


Ho provveduto a contattare un amico avvocato per iniziare un provveddimento nei confronti della Nikon per non essersi attenuta ai parametri di tolleranza garantiti all'atto di acquisto dell'apparecchio il tutto tramite federconsumatori.......
Spero che la Nikon NITAL Italia da me contattata a mezzo mail e fax provveda a suo carico nella soluzione immediata di questa problematica con la sostituzione dell'apparecchio e non con la semplice mappatura del sensore che non risolve il problema ma lo raggira. Infatti contattati amici esperti nel campo dell'ingegneria elettronica mi hanno spiegato che la rimappatura non risolve il problema dei pixel malfunzionanti ma inganna il sensore a non registrarli (per modo di dire), dagli stessi ,sempre tramite avvocato, mi sono fatto fare una perizia tecnica con la quale si accerta che il prodotto non � conforme agli standar promessi.
Allego al presente Forum 2 file di uno scatto effettuato con tappo sulla lente, il primo in formato jpeg tratto da file .nef , il secondo � un ingrandimento a 200x di una piccolissima porzione del primo.....immagginate quanti su tutto il file, basta ingrandire un po il primo e rendervi conto della quantit� abnorme.........
A tutti i possessori Nikon D300 Attenzione controllate il sensore e se avete problemi non esitate a contattarmi per unirvi a me al fine di avere giustizia nei confronti di una societ� che dovrebbe essere seria.......dato i soldi che versiamo nelle loro casse......

Giudicate voi......