QUOTE(canoly @ Oct 8 2008, 11:33 AM)

Ragazzi grazie per le risposte,
faccio presente che l'altra era in totale automatismo. Le iso erano settate in auto con limite massimo 3200.
Per quanto riguarda lo sforzo del fotografo sono d'accordo con voi, ci deve essere. Ma il mio scopo era vedere come lavoravano le macchine di default.
Come detto, sono consapevole che un corretto settaggio dia risultati sensibilmente migliori. per questo chiedo a voi se avete evuto modo di provarla, con un corretto settaggio (magari anche come) in condizioni simili di luce....
una reflex, qualunque essa sia, se usata in program con auto iso, non pu� essere usata per nessun confronto!! E' come andare in giro con il motorino con le strozzature!!! (Scusatemi il paragone azzardato e molto anni novanta! :-p). Se pensi a una reflex � perch� vuoi trascendere dagli automatismi che la tecnologia ti impone, non � questione di un po di sforzo del fotografo, � questione che se usi un oggetto di quel tipo lo usi per le sue funzionalit� in manuale o al massimo S o A. Non � questione che migliora sensibilmente ma � proprio un abisso cavolo! Anche perch�, almeno per me, quando scatto una foto voglio ottenere qualcosa in particolare dai colori e dalle luci che ho davanti, specialmente in un concerto. E difficilmente la macchina sa cosa voglio e lo fa esattamente come vorrei da sola, fino a quando non inventeranno processori per fotocamere al carbonio interfacciabili con il nostro cervello! :-p scherzo..
Comunque, io proverei cos�. Ti posizioni bene rispetto al palco (ovviamente se sei in tribuna lontanissimo � meglio evitare). Imposti una sensibilit� iso abbastanza alta (con la D700 puoi tranquillamente lavorare da 1600 a 2500 senza risentirne per il rumore). Imposti la misurazione dell'esposizione su spot e la modalit� su A. Fatto ci� misuri sulla pelle del soggetto, leggi cosa ti dice l'esposimetro e provi uno scatto. Facendo attenzione che le luci troppo forti (tipo i farazzi bianchi non lampeggino in quel momento e cercando di beccare le luci pi� calde tipo i faretti piccoli colorati di toni caldi). Una volta ottenuto lo scatto lo guardi e in base ai valori che avevi letto con l'esposimetro valuti se lo sfondo e il soggetto sono illuminati come vorresti, se hai ottenuto cio che volevi insomma. Altrimenti vai su M e partendo dai valori che l'esposimetro ti aveva dato, abbassi o alzi il tempo (non andando oltre il classico 1/lunghezza focale, a meno che tu non usi un VR). Inoltre puoi pacioccare un po con il bilanciamento del bianco, scaldando o raffreddando a seconda di cosa desideri. E provi provi, fino a quando non ottieni l'effetto che desideri. Perch� � questo che conta, ottenere l'effetto che desideri che non sempre � una mera rappresentazione precisa e sputata della realt�.
Ovviamente queste sono tutte opinioni personali, di un dilettante che fotografa per passione e non di un professionista che lo fa per lavoro e magari proprio quel tipo di fotografia. Ovviamente lui ti dar� sicuramente un aiuto migliore. Per� ho provato a darti un opinione anche io!