Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
benzo@baradelenzo.com
Gentilemnte mi date la vs opinione su queste foto? Con le critiche si impara e migliora.
La calibratura dei colori � provvisoria.
Ciao e grazie:
Enzo

Foto1
benzo@baradelenzo.com
Scusate, foto2
benzo@baradelenzo.com
Foto 3
benzo@baradelenzo.com
Foto 4
MarcoPagin
Mi sembrano ok.

Mi permetto solo un paio di appunti:

1- Nell'ultima l'illuminazione del flash � troppo evidente e crea ombre un tantino marcate

2- Se il tuo scopo � fare foto dimostrative per interni, ti consiglio di riprendere per intero il letto e magari rinunciare ad un p� di soffitto.. forse daranno maggiormente l'dea dello spazio. Lo dico perch� e capitato anche a me di fare foto del genere per un sito e mi sono accorto della piccola accortezza.

Per il resto tutto bene, a mio avviso.

Marco
MarcoPagin
A ben guardare, anche la seconda ha qualche problema di illuminazione... prova a giocare con la potenza dei flash e tempi di posa.
Jazz
Ciao,

anche io per lavoro diverso tempo fa ho fotografato le camere di un residence.

Quello che posso consigliare di fare � di abbassare (senza inclinare) ulteriormente la macchina enfatizzando maggiormente il pavimento ( che poi � quello che rende maggiormente il senso della calpestabilit� dell'ambiente).

L'illuminazione invece se puoi, ti consiglierei di evitare il flash (a meno che tu non ne abbia almeno 3 da fare scattare insieme e disponendoli ad arte).

Sarebbe neglio usare luce continua, anche a incandescenza, avendo la premura di creare giochi di luce accattivanti e senza ombre dure.

Se devi fotografare in diurna, allora fondamentali filtri dicroici blu su lampade a incandescenza.

Se proprio devi usare il flash... e ne hai solo 1; nella ipotesi che sia l'sb 800, usalo con filtro arancio per incandescenza e mixalo con luce incandescenza del locale.


Ciao!




benzo@baradelenzo.com
Ciao Marco,
ho realizzato diverse foto con il flash pi� o meno marcato ma logicamente non le potevo pubblicare tutte. L'intento era creare zone di illuminazione differenti per evitare la foto piatta. Sar� poi il mio cliente a scegliere. Riguardo il soffitto sono d'accordo con te, mi sono accorto poi che forse ce ne � troppo per� purtroppo l'alternativa � abbassare la macchina e quindi perdere gli oggetti sul tavolo o inclinare la macchina verso il basso ma poi tutte le linee delle pareti cadrebbero.
A livello di contrasto e colore che te ne pare?
Grazie:
Enzo
MarcoPagin
Come contrasto e colore mi sembrano a punto. Comunque tieni in considerazione anche i consigli di jazz.. ho dovuto darti una rispota un p� sbrigativa perch� dovevo uscire, ma se avessi dovuto articolarla maggiorente avrei scritto cose analoghe a jazz. In effetti la cosa migliore sarebbe sfruttare le luci presenti "naturalmente" sulla scena come le lampade, abatjour e la luce che filtra dalle finestre; tempi di posa lunghi e diaframmi chiusi... al limite un flash ben nascosto che schiarisce appena un'eventuale zona particolarmente buia.

Se invece vuoi sfruttare la luce flash allora concordo che ne servono almeno 3 posti in zone strategiche.

Ciao

Marco
benzo@baradelenzo.com
Anzitutto cosa sono i filtri dicroici?
Il grosso problema di quelle foto � che logicamente si doveva vedere l'esterno delle finestre e qui sinceramente non conosco molti sistemi. O sacrifico l'esterno per l'interno o viceversa. In alternativa luci. Purtroppo quelle presenti erano insufficenti per bilanciare interno ed esterno. Ho usato un SB50 sulla macchina e un SB800 nascosto dietro il letto. Purtroppo questo � quello che ho. In effetti ho ordinato altri 2 SB800 da far comandare dall'SB50 nella macchina. A questo punto con 4 punti luce dovrei riuscire a giostrarmi al meglio.
Che ne dite?
Ciao e grazie:
Enzo
marcofranceschini
Ciao Enzo
vediamo se posso darti qualche consiglio utile smile.gif .
Per quanto riguarda la presenza del soffitto nelle tue inquadrature ,potresti tranquillamente effettuare dei crop dell'immagine e presentare quindi degli scatti leggermente pi� allungati come proporzione ,al limite lascia scegliere al cliente.
Per quanto riguarda l'illuminazione in alcune � assolutamente evidente l'ombra creata dal flash per il resto mi sembra che siano ben bilanciate con la luce esterna.Unico appunto � forse quello che avresti dovuto in tutte le immagini accendere le luci delle lampade presenti nella stanza per riscaldare leggermente l'atmosfera.Inoltre trovo degli elementi che danno un po' di disturbo (schienale sedia in primo piano nella prima immagine) ed altri elementi tagliati nei bordi del fotogramma.
Per l'illuminazione quando ho dovuto fare questo tipo di immagine ha sempre utilizzato un solo flash collegato alla macchina rivolto verso l'alto.Tra le altre cose se dovrai acquistare altri SB800 e farli scattare insieme con la funzione CLS hai la possibilit� di regorare la potenza degli altri direttamente dal MASTER che normalmente sta sulla macchina e viene utilizzato per far scattare tutti gli altri.
Il consiglio che ti hanno dato precedentemente di riprendere tutto il letto � un ottimo consiglio...io ho fatto qualche tempo fa delle foto di interni per un albergo e gli tutti gli scatti avevano il letto tagliato...sono state inesorabilmente bocciate unsure.gif proprio per questo motivo unsure.gif unsure.gif

ciao
Marco
Jazz
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Dec 7 2004, 11:49 AM)
Anzitutto cosa sono i filtri dicroici?
Il grosso problema di quelle foto � che logicamente si doveva vedere l'esterno delle finestre e qui sinceramente non conosco molti sistemi. O sacrifico l'esterno per l'interno o viceversa. In alternativa luci. Purtroppo quelle presenti erano insufficenti per bilanciare interno ed esterno. Ho usato un SB50 sulla macchina e un SB800 nascosto dietro il letto. Purtroppo questo � quello che ho. In effetti ho ordinato altri 2 SB800 da far comandare dall'SB50 nella macchina. A questo punto con 4 punti luce dovrei riuscire a giostrarmi al meglio.
Che ne dite?
Ciao e grazie:
Enzo

Ciao Enzo, i filtri dicroici (da anteporre alle lampade al tungsteno) sono realizzati in vetro colorato e hanno ricevuto un particolare trattamento per il quale garantiscono una precisa trasmissione del colore del quale sono composti, eliminando le radiazioni luminose di altra lunghezza d'onda.

Piu' precisamente,

un filtro BLU dicroico, posto davanti ad una lampada al tungsteno a 3500� kelvin, trasforma questa in luce diurna (5000� kelvin); ne consegue che potrai illuminare l'interno di un locale e comprendere nella scena anche una o piu' finestre aperte verso l'esterno senza variazioni cromatiche calde/fredde, in questo caso potrai bilanciare il bianco tranquillamente sulla luce interna ottenuta avendo la sicurezza che sar� della stessa temperatura colore di quella esterna.

Al contrario, volendo utilizzare le fonti luminose del locale (lampadari e abatjour, e bilanciando il bianco su queste) le finestre aperte verso l'esterno, per evitare che queste risultino fastidiosamente azzurre, andrebbero filtrate da enormi rotoli di gelatina arancione.

Questo sistema come capirai � assai poco pratico.


In passato si aveva lo stesso problema quando si usavano pellicole per luce artificiale e si doveva poi fotografare anche zone con luce diurna.
Si usavano, come ricorderai, i filtri di conversione da montare sull'ottica.

Comunque se avrai presto altri SB800 la musica cambia sul serio, devi solo ricordarti di gestire bene le ombre e non lasciare zone della stanza in oscurit�.
Portati con te anche delle comuni lampadine a 220V sia con attacco piccolo, che grande, ma di quelle denominate "solari" che sono realizzate in vetro blu; queste le sostituerai temporaneamente (ove possibile) con le lampadine che troverai sul set.

Offriranno una luce meno "arancione" e potrai usarle quindi con maggiore soddisfazione su un set illuminato a 5000 gradi kelvin, dai flash.


Rimango a tua disposizione per eventuali e varie.

Ciao!

benzo@baradelenzo.com
Grazie per i vostri preziosissimi consigli.
Il tetto si pu� sempre tagliare ma per quanto riguarda il letto, purtroppo non potevo indietreggiare oltre. Comunque � sempre bene tener presente che il letto tagliato potrebbe non piacere.
Le lampade erano accese, erano tutte a basso consumo ma la potenza dei flash le ha neutralizzate.
Non sapevo nemmeno dell'esistenza dei filtri dicroici ma parlando di lampade e filtri presumo che i prezzi saranno alle stelle. Infatti uno dei miei pi� grossi problemi � la quantit� di materiale da portarmi dietro visto che mi muovo spessissimo in aereo. Ho optato per i flash perch� sicuramente pi� pratici mentre per le lampade la cosa si complicherebbe moltissimo. L'intento � avere tutto dentro uno zaino ed una borsa a mano.
Bella invece l'idea di portarsi dietro le lampadine che comperer� subito.
Spero anch'io che con 3 Sb800 + un SB50 cambi la musica.
Il mio pi� grosso problema � per� far si che dal fondo camera si veda la camera stessa e l'esterno vetrata o terrazza verso il mare. Naturalmente tutto ben bilaciato. Trucchetti?
Ciao e grazie per la gentilezza:
Enzo

Jazz
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Dec 7 2004, 09:44 PM)
Grazie per i vostri preziosissimi consigli.
Il tetto si pu� sempre tagliare ma per quanto riguarda il letto, purtroppo non potevo indietreggiare oltre. Comunque � sempre bene tener presente che il letto tagliato potrebbe non piacere.
Le lampade erano accese, erano tutte a basso consumo ma la potenza dei flash le ha neutralizzate.
Non sapevo nemmeno dell'esistenza dei filtri dicroici ma parlando di lampade e filtri presumo che i prezzi saranno alle stelle. Infatti uno dei miei pi� grossi problemi � la quantit� di materiale da portarmi dietro visto che mi muovo spessissimo in aereo. Ho optato per i flash perch� sicuramente pi� pratici mentre per le lampade la cosa si complicherebbe moltissimo. L'intento � avere tutto dentro uno zaino ed una borsa a mano.
Bella invece l'idea di portarsi dietro le lampadine che comperer� subito.
Spero anch'io che con 3 Sb800 + un SB50 cambi la musica.
Il mio pi� grosso problema � per� far si che dal fondo camera si veda la camera stessa e l'esterno vetrata o terrazza verso il mare. Naturalmente tutto ben bilaciato. Trucchetti?
Ciao e grazie per la gentilezza:
Enzo

Intanto ti segnalo lampade ianiro lilliput , che rappresentano una soluzione entry level di ottima fattura e un costo abbordabile (relativamente quando si parla di attrezzature professionali).

Questi sono invece i Kit "pronti" Lilliput KIT Lilliput


Se vuoi fotografare una stanza, dove sul fondo � situata una finestra/veranda con panorama che vuoi restituire fedelmente, devi:

==>Prima misurare l'esposizione, preferibilmente spot, sulla finestra/veranda con la luce proveniente dall'esterno, bilanciando il bianco su questa scena.

(questo ovviamente provocher� una sottoesposizione della stanza e una tonalit� calda del colore dell'interno)


==> Una volta scelta la coppia tempo/diaframma (verosimilmente dando priorit� alla massima chiusura del diaframma per ottenere max PDC), senza spostare piu' i dati espositivi, dovrai "aggiungere" e luci per illuminare sufficentemente l'interno, avendo l'accortezza di usare (nelle modalit� analizzate nei post precedenti) la stessa temperatura cromatica dell'esterno...ovvero "raffreddando" la temperatura colore della luce interna.

(Evidentemente, saranno necessari diversi scatti di prova per raggiungere un equilibrio luminoso/cromatico)

Bastano pochi accorgimenti per fare delle foto di grande effetto, sono sicuro che risolto il problema delle luci, avrai grandi soddisfazione dai tuoi scatti.

Ciao!
Fedro
ti hanno gi� detto ampiamente tutto....pensa che io ti avrei solo suggerito un punto di ripresa pi� basso e a prediligere il pavimento sul soffitto.....
benzo@baradelenzo.com
Jazz, sei un mostro. Non avevo propio pensato al turcchetto da te suggerito. Mi metto subito all'opera.
Grazie mille comunque a tutti.
Ciao enzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.