Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
matricola 138742
Buon giorno a tutti, di prima mattina penso di avere fatto una grossa coglionata e sono a richiedervi urgentemente un consiglio con la speranza di potere risolvere il problema. Ho voluto inserire un vecchio obiettivo Nikon 200mm f 1:4 (della serie AI) sopra la D80. Mi � sembrato che si inserisse regolarmente, la tragedia � questa, sono circa due ore che cerco, invano, di toglierlo. Girando l'obiettivo si allenta ma quando dovrebbe uscire non vi � possibilit� di toglierlo, ho provato e riprovato sempre con delicatezza s'intende, ma nulla da fare. Spero che qualcuno possa indicarmi una soluzione, sempre che ci sia. Stamani la mia stupidit� non ha avuto limiti......... Aspetto con ansia qualche risposta. Un cordiale saluto a tutti voi. Roberto grazie.gif
chenicknameho..
[font="Garamond"]Per non buttare via la tua D80, cosa gravisssima, ti condiglio di portarla prima posssibile al centro dia ssistenza nikon della tua citt�.
Speri che non ha avuto danni maggiori, altrimenti la pagari cao questo tuo esperimento. Non hai gardato in questo sito, quali accessori potevi o non potevi inserire...??????????????[/font]
D4nilo
beh....fagli compiere il mezzo giro e poi prova ad estrarlo magari forzando un p�! (senza esagerare ovviamente)

Quell' obiettivo non dovrebbe avere problemi di compatibilita' con la tua D80, almeno dal punto di vista meccanico.
monteoro
Calma e sangue freddo.
A pagina 117 del manuale sono elencati i tipi di obiettivi compatibili.
Gli AI e AI modificati Nikkor sono dichiarati compatibili.
Alcuni obiettivi lo sono con eccezione di alcuni con particolare numero di matricola e sono elencati a pagina 118.
L'obiettivo da te citato non � fra questi, quindi con un po di calma secondo me riuscirai nell'operazione.
Tienici informati, magari qualcuno potr� aiutarti meglio di me
ciao, Franco
Savinos
Con calma ,
premi il tasto di sblocco dell' ottica e contemporaneamente ruota leggermente l'obiettivo a destra e a sinistra.

Fabio
Franco_
Anche a me � successo di avere difficolt� nella rimozione di un anello invertitore... non farti prendere dall'agitazione, le ottiche AI sono meccanicamente compatibili e quindi, cos� come le hai montate dovrai poterle smontare.
Fai attenzione a che durante la rotazione, con il pulsante premuto, l'ottica non sia inclinata, in questo caso potrebbe forzare su una parte della baionetta, meglio se posizioni la fotocamera con il sensore orizzontale...

Piccolo O.T.

QUOTE(chenicknameho.. @ Oct 5 2008, 10:30 AM) *
[font="Garamond"]Per non buttare via la tua D80, cosa gravisssima, ti condiglio di portarla prima posssibile al centro dia ssistenza nikon della tua citt�.
Speri che non ha avuto danni maggiori, altrimenti la pagari cao questo tuo esperimento. Non hai gardato in questo sito, quali accessori potevi o non potevi inserire...??????????????[/font]


Scusa chenicknamecheho, potresti per favore usare i caratteri che usano tutti gli altri utenti ?
Il caratteri in grassetto, quelli pi� grandi o comunque diversi dalla norma (ieri ne avevi usati di microscopici) per alcuni di noi sono difficili da leggere.
L'uso di font diversi si ammette solo per enfatizzare una frase o qualche parola, per il resto si consedera un gesto un p� arrogante visto che costringe gli altri ad "adattarsi"...

Spero che non te la prenderai per questa piccola osservazione...

Fine O.T.
lhawy
QUOTE(Franco_ @ Oct 5 2008, 11:14 AM) *
cos� come le hai montate dovrai poterle smontare

il seonso di questa affermazione bisognerebbe considerarlo pi� spesso nella vita.
78Anto
QUOTE(Savinos @ Oct 5 2008, 10:41 AM) *
Con calma ,
premi il tasto di sblocco dell' ottica e contemporaneamente ruota leggermente l'obiettivo a destra e a sinistra.

Fabio


Quoto

Anche a me era successa una cosa simile con una vecchia lente all'inizio panico ma poi con calma........ tataaa sbloccata
Paolo56
QUOTE(chenicknameho.. @ Oct 5 2008, 10:30 AM) *
[font="Garamond"]Per non buttare via la tua D80, cosa gravisssima, ti condiglio di portarla prima posssibile al centro dia ssistenza nikon della tua citt�.
Speri che non ha avuto danni maggiori, altrimenti la pagari cao questo tuo esperimento. Non hai gardato in questo sito, quali accessori potevi o non potevi inserire...??????????????[/font]


QUOTE(Franco_ @ Oct 5 2008, 11:14 AM) *
Piccolo O.T.
Scusa chenicknamecheho, potresti per favore usare i caratteri che usano tutti gli altri utenti ?
Il caratteri in grassetto, quelli pi� grandi o comunque diversi dalla norma (ieri ne avevi usati di microscopici) per alcuni di noi sono difficili da leggere.
L'uso di font diversi si ammette solo per enfatizzare una frase o qualche parola, per il resto si consedera un gesto un p� arrogante visto che costringe gli altri ad "adattarsi"...

Spero che non te la prenderai per questa piccola osservazione...

Fine O.T.


Oltre al fatto, si evince chiaramente dai post che hai pubblicato, che avendo poca se non nessuna esperienza sui prodotti Nikon prima di lanciarti nel dare consigli ad altri utenti, che potrebbero , nell'eventualit� di consigli errati, avere delle serie conseguenze, ti consiglio di documentarti a fondo e di leggere molto questo forum gli utenti del quale non lesineranno certamente un "competente aiuto".
Non vorrei che tu te la prendessi per questa mia osservazione ma ho notato, probabilmente complice la tua giovanissima et� (sbaglio?), che ti sei buttato a capofitto nel forum ( a proposito ti era gi� stato richiesto di non usare font con dimensioni anomale ed in grassetto).
Cerca di avere un p� di calma e sopratutto cerca di imparare.
Con simpatia
Paolo
matricola 138742
Sto per urlare.......... a tutt'ora non sono riuscito a togliere l'obiettivo, ho fatto centinaia di prove e riprove, ma niente. Premendo il pulsante per lo sgancio tutto avviene regolarmente quindi il mezzo giro, l'obiettivo si sgancia per� pur rendendomi conto che � libero non esce. Ho provato con le buone ed anche un p� meno e pur avendo una discreta manualit�, non ho ottenuto nulla. Mi sono azzardato ad inserire il Nikkor 200mm AI sapendo che l'attacco Nikon � uguale sia per le digitali che per le analogiche, almeno penso che sia cos�, nel mio caso forse si � rotto qualche cosa che mi impedisce di estrarre la lente, spero che non sia cos�. Continuer� a tentare......... vi far� sapere. Grazie per altri eventuali consigli. Roberto
lhawy
dopo che l'hai sbloccato prova a giocarci un po', magari non ruotandolo proprio fino in fondo, o ruotandolo in senso orario e antiorario (come per cercare un punto intermedio giusto), o a inclinarlo un po' sul suo asse verticale a destra e a sinistra (come per volerlo sfilare prima in un punto). buone prove
giovanni1973
Strano cmq che non si riesce a togliere...credo che l'attacco nikon sia uguale anche negli obbiettivi Ai..prova effettivamente quando l'hai sbloccato e arrivi sul punto in cui l'ottica dovrebbe uscire ....cerca di muoverlo pochissimo, per trovare il punto in cui esce...senza naturalmente far danni...se propio non riesci manda il tutto in assistenza......

PS:Scusa chenicknamecheho...ma ti � cos� difficile a scrive nel carattere degl'altri utenti del forum....mi sembra che non sia cos� difficile visto che tutti ci riecono...........tranne te naturalmente


Giovanni

g.snake
Due piccole annotazioni che potrebbero aiutarti (spero) Roberto.
1� Sei sicuro che si tratti di un 200mm Ai? Perch� se invece si trattasse di un pre-Ai (non ha la scalanatura sul bordo della ghiera diaframmi), questa va a confliggere con la levetta della profondit� di campo nel bocchettone. In questo caso non ti consiglierei di forzare l'ottica, ma di andare in laboratorio. L� potrebbero smontare l'ottica per rimuoverla. In questo caso, ma anche nel malaugurato caso avessi danneggiato la levetta della PDC, non credo ti costringa ad una grossa spesa.
2� In ogni caso, sia gli Ai che i pre-Ai si inseriscono nel bocchettone, e quindi si estraggono, solo se la ghiera dei diaframmi � impostata ad f 5,6. Hai controllato?
Ciao
Giuseppe
Alessandro Castagnini
Piccolo OT
Ragazzi, pacificamente parlando, non servono tre utenti a far notare che, l'amico chenicknameho., abbia "sbagliato"carattere: Franco aveva gi� spiegato bene la cosa, non credo sia necessario ribadirla.
Fine OT

Per quanto riguarda il problema di Roberto (mamma mia che nick che ti sei scelto! biggrin.gif ), consiglio, come altri prima di me, di non farsi prendere dal panico e, verificare (o chiedersi sinceramente) se la D80 ha preso qualche colpo (magari investigando un p� per vedere se, il colpo, non � stato provocato da lui stesso , ma da altri).
Oppure, il colpo, pu� essere stato preso dall'obiettivo stesso (per un motivo o per l'altro).

Prova ancora un p�, ma se proprio non ce la fai, allora, davvero rivolgiti ad un laboratorio autorizzato in modo da risolvere e, soprattutto, capire dove st� il problema.

Ciao,
Alessandro.
SkZ
io sulla mia D80 ho messo, usato e tolto il 50 f/1.4 Ai senza problemi (mi pare)
giannizadra
QUOTE(g.snake @ Oct 5 2008, 04:30 PM) *
2� In ogni caso, sia gli Ai che i pre-Ai si inseriscono nel bocchettone, e quindi si estraggono, solo se la ghiera dei diaframmi � impostata ad f 5,6. Hai controllato?


Non ho la D80, ma mi sembra davvero assurdo. unsure.gif
Questa � nuova ... anzi vecchia.
Funzionava cos� con la Nikkormat. rolleyes.gif
g.snake
QUOTE(giannizadra @ Oct 5 2008, 05:10 PM) *
Funzionava cos� con la Nikkormat. rolleyes.gif


Giusto! guru.gif
Cancellare il punto 2...
Ho la Nikomat ed avevo preso l'abitudine di inserire le ottiche su 5,6... tongue.gif
Ma sulla D80 il problema non pu� essere questo.

fabiofavaloro
Ma perch� ste cose succedono sempre di domenica..... mad.gif

suppongo che l'obb. sia vecchiotto e che la baionetta sia magari un p� consumata, o magari un p� di sporco, presumibilmente girando per smontare l'ottica devi cercare il punto esatto come se tentassi di aprire una cassaforte, tirando dolcemente per separare gli elementi (corpo ottica)

una domanda: ma hai fatto tanta fatica ad infilarla? era dura? non credo, avresti desistito...deve essere bastarda dentro...
matricola 138742
Di nuovo salve, ringrazio tutti e rispondo a g.snake, l'obiettivo (200mm ) � un fisso che ho sempre adoperato sopra la FM2 come del resto altri tra i quali un 50mm f 1:1.4 che avevo montato giorni indietro sopra la D80 e tutto era filato liscio, ottenendo delle belle foto. Ho provato a spostare la ghiera dei diaframmi per portarla sul 5.6 e provare ad estrarre la lente ma niente da fare la ghiera spazia tra f 32 e f8 e non scende oltre. Forse questo � proprio il problema per il quale non si stacca l'obiettivo. Domani prover� a contattare la Nital di Torino, speriamo bene, la macchina ha solo 7 mesi. Se qualcuno ha delle idee si faccia avanti, ben venga. Per il momento un cordiale saluto a tutti. Roberto
Mauro Va
Secondo me il problema � che non riesci a ruotare la ghiera al 5,6.
Ciao Alba
SkZ
piu' che altro, e' legato al fatto che la ghiera non scende sotto gli 8
Savinos
L'impostazione del diaframma a f5,6 non ha alcuna influenza sul bloccaggio dell'ottica sulla D80...
Quell' impostazione serviva solo per l'accoppiamento con l'eposimetro , come ha detto Gianni, sulla Nikkormat.

Fabio
matricola 138742
Sono ancora io, ancora nulla di fatto, il dado � tratto. Ho contattato la Nital di Torino i quali mi hanno fornito una serie di nominativi di laboratori tra i quali anche uno di Firenze, abitando a Pisa potrei portare la macchina di persona invece di spedirla, sono circa 70 km. Certo � che sono proprio demoralizzato, potevo stare pi� attento, ma se tutte le cose si potessero fare due volte! Ringrazio tutti per il vostro interessamento. A presto. Roberto grazie.gif
Dino Giannasi
QUOTE(matricola 138742 @ Oct 6 2008, 03:01 PM) *
Sono ancora io, ancora nulla di fatto, il dado � tratto. Ho contattato la Nital di Torino i quali mi hanno fornito una serie di nominativi di laboratori tra i quali anche uno di Firenze, abitando a Pisa potrei portare la macchina di persona invece di spedirla, sono circa 70 km. Certo � che sono proprio demoralizzato, potevo stare pi� attento, ma se tutte le cose si potessero fare due volte! Ringrazio tutti per il vostro interessamento. A presto. Roberto grazie.gif

Se � quello in via P. da Palestrina credo che in effetti ti convenga portarlo di persona, magari riescono a risolvere al volo e torni a casa con la D80 "libera"...
E' molto pi� costoso, lungo e "pericoloso" spedire macchina e obiettivo. In un'ora da Pisa ci arrivi...

saluti, Dino
matricola 138742
Di nuovo salve. Ho scoperto che anche a Pisa c'� un ottimo riparatore, sono almeno 35 anni che lavorano in zona, solo che avendo notato da anni che il negozio aveva chiuso non ci avevo fatto pi� caso, invece qualche anno indietro hanno aperto, sempre a Pisa, un'altra attivit� commerciale, ma sono gli stessi. Non vorrei dire il nome, non so potrei incorrere nelle ire di qualcuno. Domani il responso, oggi mi hanno riferito che se non ci sono state cose pi� gravi in serata me la rendono....... speriamo bene. Far� sapere qualche cosa a presto e salutoni. Roberto
fabiofavaloro
QUOTE(matricola 138742 @ Oct 6 2008, 08:12 PM) *
Domani il responso, oggi mi hanno riferito che se non ci sono state cose pi� gravi in serata me la rendono....... speriamo bene. Far� sapere qualche cosa a presto e salutoni. Roberto



ansia.......
facci sapere!

Tiliguerta
Allora?
Com'� finita?
cosimo.camarda
tutto tace..sono curioso anche io!!!
Franco_
A volte i parti sono travagliati... aspettiamo smile.gif

In fondo � come se l'ottica fosse rimasta "incastrata" anche a noi...

giannizadra
QUOTE(Franco_ @ Oct 7 2008, 03:44 PM) *
In fondo � come se l'ottica fosse rimasta "incastrata" anche a noi...


Che gliel'abbiano lasciata cos� ?
Un nuovo sistema antipolvere... rolleyes.gif

Tiliguerta
Improvvisamente si ritrova con una bella compattona da 10 Mpx smile.gif
Negativodigitale
Stamattina in zona Pisa si sono sentite delle tremende martellate tipo cantiere navale ...

Secondo me ha risolto!

tongue.gif Police.gif
coste
cerotto.gif da Pisa all'arsenale navale di Livorno.

poi si prover� con piccole cariche di esplosivo.

Scherzi a parte.
Siamo tutti in attesa....
Facci sapere

ciao
g.snake
QUOTE(Tiliguerta @ Oct 7 2008, 03:59 PM) *
Improvvisamente si ritrova con una bella compattona da 10 Mpx smile.gif


S� ma con 200mm fissi di focale!! Equivalenti all'angolo di campo di un 300mm su Fx!!
La polvere non entrer�, ma far� fatica a fare le foto di gruppo o i panorami... laugh.gif laugh.gif
matricola 138742
E fiat luce, come dicevano un tempo. Arrivo proprio ora dal laboratorio, mi � andata bene a parte il lato economico, i vari tentativi di estrarlo, anche nervosamente dopo qualche ora che tentavo, non hanno prodotto danni. Hanno dovuto smontare l'obiettivo per arrivare alla ghiera e poterla estrarre . dal momento che mi trovavo in laboratorio ho chiesto di farmi modificare il 200mm cosa che mi faranno con una modesta cifra. Ringrazio tutti per il " gentile " interessamento. A presto. Roberto
Franco_
Facci capire... allora l'ottica � un pre-AI dry.gif

Avevi detto che era stata modificata...
coste
rolleyes.gif rolleyes.gif

E' stato come assistere ad un parto (travaglio lunghissimo e poi cesareo)!!!

In che consiste la modifica? Il 200 non era compatibile?

ciao Stefano
matricola 138742
Anche a me era stato detto diverso tempo fa quando lo comprai!, lasciamo perdere. D'altra parte io non sono molto capace di riconoscere (dal di dietro) le lenti fisse un poco datate, pazienza. Ciao a tutti voi.
Franco_
AI, AI, AI... wink.gif laugh.gif
g.snake
QUOTE(Franco_ @ Oct 7 2008, 06:54 PM) *
Facci capire... allora l'ottica � un pre-AI dry.gif

Avevi detto che era stata modificata...


In effetti aveva detto che trattasi addirittura di Ai e non di pre-Ai modificato... dry.gif

QUOTE(matricola 138742 @ Oct 7 2008, 07:40 PM) *
Anche a me era stato detto diverso tempo fa quando lo comprai!, lasciamo perdere. D'altra parte io non sono molto capace di riconoscere (dal di dietro) le lenti fisse un poco datate, pazienza. Ciao a tutti voi.


Non per infierire... Ma nel post n. 13 di questo thread ti avevo esplicitamente chiesto se non si trattasse di un pre-Ai NON modificato ed hai risposto che lo avevi usato gi� pi� volte sulla D80... blink.gif

L'importante comunque � che tu abbia risolto... Quanto ti � costata la disattenzione?

coste
Tutto bene!!!

Ma questo mi ricorda quando ho tolto un anello d'inversione dell'ottica su una AF 801 di pochi giorni con un pappagallo da idraulica..... ma questa � un'altra storia.

Propongo in sushi bar una discussione: My nikon come ti ho fatto male
Ne avrei delle belle e voi?
giannizadra
QUOTE(matricola 138742 @ Oct 7 2008, 07:40 PM) *
Anche a me era stato detto diverso tempo fa quando lo comprai!, lasciamo perdere. D'altra parte io non sono molto capace di riconoscere (dal di dietro) le lenti fisse un poco datate, pazienza. Ciao a tutti voi.


Capisco...solo in parte.
Per distinguere un pre-AI da un AI (o modificato AI) non servono lauree specifiche.
Ci riuscirebbe perfino un cieco.
Basta passare un dito lungo la circonferenza del barilotto posteriore.
Se � continua, senza uno "scalino", � un pre-AI allo stato originario.

Il sistema che hai usato tu (innestarlo per vedere l'effetto che fa) � lievemente meno opportuno, come hai constatato... rolleyes.gif
matricola 138742
Veramente avevo detto di avere adoperato il 200mm per diverso tempo sopra la FM2 e solo il 50mm 1:1,4 sopra la D80. Il tutto mi � costato 60 eurozzi, giusto forse meno giusto chi lo sa, certo � che se avessi inviato per corriere la macchina presso qualche altro riparatore ( anda e rianda) mi sarebbe costato di pi�. Questo laboratorio � stato preciso, perfetto e veloce, cosa da non sottovalutare. Ora ho imparato anche a riconoscere gli obiettivi dall'incavo che hanno sopra la fascia esterna, anche se non dovr� prenderne altri in quanto ho varie focali, controllate dal tecnico, che possono adattarsi alla D80. Un saluto cordiale a tutti. Roberto. PS tutto e bene quello che finisce bene rolleyes.gif
cosimo.camarda
per fortuna che hai risolto!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.