QUOTE(liviobargaglistoffi @ Sep 29 2008, 11:13 AM)

Mi pare d'essere diventato scemo. Possibile?
mi prendo tempo per rileggermi quanto scrivi, ma mi consola almeno un po' la risposta appena sopra la tua, che riporto:
Nikonista
E' un problema noto che � nato con il digitale.
Sekonic, infatti, commercializza un esposimetro specifico per digitali dove � possibile tarare l'esposimetro stesso in relazione al sensore specifico della fotocamera utilizzata.
per maggiori info vi rinvio al sito del produttore
Ciao
Gianluca
Non mi sento uno scemo o sprovveduto in fotografia.
Forse non bravissimo, non infallibile, ma comunque professionista, che ha studiato per fare quello che fa.
La fantafotografia la lascio a voi, in ogni caso vi invito a provare. Io sono interessato a partecipare, mettendo a disposizione il materiale necessario.
Livio
Ciao,
se mi sono permesso di rispondere (ribadisco che non vi era alcun intento sarcastico nella mia risposta ed alcuna allusione ad imperizia...l'uso del termine
fantafotografia non intendeva essere allusivo, appunto, ..mi � uscito cos�..) � solo perch� le "prove" che ci inviti a condurre le "conduco" varie volte la settimana nell'uso normale della sala di posa. Non solo la mia..
Uso diverse fotocamere digitali, ma anche pellicola di medio e grande formato...Flash da studio Bowens ed Elinchrome, ma anche Broncolor e Prophoto...uso il mio Minolta Flashmeter IV, ma anche, a volte, altri esposimetri...e conosco decine di
persone che fanno altrettanto quotidianamente in diverse parti del mondo con grande variet� di attrezzatura..
Nessuno ha mai lamentato una sovraesposizione di 2 stop...magari una non perfetta corrispondenza dei valori dichiarati, ma niente di pi�...
Tutto qui...trovo quanto scrivi una novit� assoluta che non ha riscontro in alcuna delle mie e, altre a me vicine, esperienze.

La richiesta di un consulto con un tecnico Nikon mi aveva un p� "turbato"...
QUOTE(Curad @ Sep 29 2008, 12:14 PM)

Ambasciator non porta pena, quindi non prendetevela con me, vi riporto una tabella pubblicata su "Tutti Fotografi" del mese di settembre 2008 Nr 9:
Sensibilit� ISO
La sensibilit� � misurata secondo la norma CIPA DC-004.
Essa viene valutata tenendo conto dell'esposizione necessaria a produrre un grigio medio corrispondente al 46,1% del segnale massimo di registrazione (livello di saturazione).
Valore nominale---Valore misurato
Low-1----------------------------117,6
200-------------------------------231,8
400-------------------------------474,3
800-------------------------------941
1600----------------------------1868,5
3200----------------------------3667,4
6400----------------------------7410,1
Hi-1----------------------------14051,1
Hi-2----------------------------28543,1
Tutto ci� � dichiarato come test effettuato sulla D3 a pag. nr. 34
C.
Interessante!!
La tabellina un p� mi stupisce, non frequento certe letture

...la D3 sembrerebbe arrotondare per difetto la sensibilit� rispetto a quella effettiva. Stupisce anche in questo...
Non me ne sono mai
accorto...pu� essere che ci sia una certa variabilit� tra diversi esemplari??

Comunque tutti gli scostamenti sono compresi tra
0,15 e 0,17 stop...non dico che siano valori trascurabili in assoluto, ma non sono certo critici...e soprattutto, cosa importante, sono valori con scostamenti costanti al variare delle sensibilit�...ad essere "pignoli" basta una minima compensazione della taratura dell'esposimetro per ottenere una perfetta corrispondenza a tutte le sensibilit�...
Non � che sono disponibili le stesse tabelline anche per altre fotocamere??

D300, D200, D2x...
...e magari per Provia, Velva, Astia, EPP, Tri-x, Neopan...

bye.