Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Ric5401
Mi succede una cosa strana.
Uso un 17-55 2.8.
Stessa inquadratura ,su una foto a 2,8 e 3.5,viene di circa 1 stop piu' chiara di quelle fatte
da 4 in su cioe' 4- 5,6 8 etc.
Ho provato piu' soggetti e succede sempre lo stesso.
E' normale.Uso Matrix,ma ho visto che succede anche su ponderata.
E' un problema di ottica o di esposimetro?
Saluti
Riccardo
Tony_@
Usa il modo manuale impostando un tempo abbastanza veloce (1/125 - 1/250 - ecc.) ed esposizione corretta a f/4.
Se da f/4 in su (5,6 - 8 - 11 - 16 - ecc.) hai lo stesso risultato di esposizione a parit� di tempo impostato e di illuminazione, con ogni probabilit� si tratta delle lamelle del diaframma che non si chiudono al valore stabilito oppure lo fanno con ritardo andando a chiudersi quando ormai l'otturatore si � gia chiuso.
Questo potrebbe dipendere dalla fotocamera o dall'obiettivo, ma � pi� probabile che sia l'ottica.
Per verificare devi rimuoverla dal corpo, il diaframma dovrebbe chiudersi alla minima apertura automaticamente dato che si tratta di un tipo G senza ghiera diaframmi.
Se non si chiude ............... � gia scoperto l'inghippo (!!).
Se si chiude, aprilo manualmente al massimo agendo sulla levetta di comando retro obiettivo e, osservando le lamelle del diaframma, rilasciala lentamente fino alla massima chiusura, poi ripeti la prova facendolo velocemente. Il movimento di chiusura lamelle deve seguire fedelmente quello della levetta di comando, in particolare senza ritardi. Provalo pi� volte! Se ci sono incertezze nel movimento lamelle rispetto alla levetta di comando (se tendono a rimanere aperte o a ritardare la chiusura) devi far controllare l'ottica che ha incertezze nelle parti meccaniche, solitamente risolvibili facilmente da chi di mestiere.

Se il problema � nell'ottica non dovresti avere lo stesso effetto con altri obiettivi, altrimenti � la fotocamera (improbabile ma possibile).
Se il problema persiste montando l'ottica su altra fotocamera, allora � senzaltro nell'obiettivo.

Consiglio: se non usi gli obiettivi (qualsiasi con diaframma variabile) per tempo prolungato, riponili smontati dalla fotocamera. La molletta di richiamo per la chiusura diaframma non sar� costantemente in posizione compressa.

Auguri, e facci sapere,
Tony.
Ric5401
Grazie!
Ma scusate,io avevo postato diverse immagini e altri avevano riposto,adesso mi trovo questo'tread'
alla prima risposta di Teleopticus'!!!!!!!!
Che � successo?

Rispondo comunque a Teleopticus.
Ho fatto le prove e le lamelle sono perfettamente libere!
Adesso ho scattato su cavalletto un oggetto ed � Perfetto da 2.8 a F11.
Tutte uguali.
Ho l'impressione che l'ottica non centri nulla.Ciao
Ric
giannizadra
QUOTE(TeleOpticus @ Oct 5 2008, 06:35 PM) *
Usa il modo manuale impostando un tempo abbastanza veloce (1/125 - 1/250 - ecc.) ed esposizione corretta a f/4.
Se da f/4 in su (5,6 - 8 - 11 - 16 - ecc.) hai lo stesso risultato di esposizione a parit� di tempo impostato e di illuminazione, con ogni probabilit� si tratta delle lamelle del diaframma che non si chiudono al valore stabilito oppure lo fanno con ritardo andando a chiudersi quando ormai l'otturatore si � gia chiuso.
Questo potrebbe dipendere dalla fotocamera o dall'obiettivo, ma � pi� probabile che sia l'ottica.
Per verificare devi rimuoverla dal corpo, il diaframma dovrebbe chiudersi alla minima apertura automaticamente dato che si tratta di un tipo G senza ghiera diaframmi.


Credo tu sia fuori strada, Tony.
Se le lamelle del diaframma non chiudessero, l'amico seguendo le indicazioni dell'esposimetro avrebbe un'immagine correttamente esposta a f/2,8, e via via pi� pi� chiara diaframmando.
Lui invece lamenta esattamente il contrario... rolleyes.gif
In mancanza di foto che evidenzino il fenomeno, l'ipotesi pi� probabile � l'errore umano. wink.gif

PS. Leggo ora la risposta dell'interessato.
Errore umano, non c'� dubbio... smile.gif
Franco_
QUOTE(Ric5401 @ Oct 5 2008, 07:14 PM) *
Grazie!
Ma scusate,io avevo postato diverse immagini e altri avevano riposto,adesso mi trovo questo'tread'
alla prima risposta di Teleopticus'!!!!!!!!
Che � successo?

Rispondo comunque a Teleopticus.
Ho fatto le prove e le lamelle sono perfettamente libere!
Adesso ho scattato su cavalletto un oggetto ed � Perfetto da 2.8 a F11.
Tutte uguali.
Ho l'impressione che l'ottica non centri nulla.Ciao
Ric


Non ti sei accorto che stamattina avevi aperto due discussioni identiche... le risposte le trovi sull'altra che ora si trova pi� in basso.
Prova a fotografare il cartoncino grigio come ti avevo suggerito nell'altra discussione e facci sapere...
Ric5401
Noooooooooooooo non � possibile !!!!!!!!!

Mi scuso,ma non so come ho fatto! hmmm.gif
Chiedo perdono!

Ne approfitto per rispondere a Gianni e ne approfitto per salutarlo(vecchi amici),per sapere,quale � l'errore umano.
Naturalmente lo chiedo 'umilmente',in quanto sono convinto che qualcosa non ha funzionato,
ma mi preoccupa capire 'che cosa',per evitarlo in futuro.
Grazie
Riccardo
Tony_@
QUOTE(giannizadra @ Oct 5 2008, 07:20 PM) *
Credo tu sia fuori strada, Tony.
Se le lamelle del diaframma non chiudessero, l'amico seguendo le indicazioni dell'esposimetro avrebbe un'immagine correttamente esposta a f/2,8, e via via pi� pi� chiara diaframmando.
Lui invece lamenta esattamente il contrario... rolleyes.gif
In mancanza di foto che evidenzino il fenomeno, l'ipotesi pi� probabile � l'errore umano. wink.gif ..............

Si Gianni, in apertura discussione pensavo ............. a parit� di tempo impostato non in automatico e che l'esposizione sulla foto finale risultasse uguale da f/4 in poi, ma non essendone certo avevo specificato che per la prova doveva usare tempo fisso stabilito manualmente (vedi sotto)

QUOTE(TeleOpticus @ Oct 5 2008, 06:35 PM) *
Usa il modo manuale impostando un tempo abbastanza veloce (1/125 - 1/250 - ecc.) ed esposizione corretta a f/4.
Se da f/4 in su (5,6 - 8 - 11 - 16 - ecc.) hai lo stesso risultato di esposizione (intendevo sulla foto finale) a parit� di tempo impostato e di illuminazione, ...................

Probabilmente ho male interpretato il primo post, oppure ........... sono un po' stanco ed ho scritto inesattezze (???)
Cercher� di essere pi� "accorto".

Ciao a tutti, Tony.
giannizadra
QUOTE(Ric5401 @ Oct 5 2008, 07:56 PM) *
Noooooooooooooo non � possibile !!!!!!!!!

Mi scuso,ma non so come ho fatto! hmmm.gif
Chiedo perdono!

Ne approfitto per rispondere a Gianni e ne approfitto per salutarlo(vecchi amici),per sapere,quale � l'errore umano.
Naturalmente lo chiedo 'umilmente',in quanto sono convinto che qualcosa non ha funzionato,
ma mi preoccupa capire 'che cosa',per evitarlo in futuro.
Grazie
Riccardo


Se posti qui le foto, posso tentare di dirtelo.
Un errore di misurazione presumo. Avrai impiegato il matrix in uno dei (pochi) casi in cui non pu� fornire risposte precise, non sapendo quale effetto vuoi ottenere, per esempio.
Ma non c'� dubbio che il Matrix, se funziona a f/2,8 e f/3,5, funziona anche a f/4, 5,6, 8 ... rolleyes.gif
Un saluto cordiale.
Ric5401
Gianni,se guardi un po piu' sotto nell'elenco c'e un'altra discussione uguale!
Li ho gi� messo le foto.
Da adesso rispondo solo piu' in quello sotto con le foto
,altrimenti viene fuori un 'casino'.
Se un moderatotre potesse unirle,sarebbe il 'massimo'!
Ciao
Ric
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.