Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pietro.rossi
Ciao a tutti!
Sono intenzionato a comprarmi una reflex digitale (D60), e come avrete gi� capito leggendo altre discussioni qui presenti, chiedo informazioni circa i miei dubbi.

Molto probabilmente acquister� una D60 con obiettivo 18-105 VR.

La mia domanda, visto che inizialmente avrei un solo obiettivo, �:
ogni volta che rientro da un'uscita "fotografica" e ripongo la reflex in casa, meglio smontare l'obiettivo o lasciarlo montato?
Nel senso che � meglio riporre corpo e obiettivo lasciati insieme oppure sempre rigorosamente divisi?

Gi� che ci sono, chiedo qualche info in generale riguardo alle operazioni di cura e manutenzione della reflex. E cio� quali sono le ordinarie operazioni di pulizia corpo macchina? Quali quelle dell'obiettivo?
Necessito di un kit per pulizia o � una cosa che avviene molto raramente e in assistenza?


Pietro =)
agospino
Non ho mai smontato l'obiettivo dalla macchina.
Per quanto riguarda la manutenzione: una spolverata ogni tanto e basta. Per le lenti procurati un pennellino e i panni appositi per la pulizia.
gciraso
Sulle mia machina uso sempre qualche tappo: 17-35, oppure 35 1,4, o anche un 105DC rolleyes.gif


Saluti

Giovanni
Skylight
Ciao, meglio tenere sempre l'obiettivo attaccato al corpo macchina perch� limiti l'ingresso di polvere.

Con la nuova reflex ti servir� anche una borsa dedicata, dove riporre la macchina quando non la usi.

Per la pulizia di corpo macchina e lente frontale/posteriore dell'obiettivo usa senza timori il panno indicato da nonnoGG. Un panno solo per il corpo e l'altro/i per l'obiettivo.
Maggiori informazioni sul panno qui:
http://www.nikonclub.it/forum/Consigli_pra...zia-t29967.html

smile.gif
giovanni1973
Io non smonto mai nulla lascio attaccata l'ultima ottica usata, e ripongo nella borsa, dopo avergli dato una spolverata se c'� ne bisogno......

Quando vado a riprenderla.....a secondo delle foto che andr� a fare....monto l'ottica appropiata....
quando e smontata do una pompettata allo specchio e al sensore...ri-monto e esco...

Giovanni
pietro.rossi
QUOTE(Skylight @ Oct 10 2008, 01:20 PM) *
Con la nuova reflex ti servir� anche una borsa dedicata, dove riporre la macchina quando non la usi.


Pensavo di acquistare la custodia semirigida CF-DC1, ammesso che la D60 ci stia dentro (considerato il fatto che monterei un 18-105)!
Custodia pratica sia in giro mentre fotografo sia in casa come "box macchina". smile.gif

Altrimenti posso sempre usare una comunissima scatola di cartone (quella della D60 per esempio) come "box macchina"...

Per la pulizia della lente magari mi procurer� un pennellino apposito..

E magari posso proteggere la lente durante il suo utilizzo usando un filtro UV. Che ne dite?
capannelle
QUOTE(pietror87 @ Oct 10 2008, 01:49 PM) *
Pensavo di acquistare la custodia semirigida CF-DC1, ammesso che la D60 ci stia dentro (considerato il fatto che monterei un 18-105)!
Custodia pratica sia in giro mentre fotografo sia in casa come "box macchina". smile.gif

Altrimenti posso sempre usare una comunissima scatola di cartone (quella della D60 per esempio) come "box macchina"...

Per la pulizia della lente magari mi procurer� un pennellino apposito..

E magari posso proteggere la lente durante il suo utilizzo usando un filtro UV. Che ne dite?


Pi� che l'UV ti consiglio di tenere sempre montato il paraluce smile.gif
Marco Senn
Io la ripongo in una custodia non Nikon e in cassetto. L'ottica la smonto solo per cambiarla. per la pulizia ottimo il panno NonnoGG e un soffietto (perfetto lo schizzetto farmaceutico). Per il filtro ci sono varie opinioni ma se tieni su il paraluce � gi� protetta e ogni cosa in pi� peggiora la foto, non la migliora.
agospino
Mi unisco al coro di chi sconsiglia il filtro UV.
terri2
QUOTE(gciraso @ Oct 10 2008, 12:40 PM) *
Sulle mia machina uso sempre qualche tappo: 17-35, oppure 35 1,4, o anche un 105DC rolleyes.gif
Saluti

Giovanni


Beh, sono tappi di prestigio... tongue.gif

Io la D40 la tengo in borsa con attaccato il 18-55 (� l'unico che ha le giuste dimensioni per farla stare comoda, il 55-200 � troppo lungo, il 50ino � troppo corto).

Piccolo OT: per il 18-55 e il 50ino � meglio un paraluce in plastica o in gomma? Ovviamente intendo un paraluce a vite...

Ciao, Mattia
pietro.rossi
Ok allora vada per il paraluce!

Per� un filtro UV fa sempre comodo... Magari se quando scatto foto ad un rally saltasse disgraziatamente una pietra sul mio obiettivo.... Non si sa mai!

Altra domanda:
in caso di pioggia?
Posso usare la reflex senza troppe preoccupazioni come una compatta?
O meglio lasciarla nella sua custodia e se piove non scatto foto?

Voi che fate quando piove? Avete qualche metodo di "protezione" o semplicemente non usate la reflex?
kayman
Anch'io sostengo il MCUFUV... Movimento Contro l'Utilizzo dei Filtri UV!!!

Per la protezione dagli urti macroscopici il paraluce � di gran lunga + efficace (certo, se ti tirano un giavellotto e ti centra la lente frontale non serve a molto, ma in quei casi manco l'UV farebbe nulla!!)

Se devi fotografare una sabbiatrice in azione a 10 cm di distanza e se proprio non ne puoi fare a meno, allora montalo l'UV, ne varr� la pena! (poi corpo macchina, barilotto etc. chiss� che fine faranno, ma sono altri problemi!)

Scherzi a parte, montalo anche se vai, ad esempio, a fare una gita in barca e/o dove la probabilit� di inzozzare la lente sia sufficientemente elevata da farti ben sopportare un leggero calo qualitativo della foto...

E non diventare maniaco della pulizia/conservazione/idolatria dell'oggetto... Ho sempre a mente un amico che ogni volta riponeva macchina, obiettivo, flash, batterie ognuno nella sua confezione originale, comprensive di bustine di plastica, polistirolo e cartone... la usava una volta l'anno!!! (e quando gli hanno rubato l'attrezzatura lo hanno pure ringraziato!!!!!!! ph34r.gif )

EDIT:
mentre scrivevo hai agggiunto un post... se piove e non ne puoi fare a meno, puoi infilarla in un sacchetto tipo quelli per conservare il cibo in freezer, se � abbondante e sei abile puoi agevolmente bucarlo e far aderire il foro attorno all'UV, cos� non avrai parti esposte e potrai infilare le mani per usare i comandi. Se poi c'� un nubifragio... beh, valuta tu!!!!
agospino
Per la pioggia: tratta la macchina come...la tua testa!
Ovvero: se prendi qualche goccia non ti preoccupare troppo, asciugala appena puoi e vai tranquillo. Se devi scattare ore sotto la pioggia riparati con un ombrello.
pietro.rossi
Ottima idea la tua!

Per� pi� che altro quando pioviggina o c'� nebbia o sta nevicando io di solito tiravo fuori la compatta dalla custodia, scattavo la foto, e la riponevo subito a posto.

Nel caso con la reflex faccio la stessa cosa e qualche gocciolina d'acqua mi va sull'obiettivo (magari nel meccanismo "telescopico" che poi viene chiuso) o sull'attacco obiettivo - corpo macchina credo siano guai seri poi...
Oppure un minimo di tenuta questi componenti la hanno?

EDIT: agospino hai scritto mentre scrivevo questo post... xD
baffos
Mamma mia, quante fisime.. biggrin.gif
Si vede che non avete mai fatto foto-speleo.. (ed in punta esplorativa).

Clicca per vedere gli allegati
F501 con SB15

Scherzo, naturalmente.. questi sono casi limite.
Saluti.
simonecard50
QUOTE(pietror87 @ Oct 10 2008, 12:29 PM) *
Gi� che ci sono, chiedo qualche info in generale riguardo alle operazioni di cura e manutenzione della reflex. E cio� quali sono le ordinarie operazioni di pulizia corpo macchina? Quali quelle dell'obiettivo?
Necessito di un kit per pulizia o � una cosa che avviene molto raramente e in assistenza?
Pietro =)


Visto che per ora disporrai di un solo obiettivo per comodit� lo terrai sempre montato sul corpo, con il tappo sulla lente frontale (da togliere per fare le foto) tongue.gif . Questo per un p� terra lontana la polvere dalla camera dello specchio e dal sensore...ma ci arriver�, vedrai, ci arriver�. Io ho fatto fare la prima volta la pulizia del sensore ad un centro "specializzato", risultato deludente. Poi sulla baya ho trovato il kit sensorswab+eclipse2+pecpad+ewipe al prezzo di una sola pulizia "professionale" 45 caff� in tutto. La faccio da solo quante volte voglio e con migliori risultati (sono maniacale nella pulizia).

Ah poi ho comprato una bella peretta in gomma della misura "10" della Pic...per� per quella devi trattare col tuo farmacista biggrin.gif
Skylight
QUOTE(pietror87 @ Oct 10 2008, 01:49 PM) *
Pensavo di acquistare la custodia semirigida CF-DC1, ammesso che la D60 ci stia dentro (considerato il fatto che monterei un 18-105)!
Custodia pratica sia in giro mentre fotografo sia in casa come "box macchina". smile.gif

Altrimenti posso sempre usare una comunissima scatola di cartone (quella della D60 per esempio) come "box macchina"...

Per la pulizia della lente magari mi procurer� un pennellino apposito..

E magari posso proteggere la lente durante il suo utilizzo usando un filtro UV. Che ne dite?


Ciao, prima prendi la macchina e poi con l'obiettivo montato cerchi una borsa adeguata, che possa contenere almeno una seconda ottica o il flash. La borsa troppo "aderente" diventa stretta in poco tempo. rolleyes.gif

Capisco i timori di rovinare la lente dell'obiettivo, ma al posto del filtro U.V. meglio un buon Nikon NC (neutro).

Meglio evitare di usare pennellini per la pulizia della lente. Ci soffi con la peretta per rimuovere la polvere "grossa" e poi, dopo una normalissima alitata, ci passi il panno indicato da nonnoGG. Lenti pulite e zero graffi.

La D60 al pari dell'obiettivo non sono tropicalizzati, quindi se piove dovrai coprire il tutto con un sacchetto di nylon.

Il paraluce sempre montato � un consiglio ottimo, solamente presta attenzione quando usi la macchina con il flash incorporato a 18mm. Sulla foto si vedr� l'ombra del paraluce nella parte bassa del fotogramma, inevitabile data la limitata altezza del flash. Baster� togliere momentaneamente il paraluce od usare un flash montato sulla slitta.
smile.gif
78Anto
QUOTE(pietror87 @ Oct 10 2008, 02:52 PM) *
Altra domanda:
in caso di pioggia?
Posso usare la reflex senza troppe preoccupazioni come una compatta?
O meglio lasciarla nella sua custodia e se piove non scatto foto?

Voi che fate quando piove? Avete qualche metodo di "protezione" o semplicemente non usate la reflex?


Sia la D50 che la D70 hanno preso tanta acqua e pure io laugh.gif

Vai tranquillo moderatamente non portalla al mare per foto sub senza lo scafandro


pietro.rossi
Innanzitutto grazie mille per il consiglio del paraluce e flash incorporato! Non la sapevo proprio questa cosa!

E riguardo ai filtri non sapevo neanche che facessero il neutro... Per quello cercavo l'UV, che in fin dei conti mi leva gli effetti negativi dei raggi ultravioletti e nient'altro...
Ma se dici che � meglio il neutro, allora ben venga!!
Mauro Va
QUOTE(terri2 @ Oct 10 2008, 02:36 PM) *
Beh, sono tappi di prestigio... tongue.gif

Io la D40 la tengo in borsa con attaccato il 18-55 (� l'unico che ha le giuste dimensioni per farla stare comoda, il 55-200 � troppo lungo, il 50ino � troppo corto).

Piccolo OT: per il 18-55 e il 50ino � meglio un paraluce in plastica o in gomma? Ovviamente intendo un paraluce a vite...

Ciao, Mattia

per il 18-55 a tulipano altrimenti ti vignetta. ciao
Alba
pietro.rossi
Per il 18-105 mm VR invece che paraluce mi consigliate?

Pietro =)
Dr.Pat
guarda � molto semplice... cerchi sulla scheda tecnica dell'obiettivo qual � quello originale, e se � non a petalo e costa troppo ne prendi uno cinese di dimensioni al massimo uguali.
Tony_@
Assolutamente SI per il paraluce, salvo casi particolari.

Possibilmente NO per qualsiasi filtro se non necessario.
Per quanto poco ma altera la resa dello schema ottico e pu� creare riflessi o velature indesiderate.

Consigliabile rimuovere le ottiche dal corpo nei casi in cui debbano essere riposte per lungo tempo e chiudere al massimo il diaframma (in quelle tipo G si chiude automaticamente togliendole dalla fotocamera).
Gli obiettivi montati sul corpo hanno le lamelle del diaframma sempre in massima apertura con mollette di richiamo alla chiusura sempre in compressione.
Meglio rilassarle ogni tanto ma non deve diventare un patema, solo � bene farlo se si prevede di non usarle per molto.

Infine, qualsiasi pezzo va usato ogni tanto (almeno muovere i vari meccanismi che lo compongono) per evitare l'impigrimento di parti meccaniche, elettriche/elettroniche e per mantenere fluide quelle eventualmente lubrificate.

Fondamentale ............ divertirsi usando fotocamere ed obiettivi per lo scopo per cui sono stati costruiti, FOTOGRAFARE.

Ciao a tutti,
Tony.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.