Cari amici, sono lieto di comunicarvi che finalmente è nato:
www.andrealapi.it
il mio sito che contiene tante foto. Me lo sono costruito tutto da solo (e forse un po’ si vede perché assomiglia più ad un album fotografico cartaceo che ai siti “moderni” pieni di animazioni ed altri effetti…) e quindi la soddisfazione è doppia.
Se avete voglia dategli un’occhiata: se avete poco tempo provate ad aprire almeno la sezione “TOPS” (sotto “News and Tops”) dove sono raccolti i miei scatti preferiti.
Le vostre opinioni sono molto gradite e sarò lieto, se me le firmate con nome e cognome, di pubblicarle nella sezione “I vostri commenti”
Vi riporto sotto quanto scritto nella presentazione.
Un grazie anticipato a chi mi invierà il suo commento e un salutone a tutti…
Andrea Lapi
alapi@newnet.it
MI PRESENTO...
L’amore per la fotografia non è facile da spiegare.
E gli ingredienti di questa “passione” di solito sono vari.
Si comincia a fotografare in casa, e i soggetti migliori te li offre la famiglia. Io poi, che di figli ne ho sette, ho avuto un bel po’ di materiale per allenarmi nei ritratti...
Poi c’è l’amore per il bello, per l’ambiente naturale, per le opere dell’arte e dell’ingegno umano. Così, nato e vissuto in Mugello, uno tra i più bei lembi della Toscana –non il più bello, lo riconosco, ma è una vallata ricca di fascino e di valori estetici di notevole levatura, provare per credere-, mi è venuto, per così dire,
naturale imparare a cercare l’inquadratura migliore, i giochi di luce più incantevoli, i paesaggi più caratteristici, le curiosità e gli oggetti inconsueti.
Ricerca che non ho tenuto chiusa nella cerchia delle mie montagne appenniniche. E così i viaggi e le vacanze –a me viaggiare piace molto, anche se spesso gli impegni della vita non consentono di fare il giramondo, ma del resto sono convinto che non c’è bisogno di andare in capo al mondo per fare buone foto- sono state parte importante della mia piccola esperienza di fotografo dilettante.
Se poi la fotografia non è fine a se stessa, ma possiede anche applicazioni pratiche, meglio ancora. E a me, che faccio volontariato culturale, curando la grafica e impaginando un mensile locale, “Il Filo. Idee e notizie dal Mugello”, è venuto naturale mettere a servizio di quelle pagine le immagini che riesco a catturare.
Convinto che spesso una foto efficace riesce a dire di più e meglio rispetto alle sole parole.
Dicevo delle applicazioni pratiche: ho trovato modo di mettere a frutto il gusto di far fotografia anche nel mio lavoro.
Faccio l’insegnante nella scuola primaria, e la variegata vita scolastica ha bisogno di qualcuno che la ritragga fotografandola.
Non solo e non tanto per memoria, ma perché l’immagine può diventare tassello importante e arricchente di un percorso didattico.
Immagine fotografica e immagine grafica: tra un clic e un altro non disdegno di prendere in mano la matita, e mi piace sbozzare personaggi e disegnare vignette. Anche illustrando un volume di storie per bambini, “Dietro la nuvola”, uscito ormai alcuni anni fa.
In fondo e in conclusione, molti di quelli che si dedicano alla fotografia lo fanno prima di tutto per passione.
Ed io ho pensato ora di condividere le mie immagini offrendole in visione ad altri che hanno la mia stessa “malattia”.
Perché le cose belle vanno fatte conoscere: ci ricordano infatti che il mondo in cui viviamo –anche se spesso ci mettiamo d’impegno per distruggerlo e sporcarlo, in tanti modi- è davvero
un grande dono.
Di cui essere grati.
Anche con un clic...!
Andrea