Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
davide.lomagno
Mercoledi',parto per la Finlandia,Rovaniemi per la precisione,e siccome ho deciso di viaggiare leggero,lascio a casa F3 mot ed F5,e mi porto la D1x e la D100,con il 12-24,24-120 vr,ed lo 80-200 f.2.8 af,piu' eventualmente l'SB 800.Sono tentato a portarmi appresso il 300 2.8 af-s,ma visto il peso....Credete che bastera',ho le batterie di ricambio,ma siccome una mia amica che � appena ritornata da Helsinky mi ha detto che al circolo polare ci sono -30,e siccome andro' per boschi in motoslitta e sle-dog,non vorrei ritrovarmi con le mie beneamate in coma ipotermico.Non sono riuscito a mettere le mani su una borsa termica e quindi chiedo a tutti voi cosa devo e non devo fare per poter fotografare tranquillo.Tutti i consigli saranno bene accetti,grazie a tutti.
lancer
alla faccia del leggero blink.gif
Gefry
Lunico consiglio valido � tenere le batterie al cado.
Scatta e poi metti la macchina sotto la giacca, la batteria di riserva tienila in un taschino interno, il piu vicino possibile al tuo corpo, non nelle tasche esterne della giacca o nello zaino.

Le batterie si scaricano in fretta con il freddo intenso ma molte volte � un fattore temporaneo, in effetti se cambi il pacco e metti quello usato nella tasca interna al caldo ti accorgerai che ritorneranno parzialmente cariche......

Se poi di sera torni in qualche ambiente dove puoi ricaricare i pacchi batteria non credo avrai problemi particolare.......naturalmente dipende anche da quanti scatti fai al GG.

Il mio consiglio per� � questo.....lascia a casa la D1x e portati l'F5 con qualche pellicola, e un paio di pacchi di pile Alcaline.........se propio ti va male con il digitale (ma non lo credo) stai sicuro che la F5 non ti molla Pollice.gif

Ciao

Gerry
Dn-ikon
dry.gif MA � MENO 30, SECONDO ME CI VUOLE UNA BUONA BORSA IMPERMEALIZZATA E TERMICA.

CIAO
Gefry
Mannaggia dimenticavo...... portala di sicuro l'F5 o l'F3 perche se avrai il culo di vedere un Aurora Boreale dovrai scattare con tempi che si aggirano ai 5 minuti con una 100 ASA a f 2.8........Un Aurora Boreale merita una Velvia 50....merita di essere proittata.

Io ne ho vista/fotografata una in Alaska ed � uno spettacolo unico, incredile.

Quanto aggiungo � solo come notizia curiosa

In inverno mi raccontavano che in Alaska arrivano un sacco di giapponesi nella speranza che si verifichino le aurore, non tanto per vederle ma per il fatto che secondo loro il concepire un filgio mentre c'� un aurora da buone probabilit� che nasca un maschio rolleyes.gif beata ingenuit�......

Ciao

Gerry



Gefry
QUOTE (Dn-ikon @ Dec 6 2004, 08:06 PM)
dry.gif MA � MENO 30, SECONDO ME CI VUOLE UNA BUONA BORSA IMPERMEALIZZATA E TERMICA.

CIAO

mi parli di freddo non di pioggia o neve.....termica? appena la apri una volta con -30 sai dove va a finire tutti il calore della tua bella borsa termica.......

Ti parlo per esperienza.....io vivo in montagna e ne il freddo ne le intemperie mi fermano........ho fatto foto a -20 con raffiche di vento a 100 KM/H (il vento amplifica di molto la percezione del freddo)

Il freddo intenso, sotto i -10 o -15, invece ti pu� dare fastidio alla respirazione, una di quelle fasce di neoprene che usano gli sciatori non sarebbe una cativa idea.....ma naturalmente anche una sciarpa � ottima....
Dn-ikon
mi riferivo al trasporto, nn credo che star� sempre a fare foto.
e comunque sempre meglio di tenerle sotto la giacca.
lancer
QUOTE (Gefry @ Dec 6 2004, 09:11 PM)
se avrai il culo di vedere un Aurora Boreale dovrai scattare con tempi che si aggirano ai 5 minuti con una 100 ASA a f 2.8........

a dire il vero ricordo tempi d'esposizione di 8 o 10 secondi.
L'aurora boreale cambia forma in continuazione e anche abbastanza velocemente per cui con esposizioni superiori ai 30 secondi non si capir� cosa si � fotografato
ne allego una

ciao
Gefry
QUOTE (lancer @ Dec 6 2004, 09:18 PM)
QUOTE (Gefry @ Dec 6 2004, 09:11 PM)
se avrai il culo di vedere un Aurora Boreale dovrai scattare con tempi che si aggirano ai 5 minuti con una 100 ASA a f 2.8........

a dire il vero ricordo tempi d'esposizione di 8 o 10 secondi.
L'aurora boreale cambia forma in continuazione e anche abbastanza velocemente per cui con esposizioni superiori ai 30 secondi non si capir� cosa si � fotografato
ne allego una

ciao

Guarda � passato parecchio tempo e quindi potrei anche confondermi huh.gif ma non mi smbra propio di sbagliare.....una delle foto la trovi qui.

Io usavo Velvia 50 e ho impresso parecchi rullini sviluppandoli in due riprese.

Avevo usato il bracketing con esposizioni da 1 minuto a 2.5 circa ma mi sono accorto che avrei avuto maggiori scatti buoni sovraesponendo il secondo rullino di uno Stop....quindi ho detto al mio lab di variare in fase di sviluppo l'esposizione in un fattore di +1

Come avrai visto l'aurora ha varie fasi e quindi l'intensita della luce varia di molto ma nel mio caso ci sono stati momenti in cui praticamente non si muoveva....lampeggiava ma non si muoveva.....poi � arrivata la lingua verde che vedi nella foto e in questo caso credo di aver scattato con tempi piu rapidi ma non di molto........

Ripeto non mi sento di dirti con sicurezza che tempi ho usato perche non li ho segnati ma a occhio mi pare fossero quelli......

Tu che pellicola usavi?....oppure se usavi il digitale con che sensibilitit� avevi impostato?

Ciao

Gerry

P.S. a parte il discoroso tecnico sui tempi sarai daccordo con m�......l'aurora � uno degli spettacoli naturali piu belli che si possano vedere.....un aurora vale un intero Viaggio
Gefry
Questa � l'immagine dell'aurora quando non si muoveva e lampeggiava....era di debole intensita ed � qui che ho usato i tempi che mi pare ricordare si aggirassero sui 5 minuti con la Velvia 50 che per� ho poi sofraesposto di uno stop in fase di sviluppo.......
bergat@tiscali.it
Quando sono andato a Rovajemi nel 1994 faceva un freddo dda pazzi e mi sono molto divertito con le slitta sul mare ghiacciato. Eravamo un gruppo diu pi� di cento persone.

Mi ricordo che ho lasciato le Nikon a casa per paura di condense, e mi sono portato solo una Yashica T4 che avevo sempre sotto la giacca a vento.

Non mi sono pentito perch� il freddo era tale che ti congelava le mani e i movimenti.

Siamo gente marittima ... noi italiani...

Saluti

Bergat
Gefry
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Dec 6 2004, 09:59 PM)
...................

Siamo gente marittima ... noi  italiani...

Saluti

Bergat

Visto che siamo tutti marittimi.........

Prova a portare la tua barchetta dove vivo io e chiedi in giro dove puoi ormeggiarla......poi vedi che succede wink.gif cool.gif


Se invece vieni con un gommone ti porto in cima a una pista da sci e poi ti do pure una bella spintarella se vuoi biggrin.gif
Portati per� un ancora bella grossa perche se non riesci a fermarti sono ca..i amari messicano.gif

Bye bye

Gerry
sergiobutta
QUOTE (d.vid@iol.it @ Dec 6 2004, 07:01 PM)
Mercoledi',parto per la Finlandia,Rovaniemi per la precisione,e siccome ho deciso di viaggiare leggero,lascio a casa F3 mot ed F5,e mi porto la D1x e la D100,con il 12-24,24-120 vr,ed lo 80-200 f.2.8 af,piu' eventualmente l'SB 800.Sono tentato a portarmi appresso il 300 2.8 af-s,ma visto il peso....Credete che bastera',ho le batterie di ricambio,ma siccome una mia amica che � appena ritornata da Helsinky mi ha detto che al circolo polare ci sono -30,e siccome andro' per boschi in motoslitta e sle-dog,non vorrei ritrovarmi con le mie beneamate in coma ipotermico.Non sono riuscito a mettere le mani su una borsa termica e quindi chiedo a tutti voi cosa devo e non devo fare per poter fotografare tranquillo.Tutti i consigli saranno bene accetti,grazie a tutti.

Ciao, Davide, anch'io preferirei lasciare a casa la D1x per portare con me la F5. E' una delle poche macchine che ti d� garanzia di utilizzo in condizioni estreme. Poi, mediando i consigli dati in precedenza, porterei con me una borsa termica con gli accessori, Batterie, pellicole etc. che aprirei soltanto in luoghi protetti. Il 300 lo lascerei a casa, magari porterei un grandangolare per la F5. Poi, facci vedere gli scatti.
matteoganora
QUOTE (Gefry @ Dec 6 2004, 08:00 PM)
Lunico consiglio valido � tenere le batterie al cado.
Scatta e poi metti la macchina sotto la giacca, la batteria di riserva tienila in un taschino interno, il piu vicino possibile al tuo corpo, non nelle tasche esterne della giacca o nello zaino.

Gerry, sei certo di quel che sostieni??? hmmm.gif

Per quel che � la mia esperienza, ovvero in sessioni di sci e snowboard freeride con temperatore sotto i -15/-20�, mettere la macchina sotto la giacca � un danno, in quanto lo sbalzo di calore unito all'umidit� che si forma sotto la giacca e che non viene totalmente estratta anche dai tessuti pi� avanzati in fatto di scambio termico, provoca condensa che innanzitutto ti costringe ad attendere che passi, e che spesso a quelle temperature congela e non ti permette di scattare, inoltre alla lunga pu� danneggiare le circuitazioni.

Il mio consiglio � quello di usare una borsa o zaino comune per il trasporto di materiale fotografico, tenere tutta l'attrezzatura a "temperatura ambiente", lontana da ogni possibile contatto con neve, ghiaccio o acqua, maneggiarla con guanti in micropile, sottili ma altamente assorbenti, il massimo � mettere nella borsa un paio di sacchetti di "silicagel". Quando si rientra a casa o in hotel, posare la borsa, aprirla e attendere almeno mezz'ora prima di prendere in mano la macchina, ogni sera poi sar� opportuno smontare l'ottica, pulire la baionetta e l'attacco, controllare che tutto funzioni bene.
Concordo invece al 100% con Gerry sul tenersi le batterie di ricambio (almeno due), al caldo in tasca!

Io operando cos� ho portato prima le coolpix e oggi la D100 a temperature molto basse per uscite di pi� di un'intera giornata senza avere mai problemi.
davide.lomagno
OK,grazie a tutti ,mi avete convinto,mi porto d100 f5 con 12-24,24-120 vr e 80/200 2.8,qualche velvia ...e un barilotto con il vin brul�!!quando torno,se ho avuto"culo"spero di farvi vedere l'aurora.(ci spero molto...)
sergiobutta
QUOTE (d.vid@iol.it @ Dec 7 2004, 04:29 PM)
OK,grazie a tutti ,mi avete convinto,mi porto d100 f5 con 12-24,24-120 vr e 80/200 2.8,qualche velvia ...e un barilotto con il vin brul�!!quando torno,se ho avuto"culo"spero di farvi vedere l'aurora.(ci spero molto...)

Mi raccomando, il vin brul� bevilo tu, non lo versare sulla macchina.
Brunosereni
ma non sarebbe il caso, a quelle temperature, di rimanere al letto magari con un altro tipo di "corpo"? tongue.gif laugh.gif

Scherzo naturalmente, e un po' ti invidio hmmm.gif
Brunosereni
Scherzi a parte, fai bene a portare anche un corpo tradizionale e tanti rotolini,
non credo ce ne sia bisogno ma... non si sa mai.
Buonviaggio
lancer
ciao a tutti
Comunque sia la risposta giusta per ogni situazione la dar� sempre il buon senso. io ho sempre tenuto la fotocamera all'interno della giacca estraendola solo per il tempo necessario allo scatto e non ho mai avuto problemi (e l'ho fatto per 2 mesi). Mi ero portato la 801 con obiettivi e la coolpix 5400 ma la reflex per questioni di praticit� � quasi sempre rimasta in albergo.

x Gefry
l'immagine allegata nel precedente post � stata fatta con la coolpix se non ricordo male impostata a 200 asa cmq controller� smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.