QUOTE (Dn-ikon @ Dec 6 2004, 08:06 PM) |
![]() CIAO |
QUOTE (Gefry @ Dec 6 2004, 09:11 PM) |
se avrai il culo di vedere un Aurora Boreale dovrai scattare con tempi che si aggirano ai 5 minuti con una 100 ASA a f 2.8........ |
QUOTE (lancer @ Dec 6 2004, 09:18 PM) | ||
a dire il vero ricordo tempi d'esposizione di 8 o 10 secondi. L'aurora boreale cambia forma in continuazione e anche abbastanza velocemente per cui con esposizioni superiori ai 30 secondi non si capir� cosa si � fotografato ne allego una ciao |
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Dec 6 2004, 09:59 PM) |
................... Siamo gente marittima ... noi italiani... Saluti Bergat |
QUOTE (d.vid@iol.it @ Dec 6 2004, 07:01 PM) |
Mercoledi',parto per la Finlandia,Rovaniemi per la precisione,e siccome ho deciso di viaggiare leggero,lascio a casa F3 mot ed F5,e mi porto la D1x e la D100,con il 12-24,24-120 vr,ed lo 80-200 f.2.8 af,piu' eventualmente l'SB 800.Sono tentato a portarmi appresso il 300 2.8 af-s,ma visto il peso....Credete che bastera',ho le batterie di ricambio,ma siccome una mia amica che � appena ritornata da Helsinky mi ha detto che al circolo polare ci sono -30,e siccome andro' per boschi in motoslitta e sle-dog,non vorrei ritrovarmi con le mie beneamate in coma ipotermico.Non sono riuscito a mettere le mani su una borsa termica e quindi chiedo a tutti voi cosa devo e non devo fare per poter fotografare tranquillo.Tutti i consigli saranno bene accetti,grazie a tutti. |
QUOTE (Gefry @ Dec 6 2004, 08:00 PM) |
Lunico consiglio valido � tenere le batterie al cado. Scatta e poi metti la macchina sotto la giacca, la batteria di riserva tienila in un taschino interno, il piu vicino possibile al tuo corpo, non nelle tasche esterne della giacca o nello zaino. |
QUOTE (d.vid@iol.it @ Dec 7 2004, 04:29 PM) |
OK,grazie a tutti ,mi avete convinto,mi porto d100 f5 con 12-24,24-120 vr e 80/200 2.8,qualche velvia ...e un barilotto con il vin brul�!!quando torno,se ho avuto"culo"spero di farvi vedere l'aurora.(ci spero molto...) |