Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nikon d60
buona sera a tutti,da qualche mese ho comprato una d60,mi sono accorto che scattando delle foto in "auto" di notte le foto erano piu' fredde rispetto alla eos400d.C'� qualcuno che puo darmi un consiglio come migliorare le mie foto?
maurizioricceri
prova a postare una foto, sicuramente aiuter� a capire meglio il tuo problema.
terri2
Ciao, per "fredde" intendi che le tonalit� della fotografia erano pi� verso il blu?
Questo dipende da come la macchina "vede la scena", ovvero da come regola il bilanciamento del bianco. Se fotografi in modalit� auto non c'� niente da fare, in quanto questa impostazione non � modificabile.

Riguardo al migliorare le tue foto l'unico consiglio che ti posso dare � di lasciar perdere la modalit� auto. Infatti con quell'impostazione la foto la fa la macchina, e non tu.
Puoi provare con la modalit� P, in modo da capire come la macchina regola tempi e diaframmi (e imparare a gestire eventuali compensazioni di esposizione), per poi iniziare a regolarli tu con le modalit� A, S ed M.
A quel punto le foto le farai davvero tu...e potrai iniziare a migliorarle... laugh.gif

Ciao, Mattia
Dr.Pat
presupponendo che tu sia parlando di foto notturne senza flash... cambia il bilanciamento del bianco
Franco_
Come ti � stato suggerito lascia stare la modalit� AUTO, aggiungo di scattare in NEF, il WB potrai correggerlo in PP con NX e NX2, viewNX.
Attenzione per�, se nella scena ci sono illuminazioni miste devi necessariamente sceglierne una...
Curad
QUOTE(terri2 @ Sep 28 2008, 11:02 PM) *
Ciao, per "fredde" intendi che le tonalit� della fotografia erano pi� verso il blu?

Nel caso se intende fredde saranno troppo arancioni, almeno sulla scala Kelvin ed il punto di fusione dei metalli.
C. rolleyes.gif
Alpigno
QUOTE(Curad @ Sep 29 2008, 03:16 PM) *
Nel caso se intende fredde saranno troppo arancioni, almeno sulla scala Kelvin ed il punto di fusione dei metalli.
C. rolleyes.gif


Nel mondo fotografico "fredde" tendono al blu e "calde" tendono al rosso.
Cos� e stato/�/sar� sempre.
giannizadra
QUOTE(Alpigno @ Sep 29 2008, 07:41 PM) *
Nel mondo fotografico "fredde" tendono al blu e "calde" tendono al rosso.
Cos� e stato/�/sar� sempre.


Pollice.gif
"Fredde" > intonazione (dominante) cyan (blu+verde);
"Calde" > intonazione (dominante) rossa (giallo+magenta).
Curad
QUOTE(giannizadra @ Sep 29 2008, 07:49 PM) *
Pollice.gif
"Fredde" > intonazione (dominante) cyan (blu+verde);
"Calde" > intonazione (dominante) rossa (giallo+magenta).

Che nel mondo fotografico e pittorico si faccaino errori e si tenda al romantico, mi pu� anche andare bene, per� diamo a Cesare quel che �....... La luce fredda � tendente all'arancione, il metallo quando inizia a fondere � rosso/arancio, quando arriva alla liquefazione, abbaglia e la luce � bianca, da qui la scala Kelvin per la misurazione della luce, non per nulla si chiama "scala della temperatura della luce".
C.
Curad
QUOTE(giannizadra @ Sep 29 2008, 07:49 PM) *
Pollice.gif
"Fredde" > intonazione (dominante) cyan (blu+verde);
"Calde" > intonazione (dominante) rossa (giallo+magenta).

Che nel mondo fotografico e pittorico si faccaino errori e si tenda al romantico, mi pu� anche andare bene, per� diamo a Cesare quel che �....... La luce fredda � tendente all'arancione, il metallo quando inizia a fondere � rosso/arancio, quando arriva alla licquefazione, abbaglia e la luce � bianca, da qui la scala Kelvin per la misurazione del colore.
C.
lhawy
QUOTE(Curad @ Sep 29 2008, 08:34 PM) *
Che nel mondo fotografico e pittorico si faccaino errori e si tenda al romantico, mi pu� anche andare bene, per� diamo a Cesare quel che �....... La luce fredda � tendente all'arancione, il metallo quando inizia a fondere � rosso/arancio, quando arriva alla liquefazione, abbaglia e la luce � bianca, da qui la scala Kelvin per la misurazione della luce, non per nulla si chiama "scala della temperatura della luce".
C.

http://it.wikipedia.org/wiki/Temperatura_di_colore
dato che con la luce noi non ci scaldiamo i metalli, parlare di errore mi sembra un po' una leggerezza wink.gif
Mauri.s
QUOTE(Curad @ Sep 29 2008, 08:42 PM) *
Che nel mondo fotografico e pittorico si faccaino errori e si tenda al romantico, mi pu� anche andare bene, per� diamo a Cesare quel che �....... La luce fredda � tendente all'arancione, il metallo quando inizia a fondere � rosso/arancio, quando arriva alla licquefazione, abbaglia e la luce � bianca, da qui la scala Kelvin per la misurazione del colore.
C.

Non credo ci sia niente di romantico unsure.gif � diversa interpretazione visiva.
Le pellicole sono sempre tarate per convenzione ad luce ipotetica di 5500� Kelvin e quando la pemperatura colore � pi� bassa tendono a riprodurre dominanti sempre pi� vicine al giallo-rosso, a temperature pi� elevate ( >5500 ) al celeste-verde.
Vedi foto fatte in alta montagna ( > ), celeste o all' ombra (verde-celeste) e con luce ad incandescenza o tramono ( < ) giallo-rosso.
Da qui il termine caldo (rosso) o freddo (celeste), colori che danno questa sensazione.
Sono termini di convenzione nella definizione dei colori.
Saluti rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(Curad @ Sep 29 2008, 08:42 PM) *
Che nel mondo fotografico e pittorico si faccaino errori e si tenda al romantico, mi pu� anche andare bene, per� diamo a Cesare quel che �....... La luce fredda � tendente all'arancione, il metallo quando inizia a fondere � rosso/arancio, quando arriva alla licquefazione, abbaglia e la luce � bianca, da qui la scala Kelvin per la misurazione del colore.
C.


Senza dubbio una fiamma fredda � pi� gialla una calda pi� azzurra. Ma quando si parla di colori caldi si parla di rosso, arancio, giallo, che sono i colori del sole, quando si parla di colori freddi si parla di zazzurro, grigio che sono i colori invernali. Questo da prima che nascesse il signor Kelvin wink.gif ... In NX quando bilanci il bianco se vai verso "pi� caldo" la foto si arrossa, al contrario si "azzurra" verso il pi� freddo... a parte ci� mi sembra una discussione sul sesso degli angeli, torniamo al bilanciamento del bianco che � pi� utile al nostro amico...
Curad
QUOTE(sennmarco @ Sep 29 2008, 09:21 PM) *
Senza dubbio una fiamma fredda � pi� gialla una calda pi� azzurra. Ma quando si parla di colori caldi si parla di rosso, arancio, giallo, che sono i colori del sole, quando si parla di colori freddi si parla di zazzurro, grigio che sono i colori invernali. Questo da prima che nascesse il signor Kelvin wink.gif ... In NX quando bilanci il bianco se vai verso "pi� caldo" la foto si arrossa, al contrario si "azzurra" verso il pi� freddo... a parte ci� mi sembra una discussione sul sesso degli angeli, torniamo al bilanciamento del bianco che � pi� utile al nostro amico...

Infatti � esattamente quello che dico io, ovvero che il bilanciamento del bianco cos� come riportato ad esempio in NX � totalmente sbagliato, dovrebbe essere esattamente all'opposto.
Se vuoi una temperatura calda, devi salire con i gradi Kelvin e non scendere.
Il romantico � rilevante e rilevato gi� da Michelangelo Merisi ed ancor prima da Leonardo, Tiziano ecc. Convenzionalmente lo sa anche il mio gatto che per luce calda si intende la luce rossiccia, speravo solo che in un forum, dove molti si sentono dei guru, si parlasse tecnicamente di quello che � la realt�.
Ooops mi sbagliavo.
Chiedo venia per aver sopravvalutato il popolo.
C.
edate7
Avete ragione tutti. Scientificamente, (temperatura nel senso di calore percepito) ha ragione Curad. Convenzionalmente (temperatura di colore fotografica), tutti gli altri. Dal manuale della mia D200, pag. 35, bilanciamento del bianco:
Lampade ad incandescenza (notoriamente gialline) : 3000 �K
Sole diretto: 5200 �K
Flash: 5400 �K
Nuvoloso (notoriamente tendente all'azzurro): 6000 �K
Ombra: 8000 �K

Quindi il nostro amico che vede le foto fredde ha probabilmente lasciato il bilanciamento del bianco su auto e ha fotografato in ombra (ovvero: per ottenere foto pi� "calde" deve abbassare la temperatura colore del bilanciamento del bianco), oppure lo ha impostato su un valore alto fotografando in condizioni di luce che prevedevano, ad esempio, 3000 �K.
La convenzione fotografica che associa il caldo al giallo-rosso, e quindi a valori Kelvin pi� bassi, contrasta con la scienza che vede "salire" la temperatura al crescere dei gradi Kelvin (una fiamma azzurra � pi� "calda", in temperatura, di una rossa; ricordo che lo zero assoluto, la temperatura pi� bassa mai misurata e tipicamente presente nello spazio, � di 0 �K equivalenti a -273 �C).
Ciao!
decarolisalfredo
Per favore non fatemi impazzire. Se aumento i Kelvin la foto a me viene pi� blu, ora non state a confondermi le idee per favore laugh.gif

A 10.000 Kelvin la luce dovrebbe essere sul blu, non sul giallo, anche le lampade a florescenza sono cos�.
nippokid (was here)
...si pu�? rolleyes.gif

Temperatura e calore sono cose diverse...

Alte temperature Kelvin producono una emissione fredda, basse temperature Kelvin producono una emissione calda...parlare di temperatura calda � improprio perch� il "calore" � inversamente proporzionale alla temperatura.

Riguardo il cosiddetto bilanciamento del bianco dei software...la regolazione della temperatura colore via software non equivale a modificare la temperatura della scena, ovviamente, la luce che c'era rimane inalterata.
Spostare il cursore del bilanciamento del bianco significa suggerire al software una supposta temperatura colore della scena gi� ripresa...dicendo al software che una luce in realt� Daylight (diciamo 5000K), era di tipo Tungsteno (3200K), l'immagine si raffredda ed � giusto cos�, perch� stiamo "erroneamente"/intenzionalmente attribuendo una temperatura colore sbagliata ad un tipo di luce in realt� pi� fredda, ovvero di temperatura colore pi� alta...

Agendo in ripresa invece, � ovvio che un aumento della temperatura colore corrisponder� ad un raffreddamento della luce.

Sono cose diverse...quindi � giusto il metodo di "attribuzione" della temperatura colore dei software...

Sar� stato chiaro?? hmmm.gif mah...

bye. smile.gif
giannizadra
QUOTE(Curad @ Sep 29 2008, 11:54 PM) *
Infatti � esattamente quello che dico io, ovvero che il bilanciamento del bianco cos� come riportato ad esempio in NX � totalmente sbagliato, dovrebbe essere esattamente all'opposto.
Se vuoi una temperatura calda, devi salire con i gradi Kelvin e non scendere.
Il romantico � rilevante e rilevato gi� da Michelangelo Merisi ed ancor prima da Leonardo, Tiziano ecc. Convenzionalmente lo sa anche il mio gatto che per luce calda si intende la luce rossiccia, speravo solo che in un forum, dove molti si sentono dei guru, si parlasse tecnicamente di quello che � la realt�.
Ooops mi sbagliavo.
Chiedo venia per aver sopravvalutato il popolo.
C.


Il romanticismo non c'entra, Curad.

Tu parli di temperatura di colore, noi della luce che ne risulta nelle immagini.
Temperatura di colore elevata = luce fredda
Temperatura di colore bassa = luce calda.

Se tu preferisci definire "freddo" il rosso di un tramonto estivo e "caldo" l'azzurro della neve in ombra, nessuno te lo impedisce.
Nemmeno il "popolo".
lhawy
QUOTE(Curad @ Sep 29 2008, 11:54 PM) *
Infatti � esattamente quello che dico io, ovvero che il bilanciamento del bianco cos� come riportato ad esempio in NX � totalmente sbagliato, dovrebbe essere esattamente all'opposto.
Se vuoi una temperatura calda, devi salire con i gradi Kelvin e non scendere.
Il romantico � rilevante e rilevato gi� da Michelangelo Merisi ed ancor prima da Leonardo, Tiziano ecc. Convenzionalmente lo sa anche il mio gatto che per luce calda si intende la luce rossiccia, speravo solo che in un forum, dove molti si sentono dei guru, si parlasse tecnicamente di quello che � la realt�.
Ooops mi sbagliavo.
Chiedo venia per aver sopravvalutato il popolo.
C.

ma tu, quando vuoi l'acuqa calda, giri il rubinetto blu o quello rosso? biggrin.gif
Alpigno
QUOTE(lhawy @ Sep 30 2008, 01:30 AM) *
ma tu, quando vuoi l'acuqa calda, giri il rubinetto blu o quello rosso? biggrin.gif


Probabilmente ha un rubinetto che riporta i gradi Kelvin laugh.gif
Curad
QUOTE(lhawy @ Sep 29 2008, 09:09 PM) *
http://it.wikipedia.org/wiki/Temperatura_di_colore
dato che con la luce noi non ci scaldiamo i metalli, parlare di errore mi sembra un po' una leggerezza wink.gif


Che con la luce non si scaldino i metalli, lo dici tu, esempio banalissimo, quando monti in auto dopo che � stata al sole (quella stella che emette luce che sta sopra le nostre teste), ti sembra freddino?

Effettivamente la base della scala Kelvin parte proprio dall'ebollizione dell'acqua.

Il romanticismo che voi tanto disprezzate, c'entra e tanto, lo diceva anche un vecchio spot di un brandy, .....che crea un'atmosfera, ovvero vicino ad un caminetto, tutti buoni e tutti romantici, ossia luce rossiccia, che fa tanto "calore", ma non caldo come una fiamma ossidrica che tende al bianco.

Comunque questa � una discussione sterile, che non porta molto lontano. Abbiamo ragione tutti, quindi viviamo felici, la cosa, a mio avviso pi� importatnte � fare le foto, rosse, arancio, ultraviolette, infrarosse, come cavolo ci pare.
C.








Marco Senn
QUOTE(Curad @ Sep 29 2008, 11:54 PM) *
speravo solo che in un forum, dove molti si sentono dei guru, si parlasse tecnicamente di quello che � la realt�.

Guarda che non � cos�, tu confondi un aspetto scientifico, il caldo e il freddo che sono aspetti relativi di un valore fisico quale � la temperatura di un oggetto (non esiste un oggetto "caldo" in assoluto, lo � rispetto ad uno standard o rispetto ad un altro oggetto), con un aspetto semantico per il quale caldo e freddo sono due fattori assoluti (il rosso � caldo, l'azzurro freddo, si potr� discutere tra diverse tonalit� di rosso ma non tra i due). E come ieri Checco Zalone che diceva "di dove sei?" "Te l'ho detto, Pompei" "Ah, pensavo fosse un passato remoto" biggrin.gif , sono parole uguali usate in contesti e con significati diversi.
Renzo74
presto!
che qualcuno chiami Adobe e spieghi loro che si sono sbagliati a calcolare la temperatura colore! rolleyes.gif
IPB Immagine
Renzo74
QUOTE(nikon d60 @ Sep 28 2008, 09:43 PM) *
buona sera a tutti,da qualche mese ho comprato una d60,mi sono accorto che scattando delle foto in "auto" di notte le foto erano piu' fredde rispetto alla eos400d.C'� qualcuno che puo darmi un consiglio come migliorare le mie foto?


tornando seri:
se per auto intendi la modalit� di esposizione, forse non � il modo migliore per scattare foto notturne. Probabilmente � meglio se metti la macchina in M e scegli la coppia tempo-diaframmi in modo empirico, partendo dall'indicazione che ti fornisce la macchina guardi a video il risultato e correggi di conseguenza (allungando o accorciando i tempi).
se per auto intendi il bilanciamento del bianco, potrebbe anche essere anche una impostazione corretta ma � fondamentale scattare in RAW-NEF, perch� sia il bilanciamento del bianco che limitate correzioni di esposizione possono essere corrette senza degradare la qualit� della foto (usando i vari software nikon ed altri).
Umbi54
Ciao, se pu� servire a chiarire le "diverse" interpretazioni riporto un breve estratto di M. Vacchiano:

IL COLORE GIUSTO
Come correggere la temperatura cromatica
Di Michele Vacchiano
omissis...

Di fatto la scala Kelvin pu� essere "tradotta" in una scala pi� intuitiva e di facile comprensione, la scala Mired. Abbiamo detto "pi� intuitiva" perch� la scala Kelvin pone alcuni problemi a chi non sia abituato ad utilizzarla.
Il primo di questi deriva da un equivoco squisitamente linguistico: noi definiamo "caldi" i colori rosso, giallo e arancio perch� ci ricordano il fuoco; mentre definiamo "freddi" i colori verso la banda dell'azzurro perch� evocano il cielo invernale, la neve e l'acqua. Cos� accade che i colori che noi chiamiamo "caldi" siano quelli che corrispondono a una bassa temperatura cromatica, mentre i colori "freddi" abbiano in realt� una temperatura cromatica pi� elevata.
omissis
....

Saluti
Umberto

Curad
QUOTE(Umbi54 @ Sep 30 2008, 11:45 AM) *
Ciao, se pu� servire a chiarire le "diverse" interpretazioni riporto un breve estratto di M. Vacchiano:

IL COLORE GIUSTO
Come correggere la temperatura cromatica
Di Michele Vacchiano
omissis...

Di fatto la scala Kelvin pu� essere "tradotta" in una scala pi� intuitiva e di facile comprensione, la scala Mired. Abbiamo detto "pi� intuitiva" perch� la scala Kelvin pone alcuni problemi a chi non sia abituato ad utilizzarla.
Il primo di questi deriva da un equivoco squisitamente linguistico: noi definiamo "caldi" i colori rosso, giallo e arancio perch� ci ricordano il fuoco; mentre definiamo "freddi" i colori verso la banda dell'azzurro perch� evocano il cielo invernale, la neve e l'acqua. Cos� accade che i colori che noi chiamiamo "caldi" siano quelli che corrispondono a una bassa temperatura cromatica, mentre i colori "freddi" abbiano in realt� una temperatura cromatica pi� elevata.
omissis
....

Saluti
Umberto


Grazie mille, con questo, credo che venga ben definito il significato di quanto dicevo e di quello che intendo per "romantico"
C.
lhawy
QUOTE(Curad @ Sep 30 2008, 08:52 AM) *
Che con la luce non si scaldino i metalli, lo dici tu,

veramente io ho detto che NOI con la luce non ci scaldiamo i metalli.
leggere bene prima di rispondere, grazie smile.gif

e giusto per tornare in ambito scientifico, non mi pare che la temperatura di una fiamma si misuri dal colore che produce (come giustamente dici: alte t verso l'azzurro, meno alte sul rosso), certo � una cosa bella e carina veder la fiamma verde ad esempio, ma con le temp colore non centra proprio nulla.
per cui non vedo cosa ci sia da dibattere se in fotografia si � stabilita una unit� di misura che nulla ha a che vedere con la temperatura termica.
giannizadra
Le impostazioni del WB (lo ha gi� ricordato "di striscio" Nippokid) servono anche ad alterare il "calore" di una scena.
Se per esempio riprendiamo un bel tramonto con il WB settato su "Nuvoloso" (7500K, pi� o meno), otteniamo colori ancor pi� "caldi" e accesi.

E' un po' come "starare" intenzionalmente l'esposimetro.
Diciamo alla macchina che ci sono 7500k, il sistema corregge in conseguenza e "scalda".
Invece ce ne sono solo 4000. Quindi sovracorregge.

Come molte impostazioni on-camera, coi RAW il giochino si pu� fare anche in PP a mezzo software "reimpostando" il WB allo scatto.
granuzzo
Mamma mia quanto � complicato intendersi, allora ricapitolando:
sia in Fisica che in Ottica/Fotografia la Temperatura colore di una scena illuminata con lampade al Tungsteno, al tramonto ecc. � all'incirca 3000 - 3400 �K e viene registrata dal sensore (impostato ad una T media di 5000 �K) e/o da una pellicola tarata per luce Daylight con dominante rossiccia/arancione/giallognola a seconda della effettiva Temperatura colore della scena; e viceversa la Temperatura colore di una scena con cielo sereno � all'incirca 10000 - 15000 �K e viene registrata dal sensore (impostato sempre alla stessa T media di 5000 �K) e/o da una pellicola tarata per luce Daylight con dominante azzurrina, e questo lo sa tutto il popolo fotografico, ma CONVENZIONALMENTE e solo CONVENZIONALMENTE tutto il popolo considera la colorazione rossiccia/arancione/giallognola CALDA e CONVENZIONALMENTE e solo CONVENZIONALMENTE tutto il popolo considera la colorazione azzurrina FREDDA.
Speriamo di esserci chiariti le idee, soprattutto sul significato della parola 'convenzione' che � alla fine la vera chiave di lettura della 'diatriba'.

Giancarlo
nippokid (was here)
...ripassavo di qua � ho notato di aver scritto cos�...
QUOTE(nippokid @ Sep 30 2008, 12:24 AM) *
---
Agendo in ripresa invece, � ovvio che un aumento della temperatura colore corrisponder� ad un raffreddamento della luce.
...

Non mi riferivo alle impostazioni WB "on camera", naturalmente, ma a modificare la temperatura colore dell'illuminazione...quando possibile...

I settaggi "on camera" pre-scatto e via software in postproduzione, sono sempre di tipo "attributivo" di una temperatura colore (+ tinta..) a prescindere dalla reale temperatura colore della scena ripresa, come gi� ampiamente ribadito in diversi interventi... rolleyes.gif

mellow.gif
Curad
QUOTE(lhawy @ Sep 30 2008, 03:42 PM) *
veramente io ho detto che NOI con la luce non ci scaldiamo i metalli.
leggere bene prima di rispondere, grazie smile.gif

e giusto per tornare in ambito scientifico, non mi pare che la temperatura di una fiamma si misuri dal colore che produce (come giustamente dici: alte t verso l'azzurro, meno alte sul rosso), certo � una cosa bella e carina veder la fiamma verde ad esempio, ma con le temp colore non centra proprio nulla.
per cui non vedo cosa ci sia da dibattere se in fotografia si � stabilita una unit� di misura che nulla ha a che vedere con la temperatura termica.


Accidenti che errore enorme ho commesso, mi spiace non aver capito il tuo NOI, cosa intentevi? noi genere umano, noi tu e la tua famiglia? noi fotografi? noi chi?
Poi dici: non mi pare che la temperatura di una fiamma si misuri dal colore che produce (come giustamente dici: alte t verso l'azzurro, meno alte sul rosso), certo � una cosa bella e carina veder la fiamma verde ad esempio, ma con le temp colore non centra proprio nulla. questo non mi � proprio chiaro, dici una cosa per poi dire l'opposto, per finire con il convenire con quello che dico io, per poi dire che non c'entra niente.
Bho!
C.
Marco Senn
Stop alla polemica, esprimiamoci in gradi, cursore a sinistra o a destra, eliminiamo le parole "caldo" e "freddo" ma finiamola con sta cosa...

Sostanziando: se di notte le foto virano sul blu � abbastanza normale, la luce che la macchina s'aspetta � quella solare, se non hai impostato diversamente il wb e ne trova un'altra e di conseguenza cos� registra. Con NX si pu� facilmente scegliere un'altra gradazione nel bilanciamento del bianco variandola spostando il cursore a sinistra o a destra tongue.gif .
Se hai la possibilit� nella macchina di fissare dal principio la temperatura pari alla luce che hai nella realt� le foto vengono corrette ma in genere le fonti luminose hanno temperature di colore diverse. Quindi l'unica soluzione � o misurare il bianco con il cartoncino classico prima di scattare o lavorarci pi un p� in pp cercando l'equilibrio migliore. Se fa freddo vestiti per�, se fa caldo vai leggero (almeno su questo spero non ci sia troppo da polemizzare messicano.gif )
Curad
QUOTE(sennmarco @ Sep 30 2008, 08:09 PM) *
Se fa freddo vestiti per�, se fa caldo vai leggero (almeno su questo spero non ci sia troppo da polemizzare messicano.gif )


S� per� se il freddo che senti ha una luce rossa allora...................... messicano.gif
Scherzo!
C.
lhawy
QUOTE(Curad @ Sep 30 2008, 07:28 PM) *
Accidenti che errore enorme ho commesso, mi spiace non aver capito il tuo NOI, cosa intentevi? noi genere umano, noi tu e la tua famiglia? noi fotografi? noi chi?
Poi dici: non mi pare che la temperatura di una fiamma si misuri dal colore che produce (come giustamente dici: alte t verso l'azzurro, meno alte sul rosso), certo � una cosa bella e carina veder la fiamma verde ad esempio, ma con le temp colore non centra proprio nulla. questo non mi � proprio chiaro, dici una cosa per poi dire l'opposto, per finire con il convenire con quello che dico io, per poi dire che non c'entra niente.
Bho!
C.

noi che fotografiamo caro, perch� forse non te ne sei accorto, e in effetti fin dai tuoi primi post qualche dubbio verrebbe, ma questo � un forum di gente che fotografa. cerchi un altoforno nelle nostre (di noi partecipanti al thread) case forse, ma il massimo che puoi trovare qu� � una camera oscura smile.gif
Curad
QUOTE(lhawy @ Sep 30 2008, 09:27 PM) *
noi che fotografiamo caro, perch� forse non te ne sei accorto, e in effetti fin dai tuoi primi post qualche dubbio verrebbe, ma questo � un forum di gente che fotografa. cerchi un altoforno nelle nostre (di noi partecipanti al thread) case forse, ma il massimo che puoi trovare qu� � una camera oscura smile.gif

Come richiesto da Sennmarco, non proseguo nel botta/risposta, anche perch� mi sembra poco divertente, per� ti faccio i miei pi� sinceri complimenti per la memoria, dato che i miei primi post risalgono al 2006, e manco io li ricordo.
C.
Renzo74
questa discussione � una delle pi� esilaranti che ho letto ultimamente!
burropardo
Anto',..... fa caldo.... Antoooo'.... blink.gif laugh.gif
Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.