Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
doctalex46
Ciao ragazzi/e potete togliermi un dubbio io ancora ho una p80 e prossimamente dovrei passare a una reflex. con la mia fotocamera se faccio una foto con un diaframma attorno al 4,5 non ottengo per niente un effetto sfocato sullo sfondo. devo spingermi fino al 2,8 per vederlo, e chiaramente quindi non posso zoommare.
Con gli obiettivi di una reflex il 4,5 di apertura diaframma ha una "qualit� migliore" o l effetto sfocato a 4,5 sar� identico? cio� quasi nullo?
A me sembra di aver visto delle foto scattate da un mio collega con una D300 a degli animali, con diaframma circa 4,5 in cui si vedeva che l animale era in primo piano rispetto allo sfondo.
Mi confermate questa mia sensazione o il valore 2,8- 3,5- 4,5 � uguale che sia per una fotocamera o che sia per un qualsiasi obiettivo.
Grazie mille in anticipo spero di essere stato chiaro e non aver fatto una domanda troppo banale
daniele.flammini
non � questione di "qualit�" ma di "profondit� di campo".
ti suggerisco di fare ricerche sul forum, per capire cosa sia e da quali parametri � influenzata.
ti farai un'idea
doctalex46
so cosa � la profondit� di campo. la mia domanda era solo se � possibile che con obiettivo di una reflex a confronto con la mia p 80 impostando lo stesso valore di diaframma, a me sembra che ovviamente con la reflex si nota di piu il soggetto in primo piano rispetto allo sfondo che rimane anche piu sfocato. (questo a parit� di diaframma con entrambe le fotocamere.)
Grazie mille in anticipo della risposta
daniele.flammini
QUOTE(doctalex46 @ Oct 6 2008, 08:00 PM) *
so cosa � la profondit� di campo. la mia domanda era solo se � possibile che con obiettivo di una reflex a confronto con la mia p 80 impostando lo stesso valore di diaframma, a me sembra che ovviamente con la reflex si nota di piu il soggetto in primo piano rispetto allo sfondo che rimane anche piu sfocato. (questo a parit� di diaframma con entrambe le fotocamere.)
Grazie mille in anticipo della risposta

non si possono paragonare obiettivi di compatta (quindi per sensore pi� piccolo quasi di 10 volte) con obiettivi 35mm.. si otterranno risultati diversi..
mariomc2
QUOTE(doctalex46 @ Oct 6 2008, 08:00 PM) *
so cosa � la profondit� di campo. la mia domanda era solo se � possibile che con obiettivo di una reflex a confronto con la mia p 80 impostando lo stesso valore di diaframma, a me sembra che ovviamente con la reflex si nota di piu il soggetto in primo piano rispetto allo sfondo che rimane anche piu sfocato. (questo a parit� di diaframma con entrambe le fotocamere.)
Grazie mille in anticipo della risposta


Non � solo una questione di diaframma, come certamente saprai, la PdC � influenzata da 1 diaframma; 2 Lunghezza focale; 3 Distanza
Considerati i suddetti parametri � abbastanza difficile paragonare una compatta, con un sensore molto piccole e ottiche di lunghezza focale ridotta, con una reflex e ottiche adeguate.
Ad esempio con che lunghezza focale il tuo amico ha scattato la foto a cui fai riferimento? Se, per ipotesi fosse un 300 non mi stupirebbe la presenza di una ridottissima PdC, mentre con un grandangolo il valore 4,5 � gi� un valore che consente una profondit� abbastanza discreta.
giannizadra
La compatta, avendo un sensore di dimensioni "fisiche" minori, e in conseguenza obiettivi di focale pi� corta, ha (a parit� di campo inquadrato) una profondit� di campo molto maggiore di una reflex DX, ancor pi� di una reflex FX e ancora di pi� rispetto a un dorso digitale medio-formato.
La cosa � normale, arcinota, e del tutto ovvia.
Pi� � piccolo il supporto sensibile, pi� � difficile sfuocare lo sfondo.
Succede anche con la pellicola: il 24x36mm ha (a parit� di campo inquadrato) pi� profondit� di campo del 6x9cm.
nippokid (was here)
QUOTE(doctalex46 @ Oct 6 2008, 07:41 PM) *
Ciao ragazzi/e potete togliermi un dubbio io ancora ho una p80 e prossimamente dovrei passare a una reflex. con la mia fotocamera se faccio una foto con un diaframma attorno al 4,5 non ottengo per niente un effetto sfocato sullo sfondo. devo spingermi fino al 2,8 per vederlo, e chiaramente quindi non posso zoommare.
Con gli obiettivi di una reflex il 4,5 di apertura diaframma ha una "qualit� migliore" o l effetto sfocato a 4,5 sar� identico? cio� quasi nullo?
A me sembra di aver visto delle foto scattate da un mio collega con una D300 a degli animali, con diaframma circa 4,5 in cui si vedeva che l animale era in primo piano rispetto allo sfondo.
Mi confermate questa mia sensazione o il valore 2,8- 3,5- 4,5 � uguale che sia per una fotocamera o che sia per un qualsiasi obiettivo.
Grazie mille in anticipo spero di essere stato chiaro e non aver fatto una domanda troppo banale

Ciao, la domanda non � necessariamente banale...se poi non si ha voglia di rispondere basta passare oltre... rolleyes.gif

Le ridotte dimensioni dei sensori delle fotocamere compatte, impongono l'utilizzo di obiettivi con lunghezze focali molto piccole per ottenere angoli di campo inquadrato efficaci per la normale pratica fotografica.
L'equivalente di un 50mm su reflex 24x36, su una compatta, ipoteticamente, potr� avere una lunghezza focale di 10mm (numero a caso..) per consentire di ottenere sul piccolo sensore lo stesso angolo di campo inquadrato.

Diventa abbastanza comprensibile come, a parit� di distanza di ripresa e pur ottenendo grosso modo la medesima inquadratura, la lunghezza focale pi� piccola abbia una intrinseca maggiore profondit� di campo rispetto all'obiettivo con lunghezza focale superiore.

Si pu� (impropriamente) semplificare dicendo che la profondit� di campo � inversamente proporzionale alle dimensioni del sensore.

Come controprova, sar� sufficiente scattare allo stesso soggetto e alla medesima distanza di ripresa, due fotografie la prima con un teleobiettivo e la seconda con un grandangolare, ad esempio, e "ritagliare" l'immagine prodotta dal grandangolo fino a farla combaciare con l'immagine intera scattata con il teleobiettivo...il "crop" del grandangolo avr� pi� PdC pur a parit� di inquadratura.

Quanto detto, ovviamente ipotizzando di utilizzare la stessa apertura di diaframma con entrambi gli obiettivi, .
L'apertura di diaframma � il rapporto tra certe "lunghezze" caratteristiche di uno schema ottico, pertanto un dato valore di diaframma (f/4 ad esempio) avr� una apertura effettiva (come "buco"...) diversa tra obiettivi diversi, ma esprimer� sempre la stessa quantit� di luce passante...

Spero di essere stato sufficientemente chiaro... hmmm.gif

bye.


Ooooops, doppia sovrapposizione... Che leeeento che sono... biggrin.gif
Dr.Pat
Diciamo che a parita di diaframma, distanza e lunghezza focale equivalente, la profondit� di campo nella compatta � maggiore - perch� la lunghezza focale "reale" necessaria � estremamente piccola (tipo 5-20 millimetri).

Vedi anche qui per avere le idee pi� chiare: http://www.photorevolt.com/articoli_id_35.html
doctalex46
grazie a tutti mi avete chiarito i miei dubbi. in sostanza avevo notato questa differenza ma non sapevo darmi un spiegazione.. ora � tutto molto piu chiaro. grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.