QUOTE(carfora @ Oct 8 2008, 11:46 PM)

il paragone jpeg / polaroid lo trovo abbastanza calzante invece
... comunque vedo che tu sei della fazione JPG fatto e finito , quindi non discuto ... ciascuno puo' utilizzare gli strumenti che ha a disposizione nel modo che crede ... nel bene e nel male

.
p.s. Se la D200 la setti nel modo corretto produce jpg ugualmente "cotti e mangiati"
per quanto riguarda i 6000 NEF io li faccio in un anno

... facendo un po' di conti 6000/36=166,6 periodico rullini di diapo ???!!!! cavoletti di bruxel !!! una maratona fotografica piu' che un tour
un vero peccato comunque tutta questa fatica per poi selezionarne 400 da convertire e 50 (solo) da stampare ... bella media direi ... quindi evidentemente il tuo e' un problema di numero difficilmente risolvibile ... sono contento invece di non avere un problema analogo al tuo di numero e potermi gestire tutti gli scatti in RAW !!!
Passiamo al tema D700 vs D300 ... se la tua convinzione dell'essere migliore della D700 sulla 300 e' basato sul singolo particolare di una singola immagine di imaging resource siamo proprio ben messi (a proposito manco la trovo nel comparometro) ... ad ogni modo vedendo tutte quelle disponibili anche su questo sito questa superiorita' non la vedo proprio ... cosi' come non la vedo dalle centinaia oramai di scatti che ci sono in giro ... e cosi' come non la vede DPReview etc.. !!!
quindi ti chiederei invece perche' non riesumi un po' di quelle comparazioni che hai fatto e le mostri anche sul forum ... sono / siamo pronti a ricrederci ... e dico sul serio ... ma vorrei poter vedere qualcosa ed avere i NEF su cui ragionare ...
ciao ... vado in camera chiara

Ciao,
mi sa che un po' non hai letto bene il mio post troppo lungo, e un po' mi sono probabilmente spiegato male. Non sono della "fazione del jpg", ma circoscrivo l'utilizzo dei nef alle foto altrimenti non recuperabili, o che meritano e richiedono tempo: scatti "critici" e foto che saranno stampate in A3 o A2.
Sulla D200 e i file "cotti e mangiati", deve essermi sfuggito qualcosa, poich� all'interno delle circa 24000 foto scattate tra inizio 2006 e fine 2007 - tutte in nef+jpeg - di jpeg puliti e paragonabili al nef ne ho visti una proporzione bassissima. E vorrei assicurarti che so come settare una D200, � forse la camera che conosco meglio. Per� a te venivano bene, per cui nessuna questione. Forse sono solo troppo puntiglioso.
Sui 6000 scatti in un viaggio, tieni presente che in 20 giorni ho visitato vari siti tra cui: Grand Canyon North Rim, South Rim, Monument valley, Valley of the Gods, Mesa Verde, Canyonlands The Needles, Canyonlands Island in the Sky, Arches, Escalante, Bryce Canyon, Sedona e altri di cui nemmeno ricordo il nome. Non amo le foto-cartolina, la riduzione 6000 - 400 - 50 serve per isolare le foto di maggiore impatto.
Su D300 - D700, perdonami la franchezza, ma il tuo commento � un po' sparato l�. Il riferimento a Imaging resource � per te, non per me. Tra l'altro mi devi scusare, il "far field test" lo devi scaricare dalle pagine "test images" di D300 e D700. Se sei per� veramente interessato a catturare le differenze tra le due, ti consiglio di fare paragoni personalmente. Io cerco di mettere per quanto possibile le mie esperienze a disposizione dei partecipanti al forum, ma se la cosa diventa simile alla barzelletta del tizio che doveva comprare la carta igienica dal negoziante pignolo, va a finire che non serve a nessuno.
Io mi sono convinto di passare dalla D300 alla D700 provandole entrambe. La D300 �, come ho scritto pi� volte, la migliore fotocamera DX finora immessa sul mercato e, per utilizzo generico, se la batte bene anche con i "riferimenti" che ho potuto provare (D3, 5D). Il formato DX � a mio avviso il pi� valido per foto di animali non professionali, perch� in FX � difficile raggiungere i 600 mm senza compromessi di vario genere.
Atteso che nemmeno la D700 � perfetta, ci sono in suo favore dettagli di utilizzo e una maggiore pulizia generale delle aree in ombra che apprezzo e che dal mio punto di vista fanno la differenza. Per�, come ho scritto in altra occasione, ogni scarrafone � bello a mamma sua: posso darti delle indicazioni basate sull'accoppiata delle mie esperienze / esigenze, ma il giudizio definitivo, se realmente ti interessa, te lo devi strutturare da solo - alla fine della fiera sono i tuoi soldi e le tue foto che vanno da una parte o dall'altra.
Su questo tema sono io ad essere un po' particolare. Pi� volte ho comprato due DSLR con l'obiettivo di tenere quella con cui mi trovavo meglio (e ho avuto tra le mani tutta la produzione Nikon e Canon ad esclusione della serie 1). Con la D700 ho acquistato tutti gli obiettivi che potevano potenzialmente servirmi per alla fine tenere i 4 che, secondo le mie esigenze di adesso, performano meglio. E' il mio hobby da 35 anni a questa parte, chiaro che mi ci dedico. Ci� che evito come la peste � emettere opinioni senza essermi prima sporcato le mani.
Comunque, se stasera rimedio qualche foto-test (in genere le cancello quando non servono pi�), la posto.
Buona giornata,
M