Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
delfi@mclink.it
il voto pi� basso � 9....
http://www.dpreview.com/reviews/nikond700/
abyss
He he...
Beh, la "macchinetta" se la cava, mi pare... laugh.gif

Scherzi a parte, risulta eccellente, ma lo sapevamo.
lzeppelin
Nikon ha fatto un gran lavoro nelle ultime sue macchine.
Sar� per quello che nel mercatino ci sono solo annunci di D80 usate?
Tutti vogliono passare almeno alla D300 mi sa.

Ma quanto mastodontica � la D3!
gciraso
QUOTE(lzeppelin @ Oct 7 2008, 08:30 PM) *
......

Ma quanto mastodontica � la D3!

Pressoch� uguale alla D2X, solo che pesa di pi� rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
m.ben
Se avessero messo a fuoco come si deve il jpeg a 200 iso della D700, i risultati del test sarebbero stati migliori, visto che le analisi le fanno su dettagli al 100%, e la solita solfa che le Canon hanno una migliore "per pixel sharpness" (ma che vuol dire, poi ?) ce la saremmo forse risparmiata.

Colpisce pero' la DR inferiore di uno stop pieno rispetto a D3 e D300.

Mi ero gia' accorto di una minore "tenuta" delle luci della D700 rispetto alla D300, per cui con la D700 compenso sempre a -0.3 ev, ma non pensavo ad uno stop intero.

Spero che il colpevole sia come dicono solo la curva di contrasto (che pero' non mi sembra cosi' piu' ripida rispetto alla D300) e non un bieco sistema per mantenere comunque distanza con la D3. Mi aspetterei nel primo caso un aggiornamento di firmware che sistemi la cosa (preferisco lavorare per aumentare il contrasto partendo da una DR piu' estesa che cercare di recuperare stop riducendo il contrasto ex-post).

Comunque, da quando sono uomini i Amazon gli amici di Dpreview stanno diventando un po' "pecioni". A parte lo scatto di test della D700 fuori fuoco - di poco, ma quanto basta per far emergere la 5D - la storia di recuperare 5 stop di gamma dinamica in ACR sottoesponendo di 2 stop, azzerando il contrasto e portando la brightness a +150 e' veramente divertente: provateci con un nef qualsiasi e vedete che cosa viene fuori... Meglio usare Photomatix con tre conversioni a 0, +1 e -1, allora.

Saluti a tutti,

M
Tramonto
QUOTE(m.ben @ Oct 7 2008, 10:45 PM) *
... la solita solfa che le Canon hanno una migliore "per pixel sharpness" (ma che vuol dire, poi ?)

Io ho capito che la 5D ha un filtro AA che taglia pi� in alto. Ci� conferisce pi� "per pixel sharpness" a scapito per� di maggior rischio di moir�.

QUOTE
Colpisce pero' la DR inferiore di uno stop pieno rispetto a D3 e D300.

A quanto ho capito si riferiscono soprattutto agli scatti in jpeg.
Comunque � abbastanza strano.
Ciao!

P.S.: dai loro confronti la D300 ne esce piuttosto benino ...

P.S.2: interessante la resa della Sony alle basse sensibilit�. Vedremo cosa combiner� la 5D MkII ...
luxmar
QUOTE(Tramonto @ Oct 7 2008, 11:04 PM) *
A quanto ho capito si riferiscono soprattutto agli scatti in jpeg.


anche il sito www.imaging-resource.com (http://www.imaging-resource.com/PRODS/AA900/AA900IMATEST.HTM)

nel recensire la SONY a900 tramite il metodo IMATEST stila una classifica delle fotocamere con il pi� alto range di DR e come potete vedere in cima alla lista c'� la D700 (in raw) molto pi� sotto invece la versione JPG... quindi credo che ci sia del vero... comunque io personalmente confermo che scattare in raw con la d700 ti permette di tirar fuori molti dettagli persi nello scatto....

QUOTE(Tramonto @ Oct 7 2008, 11:04 PM) *
A quanto ho capito si riferiscono soprattutto agli scatti in jpeg.


anche il sito www.imaging-resource.com (http://www.imaging-resource.com/PRODS/AA900/AA900IMATEST.HTM)

nel recensire la SONY a900 tramite il metodo IMATEST stila una classifica delle fotocamere con il pi� alto range di DR e come potete vedere in cima alla lista c'� la D700 (in raw) molto pi� sotto invece la versione JPG... quindi credo che ci sia del vero... comunque io personalmente confermo che scattare in raw con la d700 ti permette di tirar fuori molti dettagli persi nello scatto....
carfora
si la D300 ne esce piuttosto bene dry.gif
e' quello che anche io stavo cercando di dire da un po' nel 3D "D300 o D700" ... mma la cosa non riscuote molto ascolto laugh.gif

ciao

P.S.
strana sta cosa dello stop in meno della D3 pero' hmmm.gif
carfora
certo che il 24MPx della Sony di dettaglio ne tira fuori !!!
se solo fosse DX lo prenderei al volo laugh.gif
nippokid (was here)
QUOTE(m.ben @ Oct 7 2008, 10:45 PM) *
...la solita solfa che le Canon hanno una migliore "per pixel sharpness" (ma che vuol dire, poi ?) ce la saremmo forse risparmiata.
...cut...

QUOTE(Tramonto @ Oct 7 2008, 11:04 PM) *
Io ho capito che la 5D ha un filtro AA che taglia pi� in alto. Ci� conferisce pi� "per pixel sharpness" a scapito per� di maggior rischio di moir�.
...cut...

Certamente la 5D ha un filtro Anti-Aliasing pi� "permissivo" e questo �, altrettanto certamente, un aspetto da ben considerare in un test di una fotocamera, ma io ci vedo del vero e proprio sharpening sui file della 5D, al limite (e a volte oltre..) della comparsa di artefatti.
Le impostazioni di default di "nitidezza" Nikon sono indiscutibilmente pi� "conservative"... sleep.gif

...tutto sommato non trovo che abbia alcun senso confrontare le fotocamere con le impostazioni di fabbrica, soprattutto relative allo sharpening...e sui Jpeg poi...bah...per determinare cosa? il grado di "aggressivit�" del team di progettisti che hanno definito i valori standard di "nitidezza"???!

Poi ci sono di mezzo i "picture control" ed omologhi...una fotocamera in "standard", l'altra in "normal", l'altra ancora in "neutral"...??

Ma spremerle un p� 'ste macchine in fase di test per cercare di "tirar fuori" il massimo possibile??
Scattare almeno a due, tre sensibilit� di riferimento con tutte le impostazioni di "nitidezza" della fotocamera e verificare quando, dove e perch� si arrivi alla comparsa di artefatti da over-sharpening??
Cercare di comportarsi anche come farebbe/far� un reale utilizzatore che cercher� la massima "prontezza" nei suoi Jpeg?!?!
Mostrare se e come la comparsa di "noise" sia legata alle impostazioni di "nitidezza" on camera? ...come e quanto aumenti o diminuisca al variare delle impostazioni, non sarebbe pi� utile?
Almeno questi aspetti di "dettaglio"...i colori, l'operativit�, la "produttivit�" poi sono tutt'altra cosa e non ce la racconteranno certo "loro"...

La condizione da test non potra comunque essere rappresentativa del "mondo reale" con tutte le sue sfaccettature e sar� sempre una condizione "viziata", ma almeno, se la prova � ben condotta, vagamente indicativa di quella specifica situazione...boh...

'Sti qua mi sembrano un p� c@nonisti!! laugh.gif
...o io sono un p� stressato?!! unsure.gif

bye.

P.S. La Sony...vabb�...se l� sotto c'� la D3x/D4 (e non credo proprio..) siamo fritti!! biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(nippokid @ Oct 8 2008, 03:58 AM) *
P.S. La Sony...vabb�...se l� sotto c'� la D3x/D4 (e non credo proprio..) siamo fritti!! biggrin.gif


In proposito mi sento di dormire tranquillo, tra due guanciali.
Riobravo
Mi sono guardato gli esempi e ho notato che hanno usato l' 80-200 e non il 70-200, chissa come mai ....
carfora
ho notato alcune cose interessanti ...
la prima e' che la D700 monta lo sportellino della CF modello Canon !!!
ma e' sigillato alla pari di quello della D300 ????
la seconda e' che la disposizione dei 51 punti copre un'area decisamente piu' piccola che sulla D300 !!! ma non era meglio distanziarli di piu' questi benedetti punti ???

che ne pensate voi ?
m.ben
QUOTE(Tramonto @ Oct 7 2008, 11:04 PM) *
A quanto ho capito si riferiscono soprattutto agli scatti in jpeg.
Comunque � abbastanza strano.
Ciao!

P.S.: dai loro confronti la D300 ne esce piuttosto benino ...

P.S.2: interessante la resa della Sony alle basse sensibilit�. Vedremo cosa combiner� la 5D MkII ...


Ciao Riccardo,

ieri ero a casa steso (letteralmente) dal mal di schiena e ne ho approfittato per fare un po' di "experimentationen" con la D700 e CS3, LR2, NX2 e Photomatix.

Se la DR della scena � ristretta (tipo ritratto in luce controllata), con la D700 non c'� veramente alcun motivo di usare il nef poich� il jpeg � perfetto e anche meglio (chiaramente, avendo settato il picture control come si deve).

Se invece la DR � elevata - tipo paesaggio con luce di taglio e cielo luminoso con nuvole attraversate da raggi solari - il jpeg � spesso senza speranza, ma anche con il nef sono dolori perch� se non si espone sufficientemente in basso, il clipping non � recuperabile neanche da nef. E qui il discorso si biforca:

1) compensare l'esposizione in modo da contenere le luci "dentro l'istogramma" a volte sottoespone troppo la parte medio-bassa della DR, con perdita di saturazione e di brillantezza dei colori (qui l'FX va molto meglio del DX, ma siamo ancora lontani dai miracoli). Mi sono trovato a dover accettare un po' di clipping nelle luci - magari in un canale solo - per preservare la qualit� complessiva dell'immagine;

2) ottimizzare la DR in nef quando il cielo � (molto) slavato mi obbliga a fare due conversioni dello stesso nef, creare un layer (ODIO) con il cielo e cambiare il blending - in francese, dupalle. Modi pi� efficaci di recuperare la tipica foto a "gobbe di cammello", diversi dallo spacchettare le "gobbe" e ricombinarle in CS3, non ne conosco: se tolgo esposizione per eliminare il clipping delle luci, e contemporaneamente levo contrasto per ridurre lo schiacciamento delle ombre e introduco luminosit� per compensare la gamma media... viene fuori una pizza di fango che non se la mangiano nemmeno in Rwanda.

Per quanto riguarda la Ditrecento, credo che sarai d'accordo con me che fintanto che i test sono fatti con scene ben illumionate poste a 1 metro dall'obiettivo (o, come suggerisce qualcuno in questo forum, con un bel muro di mattoni a 2 metri), solo macrodifferenze di sharpening faranno emergere l'una o l'altra fotocamera. Se per�, come la mia poca esperienza e i buchi nel mio conto corrente suggeriscono, il test si fa a luce normale su una scena posta al limite dell'infinito, con aree sia bene che male illuminate, credo che determinate differenze finora teoriche possano diventare... pratiche.

E comunque, come concordavo con il Grande Paolo, � meglio che per ora ognuno si tiene quello che ha perch� mala tempora currunt: la D300 � e resta la migliore DX mai messa sul mercato, per l'uso un po' fanfarone che ne facciamo noi � immensamente perfetta, ma se la vai a rivendere paghi di persona la strategia di marketing di nonnonikon, che non credo si fermer� alla D700 a valle di 5Dmk2 e Sony 900.

Incontentabilmente,

Mauro
carfora
QUOTE(m.ben @ Oct 8 2008, 04:51 PM) *
Ciao Riccardo,

...

Se la DR della scena � ristretta (tipo ritratto in luce controllata), con la D700 non c'� veramente alcun motivo di usare il nef poich� il jpeg � perfetto e anche meglio (chiaramente, avendo settato il picture control come si deve).

Per quanto riguarda la Ditrecento, credo che sarai d'accordo con me che fintanto che i test sono fatti con scene ben illumionate poste a 1 metro dall'obiettivo (o, come suggerisce qualcuno in questo forum, con un bel muro di mattoni a 2 metri), solo macrodifferenze di sharpening faranno emergere l'una o l'altra fotocamera. Se per�, come la mia poca esperienza e i buchi nel mio conto corrente suggeriscono, il test si fa a luce normale su una scena posta al limite dell'infinito, con aree sia bene che male illuminate, credo che determinate differenze finora teoriche possano diventare... pratiche.

...
Mauro


va bene per il perfetto , dipende dalla nostra misura di perfezione ovviamente, ma il meglio non penso proprio ... al limite ,teoricamente , sono uguali ... anche se poi si viene a dimostrare sempre che avere il NEF e' sicuramente meglio ... ti lascia piu' spazio ...

scattare in "solo" JPG con questi costosi giocattolini e' un po' come scattare con la vecchia Polaroid che faceva delle belle istantanee avendo nella borsa una Reflex !!!
comunque dipende ovviamente dai gusti ...

Sulla seconda asserzione potresti portare qualche scatto a dimostrazione dei fatti ? perche' non mi risulta la cosa in quei termini , e non penso che il giudizio di DPReview fosse basato solo sui test di laboratorio .. anzi ... mi piacerebbe capire le reali differenze tra D300 e D700 ad infinito ... teoriche o pratiche che siano ...
grazie
ciao
adibene
QUOTE(luxmar @ Oct 7 2008, 11:12 PM) *
comunque io personalmente confermo che scattare in raw con la d700 ti permette di tirar fuori molti dettagli persi nello scatto....

Mai affermazione fu piu' vera... ecco un esempio di una foto scattata di notte con ISO lasciato erroneamente a 200... foto buia, ma i 14 bit di profondita' colore del NEF, insieme a Capture NX 2 fanno il miracolo..

Foto originale

Dopo il PP con CNX2

Sembra fatta di giorno...

Alberto
buzz
QUOTE(adibene @ Oct 8 2008, 07:15 PM) *
Mai affermazione fu piu' vera... ecco un esempio di una foto scattata di notte con ISO lasciato erroneamente a 200... foto buia, ma i 14 bit di profondita' colore del NEF, insieme a Capture NX 2 fanno il miracolo..

Foto originale

Dopo il PP con CNX2

Sembra fatta di giorno...

Alberto


quindi � sbagliata!
Una foto fatta di notte deve sembrare fatta di notte....
Alessandro Casalini
QUOTE(carfora @ Oct 8 2008, 02:48 PM) *
ho notato alcune cose interessanti ...
la prima e' che la D700 monta lo sportellino della CF modello Canon !!!
ma e' sigillato alla pari di quello della D300 ????
la seconda e' che la disposizione dei 51 punti copre un'area decisamente piu' piccola che sulla D300 !!! ma non era meglio distanziarli di piu' questi benedetti punti ???

che ne pensate voi ?

1)C'� la stessa guarnizione della D300.

2)Non � che agli ingegneri gli piaccia farci i dispetti e piantano i sensori nel mezzo giusto per gusto laugh.gif wink.gif .... la ragione � semplice: Tantopi� un punto AF dister� dal centro e tantopi� sar� cieco. Di conseguenza � inutile che si richiedano punti all'esterno quando poi magari questi non sarebbero utilizzabili con una precisione accettabile! wink.gif

Ciao, Alessandro.

QUOTE(buzz @ Oct 8 2008, 08:30 PM) *
quindi � sbagliata!
Una foto fatta di notte deve sembrare fatta di notte....

laugh.gif laugh.gif
Marco Senn
QUOTE(buzz @ Oct 8 2008, 08:30 PM) *
Una foto fatta di notte deve sembrare fatta di notte....

Lapalissiano direi... tongue.gif
PhotoVaglio
Ciao, avete notato il voto alla qulit� dell'immagine: 9.5
Alla D300 avevano dato 8,5.

Secondo voi c'� tutta questa differenza?

Poi se uno guarda i confronti fatti in questa recensione, paragonano le immagini RAW della D700 e quella della D300....e a mio parere c'� una migliore definizione nell'immagine della D300. E non solo.

Non capisco, ma dalle immagini proprio non vedo questa differenza di qualit�.

Secondo voi?

bye by CNC
nippokid (was here)
QUOTE(carfora @ Oct 8 2008, 02:48 PM) *
...
la seconda e' che la disposizione dei 51 punti copre un'area decisamente piu' piccola che sulla D300 !!! ma non era meglio distanziarli di piu' questi benedetti punti ???

che ne pensate voi ?

Io sono tra coloro che vorrebbero una copertura pi� ampia dei punti AF sull'inquadratura del FX, ammesso che sia tecnicamente possibile farlo, come ricorda Alebao...

Nel caso specifico il modulo MultiCam � condiviso tra D300, D3 e D700 quindi � inevitabile che la copertura sia inferiore...tutta l'inquadratura "in pi�" dell'FX rispetto al DX � necessariamente scoperta...

Uno dei punti di forza del MultiCam 3500 sta proprio nella vicinanza dei punti AF che permette di non avere praticamente "punti morti" nella determinazione delle zone di contrasto utili a focheggiare un soggetto, anche piccolo, in movimento all'interno dell'area inquadrata.
Non sarebbe quindi auspicabile un distanziamento dei punti per ottenere una maggiore copertura...
Sempre se fosse possibile, al pi�, bisognerebbe aumentare il numero di punti AF sul fotogramma...facciamo un centinaio di punti totali?? biggrin.gif

Non trovo una plausibile spiegazione, invece, per l'aver limitato la concentrazione dei sensori a croce nella zona dei 15 centrali...a prescindere dall'efficacia del sistema attuale che si dimostra praticamente sempre all'altezza anche nelle condizioni pi� difficili...per�...a voler essere "incontentabili"... smile.gif

bye.


m.ben
QUOTE(carfora @ Oct 8 2008, 05:49 PM) *
scattare in "solo" JPG con questi costosi giocattolini e' un po' come scattare con la vecchia Polaroid che faceva delle belle istantanee avendo nella borsa una Reflex !!!
comunque dipende ovviamente dai gusti ...

Sulla seconda asserzione potresti portare qualche scatto a dimostrazione dei fatti ? perche' non mi risulta la cosa in quei termini , e non penso che il giudizio di DPReview fosse basato solo sui test di laboratorio .. anzi ... mi piacerebbe capire le reali differenze tra D300 e D700 ad infinito ... teoriche o pratiche che siano ...
grazie
ciao


Sul paragone tra jpeg e polaroid non riesco a fare commenti perche' mi pare un po' tirato: vorrei contare gli adepti del "nef a tutti i costi" che ai tempi del film sviluppavano e stampavano da soli, intervenendo sulla stampa, i propri negativi. Eppoi, tra una polaroid e una D700 mi sa che di differenza ne corre, anche in jpeg basic... Vabbe', forse volevi essere solo retorico.

Su questo tema sono pragmatico che piu' non si puo': in primo luogo, il tempo perso a convertire un nef deve valere la foto; io ho pochissimo tempo libero, per cui scatto sempre in nef+jpeg e mi concentro sul nef solo se la foto ha un certo significato E intendo stamparla in grande formato.

In secondo luogo, se il jpeg e' ottimale e non lo si stampa in a3 o a2, non ti sembra che mettersi a manipolare il nef sottragga tempo ad altre attivita' migliori (o ad altri nef piu' meritevoli) ?

In questo forum leggo spesso esaltazioni assolutistiche del nef che francamente suonano un po' stonate o, peggio, solo politically correct. Sarebbe divertente un sondaggio anonimo...

Quando avevo la D200, ero costretto a scattare in nef perche' la maggior parte dei jpeg non aveva sufficiente contrasto, dinamica e nitidezza: tra il jpeg out of camera e il nef convertito con Nikon Capture o Lightroom c'era un abisso. E chi afferma il contrario mi fa pensare male. Nel 2006 sono rientrato da un tour fotografico in Utah, Arizona e Colorado con circa 6000 nef, di cui ne ho preselezionato 400 da convertire con l'obiettivo di isolare i migliori 50 per la stampa. Quasi tutti ancora li', neffati. Se mi muovessi alla velocita' di una scimmia, tra conversione di base (NX) e trasferimento in photoshop per punti bianco, nero e grigio, tonalita', saturazione selettiva, denoising, contrasto locale selettivo e sharpening selettivo, il tutto gestito tramite layers e masks, mi ci vorrebbero in media 10 minuti a foto (e parlo di scatti fatti in posti dove non ritornero' facilmente, per cui tendo ad essere accurato): quanto fa 400 diviso 6 ? 66 virgola 6 periodico ore, un po' troppo per i miei gusti. Ma i tuoi sono sicuramente diversi e li rispetto.

Pero', con la D300 e la D700 ho ritrovato il piacere di ottenere jpegs che sono perfetti cosi' come scaricati dalla scheda. Saro' di vedute e prospettive limitate, ma ne sono felicissimo (o scritto "ritrovato" perche' in 8 mesi in cui ho avuto una Canon 30D, a fronte di ottimi jpeg c'erano raw discutibili).

Ai tempi del liceo spendevo interi pomeriggi con tank e ingranditore Durst, credo M600. Ma ogni giorno avevo quelle 4 o 5 ore di tempo assolutamente libero che ora sono il sogno della domenica pomeriggio - non di tutte, pero'.

Per quanto riguarda un confronto tra D300 e D700, ne ho fatti di personali e non ripetibili poiche' la D300 e' ora in altre mani. L'unico che mi sono azzardato a postare in questo forum e' stato violentemente censurato per scarsa scientificita' da un paio di figuri tra lo spocchioso e il borioso, uno dei quali ha anche postato un francobollo che a suo dire aveva una dinamica grandiosa rispetto alla D700. Per cui non mi azzardo piu' secondo la regola del "cui prodest ?".

Che dire, quindi ? Se vai nel sito di Imaging Resource e nel "comparometer" selezioni, sia per D300 che per D700, il "far field test", ti si apre la foto di una casetta di mattoni con tetto grigio e infissi bianchi. Espandile entrambe al 100% cliccando sulle due miniature. Le foto non sono direttamente comparabili poiche' scattate in diversi momenti e con angolo di incidenza della luce diverso (quella della D300 e' con luce quasi frontale, per cui risulta piu' piatta), se pero' ti sposti verso i bordi bianchi del tetto sopra la finestra a griglie orizzontali, potrai notare che l'ombra del bordo del tetto ha circa la stessa luminanza in entrambe le foto. Esamina attentamente la qualita' dell'ombra della D300, poi passa a quella della D700 e credo capirai a cosa accennavo. Se pero' poi concludi che la differenza per te e' irrilevante, ve bene lo stesso.

Buon resto di serata, io ho da completare i miei 30 minuti giornalieri di NX2 e Lightroom - che mi fanno venire un sonno mortale (Lightroom e' piu' efficace del Lexotan...).

M
carfora
QUOTE(alebao @ Oct 8 2008, 08:41 PM) *
1)C'� la stessa guarnizione della D300.

2)Non � che agli ingegneri gli piaccia farci i dispetti e piantano i sensori nel mezzo giusto per gusto .... la ragione � semplice: Tantopi� un punto AF dister� dal centro e tantopi� sar� cieco. Di conseguenza � inutile che si richiedano punti all'esterno quando poi magari questi non sarebbero utilizzabili con una precisione accettabile!

Ciao, Alessandro.
laugh.gif laugh.gif


scusa ma se tanto piu' dista dal centro e tanto piu' e' cieco a questo punto gli ingegnieri hanno sbagliato sulla D300 smile.gif


QUOTE(nippokid @ Oct 8 2008, 09:47 PM) *
Io sono tra coloro che vorrebbero una copertura pi� ampia dei punti AF sull'inquadratura del FX, ammesso che sia tecnicamente possibile farlo, come ricorda Alebao...

Nel caso specifico il modulo MultiCam � condiviso tra D300, D3 e D700 quindi � inevitabile che la copertura sia inferiore...tutta l'inquadratura "in pi�" dell'FX rispetto al DX � necessariamente scoperta...

Uno dei punti di forza del MultiCam 3500 sta proprio nella vicinanza dei punti AF che permette di non avere praticamente "punti morti" nella determinazione delle zone di contrasto utili a focheggiare un soggetto, anche piccolo, in movimento all'interno dell'area inquadrata.
Non sarebbe quindi auspicabile un distanziamento dei punti per ottenere una maggiore copertura...
Sempre se fosse possibile, al pi�, bisognerebbe aumentare il numero di punti AF sul fotogramma...facciamo un centinaio di punti totali??

Non trovo una plausibile spiegazione, invece, per l'aver limitato la concentrazione dei sensori a croce nella zona dei 15 centrali...a prescindere dall'efficacia del sistema attuale che si dimostra praticamente sempre all'altezza anche nelle condizioni pi� difficili...per�...a voler essere "incontentabili"...

bye.


mi sa che il discorso alla fine e' meramente commerciale ... un modulo solo per DSRL Dx e FX !!! quindi piu' risparmio ... ma a questo punto chi viene penalizzato , D300 o D700 ???

ti capisco ... siamo incontentabili ...
luxmar
QUOTE(buzz @ Oct 8 2008, 08:30 PM) *
quindi � sbagliata!
Una foto fatta di notte deve sembrare fatta di notte....


forse il nostro amico ha semplicemente voluto far vedere come da un file RAW della D700 si riesca ad estrapolare dettagli inimmaginabili...

penso che quest'esempio sia azzeccato!
adibene
QUOTE(luxmar @ Oct 8 2008, 11:15 PM) *
forse il nostro amico ha semplicemente voluto far vedere come da un file RAW della D700 si riesca ad estrapolare dettagli inimmaginabili...

penso che quest'esempio sia azzeccato!

Meno male che c'e' ancora qualcuno intelligente... stavo convincendomi del contrario.. laugh.gif

Alberto
carfora
QUOTE(m.ben @ Oct 8 2008, 09:52 PM) *
Sul paragone tra jpeg e polaroid non riesco a fare commenti perche' mi pare un po' tirato: vorrei contare gli adepti del "nef a tutti i costi" che ai tempi del film sviluppavano e stampavano da soli, intervenendo sulla stampa, i propri negativi. Eppoi, tra una polaroid e una D700 mi sa che di differenza ne corre, anche in jpeg basic... Vabbe', forse volevi essere solo retorico.

Su questo tema sono pragmatico che piu' non si puo': in primo luogo, il tempo perso a convertire un nef deve valere la foto; io ho pochissimo tempo libero, per cui scatto sempre in nef+jpeg e mi concentro sul nef solo se la foto ha un certo significato E intendo stamparla in grande formato.

In secondo luogo, se il jpeg e' ottimale e non lo si stampa in a3 o a2, non ti sembra che mettersi a manipolare il nef sottragga tempo ad altre attivita' migliori (o ad altri nef piu' meritevoli) ?

In questo forum leggo spesso esaltazioni assolutistiche del nef che francamente suonano un po' stonate o, peggio, solo politically correct. Sarebbe divertente un sondaggio anonimo...

Quando avevo la D200, ero costretto a scattare in nef perche' la maggior parte dei jpeg non aveva sufficiente contrasto, dinamica e nitidezza: tra il jpeg out of camera e il nef convertito con Nikon Capture o Lightroom c'era un abisso. E chi afferma il contrario mi fa pensare male. Nel 2006 sono rientrato da un tour fotografico in Utah, Arizona e Colorado con circa 6000 nef, di cui ne ho preselezionato 400 da convertire con l'obiettivo di isolare i migliori 50 per la stampa. Quasi tutti ancora li', neffati. Se mi muovessi alla velocita' di una scimmia, tra conversione di base (NX) e trasferimento in photoshop per punti bianco, nero e grigio, tonalita', saturazione selettiva, denoising, contrasto locale selettivo e sharpening selettivo, il tutto gestito tramite layers e masks, mi ci vorrebbero in media 10 minuti a foto (e parlo di scatti fatti in posti dove non ritornero' facilmente, per cui tendo ad essere accurato): quanto fa 400 diviso 6 ? 66 virgola 6 periodico ore, un po' troppo per i miei gusti. Ma i tuoi sono sicuramente diversi e li rispetto.

Pero', con la D300 e la D700 ho ritrovato il piacere di ottenere jpegs che sono perfetti cosi' come scaricati dalla scheda. Saro' di vedute e prospettive limitate, ma ne sono felicissimo (o scritto "ritrovato" perche' in 8 mesi in cui ho avuto una Canon 30D, a fronte di ottimi jpeg c'erano raw discutibili).

Ai tempi del liceo spendevo interi pomeriggi con tank e ingranditore Durst, credo M600. Ma ogni giorno avevo quelle 4 o 5 ore di tempo assolutamente libero che ora sono il sogno della domenica pomeriggio - non di tutte, pero'.

Per quanto riguarda un confronto tra D300 e D700, ne ho fatti di personali e non ripetibili poiche' la D300 e' ora in altre mani. L'unico che mi sono azzardato a postare in questo forum e' stato violentemente censurato per scarsa scientificita' da un paio di figuri tra lo spocchioso e il borioso, uno dei quali ha anche postato un francobollo che a suo dire aveva una dinamica grandiosa rispetto alla D700. Per cui non mi azzardo piu' secondo la regola del "cui prodest ?".

Che dire, quindi ? Se vai nel sito di Imaging Resource e nel "comparometer" selezioni, sia per D300 che per D700, il "far field test", ti si apre la foto di una casetta di mattoni con tetto grigio e infissi bianchi. Espandile entrambe al 100% cliccando sulle due miniature. Le foto non sono direttamente comparabili poiche' scattate in diversi momenti e con angolo di incidenza della luce diverso (quella della D300 e' con luce quasi frontale, per cui risulta piu' piatta), se pero' ti sposti verso i bordi bianchi del tetto sopra la finestra a griglie orizzontali, potrai notare che l'ombra del bordo del tetto ha circa la stessa luminanza in entrambe le foto. Esamina attentamente la qualita' dell'ombra della D300, poi passa a quella della D700 e credo capirai a cosa accennavo. Se pero' poi concludi che la differenza per te e' irrilevante, ve bene lo stesso.

Buon resto di serata, io ho da completare i miei 30 minuti giornalieri di NX2 e Lightroom - che mi fanno venire un sonno mortale (Lightroom e' piu' efficace del Lexotan...).

M


il paragone jpeg / polaroid lo trovo abbastanza calzante invece wink.gif

... comunque vedo che tu sei della fazione JPG fatto e finito , quindi non discuto ... ciascuno puo' utilizzare gli strumenti che ha a disposizione nel modo che crede ... nel bene e nel male wink.gif.

p.s. Se la D200 la setti nel modo corretto produce jpg ugualmente "cotti e mangiati"

per quanto riguarda i 6000 NEF io li faccio in un anno smile.gif ... facendo un po' di conti 6000/36=166,6 periodico rullini di diapo ???!!!! cavoletti di bruxel !!! una maratona fotografica piu' che un tour smile.gif
un vero peccato comunque tutta questa fatica per poi selezionarne 400 da convertire e 50 (solo) da stampare ... bella media direi ... quindi evidentemente il tuo e' un problema di numero difficilmente risolvibile ... sono contento invece di non avere un problema analogo al tuo di numero e potermi gestire tutti gli scatti in RAW !!!

Passiamo al tema D700 vs D300 ... se la tua convinzione dell'essere migliore della D700 sulla 300 e' basato sul singolo particolare di una singola immagine di imaging resource siamo proprio ben messi (a proposito manco la trovo nel comparometro) ... ad ogni modo vedendo tutte quelle disponibili anche su questo sito questa superiorita' non la vedo proprio ... cosi' come non la vedo dalle centinaia oramai di scatti che ci sono in giro ... e cosi' come non la vede DPReview etc.. !!!
quindi ti chiederei invece perche' non riesumi un po' di quelle comparazioni che hai fatto e le mostri anche sul forum ... sono / siamo pronti a ricrederci ... e dico sul serio ... ma vorrei poter vedere qualcosa ed avere i NEF su cui ragionare ...

ciao ... vado in camera chiara smile.gif
Alessandro Casalini
QUOTE(carfora @ Oct 8 2008, 11:02 PM) *
scusa ma se tanto piu' dista dal centro e tanto piu' e' cieco a questo punto gli ingegnieri hanno sbagliato sulla D300 smile.gif
mi sa che il discorso alla fine e' meramente commerciale ... un modulo solo per DSRL Dx e FX !!! quindi piu' risparmio ... ma a questo punto chi viene penalizzato , D300 o D700 ???

ti capisco ... siamo incontentabili ...

Ehm.... la D300 ha semplicemente un "raggio d'azione" pi� corto.... il "quadro" � pi� stretto e, pertanto, il modulo AF si comporta esattamente nello stesso modo... solo che arriva all'estremo del fotogramma proprio per la piccolezza dello specchio e del sensore che sono poco pi� larghi del modulo AF......
Pertanto con ottiche 35mm il modulo AF di D300 e D700 si comporter� esattamente allo stesso modo.
I problemi possono sorgere eventualmente con ottiche DX che hanno un raggio di copertura pi� stretto e, pertanto, una CLB equiparabile a quella di un obiettivo per 35mm su FX.

Ciao, Alessandro.
Tramonto
QUOTE(carfora @ Oct 8 2008, 11:46 PM) *
... comunque vedo che tu sei della fazione JPG fatto e finito , quindi non discuto ... ciascuno puo' utilizzare gli strumenti che ha a disposizione nel modo che crede ... nel bene e nel male wink.gif .

Premetto che sino ad oggi ho scattato solo in NEF (tranne qualche jpeg per prendere "appunti").
Vorrei per� far presente che ci sono fotografi professionisti che credono di utilizzare nel bene e nel male la loro attrezzatura scattando solo jpeg ...
Uno di questi � Milko Marchetti che cura una rubrica intitolata "Spazio Natura" sul mensile FotoCult. Tute le foto che l� pubblica confermano che egli scatta jpeg in camera. Sar� forse perch� usa Canon ? rolleyes.gif

QUOTE
per quanto riguarda i 6000 NEF io li faccio in un anno smile.gif ...
un vero peccato comunque tutta questa fatica per poi selezionarne 400 da convertire e 50 (solo) da stampare ... bella media direi ...

E' quello che si faceva ai tempi delle diapositive. Il miglior fotografo era quello col cestino pi� capiente. Per buttare pi� dia ...
Oggi dobbiamo imparare tutti a premere di pi� il tasto "Canc" ...
belvesirako
Ho letto la review...
dando x buoni i risultati, non riesco davvero a capire xche' la latitudine di posa della D700 e' inferiore a quella della D3.
E' persino peggio della D200 da 100 a 400 ISO...

Questo mi lascia davvero perplesso...

Dal punto di vista della nitidezza, la 5D fa ancora scuola, purtroppo... menomale che con la nuova 5DII ci hanno pensato loro stessi a peggiorare i risultati! smile.gif

si scherza!
ciaooo
plxmas
QUOTE(belvesirako @ Oct 9 2008, 09:24 AM) *
Ho letto la review...
dando x buoni i risultati, non riesco davvero a capire xche' la latitudine di posa della D700 e' inferiore a quella della D3.
E' persino peggio della D200 da 100 a 400 ISO...

Questo mi lascia davvero perplesso...

Dal punto di vista della nitidezza, la 5D fa ancora scuola, purtroppo... menomale che con la nuova 5DII ci hanno pensato loro stessi a peggiorare i risultati! smile.gif

si scherza!
ciaooo

ma manco tanto si scherza ... hai detto tutte cose profodamente giuste.
Alessandro Casalini
QUOTE(belvesirako @ Oct 9 2008, 09:24 AM) *
Ho letto la review...
dando x buoni i risultati, non riesco davvero a capire xche' la latitudine di posa della D700 e' inferiore a quella della D3.
E' persino peggio della D200 da 100 a 400 ISO...

Questo mi lascia davvero perplesso...

Dal punto di vista della nitidezza, la 5D fa ancora scuola, purtroppo... menomale che con la nuova 5DII ci hanno pensato loro stessi a peggiorare i risultati! smile.gif

si scherza!
ciaooo

Io dei test mi sono sempre fidato fino ad un certo punto (nel senso che mi fido solo quando dicono quello che voglio io laugh.gif laugh.gif ).

A parte gli scherzi....... ho la D700 e lavoro spesso con la D3 e non ho mai notato differenze sostanziali fra i due files.
Se poi guardi qui alla sezione DR la D3 sta sotto alla D700 ma non solo..... sta anche sotto alla D40x.... con tutto il rispetto per la piccola D40x credo che siano risultati veramente assurdi....

Ciao, Alessandro.
Riobravo
QUOTE(alebao @ Oct 9 2008, 10:22 AM) *
A parte gli scherzi....... ho la D700 e lavoro spesso con la D3 e non ho mai notato differenze


Visto che le hai entrambe mi dai delucidazioni se trovi diversit� nell'autofocus, precisione, velocit� ecc.

Tnx
carfora
QUOTE(alebao @ Oct 9 2008, 12:11 AM) *
Ehm.... la D300 ha semplicemente un "raggio d'azione" pi� corto.... il "quadro" � pi� stretto e, pertanto, il modulo AF si comporta esattamente nello stesso modo... solo che arriva all'estremo del fotogramma proprio per la piccolezza dello specchio e del sensore che sono poco pi� larghi del modulo AF......
Pertanto con ottiche 35mm il modulo AF di D300 e D700 si comporter� esattamente allo stesso modo.
I problemi possono sorgere eventualmente con ottiche DX che hanno un raggio di copertura pi� stretto e, pertanto, una CLB equiparabile a quella di un obiettivo per 35mm su FX.

Ciao, Alessandro.


grazie Alessandro per i chiarimenti ... quindi sostanzialmente se si comporta allo stesso modo resta solo da vedere se e' meglio o peggio avere i punti sparsi su una % di frame maggiore o meno ...

QUOTE(belvesirako @ Oct 9 2008, 09:24 AM) *
...
Dal punto di vista della nitidezza, la 5D fa ancora scuola, purtroppo... menomale che con la nuova 5DII ci hanno pensato loro stessi a peggiorare i risultati! smile.gif

si scherza!
ciaooo


e dove li vedresti questi peggioramenti ????
m.ben
QUOTE(carfora @ Oct 8 2008, 11:46 PM) *
il paragone jpeg / polaroid lo trovo abbastanza calzante invece wink.gif

... comunque vedo che tu sei della fazione JPG fatto e finito , quindi non discuto ... ciascuno puo' utilizzare gli strumenti che ha a disposizione nel modo che crede ... nel bene e nel male wink.gif.

p.s. Se la D200 la setti nel modo corretto produce jpg ugualmente "cotti e mangiati"

per quanto riguarda i 6000 NEF io li faccio in un anno smile.gif ... facendo un po' di conti 6000/36=166,6 periodico rullini di diapo ???!!!! cavoletti di bruxel !!! una maratona fotografica piu' che un tour smile.gif
un vero peccato comunque tutta questa fatica per poi selezionarne 400 da convertire e 50 (solo) da stampare ... bella media direi ... quindi evidentemente il tuo e' un problema di numero difficilmente risolvibile ... sono contento invece di non avere un problema analogo al tuo di numero e potermi gestire tutti gli scatti in RAW !!!

Passiamo al tema D700 vs D300 ... se la tua convinzione dell'essere migliore della D700 sulla 300 e' basato sul singolo particolare di una singola immagine di imaging resource siamo proprio ben messi (a proposito manco la trovo nel comparometro) ... ad ogni modo vedendo tutte quelle disponibili anche su questo sito questa superiorita' non la vedo proprio ... cosi' come non la vedo dalle centinaia oramai di scatti che ci sono in giro ... e cosi' come non la vede DPReview etc.. !!!
quindi ti chiederei invece perche' non riesumi un po' di quelle comparazioni che hai fatto e le mostri anche sul forum ... sono / siamo pronti a ricrederci ... e dico sul serio ... ma vorrei poter vedere qualcosa ed avere i NEF su cui ragionare ...

ciao ... vado in camera chiara smile.gif


Ciao,

mi sa che un po' non hai letto bene il mio post troppo lungo, e un po' mi sono probabilmente spiegato male. Non sono della "fazione del jpg", ma circoscrivo l'utilizzo dei nef alle foto altrimenti non recuperabili, o che meritano e richiedono tempo: scatti "critici" e foto che saranno stampate in A3 o A2.

Sulla D200 e i file "cotti e mangiati", deve essermi sfuggito qualcosa, poich� all'interno delle circa 24000 foto scattate tra inizio 2006 e fine 2007 - tutte in nef+jpeg - di jpeg puliti e paragonabili al nef ne ho visti una proporzione bassissima. E vorrei assicurarti che so come settare una D200, � forse la camera che conosco meglio. Per� a te venivano bene, per cui nessuna questione. Forse sono solo troppo puntiglioso.

Sui 6000 scatti in un viaggio, tieni presente che in 20 giorni ho visitato vari siti tra cui: Grand Canyon North Rim, South Rim, Monument valley, Valley of the Gods, Mesa Verde, Canyonlands The Needles, Canyonlands Island in the Sky, Arches, Escalante, Bryce Canyon, Sedona e altri di cui nemmeno ricordo il nome. Non amo le foto-cartolina, la riduzione 6000 - 400 - 50 serve per isolare le foto di maggiore impatto.

Su D300 - D700, perdonami la franchezza, ma il tuo commento � un po' sparato l�. Il riferimento a Imaging resource � per te, non per me. Tra l'altro mi devi scusare, il "far field test" lo devi scaricare dalle pagine "test images" di D300 e D700. Se sei per� veramente interessato a catturare le differenze tra le due, ti consiglio di fare paragoni personalmente. Io cerco di mettere per quanto possibile le mie esperienze a disposizione dei partecipanti al forum, ma se la cosa diventa simile alla barzelletta del tizio che doveva comprare la carta igienica dal negoziante pignolo, va a finire che non serve a nessuno.

Io mi sono convinto di passare dalla D300 alla D700 provandole entrambe. La D300 �, come ho scritto pi� volte, la migliore fotocamera DX finora immessa sul mercato e, per utilizzo generico, se la batte bene anche con i "riferimenti" che ho potuto provare (D3, 5D). Il formato DX � a mio avviso il pi� valido per foto di animali non professionali, perch� in FX � difficile raggiungere i 600 mm senza compromessi di vario genere.

Atteso che nemmeno la D700 � perfetta, ci sono in suo favore dettagli di utilizzo e una maggiore pulizia generale delle aree in ombra che apprezzo e che dal mio punto di vista fanno la differenza. Per�, come ho scritto in altra occasione, ogni scarrafone � bello a mamma sua: posso darti delle indicazioni basate sull'accoppiata delle mie esperienze / esigenze, ma il giudizio definitivo, se realmente ti interessa, te lo devi strutturare da solo - alla fine della fiera sono i tuoi soldi e le tue foto che vanno da una parte o dall'altra.

Su questo tema sono io ad essere un po' particolare. Pi� volte ho comprato due DSLR con l'obiettivo di tenere quella con cui mi trovavo meglio (e ho avuto tra le mani tutta la produzione Nikon e Canon ad esclusione della serie 1). Con la D700 ho acquistato tutti gli obiettivi che potevano potenzialmente servirmi per alla fine tenere i 4 che, secondo le mie esigenze di adesso, performano meglio. E' il mio hobby da 35 anni a questa parte, chiaro che mi ci dedico. Ci� che evito come la peste � emettere opinioni senza essermi prima sporcato le mani.

Comunque, se stasera rimedio qualche foto-test (in genere le cancello quando non servono pi�), la posto.

Buona giornata,

M
_Led_
QUOTE(belvesirako @ Oct 9 2008, 09:24 AM) *
Ho letto la review...
dando x buoni i risultati, non riesco davvero a capire xche' la latitudine di posa della D700 e' inferiore a quella della D3.
E' persino peggio della D200 da 100 a 400 ISO...

Questo mi lascia davvero perplesso...

Dal punto di vista della nitidezza, la 5D fa ancora scuola, purtroppo... menomale che con la nuova 5DII ci hanno pensato loro stessi a peggiorare i risultati! smile.gif

si scherza!
ciaooo


Per sapere davvero la gamma dinamica della D700 dobbiamo aspettare che imaging-resource pubblichi l'Imatest, quindi non mi preoccuperei pi� di tanto: sar� uguale a quella della D3. Su questo parametro la prova di dpreview lascia un po' il tempo che trova.

Sulla nitidezza avrei tanto da dire...ma l'ho gi� detto in passato pi� volte, quindi non mi ripeto.

Un unico suggerimento: il confronto dell'Imatest tra D3 e 5D spiega molte cose, anche sulla nitidezza.
Fabrizio31
Domanda per m.ben

Su cosa sarebbe migliorabile la D700?

Ciao Fabrizio

carfora
QUOTE(Fabrizio31 @ Oct 9 2008, 12:21 PM) *
Domanda per m.ben

Su cosa sarebbe migliorabile la D700?

Ciao Fabrizio


scusa se mi intrometto ma un'idea c'e' l'avrei ... sulla risoluzione in MPx, mantenendo la qualita' agli alti iso ovviamente .... sulla correzione alla vignettatura degli obiettivi con qualche artificio hardware e non solo software ... sulla copertura del mirino ora a 95% ... sulla raffica ora a 5fps da portare almeno come la D300 ma preferibilmente ad 8fps senza aggiuntivi e 10 o 12 con grip ... un sensore stabilizzato ... una maggiore gamma dinamica ... 25600 iso con lo stosso rapporto SR dei 200 iso attuali , un sensore di concezione diversa tipo Foveon ...etc ... smile.gif
non me ne volere ma tutto e' migliorabile !!! D300 compresa : 20MPx in formato Dx meno rumore del gia' poco che ha pur con i MPx in piu' ... etc...

ciao

QUOTE(_Led_ @ Oct 9 2008, 12:12 PM) *
...

Un unico suggerimento: il confronto dell'Imatest tra D3 e 5D spiega molte cose, anche sulla nitidezza.


ciao _Led_ ,
cosa intedevi ? non ho capito ...
ciao
giannizadra
QUOTE(Fabrizio31 @ Oct 9 2008, 12:21 PM) *
Domanda per m.ben

Su cosa sarebbe migliorabile la D700?

Ciao Fabrizio


Tutto � migliorabile.
Tutto sar� migliorato.
Tutto � stato migliorato.

Unica eccezione: la D300 di Carfora. smile.gif


Fabrizio31
Penso che m.ben intendesse altro; � ovvio che il futuro porta, quasi, sempre delle migliorie.
Da come ho inteso le parole del ns amico, la D700 per le caratteristiche attuali poteva essere migliore in qualcosa....senza per forza tirare in ballo fotocamere che verranno.

_Led_
QUOTE(alebao @ Oct 9 2008, 10:22 AM) *
Io dei test mi sono sempre fidato fino ad un certo punto (nel senso che mi fido solo quando dicono quello che voglio io laugh.gif laugh.gif ).

A parte gli scherzi....... ho la D700 e lavoro spesso con la D3 e non ho mai notato differenze sostanziali fra i due files.
Se poi guardi qui alla sezione DR la D3 sta sotto alla D700 ma non solo..... sta anche sotto alla D40x.... con tutto il rispetto per la piccola D40x credo che siano risultati veramente assurdi....

Ciao, Alessandro.


Oltre a guardare le figure bisognerebbe leggere anche attentamente il testo.
Poi torna tutto a posto wink.gif

P.S. per chi non sa l'inglese: il DR della D40x � misurato a 100ISO, mentre quello della D3/D700 a 200. Siccome il DR (che NON � la latitudine di posa...) � influenzato dalla quantit� di noise e siccome sappiamo tutti che a 100 ISO il sensore della D40x � insuperabile...fate voi 2+2.
carfora
QUOTE(giannizadra @ Oct 9 2008, 01:22 PM) *
...

Unica eccezione: la D300 di Carfora. smile.gif


anche quella e' migliorabile wink.gif
mi preoccuperei se non lo fosse !!!
_Led_
QUOTE(carfora @ Oct 9 2008, 01:18 PM) *
ciao _Led_ ,
cosa intedevi ? non ho capito ...
ciao


Eh, era un suggerimento, non una spiegazione, per la quale, al momento non ho molto tempo da dedicare.

In parole povere: il confronto dei test Imatest fatto sul sito imaging-resource dimostra che i file della D3 (e quindi anche quelli della D700) hanno nitidezza da vendere, sia micro che macro.
Infatti il MTF alla frequenza di nyquist del sensore, nel caso dei file D3 � circa il doppio di quella del sensore 5D. Mentre per ottenere valori analoghi (ed anche superiori...) di MTF alle frequenze intermedie bisogna agire sullo sharpening (ed � meglio farlo in PP sul file NEF).
Questo, conseguenza di una precisa scelta progettuale di Nikon, era vero e dimostrabile anche per la D200, figuriamoci ora col sensore FX.
Tramonto
QUOTE(_Led_ @ Oct 9 2008, 02:35 PM) *
Infatti il MTF alla frequenza di nyquist del sensore, nel caso dei file D3 � circa il doppio di quella del sensore 5D. Mentre per ottenere valori analoghi (ed anche superiori...) di MTF alle frequenze intermedie bisogna agire sullo sharpening (ed � meglio farlo in PP sul file NEF).
Questo, conseguenza di una precisa scelta progettuale di Nikon...

Mi pare che tu stia dicendo che il sensore FX attuale sia pi� nitido di quello della 5D. O sbaglio? hmmm.gif
E se cos� fosse, quale sarebbe la ragione di questa differenza? Thanx.
m.ben
QUOTE(Fabrizio31 @ Oct 9 2008, 02:17 PM) *
Penso che m.ben intendesse altro; � ovvio che il futuro porta, quasi, sempre delle migliorie.
Da come ho inteso le parole del ns amico, la D700 per le caratteristiche attuali poteva essere migliore in qualcosa....senza per forza tirare in ballo fotocamere che verranno.


In effetti intendevo altro. Le migliorie strutturali le vedremo nei modelli 2009.

Per la D700 mi piacerebbero a livello firmware 2 cosette:

- aggiunta di un picture control (o modifica degli attuali) in grado di restitutire la DR della D3 anche in jpeg (sto monitorando la Rete per catturare le prime curve custom che dovessero servire a questo scopo). Io mi ritengo abbastanza xxx per provare a solo pensare di costruire una curva, oltretutto mi sembra che non sia possibile intervenire sui singoli canali RGB;

- poich� il difetto primario degli obiettivi Nikon "consumer" � la debolezza negli angoli (presente anche che nel 24-70 ad aperture ampie), mi piacerebbe moltissimo un accoppiamento software tra fotocamera e obiettivo (implementato come la taratura dell'autofocus) volto a ottimizzare la caduta di luce e l'eventuale ammollimento negli angoli. Credo che esista una cosa analoga nella 5dmk2; lo sviluppo dei codici software costerebbe a Nikon immensamente meno dell'aggiornamento dei suoi fatiscenti zoom FX consumer (e anche di qualche semi-pro).

Il resto mi sta bene tutto, o quasi. Avrei gradito un mirino con copertura 100%, ma forse avrei dovuto rinunciare al flash. Probabilmente l'operazione Frankenstein condotta sul corpo della D300 non consentiva maggiori margini di manovra.

A presto,

M
massimhokuto
QUOTE(cnc @ Oct 8 2008, 08:55 PM) *
Ciao, avete notato il voto alla qulit� dell'immagine: 9.5
Alla D300 avevano dato 8,5.

Secondo voi c'� tutta questa differenza?

Poi se uno guarda i confronti fatti in questa recensione, paragonano le immagini RAW della D700 e quella della D300....e a mio parere c'� una migliore definizione nell'immagine della D300. E non solo.

Non capisco, ma dalle immagini proprio non vedo questa differenza di qualit�.

Secondo voi?

bye by CNC


c'� un abisso !

colori e tridimensionalit�! (sensibilit� iso a parte)
belvesirako
QUOTE(carfora @ Oct 9 2008, 11:40 AM) *
e dove li vedresti questi peggioramenti ????


X quello che puo' valere un'esperianza "indiretta", direi che i file che ho scaricato dalla rete della 5DMKII a 1600 ISO sono peggiori di quelli della vecchia 5D agli stessi ISO. Diminuendo la dimensione del pixel forse e' naturale che sia cosi', anche se, i progressi tecnologici avrebbero potuto colmare il gap.

QUOTE(_Led_ @ Oct 9 2008, 02:27 PM) *
... Siccome il DR (che NON � la latitudine di posa...) ...


Molto interessante... perche' non chiarisci meglio questo punto, grazie

Capisco il discorso della nitidezza, mi pare di aver letto qualche tuo intervento. Infatti, paradossalmente, in alcuni scatti (sporadici a dire il vero) la nitidezza della 5D fa sembrare i files finti. Nella stragrande maggioranza dei casi invece, le foto sembrano + puliti e dettagliati dei files nikon, paragonati x esperienza diretta con files D200 e D3.
Poi, lavorando i file delle nikon, i dettagli vengono tirati fuori a piacimento... quindi ci sono dentro! ma allora, xche' non suggeriamo ai progettisti nikon di inserire un picture style "Cannon 5D" messicano.gif
Fulmine.gif solo uno provocazione x fare 4 chicchiere....
_Led_
QUOTE(Tramonto @ Oct 9 2008, 03:34 PM) *
Mi pare che tu stia dicendo che il sensore FX attuale sia pi� nitido di quello della 5D. O sbaglio? hmmm.gif
E se cos� fosse, quale sarebbe la ragione di questa differenza? Thanx.


Forse mi sono espresso male, ma io intendevo la nitidezza del file rilevata tramite MTF su una mira ottica ("alla frequenza di nyquist del sensore" e non "del sensore alla sua frequenza di nyquist"), come viene fatta nella prova Imatest del sito imaging-resource.

Che il sensore possa di suo essere pi� o meno nitido potrebbe anche essere (a causa di filtro AA, microlenti, matrice bayer, etc...), ma non ho i mezzi per affermarlo.

QUOTE(belvesirako @ Oct 9 2008, 05:09 PM) *
Molto interessante... perche' non chiarisci meglio questo punto, grazie


E' pi� un problema di terminologia, la latitudine di posa � riferita alla pellicola in questi termini: "il fattore al quale si pu� moltiplicare la minima esposizione in grado di rendere un negativo con adeguato dettaglio nelle ombre (e quindi recuperabile in stampa...), senza avere bruciature nelle alte luci(e quindi anch'esso recuperabile in stampa" (Ilford Manual of Photography - 1958).
Questo vuol dire che se per esempio un negativo colore ha una latitudine di posa di 6 stop (-4+2), tale negativo sovraesposto in scatto di due stop e sottoesposto in stampa di due stop NON presenta zone bruciate.
Qualsiasi sensore digitale sovraesposto di due stop o sottoesposto di 4 molto difficilmente avr� invece tutte le zone recuperabili, sia in alto che in basso per motivi differenti: capisci bene che non � possibile applicare questa definizione al digitale, quindi si adotta un'altra definizione che � quella del rapporto logaritmico tra il massimo segnale non bruciato ed il segnale al quale � associato un dato valore di noise, ovvero del "Dinamic Range".

Date le due definizioni non � possibile confrontare latitudine di posa con DR, sono come le classiche mele e pere: se diciamo che la D40x ha un DR di 10 stop non possiamo assolutamente inferire che il suo sensore pu� essere sovraesposto senza "danni" di tre o quattro stop, come sarebbe per una ipotetica pellicola con 10 stop di latitudine e come sappiamo benissimo tutti noi!

Spero di essere stato abbastanza chiaro, non ho pi� tempo!
m.ben
QUOTE(belvesirako @ Oct 9 2008, 05:09 PM) *
X quello che puo' valere un'esperianza "indiretta", direi che i file che ho scaricato dalla rete della 5DMKII a 1600 ISO sono peggiori di quelli della vecchia 5D agli stessi ISO. Diminuendo la dimensione del pixel forse e' naturale che sia cosi', anche se, i progressi tecnologici avrebbero potuto colmare il gap.
Molto interessante... perche' non chiarisci meglio questo punto, grazie

Capisco il discorso della nitidezza, mi pare di aver letto qualche tuo intervento. Infatti, paradossalmente, in alcuni scatti (sporadici a dire il vero) la nitidezza della 5D fa sembrare i files finti. Nella stragrande maggioranza dei casi invece, le foto sembrano + puliti e dettagliati dei files nikon, paragonati x esperienza diretta con files D200 e D3.
Poi, lavorando i file delle nikon, i dettagli vengono tirati fuori a piacimento... quindi ci sono dentro! ma allora, xche' non suggeriamo ai progettisti nikon di inserire un picture style "Cannon 5D" messicano.gif
Fulmine.gif solo uno provocazione x fare 4 chicchiere....


Ma sai che la tua sarebbe una grandissima idea ?

Ho uno scatto "di riferimento" con 5D e 24-105 L (con IS disattivato) fatto a Piazza Mazzini (Roma), dove c'� un palazzo giallo ocra con le sculturette tipiche dei primi del '900. Ebbene, questo jpeg scattato nel 2007 � tuttora un esemplare di nitidezza, precisione e pulizia. I dettagli sembrano incisi col laser. La D200 ha fatto molto peggio, con qualsiasi obiettivo (incluso 50 f1.8), la D300 ci � andata vicino, anche lei con qualsiasi obiettivo. La D700 col 24-70 ?? Ci va vicinissimo: il cielo � immacolato e pulito come i miei occhi lo vedono, mentre quello della 5D ha qualche punticchiatura (ma � pulitissimo in confronto alle due DX), la maledetta pigna (o � un ananas ?) scolpita, per�, � meno incisa rispetto a come � stata rappresentata dalla "scatola col buco" di Canon.

Allora mi ci sono intestardito, e ho notato che - forse, ma molto forse - i jpeg di Canon hanno lo sharpening veramente tirato per il collo, ma non mostrano aloni. Aumentando lo sharpening al file D700 vengono fuori pi� dettagli da contrasto nei bordi ma con aloni, aumentando lo sharpening della 5D... non succede quasi nulla ai dettagli, ma vengono fuori aloni. Secondo me il "segreto" di Canon � tutto l�: massimizzare lo sharpening in-camera dei jpeg senza aloneggiare troppo.

E infatti, riesumando i file delle mie 30D e 350D, devo dire che non sono mai riuscito ad ottenere una conversione raw > jpeg migliore del jpeg nativo sotto il profilo di dettaglio e nitidezza, con qualsiasi software a disposizione (DPP, C1, ACR, Lightroom): il software della macchina � il migliore. Per cui col tempo ho abbandonato il raw con Canon, tanto il wb lo aggiusto comunque in Lightroom (e la Canon di mia moglie la uso solo quando la mia Nikon del momento � in assistenza).

Un bel picture control chiamato Sharpsqueeze ci starebbe proprio bene.

Bel colpo !!

M
bergat@tiscali.it
QUOTE(giannizadra @ Oct 8 2008, 09:44 AM) *
In proposito mi sento di dormire tranquillo, tra due guanciali.


Concordo. Dopo aver visto il rumore della nuova sony 24Mpixel, credo che il nuovo sensore non sia ancora maturo
bergat@tiscali.it
Domanda per m.ben

Leggendo il tuo lungo post, mi sono rammaricato che tu non possa trovare pi� tempo per dedicarti alla fotografia, a punto tale di accettare le immagine jpeg e pensare ai Nef solo in caso di ingrandimenti.

Anch'io non stampo tutte le foto, ma ritengo doveroso salvarle e avere tutte fatte in NEF
, da cui sempre un domani posso ricavare il jpeg. Non mi pongo il problema di correggerle subito, ma non rinuncerei ad avere la massina risoluzione possibile per ogni foto, che mi dovesse servire un domani.

Ti dico francamente che continuando a leggere il tuo post, mi era sorto il dubbio... ma per m.ben la fotografia � qualcosa da fare nel pi� breve tempo o � passione? al limite cavalletto, attesa, o altro?
e continuando nel dubbio ho pensato... ma allora perch� non si dota di una compatta o una prosumer?
Poi ho capito che si trattava solo di problematiche legate agli impegni che ognuno di noi ha come
uomo, genitore, persona.

Un consiglio per�, salvati tutti i nef che scatti.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.