Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fefosof
...mi pare di aver letto da qualche parte che se si acquista ad. es . attrezzatura fotografica con fattura la garanzia si riduce ad un anno(in quanto si pensa ad uno professionale degli strumenti) .
mi date conferma di cio' ? e anche qualche escamotage (so che esiste)
mi pare di aver sentito: di farsi fare assieme alla fattura anche(nonso se e' possibile) anche lo scontrino di acquisto al fine di mostrarlo in caso di necessita'
di intervento dell'assistenza . dry.gif

sergiobutta
Stai parlando di un espediente, possibile con le leggi fiscali, che contrasta con lo spirito delle modalità di garanzia. Discutibili e discusse molte volte, ma, comunque scritte.
MikyR1100R
... e magari non le discuterei proprio qui.... rolleyes.gif
Daniele R.
si, è vero, se si acquista con fattura la garanzia si riduce dai 24 mesi previsti per legge ai solo 12 mesi.
dagmenico
io ho avuto la possibilità di fare la fattura per la mia D70 e, avendo appreso qui sul forum della limitazione della garanzia, ho chiesto al negoziante. Mi ha risposto che la garanzia rimaneva immutata sia con la fattura che con lo scontrino. Mi ha preso in giro? mad.gif
Claudio Orlando
QUOTE (dagmenico @ Dec 11 2004, 11:12 AM)
Mi ha preso in giro? mad.gif

Accordandogli la buonafede...credo non fosse a conoscenza della differenza. wink.gif
Claudio Orlando
QUOTE (fefosof @ Dec 11 2004, 09:12 AM)

mi pare di aver sentito: di farsi fare assieme alla fattura anche(nonso se e' possibile) anche lo scontrino di acquisto al fine di mostrarlo in caso di necessita'
di intervento dell'assistenza . dry.gif

Non solo non è fiscalmente lecito, ma anche controproducente per chi vende. Avrebbe due incassi al prezzo di uno biggrin.gif su cui pagare IVA e tasse.

Come potrebbe giustificare poi la vendita di uno stesso prodotto due volte?
Daniele R.
QUOTE (Claudio Orlando @ Dec 11 2004, 11:30 AM)
QUOTE (fefosof @ Dec 11 2004, 09:12 AM)

mi pare di aver sentito: di farsi fare assieme alla fattura anche(nonso se e' possibile) anche lo scontrino di acquisto al fine di mostrarlo in caso di necessita'
di intervento dell'assistenza . dry.gif

Non solo non è fiscalmente lecito, ma anche controproducente per chi vende. Avrebbe due incassi al prezzo di uno biggrin.gif su cui pagare IVA e tasse.

Come potrebbe giustificare poi la vendita di uno stesso prodotto due volte?

No, è possibile effettuare lo scontrino e poi emettere fattura dello stesso.

non stò a spiegarne il procedimento perchè non è il caso, comunque è possibile

sergiobutta
QUOTE (Claudio Orlando @ Dec 11 2004, 11:30 AM)
QUOTE (fefosof @ Dec 11 2004, 09:12 AM)

mi pare di aver sentito: di farsi fare assieme alla fattura anche(nonso se e' possibile) anche lo scontrino di acquisto al fine di mostrarlo in caso di necessita'
di intervento dell'assistenza . dry.gif

Non solo non è fiscalmente lecito, ma anche controproducente per chi vende. Avrebbe due incassi al prezzo di uno biggrin.gif su cui pagare IVA e tasse.

Come potrebbe giustificare poi la vendita di uno stesso prodotto due volte?

E' giusto quanto dice Daniele. Non so per quale arcano motivo, una modifica alla legge del 1973, da un pò di anni ha consentito grossisti che vendono anche al dettaglio, questa opportunità. Per cui allegano alla fattura lo scontrino di cassa, quando trattasi di vendita al banco.
molecola
Si, si può emettere scontrino e fattura insieme.
Sulla fattura in questo caso andrà inserita una riga di nota:
" Riferimento Scontrino n° ... del..........."
Sennò sarebbero due documenti fiscali distinti.
S&A
Scusate ma la normativa europea non prevede che le garanzie devono essere di MINIMO due anni?

I produttori non possono scegliere a proprio piacimento il minimo di garanzia da dare; ci sono delle leggi che danno un minimo di tutela agli acquirenti. Se poi queste siano diverse per utenti privati o professionali non lo so ma mi parrebbe strano.

L'eventualità di estendere la garanzia oltre il minimo dovuto è una scelta commerciale (cmq fondata sulla qualità del prodotto).
Daniele R.
ciao S&A, quello che dici non è corretto.

E' proprio la legge che stabilisce una differenza tra utilizzatore professionale e consumatore, per cui chi acquista con fattura viene sempre definito utilizzatore professionale e in tutti i casi è previsto un solo anno di garanzia, di conseguenza questo si applica a qualsiasi bene, che sia esso fotocamera o trapano elettrico.
Carlo79
ah bene!!!


ragazzi se tra qualche giorno leggete il mio nome sui giornali andate tranquilli!!!


FOTOGRAFO "DELLA DOMENICA" IMBUFALITO: RIVENDITORE RIDOTTO A BRANDELLI


a parte gli scherzi, ma la garanzia si riferisce a quella del rivenditore??? cioè la mia garanzia Nital vale sempre 3 anni??? huh.gif
sergiobutta
QUOTE (Carlo79 @ Dec 11 2004, 05:15 PM)
ah bene!!!


ragazzi se tra qualche giorno leggete il mio nome sui giornali andate tranquilli!!!


FOTOGRAFO "DELLA DOMENICA" IMBUFALITO: RIVENDITORE RIDOTTO A BRANDELLI


a parte gli scherzi, ma la garanzia si riferisce a quella del rivenditore??? cioè la mia garanzia Nital vale sempre 3 anni??? huh.gif

Cosa c'entra il rivenditore ? La garanzia, per i prodotti da lei importati la fornisce la Nital, e per tutti i prodotti destinati a non professionisti, in attinenza alla normativa europea, è di due anni. Fa eccezione la D70, che, sempre per i non professionisti, usufruisce di tre anni di garanzia, per gentile concessione di Nital. Per i soggetti in possesso di partita Iva, sempre a norma europea, la garanzia è, invece, di un anno. Questa storia è stata ampiamente dibattuta in altra discussione, quindi sarebbe inutile proseguire.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.