Santambrogio
Oct 8 2008, 09:38 PM
Posseggo una D200 da circa 3 anni.
Vista la mia passione per la foto la moglie per il 15 anno di matrimonio mi ha proposto il passaggio alla D300/D700. Quale delle 2 ?
La maggior parte delle foto sono panoramiche in montagna e ritratti ai figli.
Quale obiettivi mi consigliate ?
I ritratti e/o le panoramiche possono anche cadere in condizioni di scarsa illuminazione (p.e. figlio che studia alla luce di una lampada o foto all'interno di rifugio)
grazie per qualsiasi risposta
giorgio
daniele.flammini
Oct 8 2008, 09:50 PM
che obiettivi hai?
marcopisaneschi
Oct 8 2008, 10:49 PM
QUOTE(Santambrogio @ Oct 8 2008, 10:38 PM)

Posseggo una D200 da circa 3 anni.
Vista la mia passione per la foto la moglie per il 15 anno di matrimonio mi ha proposto il passaggio alla D300/D700. Quale delle 2 ?
La maggior parte delle foto sono panoramiche in montagna e ritratti ai figli.
Quale obiettivi mi consigliate ?
I ritratti e/o le panoramiche possono anche cadere in condizioni di scarsa illuminazione (p.e. figlio che studia alla luce di una lampada o foto all'interno di rifugio)
grazie per qualsiasi risposta
giorgio
Io ho sia la D200 che la D300 (acquistata solo alcuni giorni fa). Effettivamente, che se ne dica in giro, la differenza fra D200 e D300 c'�.
Quando poi analizzi pi� a fondo la macchina oggettivamente la D300 � superiore (e ci mancherebbe vista l'evoluzione del software e della tecnologia in genere).
Successivamente con il grip MB-d10, la sensazione anche "a pelle" della D300 � indubbiamente migliore di quella con la D200. Per non parlare della diversa qualit� dei due grip verticali!!!
Mi intriga tantissimo anche l'acquisto della D700 per il pieno formato ma sono cauto sia per il prezzo sia per la macchina in genere per cui voglio analizzare meglio i dati e le esperienza.
Venendo a te mi manca il passaggio degli obiettivi che possiedi; se poi non hai problemi di portafoglio acquista ora la D300 e poi, fra poco, la D700. Altrimenti aspetta qualche settimana e buttati sulla D700 soprattutto per i grandangoli che qui tornano effettivamente ad essere tali.
Ciao
Marco
Marco Senn
Oct 9 2008, 07:39 AM
Quanto finora la tua D200 ti ha limitato nelle foto con poca luce? Questa domanda unita alla configurazione del tuo parco ottiche dovrebbe fornire la risposta. Se non hai bisogno di 2 stop considera (anche se GianniZadra mi uccider�) che molte delle ottiche pi� celebrate sul FX palesano qualche problema e che per soddisfare la D700 avrai bisogno di investire molto in ottiche, se gi� non le hai.
Se hai in casa un parco adeguato DX (penso al 12-24 ed al 17-55) io resterei sulla D300.
g.snake
Oct 9 2008, 10:58 AM
QUOTE(sennmarco @ Oct 9 2008, 08:39 AM)

Quanto finora la tua D200 ti ha limitato nelle foto con poca luce? Questa domanda unita alla configurazione del tuo parco ottiche dovrebbe fornire la risposta. Se non hai bisogno di 2 stop considera (anche se GianniZadra mi uccider�) che molte delle ottiche pi� celebrate sul FX palesano qualche problema e che per soddisfare la D700 avrai bisogno di investire molto in ottiche, se gi� non le hai.
Se hai in casa un parco adeguato DX (penso al 12-24 ed al 17-55) io resterei sulla D300.
Quoto pienamente Marco!
.... e domani mi arriva la D300!
Giuseppe
daniele.flammini
Oct 9 2008, 11:39 AM
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 8 2008, 10:50 PM)

che obiettivi hai?
ripeto la domanda
Santambrogio
Oct 9 2008, 12:10 PM
Ho 2 obiettivi DX: il 18-70 (KIT) e il 18-200 VR. Quest'ultimo utilizzato molto ma molto raramente perche' non mi ha mai soddisfatto. Se dovessi prendere la D700 per le foto che abitualmente faccio, che obiettivi mi consigliereste senza svenarmi ?
Ciao
Giorgio
daniele.flammini
Oct 9 2008, 12:13 PM
QUOTE(Santambrogio @ Oct 9 2008, 01:10 PM)

Ho 2 obiettivi DX: il 18-70 (KIT) e il 18-200 VR. Quest'ultimo utilizzato molto ma molto raramente perche' non mi ha mai soddisfatto. Se dovessi prendere la D700 per le foto che abitualmente faccio, che obiettivi mi consigliereste senza svenarmi ?
Ciao
Giorgio
e quali sarebbero le foto che abitualmente fai?
quanto hai da spendere?
Marco Senn
Oct 9 2008, 12:17 PM
QUOTE(Santambrogio @ Oct 9 2008, 01:10 PM)

Se dovessi prendere la D700 per le foto che abitualmente faccio, che obiettivi mi consigliereste senza svenarmi ?
Dai topic che si sono succeduti nessuno... Pare che a parte qualche fisso relativamente economico la neonata non sia di bocca buona e quindi abbisogni di cose con prezzi a 4 cifre.
In questo senso l'FX non � ancora economico perch� se la macchina, tutto sommato, ha un prezzo accessibile, la sua dotazione in ordine di marcia diventa esosissima.
Se proprio decidi l'unica opzione relativamente economica sembra il tuttofare fornito in kit.
cuomonat
Oct 9 2008, 12:25 PM
Dicono un gran bene del 18/35 3.5-4.5 su D700.
Potrebbe essere un buon inizio, ma terrei almeno il 18/70 su D200.
oldfox
Oct 9 2008, 01:14 PM
....se la moglie gli vuole 5000 euro di bene....che problema c'� a d700 + 14-24 + 24-70 ???????????????
lorentag
Oct 9 2008, 08:11 PM
Ehehehe...mi sembra una buona ragione...D700 + quelle due belle lenti li nuove!!!
brata
Oct 10 2008, 10:52 AM
Se lasci la D200 per la D300 a mio parere lasci una macchina vecchia ma non ancora obsoleta per una macchina nuova ormai gi� un po' vecchia.
Franco_
Oct 11 2008, 10:26 AM
QUOTE(brata @ Oct 10 2008, 11:52 AM)

Se lasci la D200 per la D300 a mio parere lasci una macchina vecchia ma non ancora obsoleta per una macchina nuova ormai gi� un po' vecchia.
Vacchia ?
Non ti sembra di esagerare ? La D300 mica � una usa e getta... o per te lo � ?
Certo che se questo � il pensiero dell'uomo contemporaneo capisco perch� l'economia va a rotoli...
Marco Senn
Oct 11 2008, 12:46 PM
QUOTE(Franco_ @ Oct 11 2008, 11:26 AM)

Vacchia ?
Non ti sembra di esagerare ? La D300 mica � una usa e getta... o per te lo � ?
Certo che se questo � il pensiero dell'uomo contemporaneo capisco perch� l'economia va a rotoli...

Premesso Franco che concordo perfettamente con te, Nikon ultimamente ci ha abituato a performace prima inedite (vedi D40X->D60) per cui non mi stupirei di una D400 o D350 o fai tu entro i prossimi 6 mesi... in quest'ottica nuova non �.
Franco_
Oct 11 2008, 01:31 PM
Di questo passo a cadere nel baratro non ci vorr� molto (abbiamo gi� un piede e mezzo oltre il bordo del precipizio)... e riuscirne sar� molto faticoso.
Il consumismo sfrenato � quello che ha portato alla crisi dei mutui con annessi e connessi.
Per carit�, ognuno faccia dei proprio soldi quello che crede, per� poi non venga a lamentarsi se la sua DSLR, con 4 mesi di vita, vale la met� del prezzo di acquisto...
Autista, pu� fermare il mondo per favore ? Vorrei scendere

Meditate gente, meditate...
Andrea Moro
Oct 11 2008, 01:52 PM
Spesso si ha poco rispetto quando si parla di denaro...
Certo, lasciando dietro questo discorso serioso, direi che in vista futura per chi apprezza i grandangoli o le focali comunque non tele, il formato FX � il punto di arrivo. Con questo punto fermo, il principale nodo da sciogliere sono le ottiche. Secondo il mio parere faresti bene a comprare a breve un grandangolo FX di qualit� elevata [laggasi 17-35 o 14-24], sfruttandolo su D200 ancora per un annetto o pi�...poi puoi sostituire la D200 con un altro corpo macchina FX, magari a un prezzo pi� umano pi� avanti quando i prezzi caleranno sensibilmente. Intanto un grandangolo che vada bene per il formato FX come quelli che ti ho citato ti far� dimenticare il 18-70 e il 18-200, salvo quando ti serviranno le focali un po' pi� lunghe....
agospino
Oct 11 2008, 02:21 PM
Secondo me se non hai bene in mente un motivo per cui potresti aver bisogno del FF dovresti prendere la D300.
Aggiuncici un Sigma 10-20 (o similari) per i paesaggi e un Nikon 85mm f1,8 per i ritratti. Il tutto ti costerebbe meno della D700 da sola.
giuseppe1610
Oct 11 2008, 10:29 PM
Ciao a tutti,
approfitto della discussione per chiedere suggerimenti anch'io pure se il mio "caso" � un po' diverso.. :-)
allora.. possiedo una d200 e una d50, con nikkor 50mm f1.4, 24mm f2.8, 70/200 f2.8, 18/200 dx ed infine un sigma 10/20 dx.
sino a prima dell'estate ero in procinto di sostituire i due corpi macchina rispettivamente con la d300 e diciamo la d80 o con la macchina che l'avrebbe sostituita (che in effetti � arrivata.. la d90).
ma poi.. � arrivata la d700 � sono sorti i dubbi..
diciamo che:
1. faccio foto di reportage (dai panorami ad alta quota, alle isole greche, alle foto di azione - sono un militare spesso fotografo le nostre esercitazioni - a qualche ritratto);
2. mi servono 2 corpi macchina per non stare sempre a cambiare obiettivo e non diventare amico del tecnico che pulisce i sensori :-)
3. la d90 la prenderei cmq, perch� a volte capita di voler andare in giro leggero (e in pi� fa pure i filmini che non credo guasti anche se sono a livello amatoriale).
il dilemma quindi � tra d300 e d700.. Cos� rientro in argomento..
a favore della d700 c'� il fullframe e non � (non dovrebbe?) essere poco
a sfavore i seguenti dubbi:
1. scattando la stessa foto, con le stesse condizioni, ed allo stesso momento con la d300 e la d700.. diciamo un tramonto dalla cima del monte bianco.. cosa comporta in pi� il fullframe rispetto al dx?
2. ma lo sportellino per la card.. non era meglio come quello della d200 e d300? anzich� come quello della d50/d80/d90? a me qualche volta � capitato che si aprisse inavvertitamente!
3. pare che la concorrenza stia per rinnovare la sua fullframe semiprofessionale e che il sensore sar� intorno ai 20mp o di + .. lo so che i mp non sono tutto.. ma se a quel livello li mettono vuol dire che c'hanno pensato bene e che faranno il loro dovere... ne consegue che nikon giocoforza si adeguer� a breve per non perdere fette di mercato.. cio� ho ritocca il prezzo in gi� (ipotesi preferita) o aumenta i mp.. ma in questo caso vale la pena spendere almeno 2200 euro per un prodotto che si svaluter� prima di subito? viceversa i 1200 euro per la d300 sono (mi sembrano) un prezzo pi� accettabile.
insomma che fare?
grazie a tutti per suggerimenti e riflessioni che fugheranno i miei dubbi!
ps. ma qualcuno ha fatto acquisti on line a san marino?
g.snake
Oct 11 2008, 11:39 PM
QUOTE(Franco_ @ Oct 11 2008, 02:31 PM)

Di questo passo a cadere nel baratro non ci vorr� molto (abbiamo gi� un piede e mezzo oltre il bordo del precipizio)... e riuscirne sar� molto faticoso.
Il consumismo sfrenato � quello che ha portato alla crisi dei mutui con annessi e connessi.
Per carit�, ognuno faccia dei proprio soldi quello che crede, per� poi non venga a lamentarsi se la sua DSLR, con 4 mesi di vita, vale la met� del prezzo di acquisto...
Autista, pu� fermare il mondo per favore ? Vorrei scendere

Meditate gente, meditate...
QUOTE(ultimoelfo @ Oct 11 2008, 11:29 PM)

Ciao a tutti,
... il dilemma quindi � tra d300 e d700...
a favore della d700 c'� il fullframe e non � (non dovrebbe?) essere poco
a sfavore i seguenti dubbi:
1. scattando la stessa foto, con le stesse condizioni, ed allo stesso momento con la d300 e la d700.. diciamo un tramonto dalla cima del monte bianco.. cosa comporta in pi� il fullframe rispetto al dx?
2. ma lo sportellino per la card.. non era meglio come quello della d200 e d300? anzich� come quello della d50/d80/d90? a me qualche volta � capitato che si aprisse inavvertitamente!
3. pare che la concorrenza stia per rinnovare la sua fullframe semiprofessionale e che il sensore sar� intorno ai 20mp o di + .. lo so che i mp non sono tutto.. ma se a quel livello li mettono vuol dire che c'hanno pensato bene e che faranno il loro dovere... ne consegue che nikon giocoforza si adeguer� a breve per non perdere fette di mercato.. cio� ho ritocca il prezzo in gi� (ipotesi preferita) o aumenta i mp.. ma in questo caso vale la pena spendere almeno 2200 euro per un prodotto che si svaluter� prima di subito? viceversa i 1200 euro per la d300 sono (mi sembrano) un prezzo pi� accettabile.
insomma che fare?
grazie a tutti per suggerimenti e riflessioni che fugheranno i miei dubbi!
ps. ma qualcuno ha fatto acquisti on line a san marino?
Mi sembra che tu abbia le idee abbastanza chiare invece.
A favore della D700 non trovi molti punti, in accordo con le tue esigenze.
Citi il sensore FF...
Poi fai un discreto elenco dei tuoi motivi per preferire la D300, anche di tipo economico.
Non lo hai detto, ma dovresti anche prendere qualche altra lente per la D700. Il 24, il 50 ed il 70-200 ti starebbero un po' stretti. Ti servirebbe almeno uno zoom per le focali intermedie.
Credo che la scelta tu l'abbia fatta e, tra l'altro, io la condivido.
Qualcuno ha fatto acquisti fuori Italia... e pare non si sia trovato male. Il problema sono i tempi d'attesa.
Ciao.
Giuseppe
giuseppe1610
Oct 12 2008, 02:51 PM
ciao Giuseppe,
grazie del consiglio, che in effetti penso proprio seguir�..
Devo dire che del precedente corredo della F100 ho anche un nikkor 35-105 f3.5/4.5 ed un sigma 18-35 f3.5/5.6 (mi pare) che appunto mi coprirebbero le focali grandangolari ed intermedie, ma non so se sono all'altezza o meno della d700.
Il dubbio amletico cmq �: con la d300 rispetto alla d700 mi perdo qualcosa di grande di cui non ho nemmeno idea? oppure le diverse potenzialit� della d700 sono apprezzabili solo da chi se ne intende veramente e pretende il massimo e per raggiungere il massimo ha sotto ferreo controllo anche l'intera filiera (dagli obiettivi, alla postproduzione, alla stampa)?
grazie ancora a tutti :-)
maxcervetti
Oct 12 2008, 02:56 PM
ho la D300 e la D700 con:
16-85VR DX - 35/2 - 50/1,4 - 70-200/2,8VR
(mi servono due corpi e credo di avere il minimo indispensabile, rimanendo in ottiche di qualit� e contenendo abbastanza la spesa).
Ho fatto un sacco di prove in tutte le combinazioni e per chi avesse dei dubbi, a parte il significativo guadagno che si ha con la D700 alle alte sensibilit�, posso garantirvi che a 200 asa tra le due macchine non c'� nessuna differenza.
oserei dire che con il 70-200 ( a parit� di inquadratura ) preferisco la D300.
Marco Senn
Oct 12 2008, 06:48 PM
QUOTE(ultimoelfo @ Oct 12 2008, 03:51 PM)

Il dubbio amletico cmq �: con la d300 rispetto alla d700 mi perdo qualcosa di grande di cui non ho nemmeno idea?
Non so se � un discorso sensato per� vedi tu: con la D700 perdi certamente 1000�, che insomma non sono qualcosa di grande ma c'� gente che ci mette un mese per farli. La D300 usata tra 1 anno varr� pi� o meno 800�, con i 1000� che non hai speso probabilmente potrai comprare quella volta comunque la D700. Se invece ti sarai trovato bene porti la moglie a cena di pesce 7 o 8 volte.
gciraso
Oct 12 2008, 07:11 PM
Comprare quello che serve, quando serve. Tutto il resto sono inutili speculazioni sulle macchine che si svalutano (???), che si trovano a meno che devono essere ribassate se no la concorrenza fa i 20mpx in pi�, ecc. ecc.. Di questo passo si aspetta sempre la successiva e poi la successiva e poi la successiva ......
Non illudetevi, le macchine fotografiche sono prodotti di consumo come tutti gli altri e seguono le stesse logiche di mercato e non venitemi a dire che questo ci ha portato all'attuale crisi finanziaria, ai mutui sub-prime, ecc, perch� non � vero.
Saluti
Giovanni
giuseppe1610
Oct 12 2008, 09:13 PM
QUOTE(max cervetti @ Oct 12 2008, 03:56 PM)

ho la D300 e la D700 con:
16-85VR DX - 35/2 - 50/1,4 - 70-200/2,8VR
(mi servono due corpi e credo di avere il minimo indispensabile, rimanendo in ottiche di qualit� e contenendo abbastanza la spesa).
Ho fatto un sacco di prove in tutte le combinazioni e per chi avesse dei dubbi, a parte il significativo guadagno che si ha con la D700 alle alte sensibilit�, posso garantirvi che a 200 asa tra le due macchine non c'� nessuna differenza.
oserei dire che con il 70-200 ( a parit� di inquadratura ) preferisco la D300.
per capire meglio.. in base a quello che sar� l'impiego che ne far�.. da che sensibilit� in poi si vede una differenza pi� o meno significativa?
se hai fatto foto all'alba o al tramonto, quale delle due rende meglio le sfumature delicate che caratterizzano quelle ore?
grazie :-)
giuseppe1610
Oct 12 2008, 09:19 PM
QUOTE(sennmarco @ Oct 12 2008, 07:48 PM)

Non so se � un discorso sensato per� vedi tu: con la D700 perdi certamente 1000�, che insomma non sono qualcosa di grande ma c'� gente che ci mette un mese per farli. La D300 usata tra 1 anno varr� pi� o meno 800�, con i 1000� che non hai speso probabilmente potrai comprare quella volta comunque la D700. Se invece ti sarai trovato bene porti la moglie a cena di pesce 7 o 8 volte.
si.. devo dire che mi sembra sensato.. non avendo moglie, se decider� di tenere la d300, porter� l'amica a cena, oppure se il dollaro riscende mi ci esce una bella vacanza a new york per shopping videofotoinformatico!
maxcervetti
Oct 13 2008, 01:04 AM
ultimoelfo ciao
ti posto queste: D700, obb. 50/1,4 luce lampada a basso consumo del lampadario
la 1a 800 asa 1/80 f2
la 2a 6400 asa 1/320 f2,8 (� leggermente + nitida per via del f2,8)
con NX2 ho solo sistemato la temperatura di colore e basta.
nota il coperchio (ombre) del filtro tamron, il rosso della penna, e la scritta sulla tazza.
il FX nelle alte sensibilit� � incredibile. (visto la grana?)
la D300 ha una resa buona come la D700 a 6400 non oltre i 640 asa.
dammi tempo un paio di giorni e ti posto 3200 asa sia con D700 che D300 della stessa inquadratura (la 300 arriva fino a 3200 asa).
un'altra cosa interessante:
ho fatto per caso la stessa foto in NEF (non per fare delle prove) in interni col flash a soffitto con tutte due le macchine a 200 asa e per caso mi sono rimaste tutte due sottoesposte di un bel po (circa 1,5 stop).
con NX2 ho corretto l'esposizione di ambedue.
beh: la foto fatta con la 700 � rimasta pressoch� uguale , in quella fatta con la 300 la grana � aumentata di moltissimo.
percio anche se non serve fotografare a migliaia di asa per� quest'ultimo quadagno sulla grana in caso di errore di esposizione mi sembra una cosa da non sottovalutare.
Franco_
Oct 13 2008, 01:05 PM
Dai adesso non asageriamo, la D700 ha una resa a 6400 ISO eccez(z)ionale (vorrei scriverlo con due zeta per rimarcarlo), per� dire che � comparabile a quella della D300 a 640 ISO francamente mi sembra una forzatura... basta guardare le foto che tu stesso hai postato... la grana...
Ripeto, la D700 � eccezzionale (stavolta le zeta ce le ho messe), per� non facciamone un totem
Santambrogio
Oct 13 2008, 08:46 PM
Alla fine ho preso la D300. La D700 il solo corpo mi mandava in bancarotta. Se poi prendevo un qualsiasi obiettivo FX non so dove andavo a finire.
Dalle risposte che ho ottenuto alla mia domanda e, dalla lettura piu' o meno approffondita sulle possibilili differenze a favore o meno tra D300 e D700, questo non ha che aumentato la mia confusione.
Se la D700 costa 1000 Euro di piu' ci sara' un motivo. O sbaglio ?
Sono un appassionato di fotografia ma penso di non essere un buon fotografo;
tanto per fare un esempio, ho scoperto da questo sito (da pochi mesi) che un obiettivo da' il massimo ad una focale intorno ad F8 (F9 e F10). Durante l'estate passata ho cercato di applicare questa "regola" e obbiettivamento ho ottenuto ottimi risultati. Dalla lettura delle varie discussioni cerco di imparare. Molte volte ottime fotografie non mi dicono niente (vedi fotomodelle), mentre altre che, dal punto di vista qualititativo sono insufficienti, mi danno delle forti emozioni. Ecco arrivato al perche' sono appassionato di fotografia. Cerco delle emozioni e queste le trovo particolarmente con il paesaggio e con i volti dei miei familiari / amici. Le foto fatte con una vecchia Nikon 880 dal punto di vista emotivo mi danno emozioni uguali a quelle fatte con una D200. Perche cambio allora ? Non lo so,
forse un desiderio di crescere dal punto di vista fotografico, cercando di trovare "quel qual'cosa" che un senso maggiore alle foto.
Ora vi chiedo, se non vi ho stancato con i miei pensieri, sul prossimo acquisto. Un obiettivo/i che sfrutti al massimo la D300 sui panorami e ritratti.
Da qualche giorno sto pensando di aquistare un 50 f 1.4. E' una buona scelta ?
Ciao
giuseppe1610
Oct 13 2008, 11:19 PM
mi sa tanto che prender� anch'io la d300.. in quel di viterbo, dove i prezzi di questo corpo macchina sono simili a quello dello staterello estero..
circa il 50mm, senza avere alcuna pretesa si esaustivit�, ho fatto qualche scatto con la d200 sia usando il 50one che usando il 50ino.. che costa la met� (circa) del primo.. e diciamo che non mi sembra proprio che anche la qualit� si dimezzi di pari passo al prezzo. quindi direi prendi il 50ino.. per� magari con la d300 la differenza salta agli occhi, quindi non mi sbilancio.
circa i panorami, se non lo hai, ti consiglierei uno zoom dx 10/20 o simili (dipende quanto sei disposto a spendere). soprattutto in montagna o se ti piace entrare nella scena � perfetto!
ciao
G.L.C.
Oct 13 2008, 11:34 PM
QUOTE(Santambrogio @ Oct 13 2008, 09:46 PM)

Da qualche giorno sto pensando di aquistare un 50 f 1.4. E' una buona scelta ?
Ciao
� certamente un buon obiettivo, da poco ne � stata annunciata una nuova versione,
ad essere sincero per� sulla d80 mi � andato un poco stretto

anche un 35 f2 non sarebbe male, e poi sul dx equivale al 50 su fx.
Pazzaura
Oct 14 2008, 07:05 AM
Per ultimo Elfo, scatti foto al tramonto dalla cima del monte bianco? e poi come scendi... al buio??

Non mi tornano i conti...
Apparte gli scherzi, per ritratti, di certo i fissi sono fantastici, ma se vuoi avere un po pi� di elasticit� io ti consiglio il (famoso) 17-55... l'ho preso da poco e mi ha lasciato a bocca aperta. Si trova in rete, anche nuovo, a prezzi "accettabili" in confronto al listino, ed ancor meglio si trova usato.
Ciao!
g.snake
Oct 14 2008, 08:34 AM
QUOTE(max cervetti @ Oct 13 2008, 02:04 AM)

..... cut....
nota il coperchio (ombre) del filtro tamron, il rosso della penna, e la scritta sulla tazza.
il FX nelle alte sensibilit� � incredibile. (visto la grana?)
la D300 ha una resa buona come la D700 a 6400 non oltre i 640 asa.
Non posso non quotare Franco!
La foto a 6400 Iso resta certamente "fruibile" ed � notevole quindi la resa della D700 ad elevate sensibilit�. Ma se non la "grana"... il rumore invece si vede tutto!!
Contenuto, per essere un 6400, ma c'� ed � visibile anche senza ingrandire.
Ritengo anch'io una forzatura ritenere i files della D700 a 6400 equivalente a quelli della D300 a 640... Quest'ultima sarebbe notevolmente peggiorata rispetto alla D200...
Facciamo che l'equivalenza la portiamo ai 1600 Iso della D300?
Due stop non sono pochi! Cos� siamo tutti pi� contenti: chi ha speso 1000 � in pi� ritenendoli essenziali (ma seriamente ritengo che i motivi per scegliere la D700 siano altri e pi� complessivi, riguardando soprattutto il genere di foto, le focali usate ed il parco ottiche) e chi invece ha risparmiato ritenendo sufficiente avere la "leggibilit�" dei 6400 della D700 con i 1600 della D300.
Giuseppe
g.snake
Oct 14 2008, 08:40 AM
@ Santambrogio ed ultimoelfo:
Ottima scelta! Ne resterete entusiasti! Solo riuscire a comprendere tutte le funzioni presenti ed utilizzarle almeno una volta sar� gi� un'impresa! C'� da godersela per anni!
Riguardo al 50mm f 1,4, ritengo che sia ottimo. Il miglior obiettivo come rapporto qualit�/prezzo insieme al fratellino f 1,8. Per i ritratti pu� andar bene sul Dx, ma spendendo un po' di pi� uno dei due 85mm penso sia pi� indicato. In ogni caso, ferma restando la qualit� dei fissi, per prendere la stessa ottica, utile sia per i ritratti che per i paesaggi, penso al 17-55 che � stato gi� consigliato (f 2,8!) oppure al versatile ed ottimo 16-85Vrii.
Giuseppe
Gufopica
Oct 14 2008, 08:51 AM
ciao a tutti
mi intrometto anch'io
avendo una d300 e ottiche
12-24
70-200 vrII f2.8 con moltiplicatore tc17
50 f1.8
85 f1.8
secondo voi chiedo un parere
con la d3
avendo a disposizione queste ottiche cosa mi conviene
prendere
per il formato fx visto che 3 obiettivi di 4 sopra citati gia mi vanno bene
il 24-70 f2.8?
accetto consigli..grazie
alessandro.sentieri
Oct 14 2008, 11:23 AM
QUOTE(GUFOPICA @ Oct 14 2008, 09:51 AM)

ciao a tutti
mi intrometto anch'io
avendo una d300 e ottiche
12-24
70-200 vrII f2.8 con moltiplicatore tc17
50 f1.8
85 f1.8
secondo voi chiedo un parere
con la d3
avendo a disposizione queste ottiche cosa mi conviene
prendere
per il formato fx visto che 3 obiettivi di 4 sopra citati gia mi vanno bene
il 24-70 f2.8?
accetto consigli..grazie

se parlassi per me, 14-24 f/2.8 + 35 f/2
giuseppe1610
Oct 14 2008, 05:23 PM
QUOTE(Pazzaura @ Oct 14 2008, 08:05 AM)

Per ultimo Elfo, scatti foto al tramonto dalla cima del monte bianco? e poi come scendi... al buio??

Non mi tornano i conti...
Apparte gli scherzi, per ritratti, di certo i fissi sono fantastici, ma se vuoi avere un po pi� di elasticit� io ti consiglio il (famoso) 17-55... l'ho preso da poco e mi ha lasciato a bocca aperta. Si trova in rete, anche nuovo, a prezzi "accettabili" in confronto al listino, ed ancor meglio si trova usato.
Ciao!
ovviamente era un "in cima" da cittadino.. punta helbronner rimanendo a dormire su, per fare un po' di acclimatamento per le foto all'alba dalla cima vera.. quando i colori sono ancora pi� delicati.. :-)
Marco Senn
Oct 15 2008, 09:09 AM
QUOTE(Santambrogio @ Oct 13 2008, 09:46 PM)

Le foto fatte con una vecchia Nikon 880 dal punto di vista emotivo mi danno emozioni uguali a quelle fatte con una D200.
Le emozioni non dipendono dalla macchina ma dal soggetto e comunque nascono dentro te e non nel sensore

. La domanda � se le foto che puoi portare a casa con la D200(300) le puoi portare a casa anche con la 880. In sostanza la differenza la fa l'aspetto qualitativo ma anche meccanico/strutturale.
QUOTE(Santambrogio @ Oct 13 2008, 09:46 PM)

Ora vi chiedo, se non vi ho stancato con i miei pensieri, sul prossimo acquisto. Un obiettivo/i che sfrutti al massimo la D300 sui panorami e ritratti.
A parte che ritratti significa poco, si possono fare con un 12mm o con un 200mm, se vuoi un'ottica luminosa e di focale intermedia puoi pensare al 50/1.4 (ne uscir� presto una versione aggiornata) o al 85/1.8. Per i panorami personalmente preferisco lo zoom e dipende molto da quanti soldi puoi o vuoi spendere. Ci sono tanti 12-24 usati in giro... Oppure prendere capra e cavoli con un 17-55/2.8 o un 24-70/2.8 ma la spesa aumenta e non di poco.
maxcervetti
Oct 16 2008, 12:00 AM
sono daccordo con franco e con altri;
probabilmente ho esagerato dicendo che la grana e/o il rumore della D700 a 6400 asa � uguale a quella della D300 a 640, ok in fondo le mie sono prove "casalinghe" e valutare � sempre difficile e poi anche un fatto soggettivo.
condivido i 1600 asa di differenza.
per� per semplice curiosit� scaricatevi, se avete voglia, questi tre file e poi giudicate voi.
ho provato ad allegarli in NEF ma non la finiva pi�, li ho passati in JPEG e basta.
purtroppo ero senza cavalletto perci� non valutate troppo la nitidezza ma solo la grana e rumore.
le prime due foto le ho fatte una dopo l'altra (vedi posizione della luna) la terza a 25.600 dopo un po, era buio.
70-200/2,8 con VR inserito
rispettivamente: D300 6400 asa, D700 6400 asa, D700 25.600 asa
Puntoitti
Oct 16 2008, 12:10 AM
QUOTE(g.snake @ Oct 14 2008, 09:34 AM)

Due stop non sono pochi! Cos� siamo tutti pi� contenti: chi ha speso 1000 � in pi� ritenendoli essenziali (ma seriamente ritengo che i motivi per scegliere la D700 siano altri e pi� complessivi, riguardando soprattutto il genere di foto, le focali usate ed il parco ottiche)
Ciao a tutti. Mi "inserisco" in questo discorso precisando che ho appena preso la D700 che utilizzer� prevalentemente con il 24-70, da affiancare alla mia gi� ottima D300, proprio dopo aver lavorato a lungo con alcuni NEF analizzandone bene le differenze. Se ci limitiamo a scattare un JPEG probabilmente le differenze le vedremo solo ad alti ISO, ma se lavoriamo in PP le differenze anche a 200 si vedono e come. Poi come giustamente dici, ci sono diversi altri fattori. Ecco quindi che la scelta migliore non c'�, e diventa un fattore soggettivo. Se poi ci lavori (ed � il mio caso) due corpi macchina non sono certo un eccesso e tra le due... finisci per sceglierle... entrambe!
Franco_
Oct 16 2008, 08:49 AM
QUOTE(max cervetti @ Oct 16 2008, 01:00 AM)

sono daccordo con franco e con altri;
probabilmente ho esagerato dicendo che la grana e/o il rumore della D700 a 6400 asa � uguale a quella della D300 a 640, ok in fondo le mie sono prove "casalinghe" e valutare � sempre difficile e poi anche un fatto soggettivo.
condivido i 1600 asa di differenza.
per� per semplice curiosit� scaricatevi, se avete voglia, questi tre file e poi giudicate voi.
ho provato ad allegarli in NEF ma non la finiva pi�, li ho passati in JPEG e basta.
purtroppo ero senza cavalletto perci� non valutate troppo la nitidezza ma solo la grana e rumore.
le prime due foto le ho fatte una dopo l'altra (vedi posizione della luna) la terza a 25.600 dopo un po, era buio.
70-200/2,8 con VR inserito
rispettivamente: D300 6400 asa, D700 6400 asa, D700 25.600 asa
Che la D700 abbia una miglior resa agli alti ISO credo sia fuori discussione, secondo me c'� almeno uno stop di differenza, forse uno e mezzo.
Detto questo mi piacerebbe sapere, sempre che non abbia interpretato male i dati EXIF, perch� con la D300 hai scattato a f/2.8-1/125" mentre con la D700 hai usato f/2.8-1/60" (per inciso la luna � meglio esposta con la D300); in questo modo hai amplificato il divario nella resa...
carfora
Oct 16 2008, 09:00 AM
QUOTE(max cervetti @ Oct 16 2008, 01:00 AM)

...
per� per semplice curiosit� scaricatevi, se avete voglia, questi tre file e poi giudicate voi.
...
a me paiono poco utilizzabili tutti e due !!! D700 compresa !!! che poi sia meglio e' vero , ma che me ne faccio del meglio se non e' "abbastanza"

(intendo in questo caso particolare ovviamente)
QUOTE(Puntoitti @ Oct 16 2008, 01:10 AM)

... ma se lavoriamo in PP le differenze anche a 200 si vedono e come. ...
ciao,
finalmente qualcuno che ha fatto delle prove serie ... ci potresti portare degli esempi, meglio in NEF, degli scatti a riprova delle differenze, che presumo anche se non lo dici in meglio per la D700, tra le due DSRL a 200 iso ???
grazie
Puntoitti
Oct 16 2008, 11:40 PM
QUOTE(carfora @ Oct 16 2008, 10:00 AM)

ciao,
finalmente qualcuno che ha fatto delle prove serie ... ci potresti portare degli esempi, meglio in NEF, degli scatti a riprova delle differenze, che presumo anche se non lo dici in meglio per la D700, tra le due DSRL a 200 iso ???
grazie
Le prove sono state effettuate qualche mese fa tra D300 e D3 e non li ho pi� (ma ricordo bene le differenze). In settimana mi arriva la D700 e far� una serie di scatti sia con D300 che con D700, che poster� in NEF, in modo tale da poter avere un riscontro anche da voi. E' un confronto che non pu� che farmi piacere. Se avete da suggerirmi una serie di scatti che possano essere attendibili, ditemi pure... Ah... un sito dove postare i NEF? Grazie!
frafer
Oct 17 2008, 08:28 AM
Il confronto andrebbe fatto D700/D3 @ 6400 ISO e D300 @ 3200 ISO, i file si dovrebbero equivalersi.
D700/D3 @ 6400 e D300 @ 6400 NO!
giannizadra
Oct 17 2008, 08:39 AM
QUOTE(frafer @ Oct 17 2008, 09:28 AM)

Il confronto andrebbe fatto D700/D3 @ 6400 ISO e D300 @ 3200 ISO, i file si dovrebbero equivalersi.
D700/D3 @ 6400 e D300 @ 6400 NO!
Io credo che l'equivalenza si situi ai 6400 ISO D3/D700 vs. 1600 ISO D300.
Questo, almeno, facendo la media di quanto letto qua e l�.
Escludere, naturalmente, in sede di prova l'NR.
Su D3/D700, con NR-OFF, non viene effettuata alcuna riduzione del noise in macchina.
Con la D300 non so: escluderlo eventualmente con NX2.
L'NR squilibra il confronto, diminuendo rumore e dettaglio.
Naturalmente, questo � solo un aspetto del problema
Giallo
Oct 17 2008, 09:01 AM
QUOTE(Santambrogio @ Oct 8 2008, 10:38 PM)

Posseggo una D200 da circa 3 anni.
Vista la mia passione per la foto la moglie per il 15 anno di matrimonio mi ha proposto il passaggio alla D300/D700. Quale delle 2 ?
La maggior parte delle foto sono panoramiche in montagna e ritratti ai figli.
Quale obiettivi mi consigliate ?
Senza dubbio, potendo scegliere, D700. La D300 � senz'altro un'evoluzione della D200, ma la D700 � addirittura una rivoluzione.
Basta guardare nel mirino o scattare in un bosco con sensibilit� elevate per rendersene conto.
Gli obiettivi? I migliori che puoi permetterti, ma in questo senso la D700 � anche pi� "tollerante" della D300, avendo una densit� inferiore dei pixel sul sensore.
Buona luce e - soprattutto - felice anniversario!
Paolo66
Oct 17 2008, 10:25 AM
QUOTE
Senza dubbio, potendo scegliere, D700. La D300 � senz'altro un'evoluzione della D200, ma la D700 � addirittura una rivoluzione.
Basta guardare nel mirino o scattare in un bosco con sensibilit� elevate per rendersene conto.
Gli obiettivi? I migliori che puoi permetterti, ma in questo senso la D700 � anche pi� "tollerante" della D300, avendo una densit� inferiore dei pixel sul sensore.

Grazie Giallo!
E' quello che si pu� desumere da mille altri post, ma questa li riassume in modo semplice e comprensibile... e mi chierisce molto le idee!
Franco_
Oct 17 2008, 11:31 AM
QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2008, 09:39 AM)

Io credo che l'equivalenza si situi ai 6400 ISO D3/D700 vs. 1600 ISO D300.
Questo, almeno, facendo la media di quanto letto qua e l�.
Escludere, naturalmente, in sede di prova l'NR.
Su D3/D700, con NR-OFF, non viene effettuata alcuna riduzione del noise in macchina.
Con la D300 non so: escluderlo eventualmente con NX2.
L'NR squilibra il confronto, diminuendo rumore e dettaglio.
Naturalmente, questo � solo un aspetto del problema
Sono abbastanza d'accordo con Gianni; i 6400 ISO delle FX credo si possano paragonare ai 2000 ISO della D300. Devo aggiungere che ho scattato anche a 3200 ISO ottenendo risultati che sono andati oltre le mie aspettative...
Sono invece totalmente d'accordo sulla disabilitazione dell'NR, preferisco di gran lunga un p� di grana (perch� di questo si tratta essendo la componente cromatica del rumore abbastanza bassa) piuttosto che perdere dettagli.
giuseppe1610
Oct 17 2008, 12:45 PM
QUOTE(Franco_ @ Oct 17 2008, 12:31 PM)

Sono abbastanza d'accordo con Gianni; i 6400 ISO delle FX credo si possano paragonare ai 2000 ISO della D300. Devo aggiungere che ho scattato anche a 3200 ISO ottenendo risultati che sono andati oltre le mie aspettative...
Sono invece totalmente d'accordo sulla disabilitazione dell'NR, preferisco di gran lunga un p� di grana (perch� di questo si tratta essendo la componente cromatica del rumore abbastanza bassa) piuttosto che perdere dettagli.
quindi facendo un passo indietro.. se i 6400 delle fx sono paragonabili ai 2000 della d300.. il paragone con la d200 si fermerebbe intorno ai? 640?
Franco_
Oct 17 2008, 02:33 PM
QUOTE(ultimoelfo @ Oct 17 2008, 01:45 PM)

quindi facendo un passo indietro.. se i 6400 delle fx sono paragonabili ai 2000 della d300.. il paragone con la d200 si fermerebbe intorno ai? 640?
Non lo so, non ho mai avuto la D200...