Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
quaranta.luca
Ciao a tutti, dopo aver letto pi� volte il libro di istruzioni della macchina sono rimasto con un dubbio di non poco conto: quando � meglio utilizzare il sistema 3D rispetto agli altri sistemi di messa a fuoco. Mi spiego meglio: ho provato ad utilizzare il sistema 3d durante una gara di motocross ottenendo risultati scadenti nelle riprese eseguite in frontale (motociclista che viene incontro); risultati buoni in riprese laterali (motociclista in movimento da dx a sx o viceversa). Con l'opzione auto invece non ho avuto nessun tipo di problema nelle diverse situazioni di ripresa, ossia le foto erano sempre e comunque nitide.
E allora la mia domanda: voi che avete capito tutto del criptico manuale di istruzioni mi sapreste indicare in quali situazioni � indicato l'utilizzo dell'uno rispetto all'altro? e poi a cosa serve la possibilit� di ridurre il numero di punti di messa a fuoco(?) specie su di un soggetto in rapido movimento??? (almeno questo si desume dal manuale). Mah!?
Fatemi sapere come vi regolate voi grazie.
Luca
buzz
C'� qualcosa che non capisco:
il sistema 3D non � quello dell'esposizione matrix?
L'autofocus ha la possibilit� dello scatto singolo o af contonuo.
Il continuo ha anche la funzione di riconoscimento del colore in caso di inseguimento di soggetti che si muovono in maniera imprevedibile
giannizadra
QUOTE(buzz @ Oct 3 2008, 03:59 PM) *
C'� qualcosa che non capisco:
il sistema 3D non � quello dell'esposizione matrix?
L'autofocus ha la possibilit� dello scatto singolo o af contonuo.
Il continuo ha anche la funzione di riconoscimento del colore in caso di inseguimento di soggetti che si muovono in maniera imprevedibile


L'inseguimento 3D � quello che in AF-C dinamico usa il sensore RGB per riconoscere forma e colore del soggetto "agganciato".
Si chiama "3D" perch� utilizza proprio il sensore del Matrix, ma non ha nulla a che vedere con l'esposizione.
E' utile quando insegui un soggetto unico in movimento irregolare su sfondo nettamente contrastato.
Per esempio, sciatore con tuta rossa (o gialla) in discesa o slalom.
Nel caso qui esposto, non lo avrei utilizzato per nulla.
Molto meglio l'inseguimento "normale".

Ridurre il numero delle aree impegnate in AF-C, serve ad aumentare la reattivit� dell'AF.
Se il movimento del soggetto � prevedibile e senza scarti, si pu� lavorare meglio con poche aree.
Se il movimento � imprevedibile, meglio usarle tutte.
litero
QUOTE(buzz @ Oct 3 2008, 03:59 PM) *
C'� qualcosa che non capisco:
il sistema 3D non � quello dell'esposizione matrix?
L'autofocus ha la possibilit� dello scatto singolo o af contonuo.
Il continuo ha anche la funzione di riconoscimento del colore in caso di inseguimento di soggetti che si muovono in maniera imprevedibile


Il discorso � un pelo pi� complesso;
L'autofocus d300 e seguenti ha vari settaggi... intanto af.s e af.c li conosciamo bene e parleremo solo dell'af-c.
Poi c'� da scegliere l'area di messa a fuoco tra singola, dinamica a pi� punti e l'ultima che dovrebbe essere quella automatica (selettore sull'immagine con la griglietta completa).
In area singola il fuoco verr� fatto solo sull'area selezionata ignorando il resto.
nell'area dinamica il fuoco verr� fatto in base alla presenza nelle aree circostanti di "soggetti" utili alla determinazione del fuoco nel punto prescelto. nell'area chenonmiricordoilnome invece verr� fatta in automatico con l'ausilio del sensore esposimetrico a 1005 pixel.
(ci sono video anche sul sito nikon).
Parliamo ora dell'area dinamica. quando utilizzare pi� o meno punti dipende dalla nostra mano e dal soggetto che andiamo a fotografare.
Distinguiamo i soggetti in due macro aree soggetti molto contrastati e soggetti poco contrastati.
Un uccello su sfondo blu (il cielo) � molto contrastato, un calciatore con sfondo il pubblico � poco contrastato.
Il 3d � poco indicato nel secondo caso in quanto difficilemente riuscirebbe a riconoscere il giocatore dallo sfondo, nel primo caso invece sar� pi� utile, molto di pi�.
In quanto alle aree di messa a fuoco 9,11,21 ecc.. riguardando sostanzialmente la "zona che l'autofocus deve controllare" ad esempio:
un corridore che corre in linea retta avr� un movimento prevedibile quindi difficilemente uscir� dall'area di MAF, meglio allora utilizzare pochi punti.
Un giocatore di tennis si muover� improvvisamente da un lato e dall'altro del campo senza poterlo prevedere con adeguato anticipo, meglio allora utilizzare 21 punti.
e cos� via...
Francamente mi trovo bene a fotografare uccelli in volo con il 3d ma solo se ho coms sfondo il cielo limpido.
in tutte le altre occasioni con 11 o 21 aree risolvo la maggior parte delle necessit�.
Non sono per� un professionista io smile.gif

ops sovrapposizione con Giannizadra
quaranta.luca
QUOTE(buzz @ Oct 3 2008, 03:59 PM) *
C'� qualcosa che non capisco:
il sistema 3D non � quello dell'esposizione matrix?
L'autofocus ha la possibilit� dello scatto singolo o af contonuo.
Il continuo ha anche la funzione di riconoscimento del colore in caso di inseguimento di soggetti che si muovono in maniera imprevedibile

Il problema sta tutto nella mia difficolt� di comprensione e traduzione in pratica (con soddisfacente risultato) di ci� che contenuto a pagina 64-65, 269-270 del manuale d'istruzioni: AF area dinamica; AF auto area...con focusing continuo e scatto a raffica 6 fps: teoricamente con 51 aree attivate in inseguimento 3D la macchina dovrebbe riconoscere il soggetto e seguirne i movimenti avvantaggiandosi anche dei dati colore ricavati dal sistema matrix e in tal modo predirne in modo quasi infallibile la messa a fuoco per lo scatto successivo. Nel mio caso non � stato cos�, il risultato ottimale l'ho ottenuto con AF auto area...inoltre non mi � assolutamente chiaro quando a priori dovrei preferire una impostazione piuttosto che l'altra...insomma � un gran casino!!!!
quaranta.luca
ora capisco meglio; tuttavia nel mio caso (gara di motocross con soggetto in rapido movimento verso la macchina foto, fondo nettamente contrastato blu, campo gara marrone giallo e corridore rosso scarlatto con solo lui in pista in volo contro il cielo) la macchina non avrebbe dovuto farsi fregare...al massimo per un mio eccesso di zelo avrei potuto ridurre il numero di punto AF...ma sicuramente era tarata nel modo opportuno o capisco male?
perch� allora con l'area automatica se l'� cavata bene? non avrebbe caso mai dovuto essere il contrario?
Luca
litero
bh� posta qualche foto e la commentiamo, l'area 3d funziano solo in autoarea e un corridore di motocross non mi sembra un mostro di contrasto tra soggetto/sfondo.
Cmq nn capisco una cosa.... in auto area (suppongo 3d quindi) si � comportata bene..
quando si � comportata male allora?
buzz
ringrazio gianni e litero per il chiarimento.
Con tutte queste sigle mi confondo anche io!
giannizadra
QUOTE(quaranta.luca @ Oct 3 2008, 04:38 PM) *
ora capisco meglio; tuttavia nel mio caso (gara di motocross con soggetto in rapido movimento verso la macchina foto, fondo nettamente contrastato blu, campo gara marrone giallo e corridore rosso scarlatto con solo lui in pista in volo contro il cielo) la macchina non avrebbe dovuto farsi fregare...al massimo per un mio eccesso di zelo avrei potuto ridurre il numero di punto AF...ma sicuramente era tarata nel modo opportuno o capisco male?
perch� allora con l'area automatica se l'� cavata bene? non avrebbe caso mai dovuto essere il contrario?
Luca


Col 3D non avresti potuto ridurre i punti AF: quella impostazione li usa tutti 51.
Sarebbe bene che tu postassi qualche immagine con gli exif.
Le cause di fuori fuoco (o mosso ?) possono essere le pi� diverse.
Il 3D non era certo la scelta pi� adatta alla situazione descritta, come potrebbe ben spiegarti un fotografo sportivo.
L'auto-area AF nemmeno... rolleyes.gif
Comunque i sensori AF sono pi� reattivi del sensore RGB, e questo potrebbe spiegare la differenza.
Ma senza vedere le foto � difficile dirti di pi�.

PS. "Criptico" il manuale ? Spiega tutto passo-passo coi disegnini. wink.gif
cosimo.camarda
se uno leggesse il manuale tutto ed anche pi� volte...
quaranta.luca
QUOTE(cosimo.camarda @ Oct 3 2008, 07:59 PM) *
se uno leggesse il manuale tutto ed anche pi� volte...

...capirebbe sempre la stessa cosa!!!!
gand59
Qui c'� un video (in inglese, ma le immagini sono chiarissime) che spiega come funziona nelle varie situazioni l'autofocus della D300:
www.nikondigitutor.com/eng/d300
Dopo l'introduzione compare una linguetta sulla sinistra con scritto "open menu". Cliccaci sopra, poi fai clic su "focus" e goditi lo spettacolo.
Noto ancora che con Capture NX (ma anche con ViewNX) � possibile visualizzare il punto di messa a fuoco. Spesso � utile per capire che cosa non ha funzionato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.