Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Gianrico
Gurdate la foto in allegato .Si vede un evidente difetto di CA ai bordi della foto.
E' stata scattata con una D70 e 18-70
Da cosa dipende ?

Lo stesso di tipo di scatto con una Canon 10D e 24-85 F3,5 non mi ha evidenziato
il difetto.
digiborg
QUOTE (Gianrico @ Dec 9 2004, 04:20 PM)
Gurdate la foto in allegato .Si vede un evidente difetto di CA ai bordi della foto.
E' stata scattata con una D70 e 18-70
Da cosa dipende ?

Lo stesso di tipo di scatto con una Canon 10D e 24-85 F3,5 non mi ha evidenziato
il difetto.

a parte il fatto che io vedo pi� che altro vignettatura ai bordi (facilmente eliminabile con Nikon Capture) sia Aberrazione che Vignettatura dipendono dall'obiettivo e non dalla D70 Ciao smile.gif
giannizadra
Io di CA vedo solo la foto....
FZFZ
Forse sarebbe meglio postare la foto un p� pi� in grande...cos� non si capisce...
Ed inoltre scrivere i dati di ripresa della foto...
Ciao!
Claudio Orlando
QUOTE (Gianrico @ Dec 9 2004, 04:20 PM)


Lo stesso di tipo di scatto con una Canon 10D e 24-85 F3,5 non mi ha evidenziato
il difetto.

Non ti resta che fare la giusta scelta per non avere quel pop� di aberrazione. wink.gif
Bruno L.
Vedendo i dati exif, la foto � stata scattata alla massima apertura f/3.5, a 18mm e con poca luce, mi sembra normale il verificarsi di tali difetti. Prova a chiudere un po il diaframma! wink.gif Io sono un sostenitore del 18-70, lo reputo un obiettivo, certo non eccellente, ma onesto e pi� che dignitoso nella resa: non mi ha mai dato problemi di vignettatura o aberrazione c. hmmm.gif

ciao
MikyR1100R
Allora non sono l'unico a non vedere di aberrazione.... rolleyes.gif
Bruno L.
Hai ragione MikyR1100R, non � cosi evidente. Credo che si riferiscono ai bordi delle zone d'ombra: ma potrebbe dipendere anche dalla compressione... Bho huh.gif

In ogni caso vi allago una foto con il 18-70 come soggetto, simile a quella di Gianrico. I dati: poca luce, 1/50 sec. f/4, scattata a mano libera e nessun post-intervento... Allora che ne dite, che vi sembra il 18-70??? wink.gif
sergiobutta
Il 18-70 � buono. Sei tu a non avere Ca: Che fotografo sei !!! biggrin.gif biggrin.gif
Gianrico
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 9 2004, 07:44 PM)
Io di CA vedo solo la foto....

Che vuoi dire ?!?!?!?
Gianrico
QUOTE (Bruno L. @ Dec 9 2004, 08:34 PM)
Hai ragione MikyR1100R, non � cosi evidente. Credo che si riferiscono ai bordi delle zone d'ombra: ma potrebbe dipendere anche dalla compressione... Bho huh.gif

In ogni caso vi allago una foto con il 18-70 come soggetto, simile a quella di Gianrico. I dati: poca luce, 1/50 sec. f/4, scattata a mano libera e nessun post-intervento... Allora che ne dite, che vi sembra il 18-70??? wink.gif

Penso che hai ragione. Dipende dall'apertura e dalla luce. Il fatto � che con la Canon ed il 24-85 f3.5 non ho mai avuto di questi problemi.

Forse il 24-85 Canon � migliore del Nikon 18-70 ????
Claudio Orlando
QUOTE (Gianrico @ Dec 9 2004, 11:16 PM)


Forse il 24-85 Canon � migliore del Nikon 18-70 ????

Sicuramente.
Carlo79
mah hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif



blink.gif
Giorgio Baruffi
QUOTE (Bruno L. @ Dec 9 2004, 07:34 PM)
Allora che ne dite, che vi sembra il 18-70??? wink.gif

mi sembra che valga assolutamente l'acquisto (meglio se con il corpo macchina)!!!
wink.gif

anche io non ho notato problemi di aberrazioni particolari, anzi, l'unico piccolissimo appunto � un pelino di vignettatura ai bordi alla focale minima con il paraluce (suo) montato... ma � un ottica che rimarr� nel mio corredo per un bel p�, a meno di prendere il 53 su Venezia e sostituirla con il 12-24! wink.gif
giannizadra
QUOTE (Gianrico @ Dec 9 2004, 11:15 PM)
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 9 2004, 07:44 PM)
Io di CA vedo solo la foto....

Che vuoi dire ?!?!?!?

Che vedo solo un po' di vignettatura. E che , dato il tipo di ottica, a 18 mm, a distanza ravvicinata,a T.A., con paraluce montato e macchina inclinata verso il basso, mi sembra rientrare in un ordine delle cose abbastanza naturale...
Dici che il 24-85 Canon non presentava il difetto.
Ma probabilmente neanche il 18-70 a 24mm....
Sempre che tu voglia rifare la stessa foto alla ricerca di CA.
Gianrico
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 10 2004, 02:39 PM)
QUOTE (Gianrico @ Dec 9 2004, 11:15 PM)
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 9 2004, 07:44 PM)
Io di CA vedo solo la foto....

Che vuoi dire ?!?!?!?

Che vedo solo un po' di vignettatura. E che , dato il tipo di ottica, a 18 mm, a distanza ravvicinata,a T.A., con paraluce montato e macchina inclinata verso il basso, mi sembra rientrare in un ordine delle cose abbastanza naturale...
Dici che il 24-85 Canon non presentava il difetto.
Ma probabilmente neanche il 18-70 a 24mm....
Sempre che tu voglia rifare la stessa foto alla ricerca di CA.

Non era rivolta in basso ed era senza paraluce. Comunque non ho mai notato vignettatura con il Canon.

Penso di sapere perch�:

L'obiettivo(Canon 24-85) era per macchine 35mm quindi teoricamente il fascio di luce dei bordi non colpisce il sensore della fotocamera (canon 10D) mentre il nikon 18-70 � progettato per il digitale quindi il fascio di luce colpisce totalmente il sensore e di conseguenza evidenza il difetto della vignettatura
giannizadra
Avendo io solo ottiche progettate per il 24x36 mm (uso entrambi i formati) mi piacerebbe molto che la tua intuizione fosse esatta, ma non mi convince: penso che la vignettatura a 18 mm del 18-70 sia nell'ordine delle cose possibili in quelle condizioni di ripresa, e che messo alla pari col Canon (a 24 mm) non vignetterebbe.
Certo che se coprisse un cerchio pi� ampio la vignettatura sparirebbe, ma ci sono ottiche Dx che non vignettano. Il 12-24, per esempio.
Un saluto cordiale.
digiborg
ma non si parlava di Aberrazione? che centra ora la vignettatura, tra l'altro tra 18 a 24 c'� una discreta differenza hmmm.gif
christian.coco
Mi sapete dire che CA... significa CA??? laugh.gif
giannizadra
QUOTE (Gianrico @ Dec 10 2004, 05:14 PM)
Non era rivolta in basso ed era senza paraluce.



Che fosse inclinata verso il basso, si vede dall'immagine.
CA ha assunto vari significati nel corso della discussione. Il primo credo intendesse "aberrazione cromatica".
christian.coco
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 10 2004, 10:22 PM)
QUOTE (Gianrico @ Dec 10 2004, 05:14 PM)
Non era rivolta in basso ed era senza paraluce.



Che fosse inclinata verso il basso, si vede dall'immagine.
CA ha assunto vari significati nel corso della discussione. Il primo credo intendesse "aberrazione cromatica".

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
MikyR1100R
QUOTE (Christian.Co @ Dec 10 2004, 09:10 PM)
Mi sapete dire che CA... significa CA??? laugh.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Secondo me si sta parlando di Aberratic Cromatic . wink.gif
Ma potevano dire AC che era meglio.

questo non � il sito Nikon, � un sito italiano NITAL... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
MikyR1100R
QUOTE (MikyR1100R @ Dec 10 2004, 10:53 PM)
QUOTE (Christian.Co @ Dec 10 2004, 09:10 PM)
Mi sapete dire che CA... significa CA??? laugh.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Secondo me si sta parlando di Aberratic Cromatic . wink.gif
Ma potevano dire AC che era meglio.

questo non � il sito Nikon, � un sito italiano NITAL... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

AberratiON Cromatic volevo dire....
Gianrico
QUOTE (digiborg @ Dec 9 2004, 04:24 PM)
QUOTE (Gianrico @ Dec 9 2004, 04:20 PM)
Gurdate la foto in allegato .Si vede un evidente difetto di CA ai bordi della foto.
E' stata scattata con una D70 e 18-70
Da cosa dipende ?

Lo stesso di tipo di scatto con una Canon 10D e 24-85 F3,5 non mi ha evidenziato
il difetto.

a parte il fatto che io vedo pi� che altro vignettatura ai bordi (facilmente eliminabile con Nikon Capture) sia Aberrazione che Vignettatura dipendono dall'obiettivo e non dalla D70 Ciao smile.gif

Effettivamente si tratta di vignettatura e la causa � dell'obiettivo.
Comunque le mie supposizioni sono confermate anche da DP Review
Antonio Carrus
Qualche precisazione, visto che il titolo della discussione trae in inganno.
Quella � "caduta di luce ai bordi", dipende dallo schema ottico, ed � particolarmente evidente in alcuni zoom grandangolari alla minima focale a tutta apertura (come in qs caso). Ovviamente, � pi� facile riscontrarla su zoom pi� esasperati verso il grandangolo.

La vignettatura si ha quando qualcosa ostacola fisicamente il percorso della luce (paraluce montato male, filtri con montatura spessa o sovrapposti ecc...), e non � questo il caso.

L'aberrazione cromatica � tutta un'altra bestia, si vede come uno sfrangiamento dei colori sui bordi dei soggetti ripresi, e pu� avere cause diverse, inerenti all'ottica ed al piano di messa a fuoco delle diverse lunghezze d'onda, o alla gestione dell'algoritmo colore ecc...
giannizadra
QUOTE (Antonio Carrus @ Dec 17 2004, 11:55 AM)

La vignettatura si ha quando qualcosa ostacola fisicamente il percorso della luce (paraluce montato male, filtri con montatura spessa o sovrapposti ecc...), e non � questo il caso.


Non per fare il pignolo, Antonio, ma sempre vignettatura �, a prescindere dalle cause (sulle quali hai perfettamente ragione, con un concorso di colpa del flash per le foto postate all'inizio).
C'� voluto qualche giorno per capire se il fenomeno si verificava anche senza il flash (come avevo inteso inizialmente...).
In ogni caso il confronto con un Canon per pellicola a 24 mm � viziato e improponibile.
Antonio Carrus
Scusa Gianluigi,

non per ripsondere da pignolo wink.gif , ma ribadisco che sono due cose diverse, anche se l'effetto � simile).
Un link a caso.
Ciao!
giannizadra
Sul concetto siamo perfettamente d'accordo. Non ho voglia di scansionare pagine di libri per postarle, ma ti assicuro che nel comune linguaggio tecnico-fotografico, almeno italiano, si usano come sinonimi. Anche la vignettatura da filtri si risolve in caduta di luce ai bordi...
E pure la vignettatura indotta da duplicatori non progettati per i lunghi tele su cui si montano (v. avvertenze nei foglietti allegati ai teleconverter Nikon, che parlano esplicitamente di vignettatura).
Ma � questione filologica di nessun conto.
Ti saluto cordialmente.
Lambretta S
La discussione � nata male... e continuata peggio... nata male perch� chi la proposta ha dimostrato di non avere le idee chiare... e soprattutto non essere in grado neanche di proporre la questione in termini tecnicamente validi, � facile proporre link a questo o a quell'altro scassatissimo sito tra l'altro sempre in lingua anglosassone come se di fotografia noi italiani non ci capiamo nulla e senza Ken Rockwell a salvarci siamo persi...

Il 18-70 DX non provoca vignettatura a nessuna focale e neanche a tutta apertura...

La caduta di luce ai bordi in una delle immagini proposte quella della mostra con lo sfondo rosso � dovuta alle particolari condizioni di ripresa e all'utilizzo del flash built-in (cos� sono contenti gli anglofili) che lo sanno anche i bambini, meno che la maggior parte dei frequentatori di questo Forum, ha una emissione non lineare della luce flash, ovvero maggiore al centro per poi scemare via, via che ci allontaniamo verso i bordi... per capire di cosa sto parlando posizionate la vostra fotocamera di fronte a un muro bianco e diaframmate in funzione del N.G. e della distanza dal muro e poi scattate vedrete che il fotogramma che ne deriver� non sar� mai illuminato uniformente... quindi al limite in questo caso la caduta di luce ai bordi non � provocata dall'obiettivo bens� dal flash interno che per sua natura dovrebbe essere usato solo in condizioni d'emergenza e quindi non bisogna pretendere l'impossibile dalla sua parabolina...

Come ha giustamente segnalato Antonio Carrus la vignettaura non c'entra niente con l'obiettivo semmai sono gli accessori terzi montati sconsideratamente su di esso a provocarla ne tantomeno un sensore provoca vignettatura semmai la soffre per le ragioni anzidette... per la precisione su alcuni obiettivi particolari per via dello speciale schema ottico si crea una zona di minor luminosit� in corrispondenza dei bordi... va sottolineato per� e questo per differenziare questa caratteristica dalla vignettatura ed � specificato dal costruttore che questo fenomeno diminuisce diaframmando... viceversa la vignettatura vera e propria diaframmando diventa sempre pi� percettibile...

Tengo a precisare che il 18-70 DX montato su una DSLR non � un grandangolare spinto... e in questo mi rivolgo agli apostoli della moltiplicazione i quali ci hanno abbottato i santissimi con questo x 1,5 e nella discussione vuoto a perdere di cui sopra sembrano essersene dimenticati... il 18-70 montato su una DSLR si comporta come un 27-105 su SLR quindi se il flash montato sulla D70 copre fino al 20 mm (in questo caso inteso come angolo di campo) il 18 che corrisponde come angolo di campo a un 27 rientra nel cono di copertura del flash incorporato... semmai il 12-24 alle focali pi� grandangolari non risulta coperto... ovviamente come gi� scritto sopra l'angolo di copertura del flash incorporato non � lineare dal centro ai bordi quindi la caduta di luce sar� maggiormente avvertibile con focali grandangolari, ma non � un limite dell'obiettivo ma del flash built-in...

Pi� che ridere... fa pensare il fatto che a paragone si � portato il 24 Canon che ricordo se montato su DSLR canon (quelle citate) non va moltiplicato x 1,5 come i Nikon ma bens� x 1,6 quindi il sensore delle Canon � pi� piccolo... pertanto avremo come angolo di campo quello di un 38,4 per reflex tradizionali... ovviamente tra 27 e 38,4 se sappiamo di cosa stiamo parlando avremo una differenza enorme in termini di angolo di campo che compensa alla grande la caduta di luce ai bordi prodotta dalla emissione non lineare del flash incorporato nella fotocamera... per� basta riempire il post di link e abbiamo risolto il problema... invece di leggere Ken Rockwell leggete quanto scritto su ottimi siti Italiani... non vi posto i link cos� ve li andate a cercare e ritornate su questo Forum con le idee chiare... ma soprattutto con post produttivi e non con queste scemenze vuoto a perdere che semmai certificano anche se non ce n'era bisogno la vostra assoluta incompetenza in ambito fotografico...
Lambretta S
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 17 2004, 02:48 PM)
Sul concetto siamo perfettamente d'accordo. Non ho voglia di scansionare pagine di libri per postarle, ma ti assicuro che nel comune linguaggio tecnico-fotografico, almeno italiano, si usano come sinonimi. Anche la vignettatura da filtri si risolve in caduta di luce ai bordi...
E pure la vignettatura indotta da duplicatori non progettati per i lunghi tele su cui si montano (v. avvertenze nei foglietti allegati ai teleconverter Nikon, che parlano esplicitamente di vignettatura).
Ma � questione filologica di nessun conto.
Ti saluto cordialmente.

Gianluigi della serie o vinci o pareggi... solo che a volte hai a che fare con chi sa di cosa stiamo parlando quindi...

La caduta di luce ai bordi � un fenomeno ottico che si minimizza chiudendo il diaframma...

La vignettatura viceversa chiudendo il diaframma diventa pi� visibile...

Direi che su l'argomento non hai le idee chiare invece di scansionarli i libri leggili e vedrai che otterrai maggior soddisfazione... e eviterai di scrivere cose inesatte su questo Forum...
giannizadra
Intanto bentornato Lambretta...
Due precisazioni:
1) manuale di istruzioni della D70 (pag.95) : "L'angolo di emissione del flash incorporato copre il campo visuale di un obiettivo di focale 20 mm".
Come vedi, l'inesattezza non � mia, ma tua. Copre il 20 mm sulla D70. Punto.
2) Sulla vignettatura hai ragione. Ma si usa comunemente il termine per indicare i due fenomeni, il cui effetto � simile.
Non so se ho pareggiato...
Lambretta S
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 17 2004, 04:29 PM)
Intanto bentornato Lambretta...
Due precisazioni:
1) manuale di istruzioni della D70 (pag.95) : "L'angolo di emissione del flash incorporato copre il campo visuale di un obiettivo di focale 20 mm".
Come vedi, l'inesattezza non � mia, ma tua.  Copre il 20 mm sulla D70. Punto.
2) Sulla vignettatura hai ragione. Ma si usa comunemente il termine per indicare i due fenomeni, il cui effetto � simile.
Non so se ho pareggiato...

A ma allora insisti l'emissione del flash copre un obiettivo con angolo di campo pari al 20 mm il 18 sulla D70 me lo hai insegnato Tu si comporta come un 27 mm... al limite posso essere d'accordo che non sia chiaro come � scritto... per� uno furbo come te mi aspettavo che l'avrebbe afferrato al volo... comunque hai fatto la prova del flash sul muro e ti sei reso conto che � il flash che ha un'emissione non omogenea e quindi non si tratta di vignettatura prodotta dall'obiettivo (sich) o andiamo ancora cercando su DPreview la CA... (arisich)... wink.gif
giannizadra
Ti confermo che il flash incorporato nella D70 copre un angolo di campo pari al 30mm sul 24x36 mm ( il 20 sul Dx) e che fino a quel limite la copertura � decente.
Anche se, in un piccolo flash incorporato � difficile pretendere grande omogeneit� fino agli angoli...
CA non ne ho vista proprio.
Non sono furbo.
Un minimo di vignettatura la produce anche il miglior 18 mm.
Mi sfugge la ragione per cui oggi ce l'hai con me, ma la cosa mi lusinga.
Discutere con te � sempre interessante. E mi costringe a tirar fuori i libri che ho letto. E a ricordarmeli. ne ho letti troppi
Lambretta S
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 17 2004, 05:39 PM)
Ti confermo che il flash incorporato nella D70 copre un angolo di campo pari al 30mm sul 24x36 mm ( il 20 sul Dx) e che fino a quel limite la copertura � decente.
Anche se, in un piccolo flash incorporato � difficile pretendere grande omogeneit� fino agli angoli...
CA non ne ho vista proprio.
Non sono furbo.
Un minimo di vignettatura la produce anche il miglior 18 mm.
Mi sfugge la ragione per cui oggi ce l'hai con me, ma la cosa mi lusinga.
Discutere con te � sempre interessante. E mi costringe a tirar fuori i libri che ho letto. E a ricordarmeli. ne ho letti troppi

Il flash montato sulla D70 � molto simile se non uguale a quello montato sulla F80 che mi onoro di possedere e copre fino alla focale 20 mm... come la copre poi � tutto da verificare... in ogni caso in virt� della maggiore sensibilit� del sensore il flashetto in disamina guadagna qualcosina anche come N.G. nei confronti dell'omologo sulla F80... wink.gif

Perch� pensi che ce l'ho con te? Tu non scrivere cose inesatte e vedrai che andiamo d'amore e d'accordo, per quanto concerne i libri fai benissimo a rileggerli... messicano.gif
giannizadra
Veramente il manuale della F80 dichiara che il flash incorporato copre il 28 mm .
Non � che sulla D70 guadagni in numero-guida, anzi: � che il NG sulla D70 � dichiarato per 200 ISO.
Lo so che mi fa bene rileggere i libri, ma se mi costringi a tirar fuori le istruzioni...
Bruno L.
Qualora ci fosse ancora bisogno, tanto per capirci, l 'Aberrazione Cromatica, come da titolo, � questa sotto, no? Come gia precisato negli interventi sopra. Tutt'altra cosa � la caduta di luce ai bordi e la vignettatura.

user posted image

saluti

Lambretta S
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 17 2004, 06:01 PM)
Veramente il manuale della F80 dichiara che il flash incorporato copre il 28 mm .
Non � che sulla D70 guadagni in numero-guida, anzi: � che il NG sulla D70 � dichiarato per 200 ISO.
Lo so che mi fa bene rileggere i libri, ma se mi costringi a tirar fuori le istruzioni...

Sul manuale in effetti c'� scritto che copre fino al 28 mm anche se io con il 24 mm non ho avuto problemi a usarlo... quindi dovrebbe lavorare tranquillamente anche con il 18 che abbiamo detto nelle dslr copre lo stesso angolo di campo del 27 nelle SLR o no? In sostanza � il cono di luce che emette in relazione all'angolo di campo dell'ottica montata che interessa e non la focale dell'obiettivo se � 18 o 28...

Comunque i flash built-in hanno tutti una emissione non lineare e sono da intendersi come fonti di luce d'emergenza... basta conoscerne i limiti e regolarsi di conseguenza se si vuole di pi�... poi essendo solidali con la fotocamera non possono essere orientati e quindi ombre parassite sono facilissime da ottenere, come il fastidioso fenomeno degli occhi rossi... pertanto al fotoamatore esigente � senz'altro consigliabile l'uso di un buon lampeggiatore separato... due a caso l'SB600 o l'SB800 o tutta la schiatta di SB precedenti che si trovano facilmente nel mercato dell'usato...
giannizadra
QUOTE (lambretta @ Dec 17 2004, 09:05 PM)

Comunque i flash built-in hanno tutti una emissione non lineare e sono da intendersi come fonti di luce d'emergenza... basta conoscerne i limiti e regolarsi di conseguenza se si vuole di pi�... poi essendo solidali con la fotocamera non possono essere orientati e quindi ombre parassite sono facilissime da ottenere, come il fastidioso fenomeno degli occhi rossi... pertanto al fotoamatore esigente � senz'altro consigliabile l'uso di un buon lampeggiatore separato... due a caso l'SB600 o l'SB800 o tutta la schiatta di SB precedenti che si trovano facilmente nel mercato dell'usato...

Su questo proprio non ci piove....
Credo che il flash incorporato vada usato fondamentalmente solo in due circostanze, e sempre a patto di non usare obiettivi ingombranti con paraluce :
per schiarire ombre nel ritratto in esterni, o per pilotare in i-TTL un SB 600-800.
Quanto a occhi rossi � un vero flagello. Coi gatti, poi....
E' sempre piacevole discutere con te.
Anche se non copre il 18....
Lambretta S
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 17 2004, 09:22 PM)
QUOTE (lambretta @ Dec 17 2004, 09:05 PM)

Comunque i flash built-in hanno tutti una emissione non lineare e sono da intendersi come fonti di luce d'emergenza... basta conoscerne i limiti e regolarsi di conseguenza se si vuole di pi�... poi essendo solidali con la fotocamera non possono essere orientati e quindi ombre parassite sono facilissime da ottenere, come il fastidioso fenomeno degli occhi rossi... pertanto al fotoamatore esigente � senz'altro consigliabile l'uso di un buon lampeggiatore separato... due a caso l'SB600 o l'SB800 o tutta la schiatta di SB precedenti che si trovano facilmente nel mercato dell'usato...

Su questo proprio non ci piove....
Credo che il flash incorporato vada usato fondamentalmente solo in due circostanze, e sempre a patto di non usare obiettivi ingombranti con paraluce :
per schiarire ombre nel ritratto in esterni, o per pilotare in i-TTL un SB 600-800.
Quanto a occhi rossi � un vero flagello. Coi gatti, poi....
E' sempre piacevole discutere con te.
Anche se non copre il 18....

Ma scusa un utente sempre in questo thread ha giustamente scritto se non proprio cos� una cosa simile:- "Ma ti pare che la Nikon mette un obiettivo in Kit con la fotocamera che non � coperto dal flash interno?!"

Mi sembra una considerazione giusta... a prescindere poi che a me il Misirizzi come lo chiamo io il flashetto interno sta sulle balle alquanto... e sempre per le considerazioni di cui sopra � ovvio che con le focali grandangolari il difetto di illuminazione viene fuori con pi� evidenza... comunque il 18 alias 27 non � un grandangolare molto spinto... poi se uno inquadra il soggetto in diagonale � ovvio che la zona pi� lontana non viene raggiunta dal cono del flash che ricordiamo non � un sole tascabile...

PS il Misirizzi � quel pupazzotto che schizza fuori dalle scatole spinto da una molla...
efdlim
...Accc. magari anche il mio misirizzi funzionasse a scatto biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
giannizadra
QUOTE (lambretta @ Dec 18 2004, 11:51 AM)

Mi sembra una considerazione giusta... a prescindere poi che a me il Misirizzi come lo chiamo io il flashetto interno sta sulle balle alquanto... e sempre per le considerazioni di cui sopra � ovvio che con le focali grandangolari il difetto di illuminazione viene fuori con pi� evidenza... comunque il 18 alias 27 non � un grandangolare molto spinto... poi se uno inquadra il soggetto in diagonale � ovvio che la zona pi� lontana non viene raggiunta dal cono del flash che ricordiamo non � un sole tascabile...

PS il Misirizzi � quel pupazzotto che schizza fuori dalle scatole spinto da una molla...

Caro Lambretta,
la considerazione legata all'obiettivo del kit non mi pare molto convincente: la D70 ha ottiche intercambiabili, non � una compatta. Non mi pare sostenibile che avrebbero dovuto progettare un 20-70 (invece di un 18-70) solo perch� il corpo macchina ha un flash che copre il 20 (sul Dx).
Non � un grandangolo spinto, certo, ma il flashettino che cisirizza non pu� mica fare miracoli...
Hai quasi sempre ragione. Questa questioncella giustifica il quasi....
Un saluto cordiale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.