Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
edynikon
ho confrontato i file raw della d40 e della d80 a parita' di iso (qualsiasi) i file della d80 risultano molto rumorosi.
infatti sono sempre in disaccordo con i canonisti.
vi assicuro che non sbaglio impostazioni.
mirko7532
QUOTE(edynikon @ Oct 11 2008, 06:32 PM) *
ho confrontato i file raw della d40 e della d80 a parita' di iso (qualsiasi) i file della d80 risultano molto rumorosi.
infatti sono sempre in disaccordo con i canonisti.
vi assicuro che non sbaglio impostazioni.

hai montato il solito obbiettivo vero?anche la solita sd card?
Se si vedrai hai dei problemi sulla d80 ovvero il soft. perde dei dati.
Auguri!
FZFZ
QUOTE(edynikon @ Oct 11 2008, 06:32 PM) *
ho confrontato i file raw della d40 e della d80 a parita' di iso (qualsiasi) i file della d80 risultano molto rumorosi.
infatti sono sempre in disaccordo con i canonisti.
vi assicuro che non sbaglio impostazioni.



Mi sembra molto ma molto strano.
La D80 � una delle migliori DSLR come rapporto segnale/rumore.
E comunque mi pare che qualche idea confusa tu ce l'abbia...
Infatti � ovvio che il RAW sia pi� rumoroso dei JPEG


Il paragone l'hai fatto a parit� di scena?
Che convertitore hai usato?
Perch� non posti qualcosa come esempio?
Altrimenti diventa difficile aiutarti...


Federico.
Lambretta SR48
QUOTE(edynikon @ Oct 11 2008, 06:32 PM) *
ho confrontato i file raw della d40 e della d80 a parita' di iso (qualsiasi) i file della d80 risultano molto rumorosi.
infatti sono sempre in disaccordo con i canonisti.
vi assicuro che non sbaglio impostazioni.


La D40 � una 6 mp la D80 una 10 mp l'equazione del rumore "sostiene" che pi� i pixel sono piccoli e pi� generano rumore...

Quindi � possibile che sia come dice Lei dando per "buono" che non sbaglia impostazioni...

Non ho capito per� perch� � "sempre" in disaccordo con i Canonisti?

oldfox
QUOTE(Lambretta_ @ Oct 11 2008, 06:41 PM) *
Non ho capito per� perch� � "sempre" in disaccordo con i Canonisti?



perche' a volte la mano non scrive cio che pensa il cervello....

secondo me voleva scrivere 40D rolleyes.gif
G.L.C.
posta un esempio Fotocamera.gif

QUOTE(oldfox @ Oct 11 2008, 06:58 PM) *
perche' a volte la mano non scrive cio che pensa il cervello....

secondo me voleva scrivere 40D rolleyes.gif


in effetti, hmmm.gif
Lambretta SR48
QUOTE(oldfox @ Oct 11 2008, 06:58 PM) *
perche' a volte la mano non scrive cio che pensa il cervello....

secondo me voleva scrivere 40D rolleyes.gif


E' vero!!! Lampadina.gif Non ci avevo pensato... primi sintomi da rimbambimento "senile"... mi sa che devo dotarmi di un brain training... blink.gif
scattofolle
QUOTE(Lambretta_ @ Oct 11 2008, 07:41 PM) *
E' vero!!! Lampadina.gif Non ci avevo pensato... primi sintomi da rimbambimento "senile"... mi sa che devo dotarmi di un brain training... blink.gif




Probabilmente non tu!!!!!!!
efdlim
......� anche vero che se una si chiamasse Genoveffa e l'altra Clodobalda ci sarebbe meno rischio di confonderle....Senza considerare che in Canon sono dei veri specialisti nel chiamare in modo praticamente uguale le loro macchine....D30 e 30D, 1Ds MKII, 1DMKII....ma le differenze sono enormi.
Sar� che in Giappone funziona cosi......

Fabio
mardok80
mi aggiungo anche io date un occhio a sta foto e stata trasformata in jpg dal raw ma il raw era molto rumoroso come questa come mai??
catulusfelix
QUOTE(mardok80 @ Oct 19 2008, 07:25 PM) *
mi aggiungo anche io date un occhio a sta foto e stata trasformata in jpg dal raw ma il raw era molto rumoroso come questa come mai??


Se usate la funzione cerca (raccomandazione trita e ritrita, ma mai seguita...) trovate parecchie discussioni sull'argomento segnale/rumore, sulla sua natura, e sui metodi per contenerlo. A parte ci�, Nikon D80 e Canon 40D montano due sensori differenti, un CCD contro un CMOS. E' noto che i sensori del primo tipo consentono di ottenere immagini pi� nitide ma anche pi� rumorose. L'autore del thread dovrebbe poi sapere che un confronto fra fotocamere (posto, sempre, che se ne senta la reale necessit�... nel qual caso sarebbe pi� saggio effettuarlo PRIMA dell'acquisto e non dopo) presuppone identiche condizioni: ISO, coppia tempo/diaframma (e quindi identica scena con identiche condizioni di luce), impostazioni di base (spazio colore, contrasto, nitidezza, tono), NR disattivato. Ma anche in questo caso il confronto non dice che l'una � meglio dell'altra, bens� che fra le due c'� una data diversit�. S�, perch� la gestione del segnale � condizionata anche dal processore della fotocamera, ed anche in questo caso si pu� parlare solo di diversit�.
Ci� detto, poi, sarebbe sempre opportuno domandarsi se un'eventuale "pecca" nella qualit� delle immagini non dipenda da errori in ripresa. L'immagine postata da mardok80 per esempio � eseguita in maniera "incorretta". Il soggetto in primo piano, che praticamente � in condizioni sfavorevoli (controluce) � sottoesposto rispetto al resto della scena circostante e le zone in ombra, com'� normale, mostreranno una quantit� di rumore che nelle zone correttamente esposte non � presente. In questo caso un lampo di schiarita sul soggetto principale avrebbe equilibrato le aree della scena ed evitato quel risultato. Mi sono permesso di "correggere" l'immagine in Capture 4.2 attraverso il D-lighting, il Noise Reduction ed una leggera correzione dei livelli. Con Photoshop probabilmente si potrebbe fare molto, molto meglio...

Non so se la D80 abbia il D-Lighting attivo in macchina, ma sono certo che nei casi in cui la scarsa esperienza impedisca una corretta esecuzione degli scatti (nessuno me ne voglia, tutti abbiamo da imparare, io per primo...) la funzione sarebbe di grande aiuto, cos� come un NR Low o Normal.
La ricetta per scongiurare un eccessivo rumore, quindi, rimane sempre una corretta esposizione del "fotogramma" compatibilmente con le condizioni di luce presenti sulla scena.

Ciao
catulusfelix
P.S. per ripetere una cosa gi� detta parecchie volte: il RAW � naturalmente pi� rumoroso non intervenendo il software ad attenuare il livello di rumore, come al contrario avviene nella conversione in Jpeg direttamente on-camera.
mardok80
QUOTE(catulusfelix @ Oct 19 2008, 08:07 PM) *
Se usate la funzione cerca (raccomandazione trita e ritrita, ma mai seguita...) trovate parecchie discussioni sull'argomento segnale/rumore, sulla sua natura, e sui metodi per contenerlo. A parte ci�, Nikon D80 e Canon 40D montano due sensori differenti, un CCD contro un CMOS. E' noto che i sensori del primo tipo consentono di ottenere immagini pi� nitide ma anche pi� rumorose. L'autore del thread dovrebbe poi sapere che un confronto fra fotocamere (posto, sempre, che se ne senta la reale necessit�... nel qual caso sarebbe pi� saggio effettuarlo PRIMA dell'acquisto e non dopo) presuppone identiche condizioni: ISO, coppia tempo/diaframma (e quindi identica scena con identiche condizioni di luce), impostazioni di base (spazio colore, contrasto, nitidezza, tono), NR disattivato. Ma anche in questo caso il confronto non dice che l'una � meglio dell'altra, bens� che fra le due c'� una data diversit�. S�, perch� la gestione del segnale � condizionata anche dal processore della fotocamera, ed anche in questo caso si pu� parlare solo di diversit�.
Ci� detto, poi, sarebbe sempre opportuno domandarsi se un'eventuale "pecca" nella qualit� delle immagini non dipenda da errori in ripresa. L'immagine postata da mardok80 per esempio � eseguita in maniera "incorretta". Il soggetto in primo piano, che praticamente � in condizioni sfavorevoli (controluce) � sottoesposto rispetto al resto della scena circostante e le zone in ombra, com'� normale, mostreranno una quantit� di rumore che nelle zone correttamente esposte non � presente. In questo caso un lampo di schiarita sul soggetto principale avrebbe equilibrato le aree della scena ed evitato quel risultato. Mi sono permesso di "correggere" l'immagine in Capture 4.2 attraverso il D-lighting, il Noise Reduction ed una leggera correzione dei livelli. Con Photoshop probabilmente si potrebbe fare molto, molto meglio...

Non so se la D80 abbia il D-Lighting attivo in macchina, ma sono certo che nei casi in cui la scarsa esperienza impedisca una corretta esecuzione degli scatti (nessuno me ne voglia, tutti abbiamo da imparare, io per primo...) la funzione sarebbe di grande aiuto, cos� come un NR Low o Normal.
La ricetta per scongiurare un eccessivo rumore, quindi, rimane sempre una corretta esposizione del "fotogramma" compatibilmente con le condizioni di luce presenti sulla scena.

Ciao

grazie mille...
visto che sono in discorso l'opzione nr e meglio tenerle sempre attiva?
grazie.gif
catulusfelix
QUOTE(mardok80 @ Oct 19 2008, 08:38 PM) *
grazie mille...
visto che sono in discorso l'opzione nr e meglio tenerle sempre attiva?
grazie.gif


Figurati!

Per quel che riguarda l'NR, se scatti in Jpeg puoi optare per un livello Normal cos� da limitare la pedita di nitidezza che inevitabilmente la funzione introduce. E' cosa lieve, tuttavia, quindi al posto tuo la terrei attiva. Considera per� che se intendi scattare abitualmente in RAW potrai attivare l'NR attraverso il software Capture NX prima della conversione in Jpeg. Comunque, in situazioni come quella dell'esempio che hai postato, ricordati sempre di schiarire il primo piano. Sarebbe stato sufficiente anche il flash incorporato nella tua D80. Se poi la luce di questo ti dovesse sembrare troppo dura puoi cercare un accessorio pratico ed economico (mi pare 12,00 euro) che si chiama Nikon SG-2. E' un pannellino riflettente che si monta sulla slitta e diffonde la luce del flash "pop-up":

http://www.bermangraphics.com/digicam/images/sg2-2.jpg
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.