QUOTE(buzz @ Oct 3 2008, 03:59 PM)

C'� qualcosa che non capisco:
il sistema 3D non � quello dell'esposizione matrix?
L'autofocus ha la possibilit� dello scatto singolo o af contonuo.
Il continuo ha anche la funzione di riconoscimento del colore in caso di inseguimento di soggetti che si muovono in maniera imprevedibile
Il discorso � un pelo pi� complesso;
L'autofocus d300 e seguenti ha vari settaggi... intanto af.s e af.c li conosciamo bene e parleremo solo dell'af-c.
Poi c'� da scegliere l'area di messa a fuoco tra singola, dinamica a pi� punti e l'ultima che dovrebbe essere quella automatica (selettore sull'immagine con la griglietta completa).
In area singola il fuoco verr� fatto solo sull'area selezionata ignorando il resto.
nell'area dinamica il fuoco verr� fatto in base alla presenza nelle aree circostanti di "soggetti" utili alla determinazione del fuoco nel punto prescelto. nell'area chenonmiricordoilnome invece verr� fatta in automatico con l'ausilio del sensore esposimetrico a 1005 pixel.
(ci sono video anche sul sito nikon).
Parliamo ora dell'area dinamica. quando utilizzare pi� o meno punti dipende dalla nostra mano e dal soggetto che andiamo a fotografare.
Distinguiamo i soggetti in due macro aree soggetti molto contrastati e soggetti poco contrastati.
Un uccello su sfondo blu (il cielo) � molto contrastato, un calciatore con sfondo il pubblico � poco contrastato.
Il 3d � poco indicato nel secondo caso in quanto difficilemente riuscirebbe a riconoscere il giocatore dallo sfondo, nel primo caso invece sar� pi� utile, molto di pi�.
In quanto alle aree di messa a fuoco 9,11,21 ecc.. riguardando sostanzialmente la "zona che l'autofocus deve controllare" ad esempio:
un corridore che corre in linea retta avr� un movimento prevedibile quindi difficilemente uscir� dall'area di MAF, meglio allora utilizzare pochi punti.
Un giocatore di tennis si muover� improvvisamente da un lato e dall'altro del campo senza poterlo prevedere con adeguato anticipo, meglio allora utilizzare 21 punti.
e cos� via...
Francamente mi trovo bene a fotografare uccelli in volo con il 3d ma solo se ho coms sfondo il cielo limpido.
in tutte le altre occasioni con 11 o 21 aree risolvo la maggior parte delle necessit�.
Non sono per� un professionista io

ops sovrapposizione con Giannizadra