Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Umbi54
Ciao,
adesso sta arrivando l'autunno e io sto programmando un paio di uscite con le mie fedeli D50 e D80 per la prima volta insieme, e qui mi vengono i dubbi.
Nell'uscita più "architettonica" uscita mi porterò, oltre al cinquantino, il 10-20 Sigma e il 28-105 AFD, nell'altra più "naturalistica il 60, il 18-70 e il 70-300.
Secondo la vostra esperienza come devo suddividere le ottiche tra i due corpi, ad esempio monto il 10-20 sulla D50 e il 28-105 sulla D80 perché la seconda ha più risoluzione e la prima ha il sensore meno contrastato o il contrario? E monto il 18-70 sulla D80 e il 70-300 che ha meno risoluzione sulla D50 che tanto ha solo 6 Mpx?
La mia richiesta vale anche per chi possiede la D70 invece della D50, o che le conosce, e comunque per tutti quelli che operano con due corpi diversi.
Un saluto a tutti
Umberto
daniele.flammini
scusa ma che cambia?
io farei questo discorso solo se avessi bisogno di croppare o se avessi problemi col noise.
quindi esempio
se hai bisogno che in quella foto sia necessario un crop, allora usi la d80 (più risoluzione)
se hai bisogno che la foto sia meno rumorosa perchè devi alzare gli iso usi la macchina che ha il noise per te più gradevole..
ecc.
non ne farei una questione di "suddivisione ottiche".
gianfeb3
ciao umbi io ero nella tua stessa situazione...o simile...
un amico mi avrebbe prestato la sua d60 per evitare cambi di obiettivi...
ti dico che non l'ho mai tirata fuori dallo zaino...alla fine ho sempre preferito operare tutte le regolazioni sulla d80...
poi tra poco prenderò la d300 ed ero combattuto sul vendere la d80 o meno...
bhe sono arrivato alla conclusione di venderla e con i soldi ricavati prendere un bell'obiettivo luminoso...
io ho un 10-20; 70-200 f2,8 ed il 28-105, in + un cavalletto manfrotto ed il peso è già difficile da sostenere una giornata intera...
se invece te sei abituato a portari 100kg bhe magari ti è + comodo...ma se poi ti viene il pallino della qualità(del tipo chissà se avessi scattao con la d80) va a finire che ti porti del peso per niente...

QUOTE(daniele.flammini @ Oct 8 2008, 03:32 PM) *
se hai bisogno che in quella foto sia necessario un crop, allora usi la d80 (più risoluzione)
se hai bisogno che la foto sia meno rumorosa perchè devi alzare gli iso usi la macchina che ha il noise per te più gradevole..

comunque se non erro la d50 soffre + della d80 in quanto a disturbo ad iso un pochino + elevati...
mi sembra di ricordare che comunque fornisca file + "puliti"
daniele.flammini
QUOTE(gianfeb3 @ Oct 8 2008, 03:37 PM) *
ciao umbi io ero nella tua stessa situazione...o simile...
un amico mi avrebbe prestato la sua d60 per evitare cambi di obiettivi...
ti dico che non l'ho mai tirata fuori dallo zaino...alla fine ho sempre preferito operare tutte le regolazioni sulla d80...
poi tra poco prenderò la d300 ed ero combattuto sul vendere la d80 o meno...
bhe sono arrivato alla conclusione di venderla e con i soldi ricavati prendere un bell'obiettivo luminoso...
io ho un 10-20; 70-200 f2,8 ed il 28-105, in + un cavalletto manfrotto ed il peso è già difficile da sostenere una giornata intera...
se invece te sei abituato a portari 100kg bhe magari ti è + comodo...ma se poi ti viene il pallino della qualità(del tipo chissà se avessi scattao con la d80) va a finire che ti porti del peso per niente...

lui non ti ha chiesto questo.
ha chiesto un consiglio su come usare i due corpi non su come piazzarne uno
gianfeb3
lo so daniele, ma comunque era una considerazione da fare...infatti poi ho detto che a qualità ho sempre preferito la d80 alla d60(o nel suo caso la d50), quindi sia nel suo primo caso che nel secondo la d80 rende file migliori...
Umbi54
Ciao e grazie a tutti e due,
mi spiego un po meglio. A inizio luglio mi sono regalato la D80 e ho tenuto la D50 (di cui sono ben contento) perché ero abituato in passato a usare due corpi, un con le dias e l'altro con il bianco e nero. In vacanza in effetti ho portato solo la D80 e qualche volta, poche , ho sentito la mancanza del secondo corpo. Ho passato una giornata in un grosso parco in Andalusia dove si viaggiava anche su camion fuoristrada in condizioni da rendere quasi impossibile il cambio ottica, però ti trovavi animali lontani e altri vicini.
Forse é un caso limite.
Comunque é di risposte anche come le vostre che ho bisogno.
Un saluto
Umberto

Umbi54
Aggiungo che scatto in nef, altrimenti un parametro l'avrei, la D50 mi restituisce dei jpeg on-board decisamente migliori della D80.
Umberto
gianfeb3
QUOTE(Umbi54 @ Oct 8 2008, 04:21 PM) *
Aggiungo che scatto in nef, altrimenti un parametro l'avrei, la D50 mi restituisce dei jpeg on-board decisamente migliori della D80.
Umberto

eh avevo immaginato che scattavi in raw...il 90% delle persone che conosco che ha macchine reflex usa il raw
bhe considerando molti fattori, del tipo l'accorciarsi della giornata e quindi trovarti a scattare già alle 5 del pomeriggio con poca luminosità io terrei obiettivi lunghi sulla d80 che lavora meglio con poca luminosità e magari le ottiche + corte sulla d50, visto che puoi tenere tempi un pochino + lunghi e quindi con iso + bassi...
riassumendo
10-20 d50
28-105 lo terrei comunque sulla d80 essendo un pochino di uso generale
18-70 che f ha che non ricordo?perchè se ha una buona f lo puoi usare sulla d50 e se lo vuoi stiracchiare un po lo installi eventualmente sulla d80
il 70-300 dovrebbe essere abbastanza buio e quindi lo terrei comunque per la d80
ecco io uscirei così
Umbi54
QUOTE(gianfeb3 @ Oct 8 2008, 04:43 PM) *
eh avevo immaginato che scattavi in raw...il 90% delle persone che conosco che ha macchine reflex usa il raw
bhe considerando molti fattori, del tipo l'accorciarsi della giornata e quindi trovarti a scattare già alle 5 del pomeriggio con poca luminosità io terrei obiettivi lunghi sulla d80 che lavora meglio con poca luminosità e magari le ottiche + corte sulla d50, visto che puoi tenere tempi un pochino + lunghi e quindi con iso + bassi...
riassumendo
10-20 d50
28-105 lo terrei comunque sulla d80 essendo un pochino di uso generale
18-70 che f ha che non ricordo?perchè se ha una buona f lo puoi usare sulla d50 e se lo vuoi stiracchiare un po lo installi eventualmente sulla d80
il 70-300 dovrebbe essere abbastanza buio e quindi lo terrei comunque per la d80
ecco io uscirei così

Si, in effetti forse é più importante il rumore che la risoluzione.
Nel fine settimana provo a fare qualche prova in questo senso.
Grazie e ciao
Umberto
gianfeb3
si anche perchè 6 mega pixel per le stampe comuni sono quasi sempre giusti
buone foto...
ah ci aspettiamo anche di vederle poi eh...
Umbi54
QUOTE(gianfeb3 @ Oct 8 2008, 06:06 PM) *
si anche perchè 6 mega pixel per le stampe comuni sono quasi sempre giusti
buone foto...
ah ci aspettiamo anche di vederle poi eh...

Ciao, sono passato dal pc dell'ufficio a quello di casa.
OK per le foto, ma non aspettarti dei capolavori.
Un saluto
Umberto
roberto depratti
Questi sono discorsi che si affrontavano molto di più ai tempi delle analogiche .... Personalmente lo faccio ancora. MAgari monto una pellicola particolare su uno dei corpi a disposizione e del BW su un'altra. Solitamente si ha una maggiore reattività di scatto ...ma anche questo poi è discutibile. A volte credo di farlo per il gusto di usare la mia attrezzatura.

Nel caso del digitale, intanto avendo a disposizione la D80 cercherei di vendere la D50. Forse riusciresti a portare a casa qualche soldino che potrebbe farti comodo. Secondo me non ha senso andare in giro con due corpi digitale. Con la D80 hai già fatto passi importanti e sei a ridosso di reflex professionali.

Il consiglio nasce da decisioni personali appena prese. Sono possessore di una D80. Sono anche abbastanza soddisfatto del percorso fatto. Oggi però avevo l'opportunità di evolvere con la NUova di casa NIKON: la D90 (deriva dalla D300, tra le reflex a ridosso del parco delle professionale) che giudico una evoluzione della D80 RIUSCITISSIMA. Oggi la mia D80 ha ancora due anni di garanzia, pertanto un mercato (se così si può dire tra le digitali). Ho infatti acquistato la nuova D90 ma mi tengo ben stretto tutto il parco reflex analogico. Li si penso di avere un piccolo patrimonio.

Scusa tutto il panegirico, in sintesi secondo me non ha granchè importanza montare l'obiettivo x sulal macchina y e viceversa ....semplicemnte io andrei in giro con 2 - 3 obiettivi a disposizione (vera risorsa) ed il corpo D80 con 2 schede (1-2 Gb).

In bocca al click!!!

Roberto

Franco_
QUOTE(roberto depratti @ Oct 14 2008, 03:52 PM) *
...
Nel caso del digitale, intanto avendo a disposizione la D80 cercherei di vendere la D50. Forse riusciresti a portare a casa qualche soldino che potrebbe farti comodo. Secondo me non ha senso andare in giro con due corpi digitale. Con la D80 hai già fatto passi importanti e sei a ridosso di reflex professionali
...


Io invece ho due corpi digitali e me li tengo stretti.
Preferisco di gran lunga uscire con due corpi piuttosto che con un corpo e due tre ottiche dentro ad una borsa.
In passato, quando gli zoom praticamente non esistevano si era "quasi obbligati" ad uscire con più ottiche, ma oggi, con la qualità che hanno raggiunto gli zoom...
In città la D80 con 12-24 e la D300 con 24-85 (o viceversa) mi permettono di coprire il 95% delle situazioni... non cammino sbilanciato ed ho sempre "il colpo in canna" texano.gif

Umbi54
QUOTE(Franco_ @ Oct 14 2008, 05:47 PM) *
Io invece ho due corpi digitali e me li tengo stretti.
Preferisco di gran lunga uscire con due corpi piuttosto che con un corpo e due tre ottiche dentro ad una borsa.

Pollice.gif
Pienamente d'accordo altrimenti non avrei aperto il 3D.
In effetti cercavo solo di capire se esiste un senso, un motivo, o altro in base al quale distribuire le ottiche tra i due corpi.
Ciao
Umberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.