Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alessandro.
Un consiglio dai pi� esperti:
Ho il Kit D70 da pochi giorni, pensavo di proteggere le lenti dello Zoom 18/70
con un filtro UV SKYLIGHT.
Gradirei sapere cosa hanno fatto gli altri, eventualmente quale hanno messo
e se ci sono controindicazioni.
Non � tanto per pignoleria ma mi � capitato di appoggiare o riporre la macchina
senza aver rimesso il tappo. Grazie.
lancer
secondo me fai bene anche se qualcuno qui grider� allo scandalo rolleyes.gif rolleyes.gif
Forse l'UV � pi� utile e cmq scegline uno buono.
ciao
frankus
io ho preferito un skylight 1A e per ora tutto ok
alessandro.
Domanda X FRANKUS:
Mi puoi dire la marca, il tipo di spessore e se il tappo originale
sta ancorato bene?

Un saluto
Mac
Filtro UV Hoya per quanto mi riguarda,indispensabile per evitare brutte sorprese.
Con 16 dollari comprese le spese di spedizione su ebay.
Bye
Mac
frankus
il mio skyligth 1A � della Kenko e il tappo originale va bene
abyss
Nessun filtro, se non quando serve...
Paraluce + tappo funzianano benissimo nel proteggere la lente frontale.
Una ulteriore superficie aria-vetro, specie se la luce non � quella "giusta", � meglio evitarla.
praticus
QUOTE (abyss @ Dec 7 2004, 09:10 AM)
Nessun filtro, se non quando serve...
Paraluce + tappo funzianano benissimo nel proteggere la lente frontale.
Una ulteriore superficie aria-vetro, specie se la luce non � quella "giusta", � meglio evitarla.

blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif

BOH...... hmmm.gif hmmm.gif

I polarizzatori, gli infrared cosa fanno....depressurizzano l'obiettivo?

Allora Nikon, e gli altri produttori, pech� prevedono l'apposita filettatura sugli obiettivi e costruiscono filtri anche totalmente trasparenti?
BOH........
Lambretta guru.gif guru.gif .....prepara la roncola c'� n'� un altro............ wink.gif wink.gif
Ciao....
digiborg
QUOTE (gemisto @ Dec 7 2004, 10:23 AM)
QUOTE (abyss @ Dec 7 2004, 09:10 AM)
Nessun filtro, se non quando serve...
Paraluce + tappo funzianano benissimo nel proteggere la lente frontale.
Una ulteriore superficie aria-vetro, specie se la luce non � quella "giusta", � meglio evitarla.

blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif blink.gif

BOH...... hmmm.gif hmmm.gif

I polarizzatori, gli infrared cosa fanno....depressurizzano l'obiettivo?

Allora Nikon, e gli altri produttori, pech� prevedono l'apposita filettatura sugli obiettivi e costruiscono filtri anche totalmente trasparenti?
BOH........
Lambretta guru.gif guru.gif .....prepara la roncola c'� n'� un altro............ wink.gif wink.gif
Ciao....

la filettatura � prevista per eventuali filtri che apportano una modifica alla ripresa, dal polarizzatore al filtro cross screen a quello infrared e perch� no alla lente addizionale, compresi ovviamente i vari UV, skylight ecc.. Questo non vuol dire che bisogna tenere un filtro perennemente montato sull'obiettivo. Poi Lambretta ha giustamente i suoi punti di vista che per me e qualcun altro sono diversi smile.gif
giannizadra
A proposito di roncola, caro Gemisto, sto aspettando un ulteriore intervento di Lambretta nell'altra discussione sui filtri. Come saprai, non ne apprezzo l'uso "protettivo per vari motivi:
1) due superfici di contatto aria-vetro in pi� per ogni filtro (l'aria non � una superficie, ma vetro + aria s�);
2) disegno ottico del filtro (piano) certamente non ottimizzato per lo schema dell'obiettivo su cui lo monti;
3) moltiplicazione dei riflessi interni nel controluce (gi� gli zoom hanno di loro tante lenti);
4)protezione aleatoria (a me � caduta una macchina nella fondina chiusa: unico danno la lente frontale rigata dalle schegge del filtro rotto).
I filtri, e la filettatura sugli obiettivi, ci sono per usarli quando servono !
Preferirei che ciascuno preparasse la roncola propria.....
alessandro.
Ringrazio tutti gli amici per i vari consigli e tirando le somme ho deciso di non mettere niente e di prestare maggiore attenzione.Ciao!
sergiobutta
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 7 2004, 10:43 AM)
A proposito di roncola, caro Gemisto, sto aspettando un ulteriore intervento di Lambretta nell'altra discussione sui filtri. Come saprai, non ne apprezzo l'uso "protettivo per vari motivi:
1) due superfici di contatto aria-vetro in pi� per ogni filtro (l'aria non � una superficie, ma vetro + aria s�);
2) disegno ottico del filtro (piano) certamente non ottimizzato per lo schema dell'obiettivo su cui lo monti;
3) moltiplicazione dei riflessi interni nel controluce (gi� gli zoom hanno di loro tante lenti);
4)protezione aleatoria (a me � caduta una macchina nella fondina chiusa: unico danno la lente frontale rigata dalle schegge del filtro rotto).
I filtri, e la filettatura sugli obiettivi, ci sono per usarli quando servono !
Preferirei che ciascuno preparasse la roncola propria.....

Credo si sia capito, come in altre cose esistono due scuole di pensiero.Io condivido quella ultimamente esposta da Gianni ed aggiungo : i filtri Uv e Skylight
hanno una una specifica funzione, non sono costruiti per proteggere la lente.
Rudi75
A proposito di filtri, ecco una bella lezione di Mauro Minetti, nel caso qualcuno distrattamente non l'avesse notata sulla home page:

http://www.nital.it/experience/filtricokin.php
PAS
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 7 2004, 11:43 AM)
A proposito di roncola, caro Gemisto, sto aspettando un ulteriore intervento di Lambretta nell'altra discussione sui filtri. Come saprai, non ne apprezzo l'uso "protettivo per vari motivi:
1) due superfici di contatto aria-vetro in pi� per ogni filtro (l'aria non � una superficie, ma vetro + aria s�);
2) disegno ottico del filtro (piano) certamente non ottimizzato per lo schema dell'obiettivo su cui lo monti;
3) moltiplicazione dei riflessi interni nel controluce (gi� gli zoom hanno di loro tante lenti);
4)protezione aleatoria (a me � caduta una macchina nella fondina chiusa: unico danno la lente frontale rigata dalle schegge del filtro rotto).
I filtri, e la filettatura sugli obiettivi, ci sono per usarli quando servono !
Preferirei che ciascuno preparasse la roncola propria.....

Quoto in pieno Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
matteoganora
QUOTE (gemisto @ Dec 7 2004, 10:23 AM)
[BOH...... hmmm.gif  hmmm.gif

I polarizzatori, gli infrared cosa fanno....depressurizzano l'obiettivo?

Allora Nikon, e gli altri produttori, pech� prevedono l'apposita filettatura sugli obiettivi e costruiscono filtri anche totalmente trasparenti?
BOH........

Che discorso �??? blink.gif

Allora perch� su tutte le automobili c'� il gancio di traino, e nessuno si attacca all'auto che ha davanti per andare in giro e risparmiare benzina??? dry.gif

QUOTE (gianluigizadra @ Dec 7 2004, 11:43 AM)
I filtri, e la filettatura sugli obiettivi, ci sono per usarli quando servono !

guru.gif guru.gif ... esattamente... i filtri si usano quando servono...
Un filtro per proteggere l'obiettivo � totalmente inutile, non si devono spendere dei soldi quando basta fare attenzione e tenere montato il tappo copriobiettivo dato in dotazione quando non stiamo fotografando.

Mettere uno skylight, poi significa alterare la cromia di un ottica, inducendo modifiche al WB quando impostiamo un valore predefinito. Altri filtri frappongo comunque un ulteriore lente, sebbene inerte, che pu� indurre riflessi o altri fenomeni ottici in uno schema gi� di per se complesso, vista la riflettenza del sensore.

Gli UV usateli in montagna per togliere la foschia, per il resto davanti all'obiettivo metteteci un buon soggetto, sar� pi� che sufficente! wink.gif
molecola
Oppure in spiaggia, gara di motocross, rally..... tongue.gif
PAS
QUOTE (matteoganora @ Dec 7 2004, 03:24 PM)
QUOTE (gemisto @ Dec 7 2004, 10:23 AM)
[BOH...... hmmm.gifhmmm.gif

I polarizzatori, gli infrared cosa fanno....depressurizzano l'obiettivo?

Allora Nikon, e gli altri produttori, pech� prevedono l'apposita filettatura sugli obiettivi e costruiscono filtri anche totalmente trasparenti?
BOH........

Che discorso �??? blink.gif

Allora perch� su tutte le automobili c'� il gancio di traino, e nessuno si attacca all'auto che ha davanti per andare in giro e risparmiare benzina??? dry.gif

QUOTE (gianluigizadra @ Dec 7 2004, 11:43 AM)
I filtri, e la filettatura sugli obiettivi, ci sono per usarli quando servono !

guru.gif guru.gif ... esattamente... i filtri si usano quando servono...
Un filtro per proteggere l'obiettivo � totalmente inutile, non si devono spendere dei soldi quando basta fare attenzione e tenere montato il tappo copriobiettivo dato in dotazione quando non stiamo fotografando.

Mettere uno skylight, poi significa alterare la cromia di un ottica, inducendo modifiche al WB quando impostiamo un valore predefinito. Altri filtri frappongo comunque un ulteriore lente, sebbene inerte, che pu� indurre riflessi o altri fenomeni ottici in uno schema gi� di per se complesso, vista la riflettenza del sensore.

Gli UV usateli in montagna per togliere la foschia, per il resto davanti all'obiettivo metteteci un buon soggetto, sar� pi� che sufficente! wink.gif

Ottimo Matteo Pollice.gif

la pacatezza del buon senso e della competenza � sicuramente preferibile a roncole ed affini wink.gif
Lambretta S
Eviterei l'uso della roncola troppo tagliente... in quanto a cercare di spiegare le cose a voi non � difficile � inutile... mad.gif

Per iniziare secondo il mio modesto parere sono sensate entrambe le pratiche � nel giusto chi monta un filtro (di qualit�) davanti al suo obiettivo a scopo protettivo... ed � nel giusto chi non lo fa... della serie ognuno le sue fotografie le fa come meglio ritiene opportuno... se no si innescano le solite polemiche tra invasati del tradizionale versus il digitale... strano poi che quelli che si accendono di pi� si professano democratici a oltranza... e invece sono i primi a scambiare il loro personalissimo know-ow con il Vangelo non si fa questo o quello perch� lo dico io e basta! Chi fa diverso da me non capisce niente... va bene avete vinto passate a ritirare la bambolina...

Ritornando all'aspetto tecnico della vicenda i filtri non devono avere un potere diottrico quindi devono essere per forza piani... se no non sono filtri ma lenti forse a qualcuno � sfuggita questa sottile differenza...

Secondo l'aria non � una superficie neanche dietro una lente e prima ve ne convincete e prima potete tornare a respirare...

Gli ingegneri che progettano le ottiche prevedono nello schema ottico anche l'utilizzo di un eventuale filtro (di qualit� se no non � un filtro ottico ma un pezzo di vetro qualsiasi)... poi se qualcuno riesce a montarne anche 4 uno appresso all'altro non � colpa del filtro un eventuale degrado dell'immagine... ma di chi gli ha messo la fotocamera in mano a questo signore... io sia con e senza filtri non sono mai riuscito a rompere un obiettivo quindi il miglior fattore di protezione � quello si sapere cosa si sta facendo...

Se vogliamo parlare di utilizzo appropriato dei filtri invece di fare sempre le solite polemiche vuoto a perdere sono a disposizione, anche se ho notato che ultimamente di cultura fotografica su questo forum se ne sta facendo poca, si ripetono a intervalli regolari le solite discussioni inutili sul full frame, sull'uso dei filtri a protezione della lente, sul capture che non si trova, sul a che servono gli obiettivi dx, mentre invece a esempio la discussione esposta da Torbido sull'uso del flash con la D100 � passata in cavalleria, a gi� li c'era poco da fare polemica, c'era solo da capire di cosa si stava parlando e ampliare la discussione...
lancer
In teoria non fa una grinza,ogni superficie aria/vetro che si aggiunge introduce un decadimento. In teoria � anche vero che un'auto pulita e lucidata avendo meno attriti dovrebbe consumare meno ed essere pi� veloce.
Ma la differenza � percepibile o si discute di teorie?
Ho fatto delle prove ma sinceramente differenze non ne ho viste.
In pratica invece se non avessi avuto un filtro davanti alla lente il sassolino che ha segnato il suddetto filtro mi avrebbe segnato la lente.
ciao
valter
molecola
Lambretta Pollice.gif Pollice.gif

user posted image
giannizadra
QUOTE (lambretta @ Dec 7 2004, 07:48 PM)


Ritornando all'aspetto tecnico della vicenda i filtri non devono avere un potere diottrico quindi devono essere per forza piani... se no non sono filtri ma lenti forse a qualcuno � sfuggita questa sottile differenza...

Secondo l'aria non � una superficie neanche dietro una lente e prima ve ne convincete e prima potete tornare a respirare...

Gli ingegneri che progettano le ottiche prevedono nello schema ottico anche l'utilizzo di un eventuale filtro (di qualit� se no non � un filtro ottico ma un pezzo di vetro qualsiasi).


Ciao Lambretta, sono lieto che tu abbia ripreso il discorso. Cito le tre cose che richiedono un chiarimento:
1) che i filtri debbano essere piani, non ci piove e non mi sfugge: resta il fatto che la luce, attraversando un vetro, modifica il suo percorso;
2) le superfici: raggi>aria>(1)vetro(filtro)>(2)aria>vetro(lente frontale). Mi sono permesso di numerare quelle che intendo come superfici di contatto, solo per chiarire che non � l'aria la superficie....;
3)vi sono ottiche progettate in funzione di un filtro montato (alcuni lunghi tele che tengono conto del vetro- UV- montato a protezione dell'elemento frontale in fluorite o ED, il 300/4 AF , uno zoom Ang�nieux 28-70/2,6 ecc. , ma sono tutte vendute con filtro in dotazione). La generalit� delle ottiche non lo �.
Dopodich�, � chiaro che il decadimento provocato dal filtro (purch� ottimo) � minimo; non lo sono per� i riflessi nel controluce.
Ognuno, ovviamente, faccia quel che crede; da parte mia ho imparato (a mie spese) a non proteggere un vetro con un vetro... Un saluto cordiale
giannizadra
Per Molecola: immagino che tu abbia montato un filtro NC...
molecola
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 7 2004, 10:01 PM)
QUOTE

Ognuno, ovviamente, faccia quel che crede; da parte mia ho imparato (a mie spese) a non proteggere un vetro con un vetro...  Un saluto cordiale



Scusa ma secondo te un filtro servirebbe a proteggere dalle cadute?
A Gianlu�, sei pi� cocciuto di me... tongue.gif tongue.gif tongue.gif biggrin.gif
giannizadra
QUOTE (lancer @ Dec 7 2004, 08:16 PM)
In pratica invece se non avessi avuto un filtro davanti alla lente il sassolino che ha segnato il suddetto filtro mi avrebbe segnato la lente.


No, ma non sono cocciuto: rispondevo a questo.
Un caro saluto
molecola
dry.gif
lancer
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 7 2004, 10:19 PM)
[/QUOTE]
No, ma non sono cocciuto: rispondevo a questo.

ah....
e qual'era la risposta? quella che tu non usi filtri?
l'avevo capito smile.gif
sono questioni di scelte personali a volte dettate da qualche esperienza,la tua che il filtro rompendosi ha danneggiato l'obiettivo,la mia invece che l'ha salvato.
Ma quello che non condivido � il sentenziare che con un buon filtro nc avrai foto meno valide e che nei controluce avrai riflessi.
POtrebbe anche succedere,non dico di no,quando sono controluce faccio sempre una verifica stop down per vedere se ci sono eventuali riflessi,nel caso posso anche togliere il filtro (anche se per esperienza personale il riflesso � rimasto e non era colpa dell'nc)
Ovviamente ognuno di noi fa delle scelte,l'importante � che siano motivate e ragionate e non siano frutto di credenze.
ciao
valter
Lambretta S
Facciamo un attimo mente locale...

Allora il controluce � una situazione fotografica che ogni buon manuale di fotografia sconsiglia... o almeno consiglia di ricorrervi solo in casi estremi... poi se uno vuole pu� fare tutte le foto controluce che vuole non sar� certo io a dirgli di non farle... e fin qui siamo tutti d'accordo...

Un filtro di ottima qualit� in vetro ottico � anche provvisto di trattamento antiriflesso... se non diamo per scontato che stiamo parlando di questo genere di aggiuntivi ottici (per non ripetere sempre la parola filtri) non ne parliamo proprio... su un obiettivo che costa un paio di mila euri il filtro adatto pu� ragionevolmente costarne anche 200... quelli presi dal pizzicarolo lasciamoli stare...

La luce attraversando il filtro se questo � realizzato con vetro ottico di buona qualit� non viene assolutamente alterata... in caso di filtri particolari a esempio l'uv vengono assorbite alcune frequenze della luce le radiazioni ultraviolette che sebbene noi non riusciamo a vedere velano la pellicola diminuendo in questo caso la nitidezza dell'immagine, quindi se proprio vogliamo vedere la differenza la vedremo in positivo cio� l'immagine risultante con l'utilizzo di questo filtro sar� in alcuni casi migliore... i filtri NC sono appunto Neutral (neutri) e Coated (trattati) neutri perch� non trattengono alcuna radiazione quindi sono completamente trasparenti al passaggio della luce e trattati appunto con un trattamento antiriflesso... tra parentesi il trattamento antiriflessi se di qualit� incide notevolmente sul prezzo finale del filtro stesso...

Tutti gli obiettivi con la filettatura prevedono la possibilit� di montare un filtro, se su alcuni viene fornito insieme all'obiettivo � un di pi� che il fabbricante da all'utilizzatore... come il paraluce che fa parte integrante dello schema ottico dell'obiettivo... quindi ben vengano i produttori di obiettivi che forniscono tutto il necessario all'acquirente... quindi sarebbe bello oltre ai vari tappi trovare sempre anche un paraluce adatto e un filtro nc con qualit� ottica e trattamento antiriflesso pari a quello delle lenti usate nell'obiettivo stesso...

Comunque ci sono casi in cui vuoi per tranquillit� nella situazione di ripresa... vuoi per oggettivi impedimenti all'utilizzo... vuoi perch� sentiamo il bisogno di fotografare sentendoci puri... possiamo togliere qualsiasi filtro, paraluce e anche il giubbotto se ci va... quello che � importante � il risultato... non vale assolutamente la pena mettersi a montare e smontare il filtro per vedere se cambia qualcosa... sono solo pippe mentali che se prese seriamente diventano una malattia e ci tolgono il piacere di fotografare... questa poi � proprio una discussione sul sesso degli angeli... va bene tutto e il contrario di tutto...

Quindi per concludere... spero... se uno non si sente sicuro... se ritiene di poter danneggiare la lente frontale del proprio prezioso e sudato obiettivo... se vuole preservarlo da polvere... umidit�... salsedine... sabbia e quant'altro... non deve far altro che acquistare un filtro di qualit�... a me piacciono i Nikon ma ci sono anche altre marche... e tenerlo montato avendo cura ogni tanto di toglierlo per evitare che questo faccia corpo unico con l'obiettivo su cui � montato... controllarne spesso la pulizia e lo stato d'uso non � perch� � un filtro se si sporca o si graffia non va pulito o cambiato... tipo quello che mette le foderine di stoffa sulla sua automobile per non rovinare la tappezzeria e poi per 10 anni non le toglie pi�... sai che ci trova sotto quando le leva! Analogamente chi si sente sicuro di se e ritiene che il filtro montato sull'obiettivo peggiora la qualit� delle sue immagini pu� benissimo fare a meno di montarlo... l'importante � fare una scelta consapevole dei pro e dei contro, che nel caso in disamina realmente si equivalgono...
giannizadra
Niente dogmi, Lancer, semplicemente ognuno motiva le sue scelte...
Alcune cose mi sembrano pacifiche:
- un decadimento di qualit�, minimo,teorico forse percepibile e forse no, anche il miglior filtro lo produce;
- nel controluce, il pericolo di riflessi interni amplificati dal filtro non � n� minimo, n� teorico, ma presente e reale;
- il filtro protegge dalla polvere, ma con impatti pi� consistenti dipende...dalla forza d'urto. Pu� proteggere o provocare danni;
-in ogni caso, mai pi� di un filtro alla volta.
Se fin qui ci siamo, ognuno di noi, in base alle circostanze in cui opera (di ambiente, di luce e quant'altro) sceglie il da farsi in ragione dei rischi che ritiene minori.
Personalmente, non uso filtri senza causa, e non porto il cappello...
Ti saluto cordialmente
giannizadra
Ciao Lambretta, non ti avevo letto, stavo scrivendo....
La tua mi sembra una conclusione saggia e da sottoscrivere, salvo un minimo dettaglio... Ma non mi pare il caso, la sottoscrivo e basta.
Spero di incontrarti, anche per farti vedere un po' di controluce.
A proposito, quei manuali che lo sconsigliano, un paragrafo nel tuo volume sulle banalit� in fotografia lo meriterebbero.
Con tutta la mia stima
lancer
mi trovi d'accordo e ricambio i saluti

valter
MikyR1100R
Montare un ND? blink.gif
Mah... io ho test� ordinato dei B+W 010 per le mie ottivhe.... unsure.gif
giannizadra
QUOTE (MikyR1100R @ Dec 9 2004, 12:32 AM)
Montare un ND? blink.gif
Mah... io ho test� ordinato dei B+W 010 per le mie ottivhe.... unsure.gif

ND significa densit� neutra (non modifica la luminosit�) ;
NC significa non cromatico (non vorrai montare come protezione un filtro colorato...)
Eri tu quello del vocabolario ?
MikyR1100R
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 9 2004, 01:44 PM)
......
Eri tu quello del vocabolario ?

blink.gif blink.gif blink.gif

Boh....

Comunque penso che gli UV0 siano meglio... o no? unsure.gif
giannizadra
Io monto stabilmente l'UV solo in montagna. Il resto, al bisogno.
Se proprio volessi tenerci un filtro, ci terrei l'UV.
Chiedevo se eri tu quello che voleva il dizionario dei termini relativi alla resa di un obiettivo.....
Claudio Orlando
QUOTE (MikyR1100R @ Dec 9 2004, 05:43 PM)


Comunque penso che gli UV0 siano meglio... o no? unsure.gif

Altroch�...la differenza � tangibile.
MikyR1100R
Grazie Claudio.
E grazie Gianluigi.
Mi preoccupavo gi� di avere buttato via 95EU di B+W. ph34r.gif

@Gianluigi.
Io tempo fa avevo chiesto il significato delle sigle,se intendi questo.
I termini relativi alla resa.... scusami ma sono un po' tarato e non capisco a cosa ti riferisci.
Ma pu� darsi perch� sono un pivello..... guru.gif
giannizadra
QUOTE (MikyR1100R @ Dec 9 2004, 06:59 PM)
Grazie Claudio.
E grazie Gianluigi.
Mi preoccupavo gi� di avere buttato via 95EU di B+W. ph34r.gif

@Gianluigi.
Io tempo fa avevo chiesto il significato delle sigle,se intendi questo.
I termini relativi alla resa.... scusami ma sono un po' tarato e non capisco a cosa ti riferisci.
Ma pu� darsi perch� sono un pivello..... guru.gif

Era solo una battuta amichevole, per ricordare che ci eravamo gi� incrociati sul forum, in attesa di farlo, con piacere, di persona.
Sapessi quanto mi sento pivello io, da quando ho scoperto il digitale....
Vai tranquillo coi tuoi filtri.
MikyR1100R
Volentieri..... speriamo che arrivino in fretta sti filtri.... wink.gif
MikyR1100R
Fra filtri e aggeggini stupidi ho speso pi� di mezzomilionedilire!!!!! mad.gif
alessandro.
MATTEOGANORA , hai ragione mi hai pienamente convinto: Ciao.
giannizadra
Decisione saggia e meditata. Saluti anche da me.
praticus
...rispondo in colpevole ritardo ai rimproveri per la roncola e la depressurizzazione....non senza notare che presi dall'enfasi dottrinaria pu� sfuggire lo spirito ironico di una battuta peraltro su un argomento dibattutto spesso nel forum. laugh.gif laugh.gif
Io condivido il pensiero, sul tema, di Stefano e di altri che hanno postato e che plaudono all'utilizzo di filtri UV o NC a protezione della lente frontale.....e condivido anche il ragionamento per cui ognuno � libero di mettersi un certo giubbotto o un altro.
La mia osservazione riguardava il discorso sulla superficie aria-vetro e sulla purezza dell'immagine che non mi sembra scalfita.

� ovvio che non ripara da un urto violento o da una caduta.........
� ovvio che debbano essere di ottima qualit� altrimenti degradano l'immagine.....
� ovvio che in studio o in situazione "protette" se ne pu� fare tranquillamente a meno.....

Personalmente li ritengo utili, soprattuto per lenti costose, per evitare danni derivanti da situazioni occasionali, tipo ditate, spruzzi improvvisi, persone che ti passano vicino e urtano la lente con il rischio di graffiarla (concerti, eventi sportivi, feste di compleanno ecc....) foto in situazioni un p� polverose........
Tutto qui.
Ciao a tutti filtrati e non, e buone foto..... wink.gif wink.gif
giannizadra
Ciao anche a te, Gemisto.
Non mi era sfuggita l'ironia della battuta: non penserai che mi preoccupassi per un fendente da roncola....
Volevo solo dire che se Lambretta vuole dire la sua lo fa da s�, noi � meglio che ci limitiamo a dire la nostra, non ti pare ?
Saluto cordialmente te e tutti i tuoi filtri.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.