Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giovanni.parascandolo
Salve a tutti,

credo che di questa mio dubio si sia parlato e molto credo, cmq...
- vorrei passare dal mio attuale corpo D70 a mitico D700, ma possiedo ottiche nel formato EXDG di Sigma. 24-70 2.8 e 70-200 2.8 . da quanto ho capito leggendo alcuni post, utilizzando le ottiche in mio possesso, la D700 si adatta all'ottica sfruttando solo la parte centrale del sensore FX e riducendo i suoi 12 MP a 5 MP come se fosse il sensore della D70, croppando la fotografia e mostrando in fase di ripresa nel mirino una vignettatura ai bordi dell'inquadratura. Correggetemi se sbaglio.
- ora mi chiedo se l'utilizzo del sensore in modalit� DX possa alla lunga creare problemi allo stesso.
a questo punto forse meglio comprare la D300 che a quanto pare con le ottiche dx fa faville e mantiene inalterati i suoi 12.4 MP.

Grazie per l'aiuto e l'attenzione.

Saluti
Giovanni Parascandolo
laz
se non vuoi cambiare ottiche vai di d300...
sarebbe un po' pazzesco ,a mio parere,spendere tutti quei soldi per lavorare a 5 mp.....
giovanni1973
QUOTE(GiovanniP @ Oct 1 2008, 01:24 AM) *
Salve a tutti,

credo che di questa mio dubio si sia parlato e molto credo, cmq...
- vorrei passare dal mio attuale corpo D70 a mitico D700, ma possiedo ottiche nel formato EXDG di Sigma. 24-70 2.8 e 70-200 2.8 . da quanto ho capito leggendo alcuni post, utilizzando le ottiche in mio possesso, la D700 si adatta all'ottica sfruttando solo la parte centrale del sensore FX e riducendo i suoi 12 MP a 5 MP come se fosse il sensore della D70, croppando la fotografia e mostrando in fase di ripresa nel mirino una vignettatura ai bordi dell'inquadratura. Correggetemi se sbaglio.
- ora mi chiedo se l'utilizzo del sensore in modalit� DX possa alla lunga creare problemi allo stesso.
a questo punto forse meglio comprare la D300 che a quanto pare con le ottiche dx fa faville e mantiene inalterati i suoi 12.4 MP.

Grazie per l'aiuto e l'attenzione.

Saluti
Giovanni Parascandolo




Rovinare non si rovina nulla la d700 � fatta a posta per poter utilizzare le ottiche Dx...naturalmente dimezzando la risoluzione.
Per� valutando il tuo acquisto, devi vedere te cosa fare cio� se hai intenzione di farti un corredo di ottiche per il pieno formato, ben venga la D700, se invece vuoi tenere le tue ottiche allora l'ottima D300 potrebbe fare al caso tuo.

Ciao

Giovanni.
salvari
Se non sbaglio le ottiche DG della Sigma vanno bene anche per il formato pieno, sono quelle con sigla DC che sono state prodotte per quello ridotto. Quindi nessun problema.
Spero di non aver detto una cavolata cerotto.gif
Buone foto
catulusfelix
QUOTE(salvari @ Oct 1 2008, 08:54 AM) *
Se non sbaglio le ottiche DG della Sigma vanno bene anche per il formato pieno, sono quelle con sigla DC che sono state prodotte per quello ridotto. Quindi nessun problema.
Spero di non aver detto una cavolata cerotto.gif
Buone foto


Hai detto la cosa giusta:

Sigma DG = obiettivi calcolati per la copertura del formato 35mm (24x36mm o Full Frame che dir si voglia) ma con progettazione specifica atta ad ottenere risultati ottimali anche con i sensori digitali con medesimo formato e con formato ridotto (Aps-C, Aps-H, DX). Sostanzialmente, in questi obiettivi la progettazione tiene conto delle maggiori aberrazioni che si creano in virt� della struttura fisica del sensore, adottando soluzioni tecniche volte a ridurre le stesse.

Sigma DC = obiettivi calcolati solo per la copertura del formato ridotto (Aps-C e DX) e con progettazione specifica atta ad ottenere risultati ottimali con i sensori digitali di medesimo formato.

Ne consegue che le ottiche DG, sul formato della D700, non richiedono alcuna conversione della focale (un 24-70 tale rimane), mentre le ottiche DC non possono essere utilizzate sulla stessa fotocamera causa l'insorgenza di un oscuramento delle zone periferiche nell'inquadratura (perch� progettate per coprire un formato inferiore).

Saluti
catulusfelix
QUOTE(catulusfelix @ Oct 1 2008, 09:43 AM) *
Ne consegue che le ottiche DG, sul formato della D700, non richiedono alcuna conversione della focale (un 24-70 tale rimane), mentre le ottiche DC non possono essere utilizzate sulla stessa fotocamera causa l'insorgenza di un oscuramento delle zone periferiche nell'inquadratura (perch� progettate per coprire un formato inferiore



Ovviamente era implicito il concetto per cui questa ultima tipologia di ottiche non pu� essere impiegata sulla D700 salvo che in modalit� DX. A quel punto per� sarebbe meglio puntare su un corpo DX vero tipo D300...
carfora
le ottiche che hai funzionano senza crop sulla D700 ...
quello che mi preoccupa e' la loro resa sul formato Fx !!!
dovresti chiedere se qualcuno ti puo' postare qualche foto a TA a 200mm e 28mm
ciao
salvari
Il 70 200 f2.8 � stato testato con D3 dimostrando di essere una buona ottica e fornendo risultati lusinghieri, quindi nessuna controindicazione.
Questo il link: http://www.dpreview.com/lensreviews/sigma_...8_n15/page5.asp
giovanni.parascandolo
Salve,

innanzitutto grazie per la vostra attenzione e chiarezza nelle risposte.
a quanto pare le ottiche in mio possesso non sono poi cosi limitate.
cmq oggi far� la prova del nove, ho scoperto che un mio amico fotografo ha comprato la d700, ho quindi l'opportunit� di provare direttamente le ottiche sulla macchina e valutarne i risultati.
poster� gli scatti, cosi da poter avere la vostra opinione, che sicuramente avete pi� competenza di me.

Saluti

GiovanniP.
gambit
Perdona la battuta � che vale un po� per tutti: vista la crisi che c'e' in queste settimane in borsa se compri la D700 ci faresti il piacere di non comprare a rate!
messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.