Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
massimhokuto
Ho l' impressione che il D- Light attivo non lavori molto bene fa diventare i colori marroncini, voi l' impostate nelle foto ? riscontrate problemi?
cuomonat
QUOTE(massimhokuto @ Oct 2 2008, 10:09 PM) *
Ho l' impressione che il D- Light attivo non lavori molto bene fa diventare i colori marroncini, voi l' impostate nelle foto ? riscontrate problemi?

Si pu� vedere qualche foto che evidenzi il problema?
zico53
Io finora non mi sono spinto oltre il moderato, ma da qualche esempio visto in giro non ne sono molto entusiasta; considera per� che io non ho mai amato il D-lighting, ne attivo ne passivo, secondo me le foto vengono smorte in una maniera poco naturale.
hausdorf79
Spegni il D-lighting: esponi bene invece o altrimenti ti troverai con file poco lavorabili.


wink.gif
Geipeg
QUOTE(massimhokuto @ Oct 2 2008, 10:09 PM) *
Ho l' impressione che il D- Light attivo non lavori molto bene fa diventare i colori marroncini, voi l' impostate nelle foto ? riscontrate problemi?



Io lo uso attivo 24h su 24 con ottimi risultati.
Una vera e propria droga, foto pronte quasi sempre senza dover mettere mano al computer.
Indispensabile per chi non vuole passare ore davanti al pc a ritoccare a mano tutte le foto con forti contrasti con il DL passivo, aggiustando l'esposizione un p� l� e un p� di qua.

Lievi e occasionali dominanti gialline le ho notate solo scattando con il DL Alto + Alti Iso (in special modo a 800 e 1600 iso...s� lo so, aumenta un filo il rumore prodotto a quelle sensibilit� ma io non sono mai stato allergico al rumore.... e dalle prove che ho fatto non sono riuscito a vedere una differenza tale da indurmi per forza a escluderlo).

In ogni caso � escludibile con Capture NX (se si scatta in NEF naturalmente), salvo il fatto che in ripresa il DL Attivo corregge l'esposizione di -1/3 EV per evitare la pelatura delle alte luci: una volta disattivato in PP la sottoesposizione rimane ma � talmente minima che si corregge (ammesso che ce ne sia il bisogno) senza problema alcuno.

A me piace, mi evita inutili e spesso articolati pasticciamenti in PP e il prezzo che si paga circa la qualit� di immagine nuda � cruda � cos� basso e sottile che bisogna andarselo a cercare, dunque preferisco usarlo che no.
giannizadra
QUOTE(massimhokuto @ Oct 2 2008, 10:09 PM) *
Ho l' impressione che il D- Light attivo non lavori molto bene fa diventare i colori marroncini, voi l' impostate nelle foto ? riscontrate problemi?


Non saprei dirti... hmmm.gif
Non uso il D-lighting attivo (sulla mia D3 sempre su OFF), e nemmeno quello passivo.
Quando � proprio indispensabile (raramente) applico semmai un punto-colore in post.
Di norma, nei limiti del possibile cerco di affidarmi a un'esposizione corretta, cercando di prefigurarmi l'effetto e ricorrendo, ove necessario, alla misurazione Spot.
mi8
Ciao,

a mio parere(d300) il d-lighting attivo v� usato solo all'occorrenza, ovverro: forti contrasti dove le ombre rendono poco leggibili i dettagli e in controluce per siluette un po' leggibili sempre nelle ombre.

Sono daccordo con geipeg nel sdrammatizzare il rumore introdotto visto che se le stampiamo poco ne resta o proprio non se ne vede.

Ad alti iso di notte il rumore introdotto � eccessivo ma sicuramente la scena notturna non � il campo di gioco del d-lighting.
ciao.
Geipeg
A proposito di foto notturne.

Questi sono 2 esempi di una stessa foto con DL Attivo Alto e DL escluso in PP, scattate di notte in una piazza fiocamente illuminata, a mano libera, iso 1600, NR Off (lo ripeto io preferisco una spruzzata in pi� di rumore che alla fine rimane visibile pi� a monitor che un piallamento dei dettagli fini).

Con il DL attivo la leggibilit� della foto � ottima e quanto pi� vicina alle affettive condizioni di luce presenti sulla scena, con DL spento la foto appare sottoesposta e sostanzialmente poco contrastata e richiede aggiustamento dei livelli o una spruzzata di DL passivo o applicazione di uno o pi� punti colore, in tutti i casi maggior perdita di tempo in post-produzione e risultati analoghi e non sempre migliori.

La foto l'ho stampata cos� come � uscita dalla macchina in A4 senza batter ciglio.
lucaoms
QUOTE(Geipeg @ Oct 3 2008, 02:37 PM) *
A proposito di foto notturne.


La foto l'ho stampata cos� come � uscita dalla macchina in A4 senza batter ciglio.

questo � l'uso da fare del DL....otiimo esempio ed ottimo utilizzo.
in un caso come questo potete esporre bene quanto volete, ma i dettagli della facciata palazzo non credo rimarrebberop cosi' nitidi, specie con i tre lampioni in primo piano "che illuminano" e comunque anche cercando di esporre un minimo piu verso l'alto (in modo da da fare "uscire" dalle ombre i dettagli del palazzo), gli stessi lampioni sarebbero bruciatissimi..
nulla a che vedere con d-light posticci allo scatto
Luca
Geipeg
QUOTE(lucaoms @ Oct 3 2008, 03:09 PM) *
in un caso come questo potete esporre bene quanto volete, ma i dettagli della facciata palazzo non credo rimarrebberop cosi' nitidi, specie con i tre lampioni in primo piano "che illuminano" e comunque anche cercando di esporre un minimo piu verso l'alto (in modo da da fare "uscire" dalle ombre i dettagli del palazzo), gli stessi lampioni sarebbero bruciatissimi..
nulla a che vedere con d-light posticci allo scatto
Luca



Infatti.
L'istogramma della foto era "pieno" e l'unico modo di ottenere un'esposizione analoga a quella ottenuta dal DL Attivo era schiarire la foto agendo sui livelli ma mascherando i punti luce pi� alti o pelati per non peggiorarne il risultato.

Anche agendo con pi� punti colore nelle zone da schiarire si ottiene qualcosa di molto simile ma non ha senso perdere pi� tempo al pc per avere la stessa foto che pu� darci direttamente la macchina.

Ovviamente ci sono casi, molto molto pochi secondo me, in cui si riesce a fare un pelino meglio disattivando il DL e giocando con gli strumenti di PS o NX, ma a meno di stampe particolarmente grandi o esigenze particolari, ho visto che il gioco non vale la candela: tanto pi� tempo speso a regolare di fino l'esposizione per guadagnare millimetri di qualit� quando di default il DL fa tutto da solo e in maniera sostanzialmente indistinguibile a una normale visualizzazione su stampa e su monitor.

flouart
Questo discorso vale anche per le foto con luce diurna ? in pieno sole o in luce moderatamente diffusa? O il DL alto � meglio usarlo solo in foto notturne?
Grazie della risposta,
Flouart.
luklor
Io preferisco non utilizzarlo e casomai lavorare il nef...
Giallo
Ti dico la mia, dopo aver provato "con" e "senza".

Se scatti direttamente in Jpeg, usalo senz'altro e fidati tranquillamente dell'opzione "auto": non interviene mai in maniera esagerata.

Se scatti in RAW, escludilo: tutto sommato � meglio poter intervenire dopo, dosando con maggior cura dove e quanto, tramite u-point e NX2.

Amen

Buona luce

smile.gif
luklor
Io preferisco non utilizzarlo e casomai lavorare il nef...
Giallo
QUOTE(luklor @ Oct 3 2008, 05:03 PM) *
Io preferisco non utilizzarlo e casomai lavorare il nef...



QUOTE(luklor @ Oct 3 2008, 05:14 PM) *
Io preferisco non utilizzarlo e casomai lavorare il nef...



Non mi sono ben chiare le tue preferenze, comunque grazie per il contributo.
wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.