Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
FMONDY
Ciao a tutti, sono un fedele nikonista prima possessore di F50, ora di una D40 ed una Coolpix S210. Vorrei però fare il "salto di qualità" e pertanto ho iniziato a guardarmi un po in giro per vedere quale macchina potrebbe essere più adatta alle mie caratteristiche di fotoamatore esigente. Mi sono orientato verso le D80 o la nuova D90. Qualcuno mi saprebbe gentilemente dire quali sono le differenze più grandi tra i due prodotti e soprattuto verso qualce indirizzereste la vostra scelta? Rigrazio anticipatamente tutti chi vorranno darmi una mano o un consiglio in questa scelta così difficile...
enrico.affanni
possiedo da tempo una Nikon D80 con la quale ho ottenuto ottimi risultati. Non mi ha mai soddifatto il formato jpeg della macchina ma usando il formato raw e lavorandoci sopra si ottengono degli splendidi risultati. Avendo un sensore capace di immagini da 10Mp si possono tranquillamente avere stampe 20x30 con risoluzione 300 dpi. Sto aspettando la D90 perchè mi attira molto le modifiche da fare in ripresa come l'uso del D-lighting e tecnologie nuove che con il digitale sembra non arrivino mai al limite possibile. Secondo me cercando sui siti internet ti accorgi che la differenza di prezzo non è così alta per cui mi sembra che la scelta della D90 sia più logica.
saluti
enrico
gianfeb3
quoto enrico...anche io ho la d80,ma se dovessi scegliere adesso tra le 2 sceglierei la d90...infatti tra poco cambierò corpo macchina...io passerò alla d300 per fare un salto prestazionale...
comunque la d90 essendo la sostituta della d80 mi sembra ovvio che vinca il confronto...
FMONDY
Ringrazio dei preziosi consigli. Questa volta non voglio fare una scelta affrettata come già successo in passato. Quando mi sono deciso di passare alla reflex digitale volevo la D50, ma ahimè sfortunatamente era uscita di produzione e la sostituta era la D40... Se non sbaglio sulla D90 hanno montato il sensore CMOS...
puffosky
intanto mi tengo la d80 che dopo 1 anno comincio a sfruttare meglio...
poi quando avrò i soldi comprerò direttamente la d99!
messicano.gif



axcxa
qui http://www.dpreview.com/previews/nikond90/ trovi un confronta fra le due macchine..
sembra che dal punto di vista dei sterili numeri la d90 sia superiore in tutto..
enrico.affanni
QUOTE(FMONDY @ Oct 6 2008, 08:07 AM) *
Ringrazio dei preziosi consigli. Questa volta non voglio fare una scelta affrettata come già successo in passato. Quando mi sono deciso di passare alla reflex digitale volevo la D50, ma ahimè sfortunatamente era uscita di produzione e la sostituta era la D40... Se non sbaglio sulla D90 hanno montato il sensore CMOS...



infatti non sbagli. La d90 ha il sensore CMOS. Ci sono diversi siti, per lo più in lingua inglese, dove puoi trovare tutte le caratteristiche dei numerosissimi modelli di reflex digitale in commercio e non. Io consulto dpreview.com mi sembra molto esauriente e trovi i confronti fra i due modelli che ti interessano.
enrico
FMONDY
Grazie Enrico, molto gentile e preciso... grazie.gif
road
io starei sulla d80 è la nikon più collaudata e affidabile la d90 è solo un piccolo aggiornamento che ha fatto la nikon, e come tutti i nuovi prodotti, molti sono anche i nuovi difetti come già letto ................
edate7
Perchè, con un piccolo investimento, non salti direttamente a D300?
Ciao!
Alpigno
QUOTE(road @ Oct 19 2008, 10:25 PM) *
io starei sulla d80 è la nikon più collaudata e affidabile la d90 è solo un piccolo aggiornamento che ha fatto la nikon, e come tutti i nuovi prodotti, molti sono anche i nuovi difetti come già letto ................

Sì,sì, sensore CMOS, modalità video HD, lo chiami un piccolo aggiornamento ?
L'unica cosa che non hanno cambiato è la batteria rolleyes.gif
Gigi
magullo
QUOTE(edate7 @ Oct 19 2008, 11:32 PM) *
Perchè, con un piccolo investimento, non salti direttamente a D300?


Esatto, il prezzo della D300 è sceso di molto. Il corpo costa poco di più della D90, e il salto sarebbe davvero salto.
Per parte mia, altrimenti, starei su D40, e investirei in ottiche.
Ciao.
persenico
QUOTE(road @ Oct 19 2008, 10:25 PM) *
io starei sulla d80 è la nikon più collaudata e affidabile la d90 è solo un piccolo aggiornamento che ha fatto la nikon, e come tutti i nuovi prodotti, molti sono anche i nuovi difetti come già letto ................

L'unica ragione per preferire D80 è il minore prezzo di acquisto (a cui associare la minore rivendibilità tra 2 anni. Se però ci spostiamo "tra 5 anni" saranno vendibili solo a pochi Euro sia la D80 sia la D90 ... sia la D300).
FMONDY
QUOTE(edate7 @ Oct 19 2008, 11:32 PM) *
Perchè, con un piccolo investimento, non salti direttamente a D300?
Ciao!


Che differenze, così sostanziali ci sono tra la D80/90 e la D300?
magullo
QUOTE(FMONDY @ Oct 20 2008, 09:46 AM) *
Che differenze, così sostanziali ci sono tra la D80/90 e la D300?


Tante, molte di più di quanto (probabilmente) non ce ne siano tra D40 e D80/D90. La D300 è una macchine professionale, e come tale è il vero salto di qualità dalla linea principiante/amatore.
Tutto sulla macchina ha un approccio più serio: il corpo, le impostazioni, la modalità di scatto.
Fai un giro nel forum, sono molte le discussioni che mettono in evidenza le caratteristiche e le differenze tra D300 e gli altri corpi.
sara84kiky
Bhè, allora...passiamo direttamente alla d700 e non ne parliamo più!

per non dire di andare alla d3...!

Anche io voglio cambiare la mia D80, dato che nn ha l'attacco per i flash da studio, ma se proprio devo prendere la d300...vado alla d700, almeno per un annetto non scappa fuori qualche novità che mi faccia venire la gola di cambiare!
magullo

Bhè, allora...passiamo direttamente alla d700 e non ne parliamo più!

per non dire di andare alla d3...!
[/quote]
Si, e perchè non addirittura un banco ottico?
wink.gif

QUOTE(sara84kiky @ Oct 20 2008, 11:29 AM) *
Anche io voglio cambiare la mia D80, dato che nn ha l'attacco per i flash da studio, ma se proprio devo prendere la d300...vado alla d700, almeno per un annetto non scappa fuori qualche novità che mi faccia venire la gola di cambiare!


Qui stiamo parlando di una persona indecisa tra D80 e D90, e visto che tra D90 nuova e D300 nuova la forbice di prezzo si è molto ristretta, e considerato che il desiderio di chi ha iniziato il thread è il salto di qualità, allora la D300 è consigliabile.
Altro, si esce molto dal contesto.
texano.gif
sara84kiky
Si hai ragione, capisco che bisogna guardare il prezzo, ma magari sapere che c'è anche la d700 che potrebbe soddisfare le sue esigenze maggiormente che la d300...

Io infatti ho detto che voglio cambiare la mia d80 perchè nn soddisfa più le mie esigenze, e nn è bello quando dopo appena 6 mesi che hai comprato uno strumento, non ti soddisfa più!

certo la d300 è molto valida, ma PER ME, è buono informarlo anche che se la d300 costa meno, sicuramente con la d700 fa un investimento più importante, ma di certo nn si ritroverà insoddisfatto dopo 6 mesi...

volevo solo dare un mio parere personale...

alla fine, nn si deve dar limite ai soldi...ma alle esigenze e hai desideri.
giovanni1973
Io ho una D80, è me la tengo...nonostante la D90 sia un passo avanti (credo molto avanti)...non mi lascio influenzare dall mercato...
Visto che la macchina ha "solo" un anno......o poco più...me la voglio tenere e sfruttare (mi sono stancato di vendere cose nuove tenute benissime), al massimo...poi quando vedrò che sarà il momento di cambiarla..mi guarderò in giro...ma sicuramente sostituendola andrei sulla D300 o eventuale sostituta (quando ci sarà)

Giovanni.
Tony_@
QUOTE(magullo @ Oct 20 2008, 11:54 AM) *
Qui stiamo parlando di una persona indecisa tra D80 e D90, e visto che tra D90 nuova e D300 nuova la forbice di prezzo si è molto ristretta, e considerato che il desiderio di chi ha iniziato il thread è il salto di qualità, allora la D300 è consigliabile.
Altro, si esce molto dal contesto.

Sono della stessa idea di "magullo".
La D300 è una signora macchina ed ha un prezzo accessibile. La D700 è una fotocamera che ha un prezzo più che doppio ed è in formato FX.
Data la differenza di formato è diversa e secondo me non è del tutto vero che la d700 potrebbe soddisfare le sue esigenze maggiormente, ma potrebbe soddisfarle in modo diverso. La D300 restituisce ottimi risultati ad alti ISO ed anche su tempi lunghi in notturna, sia con bassi che con alti ISO.
La D300 può utilizzare le ottiche DX mentre la D700 potrebbe farlo ma non in modo ottimale.
La D300 può usare tutti gli obiettivi sia DX che FX con risultati eccellenti e si ha un effetto apparente che moltiplica per 1,5 la lunghezza focale delle ottiche (un 200mm ha l'effetto di un 300mm, a parte la prospettiva) il che può far comodo in molte situazioni.
Se "FMONDY" si è già abituato al formato FX, la differenza la noterà e dovrà tenerne conto, considerando anche le ottiche che ha già.

Io, per tutte queste ragioni, mi sento di consigliargli l'acquisto di una D300 (ne sono possessore soddisfatto) e di comprare in futuro solo ottiche FX in modo da trovarsi pronto nel caso, in futuro, decidesse di affiancare una FX alla D300.

Ciao a tutti, Tony.
Tony_@
QUOTE(TeleOpticus @ Oct 20 2008, 01:20 PM) *
................ Se "FMONDY" si è già abituato al formato FX .............

Rettifico: intendevo scrivere:

Se "FMONDY" si è già abituato al formato DX .................

Chiedo scusa, Tony.
Franco_
QUOTE(sara84kiky @ Oct 20 2008, 12:01 PM) *
Si hai ragione, capisco che bisogna guardare il prezzo, ma magari sapere che c'è anche la d700 che potrebbe soddisfare le sue esigenze maggiormente che la d300...

Io infatti ho detto che voglio cambiare la mia d80 perchè nn soddisfa più le mie esigenze, e nn è bello quando dopo appena 6 mesi che hai comprato uno strumento, non ti soddisfa più!

certo la d300 è molto valida, ma PER ME, è buono informarlo anche che se la d300 costa meno, sicuramente con la d700 fa un investimento più importante, ma di certo nn si ritroverà insoddisfatto dopo 6 mesi...

volevo solo dare un mio parere personale...

alla fine, nn si deve dar limite ai soldi...ma alle esigenze e hai desideri.


Ho una D80 e da un mese le ho affiancato la D300. La D80 mi ha dato molte soddisfazioni, ma la D300 è un altro pianeta, sotto tutti i punti di vista.
Parlare di investimento quando si tratta di acquistare una DSLR mi sembra un grosso errore... per investire ci sono i diamanti (forse...).
Secondo me occorre saper aspettare prima di spendere i soldi, bisogna sapersi guardare intorno senza fretta e poi acquistare la fotocamera giusta al prezzo che riteniamo equo, senza dimenticare che il fine di una fotocamera è scattare fotografie. Io ho avuto una D70 per 4 anni e credo proprio terrò la D300 almeno per altrettanti.

La D90 è certamente meglio della D80, visto che eredita diverse cosa dalla D300, però visto che ora la differenza di prezzo tra le due non è elevatissima e che ti definisci "fotoamatore esigente" farei un pensierino alla D300.
FMONDY
Grazie a tutti delle varie risposte. Credo che mi abbiate quasi convinto per la D300 (usata) o D90 nuova... La D90 l'ho provata e mi piace molto, anche perchè ha l'ottica insieme. Mentre, se dovessi optare per la D300 immagino che troverei solo corpo... Quindi, poi dovrei "sbattermi" a cercare un ottica decente.... Allora..... sempre più nell'indecisione! grazie.gif
slandau
QUOTE(Franco_ @ Oct 20 2008, 03:22 PM) *
Ho una D80 e da un mese le ho affiancato la D300. La D80 mi ha dato molte soddisfazioni, ma la D300 è un altro pianeta, sotto tutti i punti di vista.
Parlare di investimento quando si tratta di acquistare una DSLR mi sembra un grosso errore... per investire ci sono i diamanti (forse...).
Secondo me occorre saper aspettare prima di spendere i soldi, bisogna sapersi guardare intorno senza fretta e poi acquistare la fotocamera giusta al prezzo che riteniamo equo, senza dimenticare che il fine di una fotocamera è scattare fotografie. Io ho avuto una D70 per 4 anni e credo proprio terrò la D300 almeno per altrettanti.

La D90 è certamente meglio della D80, visto che eredita diverse cosa dalla D300, però visto che ora la differenza di prezzo tra le due non è elevatissima e che ti definisci "fotoamatore esigente" farei un pensierino alla D300.

Io ora ho una Canon Powershot G3 di gennaio 2003. Ai tempi una reflex digitale amatoriale costava una vera follia (la mia Canon del resto costava più di 1000 euri...... )
Ha tutte le possibilità di una reflex (ho anche e reflex Pentax a pellicola) solo che non ha l'obiettivo intercambiabile (salva pure in RAW....).
Per me è arrivato il momento di cambiare per fare il vero salto di qualità.
In pratica passo da 400 iso a 6400 iso
4 --> 12 megapixel (anche 8 sarebbero andati bene)
guadagno in elasticità potendo cambiare obiettivi

perdo praticità (ingombro e peso nettamente maggiori)
perdo il display orientabile esterno (solo che passo ad un display da meno di 2" ad uno da 3"
Il display orientabile era comodo in quanto mi ero abituato ad utilizzare qualsiasi cosa come cavalletto d'emergenza per bilanciare la poca sensibilità nonostante l'obiettivo f2.0. Passando ad una macchina con 6400 ISO ed ottiche VR penso sia molto più facile scattare con poca luce.
Perdo i commenti vocali, utilissimi per documentare i posti visitati in viaggio funzione però fattibile utilizzando gli appunti vocali del cellulare.

In pratica, non ha per me molto senso seguire le mode ed ogni minima evoluzione.
Sto per prendere la D300 (la D700 costa ancora troppo per un uso amatoriale/turistico) che prevedo terrò per i prossimi 6-10 anni. Di foto ne ho fatte di molto belle anche con la Powershot G3 da soli 4 mp.
In effetti quando ho preso la G3 sapevo che sarebbe stata una macchina ponte per attendere le DSLR. Una D300 potrebbe durare anche molto di più. (Investendo poi piuttosto in ottiche aggiuntive)
maxsalut
QUOTE(sara84kiky @ Oct 20 2008, 12:01 PM) *
Si hai ragione, capisco che bisogna guardare il prezzo, ma magari sapere che c'è anche la d700 che potrebbe soddisfare le sue esigenze maggiormente che la d300...

Io infatti ho detto che voglio cambiare la mia d80 perchè nn soddisfa più le mie esigenze, e nn è bello quando dopo appena 6 mesi che hai comprato uno strumento, non ti soddisfa più!

certo la d300 è molto valida, ma PER ME, è buono informarlo anche che se la d300 costa meno, sicuramente con la d700 fa un investimento più importante, ma di certo nn si ritroverà insoddisfatto dopo 6 mesi...

volevo solo dare un mio parere personale...

alla fine, nn si deve dar limite ai soldi...ma alle esigenze e hai desideri.


Beh, mi fa piacere vedere che non son il solo a pensarla così...

Ho la D80 da circa un anno, con circa 3000 scatti, e devo dire che da subito non ne sono stato granche soddisfatto; i soliti problemi, chiari bruciati, colori poco 'eccitanti' rumore enorme a ISO elevati (uso sovente il 18-200 che è piuttosto buio...) eccetera; con l'esperienza il risultato è un po migliorato, ma lungi dall'essere soddisfacente
Adesso mi trovo con una gran voglia di cambiarla, ma ormai è fuori mercato.... anzi, se qualcuno la vuole, è perfetta...
credo passerò alla D90... si trova in giro a poco piu di 700 caffè, la 300 è troppo impegnativa...economicamente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.