Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
max56
la funzione zoom per visualizzare le foto sulla D200 con il pulsante enter ha l'ingrandimento prestabilito o posso variarlo ?
mi spiego meglio: con il tasto miniature e rotellina si pu� selezionare l'area da ingrandire a piacere dopo aver premuto il pulsante enter ( zoom ) ecco io volevo sapere se solo premendo il pulsante enter c'era la possibilit� di impostare lo zoom senza dover fare anche il passaggio : miniature + rotellina.
spero di essermi spiegato bene
grazie.gif
buzz
Non ho ben capito, ma lo zoom � progressivo.
Non � detto che tu debba vedere l'imgrandimento al massimo, ma lo regoli come vuoi.
Ovvio che il passaggi da fare sono quelli, altrimenti come fa la fotocamera a saopere quale zona vuoi zoommare e di quanto?
alexb61
Se vuoi impostare un ingrandimento predefinito... no, non � possibile
Ciao

alex
max56
cerco di spiegarmi meglio:
una volta premuto enter per zoomare la foto l'immagine viene ingrandita di poco ( non so in che percentuale ) io volevo sapere se premendo solamente il tasto enter ( come in altre dsrl ) e magari poi spostandosi con il mouse potevo impostare degli ingradimenti maggiori evitando miniature + rotellina
grazie.gif
stefanoc72
mi pare di no....hai controllato sul manuale istruzioni
GiovanniChiappara
Ciao, non ho il manuale a portata di mano, ma non mi ricordo che si possa impostare (memorizzando) prima una dimensione di Zoom. Il motivo l'ha spiegato bene Buzz. Giovanni.
buzz
QUOTE(max56 @ Oct 3 2008, 12:46 PM) *
cerco di spiegarmi meglio:
una volta premuto enter per zoomare la foto l'immagine viene ingrandita di poco ( non so in che percentuale ) io volevo sapere se premendo solamente il tasto enter ( come in altre dsrl ) e magari poi spostandosi con il mouse potevo impostare degli ingradimenti maggiori evitando miniature + rotellina
grazie.gif


No, il sistema Nikon non funziona come quello Canon.
maurizio angelin
Per zoomare devi compiere due azioni:
1 - premere Enter
2 - contemporaneamente premere il tasto centrale (due tasti sopa enter) e ruotare la rotellina posteriore.
Otterrai, in funzione alla rotazione, l'ingrandimento desiderato.
Data la variabilit� delle scelte la funzione non mi risulta sia preimpostabile.
Ciao

Maurizio
nippokid (was here)
rolleyes.gif .... hmmm.gif .... IPB Immagine

Cerrrrrrto che si pu�!! Lampadina.gif

Impostazione Personalizzata F1 > Comando centrale del multiselettore > Modo Visione Play > Zoom si/no > [Zoom ridotto/Zoom medio/Zoom elevato]

...et voil�!! smile.gif

bye IPB Immagine


P.S. ...altro che Can�na... laugh.gif
maurizio angelin
QUOTE(nippokid @ Oct 3 2008, 03:26 PM) *
Cerrrrrrto che si pu�!!

Impostazione Personalizzata F1 > Comando centrale del multiselettore > Modo Visione Play > Zoom si/no > [Zoom ridotto/Zoom medio/Zoom elevato]

...et voil�!! smile.gif

bye IPB Immagine
P.S. ...altro che Can�na...


cerotto.gif Nippokid contro resto del mondo 1-0.
Grazie dell'info

Maurizio
nippokid (was here)
laugh.gif

...pu� sfuggire, ma � una funzione che trovo comodissima e che utilizzo da sempre, ad ingrandimento medio, che mi pare il miglior "compromesso" data la ridotta risoluzione del monitor della D200, per la valutazione della MaF.
Peraltro la "zoomata" sar� centrata sull'area AF usata per lo scatto.

Una volta in modalit� zoom, invece, al cambio di immagine mediante ghiera principale sar� inquadrata la stessa porzione di inquadratura della prima, a prescindere dall'area AF utilizzata per le successive. Bastano comunque due click centrali del multiselettore (zoom out > zoom in) per riportarsi sulla zona di MaF...

Ma questo forse � comportamento comune alle altre modalit� di "zoomaggio" che non uso... hmmm.gif

smile.gif

max56
grazie mille per la risposta, ora va molto meglio.
visto la vostra esperienza con la D200 ho ancora un paio di dubbi da risolvere: io uso la messa fuoco in un solo punto e quando vado a visualizzare a monitor ( della D200 ) l'area di messa a fuoco, anzi per meglio dire, se dove io ho inquadrato � a fuoco noto che l'area illuminata di rosso non corrisponde a dove io ho messo a fuoco, vedi foto decentrate che sono perfettamente a fuoco.... mi spiegate un p�
grazie.gif
altra domandina ai possessori D200: ho notato che il selettore posto sotto lo sblocco ottiche , selettore modalit� di maf, � molto tenero e non ha solo le tre posizioni c s m ma ha degli scattini intermedi ..va bene cos� o � da controllare ?
grazie.gif
Paolo66
QUOTE(max56 @ Oct 5 2008, 10:12 AM) *
grazie mille per la risposta, ora va molto meglio.

Uso anch'io praticamente sempre quella funzione, � in effetti una gran "furbata"!
QUOTE
visto la vostra esperienza con la D200 ho ancora un paio di dubbi da risolvere: io uso la messa fuoco in un solo punto e quando vado a visualizzare a monitor ( della D200 ) l'area di messa a fuoco, anzi per meglio dire, se dove io ho inquadrato � a fuoco noto che l'area illuminata di rosso non corrisponde a dove io ho messo a fuoco, vedi foto decentrate che sono perfettamente a fuoco.... mi spiegate un p�
In che modalit� di maf scatti? Con quali impostazioni?

QUOTE
grazie.gif
altra domandina ai possessori D200: ho notato che il selettore posto sotto lo sblocco ottiche , selettore modalit� di maf, � molto tenero e non ha solo le tre posizioni c s m ma ha degli scattini intermedi ..va bene cos� o � da controllare ?
grazie.gif


Non ha scatti intermedi, a meno di altri problemi.
L'effetto � dovuto al fatto che in C ed S si comporta come semplice commutatore elettrico. Passando in M (lo vedi anche dal fatto che lo spazio � maggiore) la levetta v� anche ad impegnare la chiavetta della trasmissione del moto spingendola all'interno, per svincolare completamente l'ottica dal motore di maf della macchina.

Togliendo l'obiettivo e provando le tre posizioni guardando il bocchettone, sar� pi� semplice da comprendere.
nippokid (was here)
QUOTE(max56 @ Oct 5 2008, 10:12 AM) *
...cut...
io uso la messa fuoco in un solo punto e quando vado a visualizzare a monitor ( della D200 ) l'area di messa a fuoco, anzi per meglio dire, se dove io ho inquadrato � a fuoco noto che l'area illuminata di rosso non corrisponde a dove io ho messo a fuoco, vedi foto decentrate che sono perfettamente a fuoco.... mi spiegate un p�

hmmm.gif

Credo di aver capito che utilizzi il solo sensore centrale, bloccando la MaF e ricomponendo l'inquadratura. In questo caso la fotocamera non pu� tener conto della ricomposizione dell'inquadratura e continuer� a considerare come punto di MaF l'area corrispondente al punto AF utilizzato, a prescindere da dove si trover� la zona realmente focheggiata a seguito della ricomposizione...

Giusto? hmmm.gif

QUOTE
altra domandina ai possessori D200: ho notato che il selettore posto sotto lo sblocco ottiche , selettore modalit� di maf, � molto tenero e non ha solo le tre posizioni c s m ma ha degli scattini intermedi ..va bene cos� o � da controllare ?

Come detto da Paolo, il selettore ha due distinte funzionalit� elettro-meccaniche. E' anche vero che pu� capitare che si possano avvertire dei "micro-scatti" intermedi soprattutto nei "dintorni" di S e C. E' relativamente normale e la cosa non ha alcuna influenza sulla funzionalit� del selettore.

IPB Immagine
[...colgo l'occasione per manifestare una volta di pi� il mio "odio" atavico per tale selettore (immutato da decenni) e l'auspicio che in futuro possa essere modificato, mantenendo la sola funzionalit� meccanica M / AF e che la selezione AF-Singolo / AF-Continuo sia portata in posizione pi� visibile e vicina alle altre selezioni inerenti l'AF. GRRRRR IPB Immagine ]

bye smile.gif
max56
grazie.gif a nippokid per la pi� che esauriente risposta... si uso il solo sensore centrale, e le prime volte che guardavo il punto di maf non capivo come mai era diverso da quello da me selezionato bloccando la maf e ricomponendo l'inquadratura, io speravo ci fosse un modo di vedere dove hai realmente messo a fuoco!

Si, si pu� parlare di micro scatti in zona c e s ed anch'io come te � l'unica cosa che non mi va gi� della D200, molto meglio il selettore della D70s con la sola funzione M o AF , e tra l'altro � anche molto meno tenero di quello della D200 e di conseguenza non succede che innavertitamente, muovendo la ghiera diaframmi degli obb. venga spostato
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.