Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
simone.defilippis
Salve a tutti, sono appena tornato dalla Tanzania con la mia nuova d300, vi posto un ritaglio al 100% di un tramonto;
Vi chiedo se per voi sia normale vedere questo tipo di grana? Premetto che ho impostato la rid. rumore sia su pose lunghe che su iso elevati (che in questo scatto non sono intrvenuti); la macchina ha come impostazione di ripresa ( standard) contrasto, luminosita' e altro tutto a zero.
Poi con grande sorpresa noto che foto scattate a iso superiori a 1000 la grana � meno evedente. Sicuramente perche intervengono le varie riduzioni di rumore.
Lucabeer
QUOTE(simone.defilippis @ Sep 27 2008, 06:09 PM) *
Vi chiedo se per voi sia normale vedere questo tipo di grana?


Perch�? Ti sembra tanta? A me sembra ottima, considerato che � una zona scura dell'immagine e che per esempio la mia D200 nelle stesse condizioni ne mostrerebbe sicuramente di pi�. Per non parlare di una pellicola da 400 ISO...
litero
quale grana? huh.gif
In quel punto, la montagna, presentava sicuramente tonalit� di colore diverse dall'azzurrino al marrone passando per il verde, credo che la macchina abbia fatto un lavoro incredibile, anche guardando il resto della foto.

p.s. perch� scattare a 400 iso in quelle condizioni?
SCHIO
Ciao a tutti gli iscritti. Sono da poco possessore di una D300 e purtroppo alle alte sensibilit� ho subito notato che � molto peggio della mia vecchia Canon 40D, direi che la D300 � di poco superiore alla mia Canon Ixus 860! Come mai secondo voi un risultato cos� mediocre da una macchina semiprofessionale???
Angelo Capasso
Ciao ,non so come si comporta la Canon 40 d con gli alti iso ma sicuramente la D300 non e' da meno, anzi io rispetto alla D200 che avevo l'ho trovata veramente super con le alte sensibilita'.
Vincenzo
QUOTE(litero @ Sep 27 2008, 06:37 PM) *
quale grana? huh.gif
In quel punto, la montagna, presentava sicuramente tonalit� di colore diverse dall'azzurrino al marrone passando per il verde, credo che la macchina abbia fatto un lavoro incredibile, anche guardando il resto della foto.

p.s. perch� scattare a 400 iso in quelle condizioni?


Perch� no 400 iso?
lo chiedo perch� ho sempre l'incertezza su questa impostazione, quindi dalla tua risposta posso capire meglio i criteri di scelta degli iso giusti. grazie.gif

Comnque anche io considero un buon lavoro quello fatto dalla D300!
donald duck
QUOTE(SCHIO @ Sep 27 2008, 11:29 PM) *
Ciao a tutti gli iscritti. Sono da poco possessore di una D300 e purtroppo alle alte sensibilit� ho subito notato che � molto peggio della mia vecchia Canon 40D, direi che la D300 � di poco superiore alla mia Canon Ixus 860! Come mai secondo voi un risultato cos� mediocre da una macchina semiprofessionale???


Caro Schio,
vista l'umilt� e la buona grazia con cui gi� hai tirato le tue conclusioni, il consiglio che ti posso dare � quello di tornare alle tue 40D e Ixus860.
La D300 � una macchina che richiede cultura e passione per dare il meglio di s�, non � adatta a te.
Buone foto!
Paolo
Franco_
Hai scattato a f/9, 1/320", 400 ISO 80mm.

A quella focale avresti potuto scattare ad 1/200", f/8 e 200 ISO, tanto per fare un esempio...

Concordo in toto con litero...

x SCHIO: Come fai a dire che in quelle condizioni la 40D avrebbe prodotto scatti migliori ? Il confronto l'hai fatto nella realt� (nelle stesse condizioni) o solo nella tua mente ?
Maicolaro
QUOTE(SCHIO @ Sep 27 2008, 11:29 PM) *
...direi che la D300 � di poco superiore alla mia Canon Ixus 860!


laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Questi sono gli 800Iso della D300 (come sono usciti senza alcuna riduzione di rumore ne pre ne post)...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto
m
anselmojose
Questa � a 400 iso con D300 e Nikkor 28-70mm AF-S 1:2.8 e flash SB-800,all'ingresso della chiesa,senza ritocco di nessun genere.

Clicca per vedere gli allegati


E questi sono a 800 Iso senza flash con D300 e Mir 20mm 1:3.5 un vecchio manuale russo,senza ritocchi.Gli scatti sono JPEG fine nativi.

Clicca per vedere gli allegati

Tutto questo rumore non lo vedo.
C'� da dire che la D300 � una macchina difficile,e bisogna a fare molta pratica per trovare i giusti parametri,ma una volta settata a modo � una macchina fantastica.

Saluti
Anselmo
SCHIO
Salve a tutti i Nikonisti!
Bellssimo lo scoiattolo a 800iso! Purtroppo la mia Londra a 1600iso sembra fatta con un telefonino.
Mentre i 3200 iso della 40D sono accettabili. Verificate voi gli esempi.
SCHIO
Ecco la prima foto.
eao.aie
QUOTE(SCHIO @ Sep 27 2008, 11:29 PM) *
Ciao a tutti gli iscritti. Sono da poco possessore di una D300 e purtroppo alle alte sensibilit� ho subito notato che � molto peggio della mia vecchia Canon 40D, direi che la D300 � di poco superiore alla mia Canon Ixus 860! Come mai secondo voi un risultato cos� mediocre da una macchina semiprofessionale???


Ciao,io non conosco Canon quindi non posso giudicare,non sono neppure uno di quelli che crede che una marca sia meglio dell'altra,sono semplicemente convinto che uno inizia con una e ci si affeziona!
In ogni caso ho letto che sei appena passato a D300... Io ricordo ancora la prima uscita fotografica dopo il passaggio da D40 a D80. Avevo la macchina da una settimana e con una mia amica che di fotografia ne sa quanto mia nonna abbiamo fatto una serie di foto a Parigi! La sera volevo piangere... mamma che legnata,tutti quei soldi spesi e lei con la mia vecchia D40 aveva delle foto che mi sognavo! Ma realmente giorno e notte! Ci ho messo 6 mesi a capire come agiva la macchina e ora che la ho da un p� ho capito che D80 nonostante � una macchina consumer,non � fatta per gli automatismi,ci devi perdere del tempo. E assolutamente non bisogna lasciare le impostazioni a 0 e mi spiace dirlo evitare le A nel menu!
La MIA conclusione � probabilmente che Canon � una macchina pi� automatizzata,magari nasce apposta per essere utilizzata da un pubblico meno esperto e meno sofisticato,un p� come D40.
Ma non credo proprio che la D300 possa fare delle foto peggiori...E dalle del tempo prima di giudicarla!
Se invece poi ti fa cos� schifo da volertene sbarazzare...contattami! Io un pensierino sul corpo me lo faccio!
Alessandro Casalini
QUOTE(SCHIO @ Sep 28 2008, 11:10 AM) *
Ecco la prima foto.

Ma..... c'� qualcosa che non va..... nessuna macchina fa miracoli ma di certo questi non sono gli scatti cui sono abituato il con la mia D300!!!

Per esempio:

ISO320 (condizioni di luce facili, crop al 70% circa)

IPB Immagine



ISO3200 (condizioni di luce piuttosto impegnative)

IPB Immagine



ISO800 (condizioni di luce medie)

IPB Immagine



ISO6400 (condizioni di luce DRAMMATICHE!!!)

IPB Immagine



ISO2000 (condizioni di luce semplice)

IPB Immagine



Ovviamente i miei sono tutti RAW sviluppzti con LightRoom, ma nessun intervento esterno. In PS Elements ci sono passati solo o quasi per la cornice e la firma.

E mi sembra ci sia un abisso da quelle postate qui..... o sono io che ci vedo male?!?!?!? unsure.gif
Ciao, Alessandro.
litero
QUOTE(SCHIO @ Sep 28 2008, 11:10 AM) *
Ecco la prima foto.

intanto sono 3200 iso e non 1600, poi hai scattato ad 1/20 con una focale equivalente di pi� di 100 mm( vab� il vr...) , ma la foto � vistosamente mossa, il fuoco era su af-c cos� non posso vedere neanche il punto di maf ed hai pure scattato con il d-lighting attivo e NR alto...


Per i miracoli ci dobbiamo ancora attrezzare... rolleyes.gif
oldfox
pure il mio occhio inesperto ha visto un po di mosso....
in effetti meglio un cavalletto o monopiede per certe situazioni...
e se non � il caso si puo' sempre improvvisare...un muretto, una ringhiera, una spalla...

x anselmo
(e per imparare io)
hai provato a fare diverse impostazioni del bianco per la tua foto nella chiesa...???
perche dove non arriva il flash mi pare sul giallino...
so che le luci in chiesa sono di quel tipo e chiedevo appunto se con diversi bilanciamenti si potevano ottenere altri risultati....
anselmojose
QUOTE(oldfox @ Sep 28 2008, 12:09 PM) *
pure il mio occhio inesperto ha visto un po di mosso....
in effetti meglio un cavalletto o monopiede per certe situazioni...
e se non � il caso si puo' sempre improvvisare...un muretto, una ringhiera, una spalla...

x anselmo
(e per imparare io)
hai provato a fare diverse impostazioni del bianco per la tua foto nella chiesa...???
perche dove non arriva il flash mi pare sul giallino...
so che le luci in chiesa sono di quel tipo e chiedevo appunto se con diversi bilanciamenti si potevano ottenere altri risultati....


Onestamente non ho provato,ma questa chiesa ha delle luci giallognole oltre alle pareti dipinte di giallo.Non volevano essere una mostra di capolavori(anche io devo imparare ad usarla e al chiuso non sono abituato) ma solo far notare che la D300 � una bestiola che bisogna saper domare e che comunque si comporta molto bene se la esposizione � corretta e gli obiettivi buoni.Ciao
SCHIO
Canon 40D 1600 iso.
anselmojose
QUOTE(SCHIO @ Sep 28 2008, 12:58 PM) *
Canon 40D 1600 iso.



Scusa ma ci prendi in giro??

iso 400
scattata con ef-s17-35mm f/4-5.6 is usm
f/4
17mm

Bel confronto texano.gif
SCHIO
Sieti tutti molto cortesi nonch� molto esperti, quindi ditemi le migliori regolazioni in jpg per risultati buoni a 3200 o 6400 come ho visto nei Vs esempi, grazie a tutti.
Alessandro Casalini
QUOTE(SCHIO @ Sep 28 2008, 01:09 PM) *
Sieti tutti molto cortesi nonch� molto esperti, quindi ditemi le migliori regolazioni in jpg per risultati buoni a 3200 o 6400 come ho visto nei Vs esempi, grazie a tutti.

Perdonami Schio, ma non vorrei che ci prendessi per integralisti Nikoniani. Non esistono impostazioni valide a 360�, devi essere tu che li trovi...

Se scatti in RAW, in JPEG, con flash, senza flash, in notturna per mancanza di luce, in diurna per congelare un corridore, al tramonto per sfruttare il massimo cromatismo....... insomma..... non � possibile dirti "imposta qui a 2 e l� a 3 e vai tranquillo"... la D300 non ha la modalit� "AUTO" come la 40D (ottima macchina peraltro.... mi chiedo perch� hai preso la D300) e pertanto non � possibile scattare sperando che lei si prenda cura di tutto il resto.

In linea generale dipende tutto dalla scena che hai di fronte, dal tipo di cromatismo che ti piace ottenere, dalla voglia che hai di applicarti nello scoprire i settaggi giusti per ottenere il meglio dalla tua attrezzatura...

Quindi o fai domanda pi� specifica(che so..... situazione come quella con cui � stata aperta la discussione) e dai maggiori indicazioni su come ti piace scattare oppure diventa un problema aiutarti wink.gif
Sappi comunque che hai per le mani un mezzo degno di un professionista e che, pertanto, il limite non sta certo nella macchina smile.gif
Ciao, Alessandro.
Alessandro Battista
QUOTE(alebao @ Sep 28 2008, 11:55 AM) *
Ma..... c'� qualcosa che non va..... nessuna macchina fa miracoli ma di certo questi non sono gli scatti cui sono abituato il con la mia D300!!!

Per esempio:

[....]


La qualit� di questi files � a dir poco impressionante!!! blink.gif

Non so proprio come si faccia a lamentarsi di una macchina che produce foto di questo livello e tanto meno come si faccia a darla via tanto facilmente!!!!

Ale.
SCHIO
Preciso: la mia esigenza � di effettuare paesaggi in notturna a mano libera ovviamente senza flash, sfruttando al massimo le possibilit� della macchina.
Scatto in JPG e non ritocco successivamente.
Ditemi, le seguenti alchimie tra riduzione disturbo, D-Light, qualit� e Bilanciamento.
Grazie ancora
SCHIO
Ciao Alessandro

Premetto che non sono un neofita, ma veramente il primo impatto con la D300 non � stato dei migliori, abituato con le mie Canon tuttofare! Avevo gi� pensato di vendere la D300 a favore di della nuova Eos 5D mark II, ma se mi dite che con la macchina � valida sono molto contento!!!
massimhokuto
Provate a scattare le stesse immagini con una D2h. fino a 800 Iso polverizza qualsiasi reflex canon o Nikon che sia.ho cambiato la d300 dopo 11.000 scatti e devo ammetere per quanto ho amato e odiato questa macchina che la D2h,(anno 2003) ha un sensore superbo e non sevono tante regolazioni. i file presentano + dettaglio e tridimensionalit�, il problema secondo me della D300 non � tanto il rumore che tutto sommato essendo un Cmos � normale un p� di grana leggera a 200-400, ed una buona resa a 1600-3200, ma bensi i colori, bilanciamento del bianco sempre deviato sul giallo e mancanza di dettaglio generale che rende la foto piatta e ad alte sensibilit� smangiata dalla riduzione del rumore . a volte � possibile (prendendo le dovute distanze) avere file che ricordano vagamente i cellulari o compatte particolarmente spinte, se le condizioni di luce non sono ottimali.

Comunque la D300 non � male, ma mi aspettavo qualcosa di pi�.
a mio avviso ilk ccd � superiore come colori e resa generale. peccato che ad alte sensibilit� il rumore diventa evidente.

Alessandro Casalini
QUOTE(SCHIO @ Sep 28 2008, 02:25 PM) *
Ciao Alessandro

Premetto che non sono un neofita, ma veramente il primo impatto con la D300 non � stato dei migliori, abituato con le mie Canon tuttofare! Avevo gi� pensato di vendere la D300 a favore di della nuova Eos 5D mark II, ma se mi dite che con la macchina � valida sono molto contento!!!

Siamao su due tipi di fotocamere completamente differenti. La 5DMKII sar� sicuramente ottima ma per ben altri tipi di foto. Onestamente per quello che richiedi tu (paesaggi notturni) una 5D primo tipo o una D3/D700 potrebbero essere una scelta vincente. Sono le macchine che, ad oggi, hanno la miglior capacit� di leggere dalle basse luci. E questo, di notte, pu� fare la differenza fra una foto buona ed una ottima wink.gif

Comunque, rimanendo alla D300, puoi ottenere risultati decisamente soddisfacenti.

Se usi il cavalletto imposta la sensibilit� pi� bassa possibile(sulla D300 200ISO), questo � sempre il primo passo. Altrimenti, se vuoi scattare ad alti ISO, scatta esponendo per le alte luci con una sovraesposizione parziale(dipende da che metodo usi... in genere con una spot basta 0,3). Poi dipende da che rapporto vuoi ottenere fra le alte e le basse luci. Il DLight serve a compensare, nell'ambito dell'esposizione impostata, la carenza di basse luci e l'eccesso di alteluci. Impostandolo al massimo otterrai un contrasto pi� basso e quindi dovrai riprendere una scena con maggior contrasto di suo, a scalare per le altre impostazioni.

Per il NR io non amo l'effetto "piallato" per cui mi limito sempre ad un intervento piuttosto lieve. LOW pu� essere sufficiente ma se non ti trovi con questo settaggio puoi sempre aumentare(compromettendo il dettaglio wink.gif )

Per la nitidezza.... la prima cosa da fare � usare l'ottica al meglio delle sue possibilit�, IMHO � meglio una foto scattata ad f4 con ISO 1600 piuttosto che una scattata a f2,8 ISO 800. Una volta utilizzato in ripresa un diaframma che permetta una buona nitidezza puoi pensare all'esposizione(come detto prima) ed alla impostazione del parametro oncamera. Io mi trovo bene con nitidezza a 3, massimo 4.... anche perch� in notturna ad alti ISO pi� esasperi la maschera di contrasto e pi� tiri fuori rumore ed artefatti.


Questo in breve quello che farei io, nulla toglie che questi "pareri" sono legati strettamente alla mia esperienza ed al mio modo di fotografare, dovresti provare ed eventualmente variare i parametri secondo le tue esigenze smile.gif

Lasciati comunque dire che la D300, pur tirando fuori dei JPEG decisamente interessanti, trova la sua massima espressione nell'uso del RAW. Sviluppandolo a dovere si ottengono infatti da questa macchina risultati veramente eccezionali, sicuramente al di sopra della media.

Ciao, Alessandro.
Domenico1
QUOTE(anselmojose @ Sep 28 2008, 01:06 PM) *
Scusa ma ci prendi in giro??

iso 400
scattata con ef-s17-35mm f/4-5.6 is usm
f/4
17mm

Bel confronto texano.gif



Gi�............e pure con l'uso del flash........

Ci chiariresti il tutto? Siamo curiosi e attendiamo!
SCHIO
Massimho

Hai centrato il problema! la prima impressione di alcune foto fatte ad iso 3200 con la D300 sembravano fatte con il mio nokia da 5 megapixel! Con la canon 40D non ho riscontrsto il problema.
Parlo di foto in JPG.

Alessio.
SCHIO
Alessndro

Stasera a Venezia mettero in pratica i tuoi consigli e poi ti far� sapere i risultati, molto gentile ciao.

Alessio.


Domenico

Per quanto riguarda la foto con la 4D ho caricato erroneamente una foto sbagliata e me ne scuso con gli iscritti.
Comunque non cerco la provocazione ma solo di risolvere i problemi agli alti iso in JPG!

Alessio
alexb61
domandina: ma perch� invece di farvi tante pippe davanti a un monitor non ve le stampate quelle benedette foto rumorose??? Vedrete che sorprese!

alex
Alessandro Casalini
QUOTE(SCHIO @ Sep 28 2008, 03:37 PM) *
Alessndro

Stasera a Venezia mettero in pratica i tuoi consigli e poi ti far� sapere i risultati, molto gentile ciao.

Alessio.
Domenico

Per quanto riguarda la foto con la 4D ho caricato erroneamente una foto sbagliata e me ne scuso con gli iscritti.
Comunque non cerco la provocazione ma solo di risolvere i problemi agli alti iso in JPG!

Alessio

Figurati wink.gif

Intanto questo � un JPEG fine small con la D300, c'� del micromosso perch� la luce era praticamente assente (controlla ISO, tempi e diaframmi...). Le impostazioni le trovi tutte in NX se apri la foto con quello.

Clicca per vedere gli allegati


Questo invece � un JPEG large, stesse impostazioni e stessa poca luce...


Clicca per vedere gli allegati


Alessandro Casalini
inoltre ti metto anche un terzo JPEG sempre oncamera per fare "statistica"

Clicca per vedere gli allegati




ed un altro ottenuto sviluppando un NEF con LR perdendoci giusto UN minuto...


IPB Immagine



A mio avviso il RAW � decisamente meglio in tutto...

Faccio presente che siamo a 3200 ISO ad 1/40 circa di tempo per f3,2 su una D300 con un 35 AF D f2. La luce � veramente poca e proviene dalla sinistra della foto in basso dall'apertura dell'avvolgibile, il resto della stanza non ha luci accese... solo la TV wink.gif

I risultati mi sembrano decisamente buoni, di certo non paragonabili con nessun cellulare (se cos� fosse ci farei i matrimoni col mio i900 Samsung laugh.gif ) wink.gif

Ciao, Alessandro.


QUOTE(alexb61 @ Sep 28 2008, 03:43 PM) *
domandina: ma perch� invece di farvi tante pippe davanti a un monitor non ve le stampate quelle benedette foto rumorose??? Vedrete che sorprese!

alex

E qui concordo!!! Una foto stampata da una D300 mostrer� incredibilmente un rumore molto pi� basso di quanto mostrato a monitor, anche in dimensioni piuttosto importanti come un 20x30 o un 30x45 wink.gif

Ciao, Alessandro.
GiulianoPhoto
QUOTE(simone.defilippis @ Sep 27 2008, 06:09 PM) *
Salve a tutti, sono appena tornato dalla Tanzania con la mia nuova d300, vi posto un ritaglio al 100% di un tramonto;
Vi chiedo se per voi sia normale vedere questo tipo di grana? Premetto che ho impostato la rid. rumore sia su pose lunghe che su iso elevati (che in questo scatto non sono intrvenuti); la macchina ha come impostazione di ripresa ( standard) contrasto, luminosita' e altro tutto a zero.
Poi con grande sorpresa noto che foto scattate a iso superiori a 1000 la grana � meno evedente. Sicuramente perche intervengono le varie riduzioni di rumore.



il bello dei files nikon � proprio questa "grana" da non confondere con il rumore, mi ricorda le pellicole, se osservi bene a differenza del rumore non toglie dettagli alla foto.... texano.gif

io trovo usabilissima la D300 fino a 2500iso con poca illuminazione e 3200iso in condizioni di buona illuminazione. rolleyes.gif
alexb61
QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 28 2008, 06:45 PM) *
il bello dei files nikon � proprio questa "grana" da non confondere con il rumore, mi ricorda le pellicole, se osservi bene a differenza del rumore non toglie dettagli alla foto

Una pellicola a 400 asa (gli iso allora non esistevano...) magari tirata a 800, aveva molta pi� grana e le stampe 30x40 non erano il massimo della definizione e della ricchezza di dettagli...

alex
Franco_
Ma avevano un loro fascino... erano belle cos�...

Oggi se si vede un p� di grana (non parlo di pixel colorati a vanvera, cos� capiscono tutti wink.gif ) apriti cielo...
GiulianoPhoto
trovo che la D300 ha una gestione del rumore che rispetto alla D200 non ha paragoni...un 1000iso di D200 = 2500iso di D300 e scusate se � poco...per� tra i 100 e i 400 iso effettivamente il ccd vince nel rumore di cromanza...ma prova a salire di sensibilit� e ti castiga senza rimedio... cerotto.gif

Personalmente utilizzo sempre la riduzione rumore low per lo scatto togliendoti quel poco che basta per non mangiare dettaglio e rendere la foto utilizzabile anche a 2500iso, in condizioni estreme aumento la riduzione rumore anche al massimo ma sono rari i casi. smilinodigitale.gif
frinz
QUOTE(alexb61 @ Sep 28 2008, 03:43 PM) *
domandina: ma perch� invece di farvi tante pippe davanti a un monitor non ve le stampate quelle benedette foto rumorose??? Vedrete che sorprese!

alex

Pollice.gif guru.gif Pollice.gif guru.gif
oltremodo con le pippe davanti al monitor il rumore della retina aumenta decisamente !
SCHIO
Non ci siamo!!!!!!!!!!!!
GiulianoPhoto
QUOTE(SCHIO @ Sep 28 2008, 11:38 PM) *
Non ci siamo!!!!!!!!!!!!


b� la foto � a 3200asa...decisamente al limite, inoltre hai impostato il filtro rumore al max che mangia tanti dettagli, scendi a normale/basso. blink.gif poi converti il raw nn direttamente il jpg...

infine hai il primissimo firmware 1.00!!! che di certo non ti agevola... Lampadina.gif
GiulianoPhoto
ultima cosa e forse la pi� importante osservando bene la foto....

manca un punto a fuoco laugh.gif
Alessandro Casalini
QUOTE(SCHIO @ Sep 28 2008, 11:38 PM) *
Non ci siamo!!!!!!!!!!!!

Scusami.... non so se hai capito quello che divcevo prima ma dalla foto mi pare di no.

Ti avevo consigliato di esporre sulle alte luci e sovraesporre di 0,3EV(in spot).... hai esposto in Matrix senza nessuna correzione dell'esposizione...

Avevo detto di usare un diaframma dove la lente fosse abbastanza nitida e tu mi usi un 18-200(11x..... alla stregua di una compatta...) a 18mm (la focale estrema grandangolare!!!) con f4,5(cio� mezzo stop sopra la massima apertura!!!).

Non so se mi sono spiegato male o se hai capito male tu...

Comunque, se non hai lenti migliori di quella cosa....., prova a scattare a 35 o 50mm, f5,6 MINIMO e tempo di 1/50s (VR attivo). Misura in spot un soggetto che a 3200ISO sia ben esposto a quella focale/ISO/diaframma/tempo e poi FOCHEGGIA su di lui.

Dalle foto che ti ho postato pi� su dovresti aver presente che la macchina non � il problema, devi essere tu a questo punto che ti impegni a scattare come si deve....... wink.gif

Ciao, Alessandro.
frinz
QUOTE(alebao @ Sep 29 2008, 12:39 AM) *
Scusami.... non so se hai capito quello che divcevo prima ma dalla foto mi pare di no.

Ti avevo consigliato di esporre sulle alte luci e sovraesporre di 0,3EV(in spot).... hai esposto in Matrix senza nessuna correzione dell'esposizione...

Avevo detto di usare un diaframma dove la lente fosse abbastanza nitida e tu mi usi un 18-200(11x..... alla stregua di una compatta...) a 18mm (la focale estrema grandangolare!!!) con f4,5(cio� mezzo stop sopra la massima apertura!!!).

Non so se mi sono spiegato male o se hai capito male tu...

Comunque, se non hai lenti migliori di quella cosa....., prova a scattare a 35 o 50mm, f5,6 MINIMO e tempo di 1/50s (VR attivo). Misura in spot un soggetto che a 3200ISO sia ben esposto a quella focale/ISO/diaframma/tempo e poi FOCHEGGIA su di lui.

Dalle foto che ti ho postato pi� su dovresti aver presente che la macchina non � il problema, devi essere tu a questo punto che ti impegni a scattare come si deve....... wink.gif

Ciao, Alessandro.


condivido, senza offesa per nessuno: spesso si � tentati di credere che la tecnologia recente possa evitare di conoscere le basi della fotografia reflex. Il competente intervento qui riportato ci dimostra che non � cos�
La d300 � una signora macchina
Bisogna usarla come merita
Ciao!
Franco_
QUOTE(SCHIO @ Sep 28 2008, 02:25 PM) *
Ciao Alessandro

Premetto che non sono un neofita, ma veramente il primo impatto con la D300 non � stato dei migliori, abituato con le mie Canon tuttofare! Avevo gi� pensato di vendere la D300 a favore di della nuova Eos 5D mark II, ma se mi dite che con la macchina � valida sono molto contento!!!


Perdonami SCHIO, ma le foto che continui a mostrare mi fanno pensare che non hai le idee molto chiare... non sarai un neofita, ma gli errori che fai sono veramente grossolani...
Hai iniziato lamentandoti dei risultati ottenuti con la D300 esaltando le Canon "tuttofare", salvo poi ignorare completamente i consigli che ti sono stati dati, in particolare quelli di Alessandro peraltro suffragati da ottimi esempi.

Deduco che finora hai scattato in AUTO (non capisco altrimenti il senso della frase "abituato alle mie Canon tuttofare"...); il bello � che in piena notte hai anche utilizzato la messa a fuoco AF-A, il D-lighting attivo, scattato con il VR attivo a 18mm, 1/80" f/4,5, mentre avresti potuto sfruttare il VR usando un tempo pi� veloce ed un diaframma pi� chiuso...

Ti consiglio di meditare attentamente sulle risposte che stai ricevendo e di leggere con attenzione i manuali (della fotocamera e della fotografia). Se non dovessi riuscire ad ottenere risultati decenti puoi sempre tornare alle Canon... tuttofare rolleyes.gif
_Led_
QUOTE(alexb61 @ Sep 28 2008, 03:43 PM) *
domandina: ma perch� invece di farvi tante pippe davanti a un monitor non ve le stampate quelle benedette foto rumorose??? Vedrete che sorprese!

alex


Le schifezze che abbiamo avuto modo di vedere rimangono schifezze anche se stampate.

Errori quali micromosso ed esposizione sballata purtroppo resistono indenni alla stampa!

QUOTE(SCHIO @ Sep 28 2008, 11:38 PM) *
Non ci siamo!!!!!!!!!!!!


Hai sicuramente ragione.

Torna al Nokia.
luxmar
QUOTE(simone.defilippis @ Sep 27 2008, 06:09 PM) *
Salve a tutti, sono appena tornato dalla Tanzania con la mia nuova d300, vi posto un ritaglio al 100% di un tramonto;
Vi chiedo se per voi sia normale vedere questo tipo di grana? Premetto che ho impostato la rid. rumore sia su pose lunghe che su iso elevati (che in questo scatto non sono intrvenuti); la macchina ha come impostazione di ripresa ( standard) contrasto, luminosita' e altro tutto a zero.
Poi con grande sorpresa noto che foto scattate a iso superiori a 1000 la grana � meno evedente. Sicuramente perche intervengono le varie riduzioni di rumore.


Se usi CAPTURE NX capirai presto, osservando come gestisce i RAW, che la riduzione rumore funziona da 800 in poi ecco perche noti meno grana che a 400.... detto questo la grana che vedie talmente minima che se provi a stampare la tua foto in A3 vedrai che "MIRACOLOSAMENTE" la grana sparisce...

IN CONCLSIONE... vai tranquillo con la tua D300 e BUONE FOTO!!!
SCHIO
Ringrazio tutti, quelli gentili e competenti come Alessandro e pure quelli arroganti a saccentoni.
Concludo che se devo fare l'acrobata per ottenere una foto decente alle 20 di sera (e non notte fonda) in piazza San Marco con una signora macchina (D300) usabile solo da tecnici preferisco una una soluzione meno cervellotica. Ribadisco comunque che non sono uno sprovveduto come volete farmi passare ed avendo un amico fotografo professionista so dove sta la realta.
Una macchina valida deve dare risultati accettabili in qualunque condizione di luce, non venite a dirmi: devi usare il Raw (il JPG a cosa lo mettono!) non usare il 18-200 a 18mm (faccio piazza san marco a 50?mm) non usare il matrix e via dicendo, sembra quasi dobbiate difendere una causa, quela di essere nikonisti ad oltranza! Pure io ho la nikon e ammetto di aver preso una fregatura alla quale ho gi� rimediato ordinado la Eos 5D mark II, insultatemi pure datemi dell'incompetente ma non cambio idea:ossia avere una macchina di qualsivoglia marca che per� impostata ad iso 3200 in program o come meglio vi piace, con l'antivibrazione inserito e tutto quello che ci volete aggiungere scatta foto in JPG soddisfacenti!!!!
Appena mi arriva la Canon vi spedisco qualche foto, rimango comunque nikonista ugulamente con la D300 nel cassetto!!!!!!!

Ed ora scatenatevi e abbiate gloria!!!

Tanto � tutto un gioco.


N.B. Alessandro complimenti per la fidanzata!!! con un soggetto cosi anche la D300 funzione bene!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
luxmar
QUOTE(SCHIO @ Sep 29 2008, 12:46 PM) *
Ringrazio tutti, quelli gentili e competenti come Alessandro e pure quelli arroganti a saccentoni.
Concludo che se devo fare l'acrobata per ottenere una foto decente alle 20 di sera (e non notte fonda) in piazza San Marco con una signora macchina (D300) usabile solo da tecnici preferisco una una soluzione meno cervellotica. Ribadisco comunque che non sono uno sprovveduto come volete farmi passare ed avendo un amico fotografo professionista so dove sta la realta.
Una macchina valida deve dare risultati accettabili in qualunque condizione di luce, non venite a dirmi: devi usare il Raw (il JPG a cosa lo mettono!) non usare il 18-200 a 18mm (faccio piazza san marco a 50?mm) non usare il matrix e via dicendo, sembra quasi dobbiate difendere una causa, quela di essere nikonisti ad oltranza! Pure io ho la nikon e ammetto di aver preso una fregatura alla quale ho gi� rimediato ordinado la Eos 5D mark II, insultatemi pure datemi dell'incompetente ma non cambio idea:ossia avere una macchina di qualsivoglia marca che per� impostata ad iso 3200 in program o come meglio vi piace, con l'antivibrazione inserito e tutto quello che ci volete aggiungere scatta foto in JPG soddisfacenti!!!!
Appena mi arriva la Canon vi spedisco qualche foto, rimango comunque nikonista ugulamente con la D300 nel cassetto!!!!!!!

Ed ora scatenatevi e abbiate gloria!!!

Tanto � tutto un gioco.
N.B. Alessandro complimenti per la fidanzata!!! con un soggetto cosi anche la D300 funzione bene!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



Come mai hai postato la tua domanda se sapevi gi� la risposta??? Non avrai forse "fivo forse" aperto questo 3D semplicemente per provocazione?!?!? dry.gif

AUGURI PER LA TUA CANON...

PS. HAI MAI GUARDATO UN QUADRO A 5 CM di DISTANZA...? SI ???? allora continua a fare cosi...

IO PREFERISCO STARE UN PO PIU' LONTANO E GODERMI IL RISULTATO FINALE...
frinz
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Alessandro Casalini
QUOTE(SCHIO @ Sep 29 2008, 12:46 PM) *
Ringrazio tutti, quelli gentili e competenti come Alessandro e pure quelli arroganti a saccentoni.
Concludo che se devo fare l'acrobata per ottenere una foto decente alle 20 di sera (e non notte fonda) in piazza San Marco con una signora macchina (D300) usabile solo da tecnici preferisco una una soluzione meno cervellotica. Ribadisco comunque che non sono uno sprovveduto come volete farmi passare ed avendo un amico fotografo professionista so dove sta la realta.
Una macchina valida deve dare risultati accettabili in qualunque condizione di luce, non venite a dirmi: devi usare il Raw (il JPG a cosa lo mettono!) non usare il 18-200 a 18mm (faccio piazza san marco a 50?mm) non usare il matrix e via dicendo, sembra quasi dobbiate difendere una causa, quela di essere nikonisti ad oltranza! Pure io ho la nikon e ammetto di aver preso una fregatura alla quale ho gi� rimediato ordinado la Eos 5D mark II, insultatemi pure datemi dell'incompetente ma non cambio idea:ossia avere una macchina di qualsivoglia marca che per� impostata ad iso 3200 in program o come meglio vi piace, con l'antivibrazione inserito e tutto quello che ci volete aggiungere scatta foto in JPG soddisfacenti!!!!
Appena mi arriva la Canon vi spedisco qualche foto, rimango comunque nikonista ugulamente con la D300 nel cassetto!!!!!!!

Ed ora scatenatevi e abbiate gloria!!!

Tanto � tutto un gioco.
N.B. Alessandro complimenti per la fidanzata!!! con un soggetto cosi anche la D300 funzione bene!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

La ragazza ringrazia wink.gif

Comunque... secondo me stai solo prendendo male alcuni dei pareri che ti sono stati dati. Se non credi a quello che ti dico (che la D300 � usabilissima e paragonabilissima alla 40D che dici ti desse tanta soddisfazione...) stasera mi impegno a farti un paio di foto e a postarle qui. Alle 20, non certo in piazza S Marco (purtroppo) ma dove mi trover� al momento...

Il RAW � per ottenere il massimo, un JPEG pu� andare benissimo ma "ti accontenti dell'interpretazione della macchina".

Puoi benissimo scattare a 18mm, ma non puoi pretendere che uno zoom 11x dia gli stessi risultati di un 20mm AF D f2,8 che � quasi parifocale se usato a quasi tutta apertura. E' una cosa impensabile... un ottica come un 11x pu� essere un buon tuttofare se si accettano i compromessi ottici necessari alla sua costruzione (bassa luminosit� in primis) e se ci� che ci interessa � di non cambiare (quasi) mai l'ottica.
Quindi per ottenere risultati "nella norma" con quell'ottica mi dispiace ma avresti dovuto usare un diaframma di ALMENO f5,6 a quella focale... focheggindo ed esponendo sul palazzo in fondo avresti ottenuto un risultato sicuramente migliore.

In merito al tuo amico fotografo....... non lo conosco ma ho la vaga idea che quello che ti ha detto non corrisponda a verit� se il tuo primo istinto � stato quello di correre a comprare di nuovo una Canon... qui sono state postate delle foto che dimostrano che la D300 ad ISO 3200 in JPEG non solo � usabilissima, ma anche pi� che buona. Il tuo amico ha qualche foto da postare (scattata bene) che dimostri il contrario?!? wink.gif

Comunque l'importante � che sia soddisfatto tu, se ti senti meglio con la 5DMKII ben venga la sostituzione, ma ricorda che anche lei, se non accoppiata ad ottiche di pari classe, non far� certo miracoli..... quindi dai un'occhiata a questi due sample direttamente dal sito Canon Jappone dove si notano aberrazioni cromatiche ed impastamenti allucinanti anche ai bassi ISO se accoppiata a ottiche come il 24-105 IS (4x..... meno della met� dell'estensione focale del povero Nikon 18-200.......).

Inoltre ti rinnovo il mio parere....... la D300 � una signora macchina capace di risultati eccellenti, il problema � che non ha modalit� di funzionamento automatiche (il "P" non � l'AUTO che c'� sulle Canon wink.gif ) e, pertanto, richiede un p� d'impegno e conoscenza del mezzo da parte del fotografo wink.gif

Ciao, Alessandro.
Franco_
QUOTE(SCHIO @ Sep 29 2008, 12:46 PM) *
Ringrazio tutti, quelli gentili e competenti come Alessandro e pure quelli arroganti a saccentoni.
Concludo che se devo fare l'acrobata per ottenere una foto decente alle 20 di sera (e non notte fonda) in piazza San Marco con una signora macchina (D300) usabile solo da tecnici preferisco una una soluzione meno cervellotica. Ribadisco comunque che non sono uno sprovveduto come volete farmi passare ed avendo un amico fotografo professionista so dove sta la realta.
Una macchina valida deve dare risultati accettabili in qualunque condizione di luce, non venite a dirmi: devi usare il Raw (il JPG a cosa lo mettono!) non usare il 18-200 a 18mm (faccio piazza san marco a 50?mm) non usare il matrix e via dicendo, sembra quasi dobbiate difendere una causa, quela di essere nikonisti ad oltranza! Pure io ho la nikon e ammetto di aver preso una fregatura alla quale ho gi� rimediato ordinado la Eos 5D mark II, insultatemi pure datemi dell'incompetente ma non cambio idea:ossia avere una macchina di qualsivoglia marca che per� impostata ad iso 3200 in program o come meglio vi piace, con l'antivibrazione inserito e tutto quello che ci volete aggiungere scatta foto in JPG soddisfacenti!!!!
Appena mi arriva la Canon vi spedisco qualche foto, rimango comunque nikonista ugulamente con la D300 nel cassetto!!!!!!!

Ed ora scatenatevi e abbiate gloria!!!

Tanto � tutto un gioco.
N.B. Alessandro complimenti per la fidanzata!!! con un soggetto cosi anche la D300 funzione bene!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Sinceramente non ho capito il tuo atteggiamento... ti sei presentato con delle foto inguardabili, hai detto di non essere un incompetente, non hai accettato le nostre osservazioni dando ad alcuni di nei dei "saccenti" e hai concluso che con le Canon tuttofare le foto vengono bene.

Direi che per me pu� bastare... buone foto con la 5D MKII... mi raccomando, ricorda ti togliere il tappo davanti all'obiettivo prima di scattare wink.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.