Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
stefanomori
Ciao a tutti.
Posiedo una D70s, e ho in casa un vecchio flash Unomat BC36TD, che usavo con l'analogica FM2.
Ho provato il flash, modificando il menu 18, scegliendo l'opzione manuale tutta potenza, e mi trovo ad avere foto sottoesposte pur provando sia manuale, P ed A, settando il diaframma al diaframma indicato dalla scala del flash e impostando il tempo su tutti i tempi fino ad 1/500, a dire il vero ottengo un risultato accettabile, esponendo sotto al 1/30.
Il flash non � usato in TTL, che so che non funziona non potendo colloquiare con la macchina...
Probabilmente il flash non � compatibile, ma se fosse, dove sbaglio?

Ho anche notato che l'indicatore della variazione di ev nel mirino, quando il flash � installato, rimane
a fondo scala nella parte della sottoesposizione, probabilmente a causa della non compatibilit� con la macchina..
Scusate per la domanda da perfetto novizio, ma sono agli inizi della foto digitale

MIlle grazie per l'attenzione

Stefano
nippokid (was here)
Ciao, rispondo per quello che posso non conoscendo il flash in questione...qualcuno che lo conosce potr� essere pi� preciso...

Non ricordo nemmeno bene la D70s, ma ritengo che il men� "18" a cui fai riferimento serva per regolare l'emissione del flash incorporato, il settaggio non ha influenza su un flash esterno che dovr� essere regolato con comandi del flash stesso, come modalit�, potenza, diaframmi e ISO...

Certamente, appurata la compatibilit� e la non "pericolosit�" (voltaggio..) per la D70, non potr� essere utilizzato in TTL. Resterebbero le modalit� Automatica e Manuale, se presenti...

Per l'utilizzo in A � necessario impostare ISO e diaframma di lavoro direttamente sul flash e gestire ISO e diaframmi della fotocamera, partendo dalle medesime impostazioni, per regolare l'esposizione.
Ad esempio...impostando 400ISO e f/5.6 sul flash, la fotocamera con pari impostazioni (se tutto funziona correttamente ed in funzione della riflettanza del soggetto ed al range di illuminazione utile..) dovrebbe produrre un immagine esposta correttamente, aprendo il diaframma si tender� alla sovraesposizione e chiudendolo si tender� alla sottoesposizione...

L'utilizzo in manuale prevede la sola impostazione della potenza di emissione. In base al diaframma di lavoro e alla sensibilit� ISO impostata, la corretta esposizione si avr� ad una determinata distanza di ripresa. (NG/distanza = diaframma) [Il numero guida � generalmente espresso per i 100 ISO..]

Per quanto riguarda i tempi...

...l'indicazione dell'esposimetro prescinde dal lampo flash, la misurazione � sempre quella della luce ambiente (anche con i flash dedicati..) in modo da permettere di bilanciare agevolmente lampo e, appunto, esposizione della luce ambiente e capire, anche, se c'� rischio di mosso...se la luce ambiente influisce poco nell'esposizione complessiva il tempo di posa potr� essere lungo, sar� il lampo a "fermare" il soggetto e non ci sar� mosso...se la luce ambiente si avvicina per intensit� all'emissione flash, un tempo di posa lento provocher� un mosso con luce ambiente ed un lampo fermo...tipicamente un immagine sdoppiata che potr� anche essere usata creativamente (slow Sync - prima o seconda tendina..)

Sommariamente e un p� di fretta... rolleyes.gif

bye.



stefanomori
Ciao e grazie per la perfetta risposta nippokid!
Effettivamente avevo sbagliato a scegliere il settaggio nel menu del flash, avevo usato manuale invece di flash esterno....... sono un p� arruginito...
Ho fatto delle prove e tutto funziona bene, certo che sarebbe meglio un flash dedicato,, prossimo acquisto rolleyes.gif

E grazie ancora per la risposta assolutamente precisa..

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.