mardok80
Oct 9 2008, 04:08 PM
salve mi e venuta la brillante idea col tempo di farmi un regalo, al momento sto usando una d80 e sono piu che contento pero mi volevo regalare una d300 oppure una d700 quele differenza ce' tra la d300 e la d700?
qulacuno ha avuto modo di provarle tutte e 2?
e sopratutto gli obbiettivi della d80 vanno bene sulla d300 o d700?
gio.67
Oct 9 2008, 06:08 PM
non so se posso darti veramente un aiuto significativo, ma ci provo.
la D700 e una full-frame cio� un formato pieno, questo vuol dire che a differnza degli altri sensori,come quelli della D80 o della D300 questo ha le stesse misure di un fotogramma di pellicola 35mm.
questo vuol dire che cattura una maggiore quantita di luce, perci� qualita fotografica migliore, immagini pi� luminose,rumore digitale praticmente zero.
naturalmente per avere i migliori risutati devi avere anche ottiche adeguate e quelle che hai tu presumo siano come quelle della mia D80, che si possono usare ma che essendo nate per sensori "normali" non sfruttano affatto le potenzialita della macchina.
la D700 ha bisogno di ottiche dedicate FULL FRAME che costano un occhio della testa purtroppo.
invece la D300 sfrutta benissimo quelle standart e non hai bisogno di investire un capitale per cambiare macchina, che tra l'altro fa foto favolose e, leggendo un rivista proprio stamattina,veramente di pochissimo inferiori alla sorella maggiore.
anch'io voglio cambiare macchina e sto valutando per la D300, anche se confesso che la neonata D90 mi stuzzica non poco.
spero di averti aiutato.
giovanni1973
Oct 9 2008, 06:20 PM
[
la D700 ha bisogno di ottiche dedicate FULL FRAME che costano un occhio della testa purtroppo.
invece la D300 sfrutta benissimo quelle standart e non hai bisogno di investire un capitale per cambiare macchina, che tra l'altro fa foto favolose e, leggendo un rivista proprio stamattina,veramente di pochissimo inferiori alla sorella maggiore.
anch'io voglio cambiare macchina e sto valutando per la D300, anche se confesso che la neonata D90 mi stuzzica non poco.
spero di averti aiutato.

[/quote]
Quasi, nel senso che la d300 sfrutta le ottiche dx...tipo 17 55 (che cmq, non costa poi pochissimo),
ma nulla gli vieta, cos� come sulla D 80 (anzi), di usare ottiche per il formato pieno i vari 14 24 24 70 70 200 e cos� via....naturalmente la D300 e tutte le reflex Dx sfruttano solo una parte del cerchio d'immagine dell' ottica, per via del sensore di minori dimensioni......
Anche la D700 potrebbe (pu�) usare le ottiche Dx...per� la reflex viene usata a "potenza dimezzata", per che il sensore full frame, viene impiegato solo in parte, per via della minor dimensione delle ottiche Dx.
Giovanni.
gio.67
Oct 9 2008, 06:25 PM
QUOTE(giovanni1973 @ Oct 9 2008, 07:20 PM)

[
la D700 ha bisogno di ottiche dedicate FULL FRAME che costano un occhio della testa purtroppo.
invece la D300 sfrutta benissimo quelle standart e non hai bisogno di investire un capitale per cambiare macchina, che tra l'altro fa foto favolose e, leggendo un rivista proprio stamattina,veramente di pochissimo inferiori alla sorella maggiore.
anch'io voglio cambiare macchina e sto valutando per la D300, anche se confesso che la neonata D90 mi stuzzica non poco.
spero di averti aiutato.

Quasi, nel senso che la d300 sfrutta le ottiche dx...tipo 17 55 (che cmq, non costa poi pochissimo),
ma nulla gli vieta, cos� come sulla D 80 (anzi), di usare ottiche per il formato pieno i vari 14 24 24 70 70 200 e cos� via....naturalmente la D300 e tutte le reflex Dx sfruttano solo una parte del cerchio d'immagine dell' ottica, per via del sensore di minori dimensioni......
Anche la D700 potrebbe (pu�) usare le ottiche Dx...per� la reflex viene usata a "potenza dimezzata", per che il sensore full frame, viene impiegato solo in parte, per via della minor dimensione delle ottiche Dx.
Giovanni.
ricky74VE
Oct 9 2008, 06:31 PM
QUOTE(gio.67 @ Oct 9 2008, 07:08 PM)

... della mia D80...
...anch'io voglio cambiare macchina e sto valutando per la D300, anche se confesso che
la neonata D90 mi stuzzica non poco.
spero di averti aiutato.

Io ho venduto pochi giorni fa la D80 per passare alla D300 che dovrebbe arrivarmi a breve: gio.67, non credo che passando alla D90 tu possa notare molti cambiamenti.
Mi spiego meglio, la D80 una volta capita mi ha dato molte soddisfazioni: passare alla D90 vorrebbe dire si avere il sensore della D300 ma il resto uguale alla D80. Quindi niente tropicalizzazione, af 11punti (D80), corpo macchina in policarbonato, raffica discreta, ecc...
L'unica convenienza, forse, sarebbe quella di non dover cambiare supporto di memorizzazione, per il resto, io che l'ho provata, posso dirti che vale la pena di fare un po' sacrifici e passare alla D300, non te ne pentiresti.
E non dirmi che vorresti la D90 per fare i filmati... (per di pi� senza af)
Mardok, se hai obiettivi
non DX allora puoi passare alla D700, ma per valorizzare il sensore full frame ci vogliono ottiche all'altezza; nel caso tu abbia un corredo DX credo che la D300 sia il max che un fotoamatore possa desiderare restando in cifre che ormai sono quasi sempre abbordabili...
Ciao a tutti
gio.67
Oct 9 2008, 06:32 PM
esatto, allora se ho una macchina cosi potente perche usare le normali ottiche, che non darebbero giutizia alle sue prestazioni.
allora ti vedi costretto a cambiarle spendendo molto di pi� delle attuali e, a meno ch� tu non lo faccia per professione,onestamente non so se ne vale la pena.
poi naturalmente ognuno guarda le proprie possibilita.
ricky74VE
Oct 9 2008, 06:40 PM
QUOTE(gio.67 @ Oct 9 2008, 07:32 PM)

esatto, allora se ho una macchina cosi potente perche usare le normali ottiche, che non darebbero giutizia alle sue prestazioni.
allora ti vedi costretto a cambiarle spendendo molto di pi� delle attuali e, a meno ch� tu non lo faccia per professione,onestamente non so se ne vale la pena.
poi naturalmente ognuno guarda le proprie possibilita.
non ho capito se ti riferivi a me o giovanni1973
mardok80
Oct 9 2008, 07:34 PM
QUOTE(ricky74VE @ Oct 9 2008, 07:31 PM)

Io ho venduto pochi giorni fa la D80 per passare alla D300 che dovrebbe arrivarmi a breve: gio.67, non credo che passando alla D90 tu possa notare molti cambiamenti.
Mi spiego meglio, la D80 una volta capita mi ha dato molte soddisfazioni: passare alla D90 vorrebbe dire si avere il sensore della D300 ma il resto uguale alla D80. Quindi niente tropicalizzazione, af 11punti (D80), corpo macchina in policarbonato, raffica discreta, ecc...
L'unica convenienza, forse, sarebbe quella di non dover cambiare supporto di memorizzazione, per il resto, io che l'ho provata, posso dirti che vale la pena di fare un po' sacrifici e passare alla D300, non te ne pentiresti.
E non dirmi che vorresti la D90 per fare i filmati... (per di pi� senza af)
Mardok, se hai obiettivi
non DX allora puoi passare alla D700, ma per valorizzare il sensore full frame ci vogliono ottiche all'altezza; nel caso tu abbia un corredo DX credo che la D300 sia il max che un fotoamatore possa desiderare restando in cifre che ormai sono quasi sempre abbordabili...
Ciao a tutti

come obbiettivi ho un nikkor 18-70 che se non sbaglio e dx e un 70-300 preso da poco pero dai consigli che mi avete dato opterei per la d300 che e un buon prodotto e per me fotoamatore penso che sia a livelli molto alti ,anche con un rammarico nei confronti della d700 che pero richiede da quello che mi avete detto un investimento ottico molto grande. magari e piu indicata per chi fa il fotografo di professione.
un ultima cosa la mia d80 mi consigliate di venderla oppure di tenermela?

a tutti per i consigli.
Dr.Pat
Oct 9 2008, 07:39 PM
ma a che ti serve cambiare fotocamera? Comprati qualche obiettivo decente piuttosto
giovanni1973
Oct 9 2008, 08:13 PM
Penso anche io che se la D80 funziona bene....non vedo lo spreco dei soldi nel cambiarla....i opterei per ottiche pi� performati da usare sulla D80 (che intanto ringrazierebbe

)....
poi allora a quel punto valuterei l'acquisto di un corpo nuovo....
Giovanni.
ricky74VE
Oct 9 2008, 08:31 PM
QUOTE(gio.67 @ Oct 9 2008, 07:08 PM)

... della mia D80...
...anch'io voglio cambiare macchina e sto valutando per la D300, anche se confesso che
la neonata D90 mi stuzzica non poco.
spero di averti aiutato.

Io ho venduto pochi giorni fa la D80 per passare alla D300 che dovrebbe arrivarmi a breve: gio.67, non credo che passando alla D90 tu possa notare molti cambiamenti.
Mi spiego meglio, la D80 una volta capita mi ha dato molte soddisfazioni: passare alla D90 vorrebbe dire si avere il sensore della D300 ma il resto uguale alla D80. Quindi niente tropicalizzazione, af 11punti (D80), corpo macchina in policarbonato, raffica discreta, ecc...
L'unica convenienza, forse, sarebbe quella di non dover cambiare supporto di memorizzazione, per il resto, io che l'ho provata, posso dirti che vale la pena di fare un po' sacrifici e passare alla D300, non te ne pentiresti.
E non dirmi che vorresti la D90 per fare i filmati... (per di pi� senza af)
Mardok, se hai obiettivi
non DX allora puoi passare alla D700, ma per valorizzare il sensore full frame ci vogliono ottiche all'altezza; nel caso tu abbia un corredo DX credo che la D300 sia il max che un fotoamatore possa desiderare restando in cifre che ormai sono quasi sempre abbordabili...
Ciao a tutti
massimhokuto
Oct 9 2008, 10:26 PM
la D700 con l'ottica in Kit 24-120vr non va per niente male.
mardok80
Oct 9 2008, 10:51 PM
QUOTE(Dr.Pat @ Oct 9 2008, 08:39 PM)

ma a che ti serve cambiare fotocamera? Comprati qualche obiettivo decente piuttosto
maaaa e piu che altro una voglia che mi era venuta pero nn so realmente il frutto finale di una foto scattata con una di 80 e una d300..
lhawy
Oct 10 2008, 12:44 AM
QUOTE(mardok80 @ Oct 9 2008, 11:51 PM)

maaaa e piu che altro una voglia che mi era venuta pero nn so realmente il frutto finale di una foto scattata con una di 80 e una d300..
il frutto finale di una foto con una d80/d300 con un 18-70 sar� il medesimo, mediocre!
giovanni1973
Oct 10 2008, 06:39 AM
QUOTE(lhawy @ Oct 10 2008, 01:44 AM)

il frutto finale di una foto con una d80/d300 con un 18-70 sar� il medesimo, mediocre!
Sono d'accordo meglio una D80 con un 24 70... o cmq un'ottica performante
che
una d 300 con 18 70 o 16 85
questo solo per avere l'ultimo corpo disponibile....uno spreco di soldi...
Giovanni
mardok80
Oct 10 2008, 08:15 AM
QUOTE(lhawy @ Oct 10 2008, 01:44 AM)

il frutto finale di una foto con una d80/d300 con un 18-70 sar� il medesimo, mediocre!
nn per togliere niente a nessuno pero il mio 18-70 lo ritengo un ottimo obbiettivo..
ma se voi mi dite che il prodotto finale e praticamente quello allora perche molti puntano sulla d300?.
perche ha una serie di raffiche di foto piu veloce e iso piu alti,carcassa piu robusta?
remenekeps
Oct 10 2008, 08:22 AM
Ciao,
dopo 1 anno di D80 sono passato alla D300 e sono ultra felice. Siamo su un altro pianeta....la D90 � carina ma con la differenza di prezzo di circa 300 euro andrei sulla D300. Prova a tenerla in mano e capirai, la sensazione tattile � veramente diversa, velocissima e immagini favolose.
L'ho presa in kit con il 16-85 e questo non mi apre un obiettivo mediocre...anzi
io consiglio D300 e 16-85 bvisto che sei un amatore. Affianchi un 70-300 vr e dopo 2 anni passi al full frame con la D900 che verr� e avrai gi� un bel tele full frame.
Full frame=peso e tanti soldi e per un amatore in questo momento non � proprio consigliabile. Se non scatti di notte a ISO assurdi la D300 ti render� felice, credimi
CIao
Dr.Pat
Oct 10 2008, 10:04 AM
Molti scelgono la d300 perch� � un corpo semipro e come tale � tropicalizzato (fai safari e sguazzi nel fango?), ha molti punti di autofocus (fai fotografia sportiva?), si possono usare ottiche AI-S (non le hai), permette di scattare a 8fps (hai mai fatto pi� di 3 scatti di seguito con la d80?), ha il live view (il massimo dell'utilit� � nella fotografia macro, ma non hai obiettivi macro), utilizza schede di memoria pi� performanti (quella che hai non va bene?), ha una struttura esterna migliore, ed altre cose del genere: guarda una scheda tecnica e vedi da solo.
Se hai risorse limitate e queste cose ti sarebbero comode ma non ti servono, non ha senso spenderci soldi... avresti un pacco di funzionalit� che non usi, e foto di poco migliori, alla fine. Acquista invece qualche ottica decente e con un buon rapporto qualit�/prezzo e avrai foto molto migliori (o prima impossibili) con qualsiasi corpo presente e futuro: un grandangolo spinto come il sigma 10-20, un fisso superluminoso come il nikkor 50mm o il 35mm, un obiettivo macro come il nikkor 105mm VR o il sigma 150mm, un cavalletto decente... quello che ti piace fare.
mardok80
Oct 10 2008, 11:03 AM
QUOTE(Dr.Pat @ Oct 10 2008, 11:04 AM)

Molti scelgono la d300 perch� � un corpo semipro e come tale � tropicalizzato (fai safari e sguazzi nel fango?), ha molti punti di autofocus (fai fotografia sportiva?), si possono usare ottiche AI-S (non le hai), permette di scattare a 8fps (hai mai fatto pi� di 3 scatti di seguito con la d80?), ha il live view (il massimo dell'utilit� � nella fotografia macro, ma non hai obiettivi macro), utilizza schede di memoria pi� performanti (quella che hai non va bene?), ha una struttura esterna migliore, ed altre cose del genere: guarda una scheda tecnica e vedi da solo.
Se hai risorse limitate e queste cose ti sarebbero comode ma non ti servono, non ha senso spenderci soldi... avresti un pacco di funzionalit� che non usi, e foto di poco migliori, alla fine. Acquista invece qualche ottica decente e con un buon rapporto qualit�/prezzo e avrai foto molto migliori (o prima impossibili) con qualsiasi corpo presente e futuro: un grandangolo spinto come il sigma 10-20, un fisso superluminoso come il nikkor 50mm o il 35mm, un obiettivo macro come il nikkor 105mm VR o il sigma 150mm, un cavalletto decente... quello che ti piace fare.
ma safari non sempre pero molte volte sono in mezzo alla sabbia(perche abito vicino almare),faccio anche foto sportive perche mi piace il ciclismo e lo pratico molte volte scatto a qualche amico..
dicicamo che gli fps sarebbero sufficenti pure 3...ha quelle 2 o 3 cosette in piu che mi fanno gola,
ma come ottiche performanti cosa intendi? io ho un nikkor 18-70 e un nikkor vr70-300 (nn sono valide)?e un cavalletto mediocre.
giovanni1973
Oct 10 2008, 12:30 PM
QUOTE(mardok80 @ Oct 10 2008, 09:15 AM)

nn per togliere niente a nessuno pero il mio 18-70 lo ritengo un ottimo obbiettivo..
ma se voi mi dite che il prodotto finale e praticamente quello allora perche molti puntano sulla d300?.
perche ha una serie di raffiche di foto piu veloce e iso piu alti,carcassa piu robusta?
sicuramente il 18 70 anche io lo reputo ottimo...ma cmq se montato su reflex come la 300 dove il suo sensore gradisce ottiche ben superiori...in fatto di qualit� mostra i suoi limiti...
naturalmente nulla ti vieta di fare l'accoppiata.....ma sicuramente non otteresti foto migliori.....di quelle che otteresti con la tua D80 con un ottica professionale (che col prezzo della D300 ti esce)
Molti puntano sulla D300 perche � una semi-pro � cmq un'ottima macchina a molte funzioni....� fa gola a molti....io da parte mia ho la D80...e me la tengo stretta, visto che ancora ora non ho sfruttato per quello che pu� dare...poi cmq per le foto che faccio io e pi� che sufficente........
Giovanni.
Marco Senn
Oct 10 2008, 01:20 PM
QUOTE(giovanni1973 @ Oct 10 2008, 01:30 PM)

naturalmente nulla ti vieta di fare l'accoppiata.....ma sicuramente non otteresti foto migliori.....di quelle che otteresti con la tua D80 con un ottica professionale (che col prezzo della D300 ti esce)
Premetto che non cerco polemica, � una normale chiacchierata. Affermazioni cos� necessiterebbero di 2 foto per essere avvalorate. E poi che foto? a 200ISO? a 3200? A 18mm? a 50mm? a TA? a f/8?
La D300 nuova nital viene venduta a 1290� (verificato in negozio ieri) a cui devi togliere il valore della D80; che ottica professionale prendi con 1290� meno il valore della D80? Ne devi aggiungere almeno 6 o 700. Tra l'altro l'unica ottica che sostituisce il 18-70 � il 17-55 e nemmeno tutto. Altrimenti di ottiche te ne servono 2 a meno di rinunciare a un p� di grandangolo (24-70 intendo).
La mia esperienza mi insegna che il 18-70 se chiudi un p� il diaframma e stai un p� sopra i 18mm non lavora malaccio. Meglio una D300 a 400ISO o la D80 a 200? C'� lo stop che manca al 18-70 in mezzo....
A parte ci� la D300 � totalmente un'altra macchina per tutto.
lhawy
Oct 10 2008, 01:52 PM
QUOTE(mardok80 @ Oct 10 2008, 09:15 AM)

nn per togliere niente a nessuno pero il mio 18-70 lo ritengo un ottimo obbiettivo..
ma se voi mi dite che il prodotto finale e praticamente quello allora perche molti puntano sulla d300?.
perche ha una serie di raffiche di foto piu veloce e iso piu alti,carcassa piu robusta?
esattamente. la d300 ti permette di fare scatti diversi, non immagini migliori di una d90.
se ne hai la possibilit� noleggia un obbiettivo di qualit�, provalo per una giornata sul tuo corpo attuale e poi noterai le differenze.
p.s.: il 18-70 � ottimo, per la categoria a cui appartiene.
Dr.Pat
Oct 10 2008, 01:56 PM
Ma non � tanto una questione di sostituire il 18-70, che va benissimo... � una questione di arricchire il proprio parco ottiche e accessoristico con cose che costano meno e permettono risultati immediati maggiori. Se hai solo un 18-70 e un 70-300 vuol dire che non puoi fare foto macro, non puoi fare foto con poca luce, non hai il flash, non hai un vero grandangolo... Quindi la domanda �: servono queste cose? Se non servono, allora senz'altro prendere la d300 � una buona scelta, anzi la migliore. Il fatto � che ognuno ha le sue esigenze, solo che magari ancora non le conosce

Io ad esempio ho preso il 50mm... pagato 80 euro, ed � praticamente sempre montato. Questo � per dire che non � sempre necessario spendere molto, a volte � solo necessario spendere bene.
mardok80
Oct 10 2008, 03:26 PM

a tutti nn e che qualcuno mi puo postare 2 3 scatti con una d 300 per vedere il colpo d'occhio.
Dr.Pat
Oct 10 2008, 08:24 PM
QUOTE(mardok80 @ Oct 10 2008, 04:26 PM)


a tutti nn e che qualcuno mi puo postare 2 3 scatti con una d 300 per vedere il colpo d'occhio.

http://www.flickr.com/cameras/nikon/d80/http://www.flickr.com/cameras/nikon/d300/
lhawy
Oct 10 2008, 08:37 PM
mardok80
Oct 13 2008, 09:19 AM
ed eccomi ancora qua questa nrella mia indecisione l'ho scattata sabato a mio figlio se l'avessi scattata col la d300 secondo voi sarebbe stata molto superiore come qualita fotografica?
http://img184.imageshack.us/my.php?image=dsc0038modbq0.jpg
mardok80
Oct 13 2008, 02:25 PM
? nessuno riesce a dirmi se ce differenza?
Pazzaura
Oct 13 2008, 03:36 PM
Io ho avuto la d80 per un anno. Non sono rimasto soddisfatto. Prima avevo la d70s con 18-70, poi sono passato alla d80 con 18-200 vr, e le foto non mi piacevano. Ho provato varie impostazioni, le foto sono migliorate ma non sono mai state eccezionali. Non ho mai capito il motivo... probabilmente la colpa era mia, ma non capivo perch� della d70s ero sempre entusiasta. Le foto della d80 che vedo in giro sono sempre state molto belle... boh, sar� stata l'accoppiata d80/18-200...
Fatto sta che un mesetto fa ho deciso di fare un passo drastico, cos� ho preso d300 e 17-55 dx. Ho speso un patrimonio... ma adesso quando guardo le foto, qualsiasi foto, godo. (scusate l'espressione colorita). Ora non so se ero io, era la d80, era l'obiettivo, erano entrambi, ma adesso � davvero un altro pianeta.
Per quanto riguarda i rally, che fotografo, la d300 � molto migliore come autofocus, e come impostazioni personalizzate, per non parlare dei 6 fps che spesso fanno comodo.
Ho per� conservato d80, mi serve come secondo corpo per le cerimonie, e pu� sempre far comodo, tanto rivendendola avrei ricavato molto poco in confronto alla grossa cifra spesa.
Ovviamente, con questo intervento, non voglio togliere nulla a d80 e 18-200vr, interessantissimi prodotti di Nikon.
Marco Senn
Oct 14 2008, 09:41 AM
QUOTE(mardok80 @ Oct 13 2008, 03:25 PM)

? nessuno riesce a dirmi se c'� differenza?

Si presume di si, altrimenti che senso avrebbe? Per� questa � una foto fatta in condizioni ideali di luce e senza grandissimi contrasti luce/ombra, con il sole dietro. Insomma qui anche la mia vecchia Coolpix 4300 faceva benissimo il suo lavoro. La d300 cambia la foto quando le condizioni sono critiche. Oppure cambia se ritagli il bimbo e lo stampo 30x45. Insomma i vantaggi non li puoi vedere su questa foto.
QUOTE(Pazzaura @ Oct 13 2008, 04:36 PM)

d80 con 18-200 vr
QUOTE(Pazzaura @ Oct 13 2008, 04:36 PM)

d300 e 17-55 dx
Ma ti sembra che avrebbe potuto andare peggio? Anche al prezzo originale della prima coppia la seconda coppia costa almeno il doppio e copre 1/4 delle focali, come vuoi che non vada
decisamente meglio?
Pazzaura
Oct 14 2008, 10:11 AM
QUOTE(sennmarco @ Oct 14 2008, 10:41 AM)

Ma ti sembra che avrebbe potuto andare peggio? Anche al prezzo originale della prima coppia la seconda coppia costa almeno il doppio e copre 1/4 delle focali, come vuoi che non vada decisamente meglio?
Ovvio che va meglio... ma non hai capito quello che volevo dire. Anche guardando gli scatti con d70s e 18-70 ero molto soddisfatto.... eppure siamo anno indietro con la tecnologia... sono gli scatti che sputava la d80+18-200 che non mi convincevano... ma lavorandoci un po prima e dopo, alla fine ho ottenuto qualcosa di decente. Probabilmente sono io che non ho "interpretato" bene la d80, perch� in giro per la rete vedo dei capolavori fatti con questa fotocamera. Invece con la d300, come fu con la d70, siamo "amici" da subito.
Comunque sono considerazioni PURAMENTE personali.
lucnikon
Oct 14 2008, 10:17 AM
QUOTE(mardok80 @ Oct 13 2008, 10:19 AM)

ed eccomi ancora qua questa nrella mia indecisione l'ho scattata sabato a mio figlio se l'avessi scattata col la d300 secondo voi sarebbe stata molto superiore come qualita fotografica?
http://img184.imageshack.us/my.php?image=dsc0038modbq0.jpg 
A parte che essendo il fondo pi� luminoso il bimbo mi sembra sottoesposto (necessita un p� di PP), credo che non puoi renderti conto di una reale differenza tra D300 (che ho) e D80 su questo tipo di foto...
Comunque mi associo a chi ti suggerisce di acquistare buone ottiche magari FX che poi potrai riutilizzare in sostituzione di quelle - standard - che hai.
L� forse potrai apprezzare pi� differenza negli scatti come questo rispetto alla D300 con il 18-70.
Per ora buone foto e beato te, che comunque qualcosa comprerai...
Luca
edate7
Oct 14 2008, 10:17 AM
Se vuoi un consiglio, investi in ottiche, specie nel range grandangolo-normale-medio tele. Cambiando corpo, cambi pochissimo la qualit� della foto, cambiando ottiche, � un altro pianeta. Io ho una D200, su cui uso con soddisfazione alcuni fissi (anche AIS), e un paio di zoom (che intendo cambiare, prima o poi). La macchina? C'� tempo, anche se ammetto che mi stuzzica molto la D700. E ancora di pi� la D3... ma prima vengono le ottiche.
Ciao!
frafer
Oct 14 2008, 11:10 AM
Anche io quoto gli altri e ti consiglio anche io di investire in ottiche, il 70-300 se e la ver. VR e un ottimo obiettivo ma il 18-70 lo sostituirei con un vetro pi� luminoso e allora ti accorgerai della differenza.
buona luce
Marco Senn
Oct 14 2008, 12:34 PM
QUOTE(Pazzaura @ Oct 14 2008, 11:11 AM)

guardando gli scatti con d70s e 18-70 ero molto soddisfatto...
Il 6MP � stato un sensore Nikon riuscitissimo e se guardi ancora adesso i JPG che escono dalla D40, in cui il firmware ha raggiunto il top di sviluppo, sono estremamente gradevoli.
Il 10MP � stato certamente pi� rognoso, aggiungi per la D80 una gestione del matrix che molti giudicano non proprio esemplare... per� nel caso della tua ultima accoppiata, a parte le caratteristiche superiori della D300, c'hai messo un'ottica professionale, su quella prima avevi un tuttofare un p� buio, il paragone � irrealizzabile. Fai un p� una prova a parti invertite e vedi se il 17-55 non fa splendere anche l'altro corpo
monteoro
Oct 14 2008, 01:39 PM
Se posso permettermi ti do un consiglio.
Prima di cambiare corpo macchina creati un parco ottiche.
Ho iniziato con la D50 in kit con il 18-55 ed il 70-300 G
Le ottiche non erano il massimo, ma le foto le facevo lo stesso, solo che paragonandole ad altre viste sul forum mi rendevo conto del limite dgli obiettivi.
Acquistai allora un 18-200 VR, le foto erano migliori e per un po sono andato avanti con questo.
Ovviamente alle focali estreme ed a TA la resa calava vistosamente.
La tentazione di passare alla D80 era forte, ma optai per migliorare il parco ottiche.
Ho acquistato quindi un 12-24 f/4 Tokina ed un 24-70 f/2.8 Sigma.
Le foto migliorarono ancora.
Cominciai dopo un po' ad essere tentato dalla D200, ma ancora una volta optai per ampliare il parco ottiche.
Mi piaceva, mi piace tuttora, fotografare fiori, acquistai il 105 f/2.8 Sigma e mi "regalai" anche il 50 f/1,8 e l'85 f/1,8, mi piaceva fare anche foto alle locali squadre di pallavolo che giocano ovviamente al chiuso.
La D200 mi tentava ancora, ma ancora di pi� mi tent� il 70-200 f/2.8 Nikkor.
Infine il passo fatidico, la D300, presa a novembre scorso e poco dopo il 60 Micro nikkor.
Un altro pianeta ovviamente, ma grazie alle ottiche che avevo gi�.
Monto il 18-200 quando esco per un "raid" veloce.
Il 18-55 ed il 70-300 G fanno da palestra per la ragazza di mio figlio che usa la D50, molto spesso abbinata per� al 18-200.
Il mio prossimo acquisto? probabilmente il 24-70 Nikkor, non perche il Sigma non sia buono, ma solo perch� ho constatato che sul FF non � il massimo.
Successivamente....... quando uscir� la D900 probabilmente qualcuno "regaler�" la sua D700, con un po' di pazienza in pi� potrei aspettare l'uscita della D4x, qualcuno potrebbe "regalare" la sua D3.
in conclusione, se avessi avuto un po' di pazienza, magari acquistando il 24-70 f/2.8 invece della D300 oggi l'avrei presa alla met� di quello che costava appena uscita, avendo comunque nel corredo un "signor" obiettivo in pi�.
Questo il mio consiglio, amplia il tuo parco ottiche nella direzione a te pi� consona, a cambiare corpo macchina viene sempre in tempo.
ciao, Franco
lhawy
Oct 14 2008, 03:03 PM
QUOTE(monteoro @ Oct 14 2008, 02:39 PM)

Se posso permettermi ti do un consiglio.
Prima di cambiare corpo macchina creati un parco ottiche.
Ho iniziato con la D50 in kit con il 18-55 ed il 70-300 G
Le ottiche non erano il massimo, ma le foto le facevo lo stesso, solo che paragonandole ad altre viste sul forum mi rendevo conto del limite dgli obiettivi.
Acquistai allora un 18-200 VR, le foto erano migliori e per un po sono andato avanti con questo.
Ovviamente alle focali estreme ed a TA la resa calava vistosamente.
La tentazione di passare alla D80 era forte, ma optai per migliorare il parco ottiche.
Ho acquistato quindi un 12-24 f/4 Tokina ed un 24-70 f/2.8 Sigma.
Le foto migliorarono ancora.
Cominciai dopo un po' ad essere tentato dalla D200, ma ancora una volta optai per ampliare il parco ottiche.
Mi piaceva, mi piace tuttora, fotografare fiori, acquistai il 105 f/2.8 Sigma e mi "regalai" anche il 50 f/1,8 e l'85 f/1,8, mi piaceva fare anche foto alle locali squadre di pallavolo che giocano ovviamente al chiuso.
La D200 mi tentava ancora, ma ancora di pi� mi tent� il 70-200 f/2.8 Nikkor.
Infine il passo fatidico, la D300, presa a novembre scorso e poco dopo il 60 Micro nikkor.
Un altro pianeta ovviamente, ma grazie alle ottiche che avevo gi�.
Monto il 18-200 quando esco per un "raid" veloce.
Il 18-55 ed il 70-300 G fanno da palestra per la ragazza di mio figlio che usa la D50, molto spesso abbinata per� al 18-200.
Il mio prossimo acquisto? probabilmente il 24-70 Nikkor, non perche il Sigma non sia buono, ma solo perch� ho constatato che sul FF non � il massimo.
Successivamente....... quando uscir� la D900 probabilmente qualcuno "regaler�" la sua D700, con un po' di pazienza in pi� potrei aspettare l'uscita della D4x, qualcuno potrebbe "regalare" la sua D3.
in conclusione, se avessi avuto un po' di pazienza, magari acquistando il 24-70 f/2.8 invece della D300 oggi l'avrei presa alla met� di quello che costava appena uscita, avendo comunque nel corredo un "signor" obiettivo in pi�.
Questo il mio consiglio, amplia il tuo parco ottiche nella direzione a te pi� consona, a cambiare corpo macchina viene sempre in tempo.
ciao, Franco
questo post lo incornicerei
Franco_
Oct 14 2008, 04:12 PM
QUOTE(monteoro @ Oct 14 2008, 02:39 PM)

Se posso permettermi ti do un consiglio.
Prima di cambiare corpo macchina creati un parco ottiche.
Ho iniziato con la D50 in kit con il 18-55 ed il 70-300 G
...
Concordo con il mio omonimo.
Quando sono tornato a fotografare l'ho fatto ricominciando con una F75, 28-100 G e 70-300 G, due ottiche decisamente scarse, in particolare la prima.
Dopo un anno (fine 2004) sono approdato al digitale con una D70 e 18-70 (ho venduto la F75 ed il 28-100), ho acquistato nell'ordine 12-24/4, il 70-210/4-5.6 (rivenduto il 70-300), il 50/1.4, il 35/2 e poi l'80-200/2.8 bighiera (venduto 70-210).
Un annetto fa ho preso una D80 con 18-135 (prontamente rivenduto), successivamente ho acquistato il 24-85/2.8-4 e sostituito il bighiera (che manifestava un evidente BF sulla D80) con l'AFS.
Come vedi la D80 stava in ottima compagnia... fino ad una ventina di giorni fa quando le ho affiancato la D300 (venduta la D70).
Perch� ti ho detto questo ? Per farti vedere quanto reputo pi� importanti le ottiche rispetto alle fotocamere... Ora la D300 "ha a disposizione" un parco ottiche piuttosto buono (una sola � eccellente, ma non mi lamento

).
Negli attuali corredi digitali le fotocamere hanno una maggiore importanza (visto che inglobano il sensore) rispetto al passato "pellicoloso", ma gli obiettivi erano e sono fondamentali...
Le fotocamere passano, le buone ottiche restano
mardok80
Oct 14 2008, 07:45 PM
QUOTE(monteoro @ Oct 14 2008, 02:39 PM)

Se posso permettermi ti do un consiglio.
Prima di cambiare corpo macchina creati un parco ottiche.
Ho iniziato con la D50 in kit con il 18-55 ed il 70-300 G
Le ottiche non erano il massimo, ma le foto le facevo lo stesso, solo che paragonandole ad altre viste sul forum mi rendevo conto del limite dgli obiettivi.
Acquistai allora un 18-200 VR, le foto erano migliori e per un po sono andato avanti con questo.
Ovviamente alle focali estreme ed a TA la resa calava vistosamente.
La tentazione di passare alla D80 era forte, ma optai per migliorare il parco ottiche.
Ho acquistato quindi un 12-24 f/4 Tokina ed un 24-70 f/2.8 Sigma.
Le foto migliorarono ancora.
Cominciai dopo un po' ad essere tentato dalla D200, ma ancora una volta optai per ampliare il parco ottiche.
Mi piaceva, mi piace tuttora, fotografare fiori, acquistai il 105 f/2.8 Sigma e mi "regalai" anche il 50 f/1,8 e l'85 f/1,8, mi piaceva fare anche foto alle locali squadre di pallavolo che giocano ovviamente al chiuso.
La D200 mi tentava ancora, ma ancora di pi� mi tent� il 70-200 f/2.8 Nikkor.
Infine il passo fatidico, la D300, presa a novembre scorso e poco dopo il 60 Micro nikkor.
Un altro pianeta ovviamente, ma grazie alle ottiche che avevo gi�.
Monto il 18-200 quando esco per un "raid" veloce.
Il 18-55 ed il 70-300 G fanno da palestra per la ragazza di mio figlio che usa la D50, molto spesso abbinata per� al 18-200.
Il mio prossimo acquisto? probabilmente il 24-70 Nikkor, non perche il Sigma non sia buono, ma solo perch� ho constatato che sul FF non � il massimo.
Successivamente....... quando uscir� la D900 probabilmente qualcuno "regaler�" la sua D700, con un po' di pazienza in pi� potrei aspettare l'uscita della D4x, qualcuno potrebbe "regalare" la sua D3.
in conclusione, se avessi avuto un po' di pazienza, magari acquistando il 24-70 f/2.8 invece della D300 oggi l'avrei presa alla met� di quello che costava appena uscita, avendo comunque nel corredo un "signor" obiettivo in pi�.
Questo il mio consiglio, amplia il tuo parco ottiche nella direzione a te pi� consona, a cambiare corpo macchina viene sempre in tempo.
ciao, Franco
ottimo direi che piu di cosi nn potevi chiarirmi...
al momento rimango sulla d80 e mi butto su delle buone ottiche cosi quando cambiero il corpo avro gia delle ottiche discrete..
in quanto alle ottihe cosa sono le (ais)..
e ottiche buone?
tutte sono valide?
hericcione
Oct 16 2008, 12:51 AM
Salve, sono un nuovo iscritto e ultimamente ho letto un po' qua e l� su questi forum per cercare di chiarirmi le idee su cosa acquistare come prima reflex digitale.
L'idea iniziale (fine estate) era di prendere la D80 col 16-85 VR, poi la curiosit� della prossima uscita della D90 mi ha fatto attendere un po' in attesa di leggere qualche notizia in pi�.
Visti i prezzi (a RSM) della D90 + 18-105 VR (1.000,00-950,00) ho abbandonato l'idea della D80, ma poi leggendo delle lunghe attese per averla da questi venditori, ho seguito il suggerimento di qualcuno sul forum che invitava a prendere in mano sia la D90 che la D300 e a confrontarle.
Oggi mi � capitato in un negozio di poterle maneggiare entrambe per un po' ed in effetti la D300 tenuta in mano, rispetto alla D90 � un'altra cosa, sa pi� di macchina fotografica, mi ricorda le mie vecchie Nikkormat e FE...
Dopo tanto digiuno di reflex mi � tornata la foglia di fare foto!
Il negoziante in questione mi ha proposto la D90 + 18-105 VR al prezzo di listino di 1.190,00 euro (a RSM 1.000,00) e la D300 usata da lui principalmente per servizi di matrimoni con 9.800 scatti a 1.000,00 euro senza ottica (registrata Nital da giugno 2008 pertanto con 2 anni e 9 mesi di garanzia residua). Chiedo consiglio se il prezzo come usato proposto � buono e cosa dovrei controllare per evitare sorprese ( anche se mi sembre una persona seria ed � un rivenditore ufficiale Nikon di quelli in elenco); a prima vista la macchina mi sembra perfetta a parte il rivestimento in comma un poco opaco nell'impugnatura e trascurabili graffietti sul copri display.
Ma soprattutto chiedo consiglio (e qui apriti cielo) su quale ottica abbinare. Quando ragionavo sulla D90 mi incuriosiva il 18-105 VR di cui per� ho letto poco, oppure il 16-85 VR che mi sembra di aver capito ha una qualit� superiore. Leggo anche su questi forum che parecchi sono collezionisti di obiettivi: chi ne ha 4, 5, 6...ma poi se li portano tutti appresso? In passato ricordo della schiavit� di portarmi dietro 28, 50, 135, filtri e quant'altro ed anche il loro peso. Per adesso vorrei scegliere uno zoom per avere pi� libert� di movimento per� con una qualit� buona.
Il mio vecchio 50mm f.2 AI lo potrei usare ugualmente?
Scusate le "banali" domande dell'ultimo arrivato ma i forum servono anche per questo, no?
lhawy
Oct 16 2008, 12:59 AM
QUOTE(hericcione @ Oct 16 2008, 01:51 AM)

Salve, sono un nuovo iscritto e ultimamente ho letto un po' qua e l� su questi forum per cercare di chiarirmi le idee su cosa acquistare come prima reflex digitale.
L'idea iniziale (fine estate) era di prendere la D80 col 16-85 VR, poi la curiosit� della prossima uscita della D90 mi ha fatto attendere un po' in attesa di leggere qualche notizia in pi�.
Visti i prezzi (a RSM) della D90 + 18-105 VR (1.000,00-950,00) ho abbandonato l'idea della D80, ma poi leggendo delle lunghe attese per averla da questi venditori, ho seguito il suggerimento di qualcuno sul forum che invitava a prendere in mano sia la D90 che la D300 e a confrontarle.
Oggi mi � capitato in un negozio di poterle maneggiare entrambe per un po' ed in effetti la D300 tenuta in mano, rispetto alla D90 � un'altra cosa, sa pi� di macchina fotografica, mi ricorda le mie vecchie Nikkormat e FE...
Dopo tanto digiuno di reflex mi � tornata la foglia di fare foto!
Il negoziante in questione mi ha proposto la D90 + 18-105 VR al prezzo di listino di 1.190,00 euro (a RSM 1.000,00) e la D300 usata da lui principalmente per servizi di matrimoni con 9.800 scatti a 1.000,00 euro senza ottica (registrata Nital da giugno 2008 pertanto con 2 anni e 9 mesi di garanzia residua). Chiedo consiglio se il prezzo come usato proposto � buono e cosa dovrei controllare per evitare sorprese ( anche se mi sembre una persona seria ed � un rivenditore ufficiale Nikon di quelli in elenco); a prima vista la macchina mi sembra perfetta a parte il rivestimento in comma un poco opaco nell'impugnatura e trascurabili graffietti sul copri display.
Ma soprattutto chiedo consiglio (e qui apriti cielo) su quale ottica abbinare. Quando ragionavo sulla D90 mi incuriosiva il 18-105 VR di cui per� ho letto poco, oppure il 16-85 VR che mi sembra di aver capito ha una qualit� superiore. Leggo anche su questi forum che parecchi sono collezionisti di obiettivi: chi ne ha 4, 5, 6...ma poi se li portano tutti appresso? In passato ricordo della schiavit� di portarmi dietro 28, 50, 135, filtri e quant'altro ed anche il loro peso. Per adesso vorrei scegliere uno zoom per avere pi� libert� di movimento per� con una qualit� buona.
Il mio vecchio 50mm f.2 AI lo potrei usare ugualmente?
Scusate le "banali" domande dell'ultimo arrivato ma i forum servono anche per questo, no?
la d300 nital si trova a meno di 1200, x 200 euro forse vale la pena averla nuova di zecca.
maxcervetti
Oct 16 2008, 01:38 AM
ho la D300 e la D700
parere personale:
assolutamente D300: fidati da uno che le ha tutte e due
questo non perch� la 700 non sia fantastica ma perch� la D300, a quanto ho potuto provare, ha una resa "perfetta" e la perfezione � difficile da migliorare.
tutto questo a livello tecnico.
in pi� il DX � pi� facile da riempire di ottiche "giuste" senza svenarti.
e poi tanto per fare un esempio: prendi il 70-200/2,8 o anche il vecchio 80-200/2,8:
sai cosa vuol dire avere in DX un perfetto 300/2,8 ad un prezzo ancora accettabile??
poi, se hai tempo a cambiare obbiettivo, ci sono i "fissi" che tra luminosit� e incisione non sono
mai da dimenticare.
e se un domani passi a FX beh non butti via niente.
ciao
monteoro
Oct 16 2008, 02:18 AM
QUOTE(max cervetti @ Oct 16 2008, 02:38 AM)

ho la D300 e la D700
parere personale:
assolutamente D300: fidati da uno che le ha tutte e due
questo non perch� la 700 non sia fantastica ma perch� la D300, a quanto ho potuto provare, ha una resa "perfetta" e la perfezione � difficile da migliorare.
tutto questo a livello tecnico.
in pi� il DX � pi� facile da riempire di ottiche "giuste" senza svenarti.
e poi tanto per fare un esempio: prendi il 70-200/2,8 o anche il vecchio 80-200/2,8:
sai cosa vuol dire avere in DX un perfetto 300/2,8 ad un prezzo ancora accettabile??
poi, se hai tempo a cambiare obbiettivo, ci sono i "fissi" che tra luminosit� e incisione non sono
mai da dimenticare.
e se un domani passi a FX beh non butti via niente.
ciao
Posso permettermi di chiedere quali sono le ottiche "giuste" senza svenarsi con le quali "riempire" il DX?
Ma � proprio vero poi che un 200 su DX diventa 300?
Secondo me � un palliativo, un 200 su DX rimane un 200 con un angolo di ripresa inferiore.
Ovviamente se stampiamo la stessa foto fatta con DX ed FX sullo stesso formato avremo un fattore di crop che ci far� avere un "ingrandimento" in quanto l'angolo di ripresa � inferiore, ma avremo anche un decadimento, ovviamente non avvertibile ad occhio, dell'immagine.
Posso aver detto comunque una castroneria, se l'ho fatto qualcuno mi corregga.
Grazie, Franco
gciraso
Oct 16 2008, 07:00 AM
QUOTE(monteoro @ Oct 16 2008, 03:18 AM)

......., ma avremo anche un decadimento, ovviamente non avvertibile ad occhio, dell'immagine ....
Scusami, ma se non � avvertibile "ad occhio" in termini di definizione, nitideza, ec., che cosa me ne potrebbe importare, le foto mica le guardo con altri strumenti!
Saluti
Giovanni
monteoro
Oct 16 2008, 07:56 AM
QUOTE(gciraso @ Oct 16 2008, 08:00 AM)

Scusami, ma se non � avvertibile "ad occhio" in termini di definizione, nitideza, ec., che cosa me ne potrebbe importare, le foto mica le guardo con altri strumenti!
Saluti
Giovanni
Giuste parole Giovanni.
Ma avendo scritto il messaggio alle 3 di stanotte me ne sono mangiato un pezzo.
volevo dire "non avvertibile ad occhio sui piccoli formati, ma che aumenterebbe con l'aumentare del formato di stampa.
Forse � una mia convinzione errata, se lo � correggimi.
ciao, Franco
hericcione
Oct 16 2008, 01:50 PM
Dunque max cervetti mi consigli anche tu come lhawy di acquistare la D300 nuova aggiungendo +200 euro?
Se cos� fosse quale usura o problematiche potrebbero insorgere dopo 10.000 scatti e 3-4 mesi?
Ma soprattutto cosa dovrei controllare per non avere sorprese sgradite?
"...il DX � pi� facile da riempire di ottiche "giuste" senza svenarti.
e poi tanto per fare un esempio: prendi il 70-200/2,8 ..."
Ma 1.100,00 euro per un obiettivo non � gi� un mezzo svenamento? Non che abbia particolari problemi economici ma nell'uso "normale" di noi mortali 5-600 euro in pi� in una ottica fanno davvero la differenza?
Non te lo chiedo in senso polemico ma cerco di capire se ri-entrare nel mondo delle reflex dopo 20 anni di digiuno, � il caso mio, significa anche investimenti notevoli per avere una qualit� decente. In passato le foto le vedevo prima con i miei occhi, poi puntavo e scattavo e dopo lo sviluppo dei negativi ( o DIAPO) la maggior parte delle foto erano come le avevo viste io prima di scattare, poi si stampava in 10x15 o 13x18 e qualche raro scatto si faceva ingrandire...adesso non sar� che in digitale si ispezionano le foto a computer negli ingrandimenti pi� estremi e si va a cercare il pelo nell'uovo?
lhawy
Oct 16 2008, 06:26 PM
QUOTE(hericcione @ Oct 16 2008, 02:50 PM)

...adesso non sar� che in digitale si ispezionano le foto a computer negli ingrandimenti pi� estremi e si va a cercare il pelo nell'uovo?
� inevitabilmente cos�, prima il negativo non lo si guardava al microscopio, ma ora che si pu�, le differenze si vedono (e magari "spariscono" in stampa", fatta eccezzione per le caratteristiche cromatiche e di pdc)
hericcione
Oct 16 2008, 06:39 PM
Comunque mi sconsigli di prendere la D300 usata a quel prezzo vero?
Dr.Pat
Oct 16 2008, 07:17 PM
QUOTE
adesso non sar� che in digitale si ispezionano le foto a computer negli ingrandimenti pi� estremi e si va a cercare il pelo nell'uovo?
se ti compri un corpo macchina da oltre 1000 euro direi di s�... e non oso immaginare quando te ne compri uno da 4000. Del resto 20 anni fa
c'era chi guardava i negativi al microscopio. Se non sei tra quelli, puoi accontentarti di molto meno, evidentemente come avevi fatto 20 anni fa. Secondo me dovresti tornare sulla tua prima idea, che era quella di una d80 con un'ottica kit decente... proprio non capisco il perch� di queste escalation, si parte da d80 kit e si arriva sempre a d300 con 70-200VR
hericcione
Oct 16 2008, 08:33 PM
Grazie del consiglio, ci penser� su. Si forse sarebbe meglio ri-entrare nel mondo reflex dalla porta di servizio e guardarmi intorno, puntare su un'ottica valida con un corpo macchina pi� economico... per� so gi� che poi sar� pignolo (nel senso buono) come la maggior parte di chi scrive. Certo che la D300 mi darebbe la possibilit� (se ho capito bene) di usare subito i miei vecchi 50 f.2 e 135 f.2,8 AI in attesa di capire quale eventuale zoom prendere. Comunque noto che nessuno si sbilancia sul consigliarmi l'acquisto di questa D300 usata (poco): mi fa pensare che se adesso prendo la D80 uscita di produzione e magari tra un anno volessi cederla per passare ad un altro corpo macchina avrei difficolt� a venderla.