Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
canoly
Ciao a tutti,

leggo spesso i vostri commenti sul forum. Vorrei chiedervi un consiglio.
Possiedo gi� un corredo (no FF) di alto livello con un'altra marca.
A questo, vorrei affiancare una nikon D700, in particolare per
l'ottima resa rumore (fotografo spesso concerti, sport e in condizioni di luce non eccezionale).

Tuttavia, alcune settimane fa ho avuto modo di provarla durante un concerto e l'impressione che ho avuto non � stata ottima. unsure.gif Ci� che mi ha lasciato perplesso � stata la velocit� di messa a fuoco ma, soprattutto, la resa cromatica. In alcuni casi la pelle dei musicisti non era neanche pi� leggibile e trattabile in post produzione da quanto appariva rossa (per via dei faretti spot). Faccio presente che nelle stesse condizioni l'altra macchina non ne ha "ciccata" nemmeno una.

Non conoscendo la macchina l'ho lasciata in modalit� program, con il punto di messa a fuoco centrale, il bilanciamento del bianco in automatico ed esposizione matrix.

Ovviamente sono consapevole che una macchina, soprattutto di taglio professionale, per esprimersi al meglio occorre saperla settare correttamente.

Concludendo dicendo che son un fan da tempo della nikon (e oggi che ha colmato il gap con la concorrenza ancora di pi�) ed essendo interessato all'acquisto vi chiedevo se qualcuno che l'ha provata come si deve, anche in condizioni di luci difficile come concerti e sport al chiuso, sa darmi un parere sincero.

Grazie mille!! grazie.gif
capannelle
Penso che per giudicare una macchina come la d700 non siano proprio adatte le prove che hai fatto tu: concerto e luci rosse spot smile.gif
barbatrukko
mi sembra strana la lentezza di messa a fuoco.... che ottica c'era attaccata? a quanti iso era settata? sono dettagli importanti....
UmbertoBellitto
.... scusa ma sull'altra macchina come era settato il bilanciamento del bianco?
Secondo me hai sbaglito tu ad usare l'automatismo in una condizione cos� particolare, e quindi come risultato hai ottenuto che le luci siano venute rosse.
Secondo me avresti dovuto scegliere la temperatura colore corretta tu in base alla fonte luminosa, o al pi� provare con il bilanciamento del bianco pre misurato.
carfora
bhe, nei concerti pero' le luci rosse ci sono spesso pero' laugh.gif

penso anche pero' che la D700 non possa come tutte le DSRL dare il giusto se utilizzata in perfetto automatismo (specie in quelle condizioni)... un po' di lavoro lo deve fare anche il fotografo !!!
non penso che l'altra macchina canoly la tenevi settata in automatico , no ?
lozzo83
QUOTE(amonbear @ Oct 8 2008, 11:07 AM) *
.... scusa ma sull'altra macchina come era settato il bilanciamento del bianco?
Secondo me hai sbaglito tu ad usare l'automatismo in una condizione cos� particolare, e quindi come risultato hai ottenuto che le luci siano venute rosse.
Secondo me avresti dovuto scegliere la temperatura colore corretta tu in base alla fonte luminosa, o al pi� provare con il bilanciamento del bianco pre misurato.


Lentezza di messa a fuoco? anche confrontata con un'altra ipotetica casa il cui nome magari inizia con la C.... ... Mi sembra molto molto strano! Poi in condizioni cos� particolari io preferisco non lavorare in matrix e regolare il bilanciamento del bianco manualmente. Il trucco che uso (potrebbe tranquillamente essere una cavolata) � impostarlo su 5500K scattare e poi far qualche prova regolando la temperatura in base alle sensazioni. Questo ovviamente perch� non conosco le temperature dei vari tipi di lampada..
Lucabeer
QUOTE(canoly @ Oct 8 2008, 10:40 AM) *
Non conoscendo la macchina l'ho lasciata in modalit� program, con il punto di messa a fuoco centrale, il bilanciamento del bianco in automatico ed esposizione matrix.


Questo � l'errore: per i concerti un'esposizione semispot sui soggetti (spesso illuminati in maniera intensa contro uno sfondo scurissimo) sarebbe stata la scelta pi� indicata...
Advanc3d
Per esperienza personale (la D700 mi capita di usarla spesso per reportage ad eventi musicali e per reportage sportivi) ti posso assicurare che � perfetta.
Ad alcuni eventi musicali l'ho usata anche a 5000 iso ottenendo file con poco rumore e con risultati ottimi (sia a video sia in stampa su 20x30).
Per gli eventi sportivi devi affiancarla all'impugnatura verticale + batteria en-el4 (o 8 batterie AA) per poter scattare fino a 8 fps.

Ovviamente in queste condizioni sono secondo me da evitare tutti i vari automatismi e lavorare in manuale.
UmbertoBellitto
QUOTE(carfora @ Oct 8 2008, 11:11 AM) *
bhe, nei concerti pero' le luci rosse ci sono spesso pero' laugh.gif


Se i faretti sono rossi � normale che ci sia un'illuminazione tendente al rosso:-)
La difficolt� principale nei concerti � proprio dovuta alla variazione continua della temperatura del colore.

penso anche pero' che la D700 non possa come tutte le DSRL dare il giusto se utilizzata in perfetto automatismo (specie in quelle condizioni)... un po' di lavoro lo deve fare anche il fotografo !!!
non penso che l'altra macchina canoly la tenevi settata in automatico , no ?


� esattamente quello che intendevo io.





Advanc3d
Un paio di esempi di utilizzo ad un evento musicale:

(5000 iso / f2.8 / 1/30 se ricordo bene / Wb Tungsteno / Afs 14-24 2.8 / D700)

http://www.zmphoto.it/forum/files_5/4_151.jpg
http://www.zmphoto.it/forum/files_5/3_200.jpg
canoly
QUOTE(Lucabeer @ Oct 8 2008, 11:18 AM) *
Questo � l'errore: per i concerti un'esposizione semispot sui soggetti (spesso illuminati in maniera intensa contro uno sfondo scurissimo) sarebbe stata la scelta pi� indicata...


Ragazzi grazie per le risposte,

faccio presente che l'altra era in totale automatismo. Le iso erano settate in auto con limite massimo 3200.

Per quanto riguarda lo sforzo del fotografo sono d'accordo con voi, ci deve essere. Ma il mio scopo era vedere come lavoravano le macchine di default.

Come detto, sono consapevole che un corretto settaggio dia risultati sensibilmente migliori. per questo chiedo a voi se avete evuto modo di provarla, con un corretto settaggio (magari anche come) in condizioni simili di luce....
lozzo83
QUOTE(canoly @ Oct 8 2008, 11:33 AM) *
Ragazzi grazie per le risposte,

faccio presente che l'altra era in totale automatismo. Le iso erano settate in auto con limite massimo 3200.

Per quanto riguarda lo sforzo del fotografo sono d'accordo con voi, ci deve essere. Ma il mio scopo era vedere come lavoravano le macchine di default.

Come detto, sono consapevole che un corretto settaggio dia risultati sensibilmente migliori. per questo chiedo a voi se avete evuto modo di provarla, con un corretto settaggio (magari anche come) in condizioni simili di luce....


una reflex, qualunque essa sia, se usata in program con auto iso, non pu� essere usata per nessun confronto!! E' come andare in giro con il motorino con le strozzature!!! (Scusatemi il paragone azzardato e molto anni novanta! :-p). Se pensi a una reflex � perch� vuoi trascendere dagli automatismi che la tecnologia ti impone, non � questione di un po di sforzo del fotografo, � questione che se usi un oggetto di quel tipo lo usi per le sue funzionalit� in manuale o al massimo S o A. Non � questione che migliora sensibilmente ma � proprio un abisso cavolo! Anche perch�, almeno per me, quando scatto una foto voglio ottenere qualcosa in particolare dai colori e dalle luci che ho davanti, specialmente in un concerto. E difficilmente la macchina sa cosa voglio e lo fa esattamente come vorrei da sola, fino a quando non inventeranno processori per fotocamere al carbonio interfacciabili con il nostro cervello! :-p scherzo..

Comunque, io proverei cos�. Ti posizioni bene rispetto al palco (ovviamente se sei in tribuna lontanissimo � meglio evitare). Imposti una sensibilit� iso abbastanza alta (con la D700 puoi tranquillamente lavorare da 1600 a 2500 senza risentirne per il rumore). Imposti la misurazione dell'esposizione su spot e la modalit� su A. Fatto ci� misuri sulla pelle del soggetto, leggi cosa ti dice l'esposimetro e provi uno scatto. Facendo attenzione che le luci troppo forti (tipo i farazzi bianchi non lampeggino in quel momento e cercando di beccare le luci pi� calde tipo i faretti piccoli colorati di toni caldi). Una volta ottenuto lo scatto lo guardi e in base ai valori che avevi letto con l'esposimetro valuti se lo sfondo e il soggetto sono illuminati come vorresti, se hai ottenuto cio che volevi insomma. Altrimenti vai su M e partendo dai valori che l'esposimetro ti aveva dato, abbassi o alzi il tempo (non andando oltre il classico 1/lunghezza focale, a meno che tu non usi un VR). Inoltre puoi pacioccare un po con il bilanciamento del bianco, scaldando o raffreddando a seconda di cosa desideri. E provi provi, fino a quando non ottieni l'effetto che desideri. Perch� � questo che conta, ottenere l'effetto che desideri che non sempre � una mera rappresentazione precisa e sputata della realt�.
Ovviamente queste sono tutte opinioni personali, di un dilettante che fotografa per passione e non di un professionista che lo fa per lavoro e magari proprio quel tipo di fotografia. Ovviamente lui ti dar� sicuramente un aiuto migliore. Per� ho provato a darti un opinione anche io!
canoly
QUOTE(lozzo83 @ Oct 8 2008, 02:58 PM) *
una reflex, qualunque essa sia, se usata in program con auto iso, non pu� essere usata per nessun confronto!! E' come andare in giro con il motorino con le strozzature!!! (Scusatemi il paragone azzardato e molto anni novanta! :-p). Se pensi a una reflex � perch� vuoi trascendere dagli automatismi che la tecnologia ti impone, non � questione di un po di sforzo del fotografo, � questione che se usi un oggetto di quel tipo lo usi per le sue funzionalit� in manuale o al massimo S o A. Non � questione che migliora sensibilmente ma � proprio un abisso cavolo! Anche perch�, almeno per me, quando scatto una foto voglio ottenere qualcosa in particolare dai colori e dalle luci che ho davanti, specialmente in un concerto. E difficilmente la macchina sa cosa voglio e lo fa esattamente come vorrei da sola, fino a quando non inventeranno processori per fotocamere al carbonio interfacciabili con il nostro cervello! :-p scherzo..

Comunque, io proverei cos�. Ti posizioni bene rispetto al palco (ovviamente se sei in tribuna lontanissimo � meglio evitare). Imposti una sensibilit� iso abbastanza alta (con la D700 puoi tranquillamente lavorare da 1600 a 2500 senza risentirne per il rumore). Imposti la misurazione dell'esposizione su spot e la modalit� su A. Fatto ci� misuri sulla pelle del soggetto, leggi cosa ti dice l'esposimetro e provi uno scatto. Facendo attenzione che le luci troppo forti (tipo i farazzi bianchi non lampeggino in quel momento e cercando di beccare le luci pi� calde tipo i faretti piccoli colorati di toni caldi). Una volta ottenuto lo scatto lo guardi e in base ai valori che avevi letto con l'esposimetro valuti se lo sfondo e il soggetto sono illuminati come vorresti, se hai ottenuto cio che volevi insomma. Altrimenti vai su M e partendo dai valori che l'esposimetro ti aveva dato, abbassi o alzi il tempo (non andando oltre il classico 1/lunghezza focale, a meno che tu non usi un VR). Inoltre puoi pacioccare un po con il bilanciamento del bianco, scaldando o raffreddando a seconda di cosa desideri. E provi provi, fino a quando non ottieni l'effetto che desideri. Perch� � questo che conta, ottenere l'effetto che desideri che non sempre � una mera rappresentazione precisa e sputata della realt�.
Ovviamente queste sono tutte opinioni personali, di un dilettante che fotografa per passione e non di un professionista che lo fa per lavoro e magari proprio quel tipo di fotografia. Ovviamente lui ti dar� sicuramente un aiuto migliore. Per� ho provato a darti un opinione anche io!


Ti quoto totalmente. Anch'io lavoro cos�. Per quanto apprezzi i tuoi suggerimenti, volevo sapere, come qualcuno ha fatto come si comporta la D700 in tali occasioni.

Comunque mi � sembrato di capire che la d700, non lasciandola in Auto ma se correttamente settata offre prestazioni notevoli.

Vorr� dire che cercher� di fare un'ulteriore prova mettendoci "la testa" e settandola a dovere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.