiche aspettative dello strumentista.

Ci sono obiettivi di maggiore e di minore pregio ottico e costruttivo e ci sono ottiche pi� adatte ad alcuni generi piuttosto che ad altri e infine ci sono gusti personali, che nel caso in cui se ne abbia l'abilit� diventano stile.

Ho chiesto in privato ad alcuni amici del Forum della cui competenza mi fido (segnatamente giannizadra e m.ben) di guidarmi nel comprendere le caratteristiche dell'obiettivo in oggetto e ho ricevuto risposte molto serie e dettagliate, che mi hanno aiutato nella scelta.

Il 24-85 f/2,8-4 non � buono o scadente, semplicemente � il 24-85 f/2,8-4. Cio� un obiettivo economico, leggero, con una escursione focale che ben si adatta a realizzare la sua funzione di "walkaround", come dicono gli amici anglofoni. Il rapporto qualit�-prezzo � molto buono se comparato con altri obiettivi di escursione prossima. Non ha, come nessun altro zoom, le prestazioni di un fisso di pari o di superiore livello qualitativo. Non � adatto a generi fotografici come l'architettura o la riproduzione di opere d'arte. Non � costante nelle prestazioni a tutte le focali e a tutti i diaframmi. Presenta, per�, un'ottima resa per la fotografia di viaggio o la fotografia di strada o semplicemente la fotografia di tutti i giorni o in famiglia. Buono il contrasto, la nitidezza e la resa dei colori lungo tutta l'escursione focale e al centro con tutti i diaframmi. Ai bordi, sempre con riferimento agli usi di cui si � scritto e alla classe qualitativa a cui appartiene, � buono a tutte le focali e nell'intervallo di diaframmi che vanno da 5,6 a 11 (ma in alcune circostanze anche a 4.5 e 16).
Per evitare fraintendimenti ulteriori: a 2,8 � inutilizzabile? Niente affatto. A 2.8 produce buone immagini e buoni risultati di stampa, ma con l'accortezza di utilizzarlo per i generi che gli sono pi� adatti e con le aspettative realistiche di cui si � gi� scritto.


Cordialmente

Angelo Scozzarella
ArteImmagine
Anch'io sono rimasto deluso quando ho provato a fotografare con l'obiettivo in questione un pezzo di zanzariera e ho confrontato lo scatto con una scansione sotto allo scanner.
Ti capisco

Da quel momento fotografo con lo scanner cerotto.gif
alcarbo
QUOTE(Scozzarella @ Oct 23 2008, 01:51 AM) *
Ci sono obiettivi di maggiore e di minore pregio ottico e costruttivo e ci sono ottiche pi� adatte ad alcuni generi piuttosto che ad altri e infine ci sono gusti personali, che nel caso in cui se ne abbia l'abilit� diventano stile.


QUOTE(Scozzarella @ Oct 23 2008, 01:51 AM) *
Il 24-85 f/2,8-4 non � buono o scadente, semplicemente � il 24-85 f/2,8-4. Cio� un obiettivo economico, leggero, con una escursione focale che ben si adatta a realizzare la sua funzione di "walkaround", come dicono gli amici anglofoni. Il rapporto qualit�-prezzo � molto buono se comparato con altri obiettivi di escursione prossima. Non ha, come nessun altro zoom, le prestazioni di un fisso di pari o di superiore livello qualitativo. Cordialmente Angelo Scozzarella


Pollice.gif

Non ha, come nessun altro zoom, le prestazioni di un fisso di pari o di superiore livello qualitativo, per� resta un obiettivo economico, leggero, se non top comunque di buona qualit� (ndr) con una escursione focale che ben si adatta a realizzare la sua funzione di "walkaround" Pollice.gif specie su fx d700
agospino
La caduta di nitidezza ai bordi � evidente da tutti gli esempi postati. Ma come detto anche da altri c'� da aspettarselo da una lente del genere (ovvero un onesto tuttofare, ma nulla di pi�).
ArteImmagine
QUOTE(agospino @ Oct 23 2008, 09:54 AM) *
La caduta di nitidezza ai bordi � evidente da tutti gli esempi postati. Ma come detto anche da altri c'� da aspettarselo da una lente del genere (ovvero un onesto tuttofare, ma nulla di pi�).


Anche il mio 70-200 vr 2.8 che uso su D3 ai bordi fa di peggio.
Forse il mio � difettoso?

Considerando che ha una focale favorevole per il sensore rispetto a 24-85.

Un conto � dire che il 24-70 2.8 � migliore, un conto � dire che il 24-85 � una pessima ottica.

E' ovvio che in una bmw serie sette si viaggia meglio che nella bmw serie cinque, ma dovendo fare Milano Varese tutti i giorni vi fa schifo la bmw serie 5?

Ho visto delle foto nel club D3, non faccio nome, e mi son chiesto: Come cavolo fa questo ad avere tra le mani (D3+24-70+flash) oltre 6.000 euro per fare delle cagate del genere?

P.S.: Il signore spesso da il pane a chi non ha i denti hmmm.gif
ArteImmagine
QUOTE(ArteImmagine @ Oct 23 2008, 10:53 AM) *
Anche il mio 70-200 vr 2.8 che uso su D3 ai bordi fa di peggio.
Forse il mio � difettoso?

Considerando che ha una focale favorevole per il sensore rispetto a 24-85.

Un conto � dire che il 24-70 2.8 � migliore, un conto � dire che il 24-85 � una pessima ottica.

E' ovvio che in una bmw serie sette si viaggia meglio che nella bmw serie cinque, ma dovendo fare Milano Varese tutti i giorni vi fa schifo la bmw serie 5?

Ho visto delle foto nel club D3, non faccio nome, e mi son chiesto: Come cavolo fa questo ad avere tra le mani (D3+24-70+flash) oltre 6.000 euro per fare delle cagate del genere?

P.S.: Il signore spesso da il pane a chi non ha i denti hmmm.gif


Ricordo la mia pi� grossa delusione in campo fotografico, � successo quando il mio maestro circa 23 anni fa mi ha fatto scattare una foto con l'Hasselblad. Quando ho visto quella foto sono stato in crisi per un mese e stavo anche pensando di cambiare lavoro.
Poi mi sono convinto che forse quella macchina fotografica con quell'obiettivo non era adatta a un matrimonialista e ho continuato messicano.gif
ArteImmagine
QUOTE(agospino @ Oct 23 2008, 09:54 AM) *
La caduta di nitidezza ai bordi � evidente da tutti gli esempi postati. Ma come detto anche da altri c'� da aspettarselo da una lente del genere (ovvero un onesto tuttofare, ma nulla di pi�).


Premetto che non mi interessa difendere il 24-85 che ho e che uso come professionista, non ho il piacere di dividere gli utili con mamma nikon.

E' l'atteggiamento ON/OFF che mi da fastidio.

Ripeto il 70-200 2.8 su FX a TA ha una caduta di luce ai bordi impressionante (variabile anche a seconda della focale).

Ti chiedo: c'� da aspettarselo da una lente del genere?

Io col 70-200 come anche con il 24-85 ci faccio belle foto

giugat54
QUOTE(donald duck @ Oct 22 2008, 11:21 PM) *
Se la pensi davvero cos�, non serve cambiare macchina o obiettivo, cambia sport!
Ti consiglierei di valutare una fotocamera compatta che, a differenza delle reflex per di pi� FX, hanno una abbondante profondit� di campo che pu� farti dimenticare il problema di scegliere i diaframmi ad ogni scatto.
La maggiore o minore profondit� di campo � strettamente correlata alle dimensioni del sensore (oltre che all'apertura del diaframma). Un sensore FX, a pari distanza del soggetto ed a pari obiettivo, avr� una pdc pi� ridotta di un sensore DX e molto pi� ridotta del sensore di una compatta. Il povero obiettivo non c'entra nulla.
Comunque, buona luce!
Paolo


Ho qualche anno di esperienze fotografiche so riconoscere fortunatamente
una mancanza di profondita' di campo da un'aberrazione ai bordi di un
obbiettivo aime' vecchio per una macchina impietosa come la 700.
Per me e' piu costruttivo ammettere una deficenza sulla quale cercare
rimedi o soluzioni piuttosto che arroccarsi su difese di ''poveri obbiettivi ''
perche' si corre il rischio di dare false informazioni o illudere i piu' umili.
Parlo di obbiettivi buoni o ottimi che pure esistono visto quello che gira
qua' e la' nel forum.... spero non siano tutte immagini postate dopo
ore di smanettamenti in PP..
Il mio dedicare tempo alla ricerca del bello deve essere proporzionale
alla ricerca della perfezione...

Su tutto buone foto ..... che parlino di sentimenti.
donald duck
QUOTE(giugat54 @ Oct 23 2008, 10:47 PM) *
Ho qualche anno di esperienze fotografiche so riconoscere fortunatamente
una mancanza di profondita' di campo da un'aberrazione ai bordi di un
obbiettivo aime' vecchio per una macchina impietosa come la 700.
Per me e' piu costruttivo ammettere una deficenza sulla quale cercare
rimedi o soluzioni piuttosto che arroccarsi su difese di ''poveri obbiettivi ''
perche' si corre il rischio di dare false informazioni o illudere i piu' umili.
Parlo di obbiettivi buoni o ottimi che pure esistono visto quello che gira
qua' e la' nel forum.... spero non siano tutte immagini postate dopo
ore di smanettamenti in PP..
Il mio dedicare tempo alla ricerca del bello deve essere proporzionale
alla ricerca della perfezione...

Su tutto buone foto ..... che parlino di sentimenti.

Beh, tutto questo � condivisibile, ma vai a rileggerti quello che hai scritto nel post precedente: se dici che "non si puo' essere cosi' condizionati dalla scelta di diaframmi particolari ad ogni scatto
o prestare piu' attenzione a non aprire troppo piuttosto che rimanere concentrati sull'immagine" neghi l'essenza di fotografare con una reflex. Se questa � la tua esigenza la soddisfi meglio con una macchina "point & shot", normalmente una compatta. L� non hai spiegato nulla del perch� a te non funziona il 24-85, semplicemente hai lamentato una mancanza di autointelligenza dell'insieme macchina-obiettivo (dando quindi la forse non veritiera impressione di essere uno alle primissime armi). Inoltre, lo scatto pubblicato e "incriminato" confrontava la nitidezza di particolari posti su piani molto differenti e se non sei un niubbo mi spieghi che cosa ne deduci?
Anche sui sentimenti mi trovi al 100% d'accordo, se per� uno li vuole esprimere in post produzione non disprezzarlo in modo cos� palese, ognuno ha il proprio modo di interpretare quella che, per fortuna, � ancora una forma d'arte!
Buona luce,
Paolo
giugat54
QUOTE(donald duck @ Oct 24 2008, 01:10 AM) *
Beh, tutto questo � condivisibile, ma vai a rileggerti quello che hai scritto nel post precedente: se dici che "non si puo' essere cosi' condizionati dalla scelta di diaframmi particolari ad ogni scatto
o prestare piu' attenzione a non aprire troppo piuttosto che rimanere concentrati sull'immagine" neghi l'essenza di fotografare con una reflex. Se questa � la tua esigenza la soddisfi meglio con una macchina "point & shot", normalmente una compatta. L� non hai spiegato nulla del perch� a te non funziona il 24-85, semplicemente hai lamentato una mancanza di autointelligenza dell'insieme macchina-obiettivo (dando quindi la forse non veritiera impressione di essere uno alle primissime armi). Inoltre, lo scatto pubblicato e "incriminato" confrontava la nitidezza di particolari posti su piani molto differenti e se non sei un niubbo mi spieghi che cosa ne deduci?
Anche sui sentimenti mi trovi al 100% d'accordo, se per� uno li vuole esprimere in post produzione non disprezzarlo in modo cos� palese, ognuno ha il proprio modo di interpretare quella che, per fortuna, � ancora una forma d'arte!
Buona luce,
Paolo


Scusa il tono delle precedenti ... mi hai frainteso .. il mio dissenso rguarda solo un
'''' generoso'''' giudizio sul 24-85 ottica sulla quale ho rimesso non solo le speranze
qualitative ma anche economiche.
Se nutri dubbi sul mio trscorso fotografico dedica un istante del tuo tempo prezioso
e guardati le mie immagini .
vedrai che la mia priorita' e' l'affidabilita poiche' quando una foto e' ben FATTA (leggi vista costruta e scattata ) ha molte cose da insegnare a TUTTI..!
Sono sempre alla ricerca della versione definitiva della mia dotazione
macchina-obbiettivo vorrei sapere se qualcuno ha fatto esperienze contrapponendo
24-85 al 24-70 con quali impressioni...
Tu comunque vedo che hai un sacco di materiale ma non il 'mitico'.

donald duck
QUOTE(giugat54 @ Oct 24 2008, 08:45 PM) *
Scusa il tono delle precedenti ... mi hai frainteso .. il mio dissenso rguarda solo un
'''' generoso'''' giudizio sul 24-85 ottica sulla quale ho rimesso non solo le speranze
qualitative ma anche economiche.
Se nutri dubbi sul mio trscorso fotografico dedica un istante del tuo tempo prezioso
e guardati le mie immagini .
vedrai che la mia priorita' e' l'affidabilita poiche' quando una foto e' ben FATTA (leggi vista costruta e scattata ) ha molte cose da insegnare a TUTTI..!
Sono sempre alla ricerca della versione definitiva della mia dotazione
macchina-obbiettivo vorrei sapere se qualcuno ha fatto esperienze contrapponendo
24-85 al 24-70 con quali impressioni...
Tu comunque vedo che hai un sacco di materiale ma non il 'mitico'.

In effetti, non ho mai sentito l'esigenza di uno zoom con quel range di focali. Su DX, il 24 � per me sempre troppo "lungo" come focale base per utilizzo generale. Preferisco partire almeno da 18, attualmente sto provando il Tamron 17-50 (solo perch� non ho i soldi per il 17-55 Nikon...) che mi sembra davvero molto buono e che � l'equivalente di un 25-75 su FX. Comunque, vedo che anche tu hai scelto un 16-85, range veramente ideale come tuttofare e che ti consiglio vivamente di mantenere. Non credo esista una versione definitiva universale, ma solo soluzioni che pi� o meno bene si adattano al nostro stile ed alle nostre esigenze.
Visto il tuo amore per la ricerca della perfezione, io ti consiglierei di affiancare al tuo 16-85 qualche fisso luminoso, quelli s� che ti fanno fare un salto di qualit� d'immagine immediatamente percepibile. Magari, visto il genere di foto che fai, inizia con un 35 f2 o con un 85 f1.8 anche usati, poi mi racconti!
Buona luce,
Paolo
adibene
QUOTE(alcarbo @ Oct 23 2008, 07:32 AM) *
Non ha, come nessun altro zoom, le prestazioni di un fisso di pari o di superiore livello qualitativo, per� resta un obiettivo economico, leggero, se non top comunque di buona qualit� (ndr) con una escursione focale che ben si adatta a realizzare la sua funzione di "walkaround" Pollice.gif specie su fx d700

Sono d'accordissimo, Non sara' eccelso, ma non e' neanche quella "ciofeca" che agli occhi di qualcuno sembra essere. Io ho anche il 24-70 F2.8, ma se voglio uscire leggero mi porto questo.

Questa e' mia figlia con il suo cane Sofia (fatta con il sullodato 24-85 e D700)
Clicca per vedere gli allegati
Alberto
RICCARIK
luklor se tante le volte volessi vendere il tuo 24-85 io ne cerco uno messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.