Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
cricorte
Nei 3 link seguenti, esperimenti di montaggio di frame consecutivi relativi a violenti temporali in avvicinamento (Mestre) acquisiti a intervalli di 10 secondi (in questo caso con Reflex D100 modificata per l'infrarosso).

Link diretti:

http://www.oltremono.com/extra/THNDRSTRM_1.gif

http://www.oltremono.com/extra/THNDRSTRM_2.gif

http://www.oltremono.com/extra/THNDRSTRM_3.gif

Consiglio VIVAMENTE di attendere il caricamento dei vari frame (oltre 60 per filmato) per poi apprezzare il video scorrere in modo fluido.

Infrarosso a parte, moltissime altre foto meteorologiche e molte foto notturne (con tempi di posa anche attorno ad UN'ORA) nella sezione notturna del mio sito http://www.oltremono.com , scattate con D3, D2x, D200, D100. Secondo me, molto meritevoli (senza vantarmi troppo...)

Spero che questi montaggi video e le immagini abbiano sortito il vostro gradimento.

Alla prossima

Cristiano.
daniele.flammini
quali link?!
ok sono comparsi ora
cricorte
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 12 2008, 12:51 AM) *
quali link?!


ora dovrebbe essere OK :-)
daniele.flammini
boh sinceramente non mi convincono granch�..
sono slide lente e in gif. avrei fatto pi� qualcosa movie-like, con fotogrammi che si susseguono velocemente. un filmato vero e proprio insomma. cos� non mi piacciono molto
cricorte
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 12 2008, 12:53 AM) *
boh sinceramente non mi convincono granch�..
sono slide lente e in gif. avrei fatto pi� qualcosa movie-like, con fotogrammi che si susseguono velocemente. un filmato vero e proprio insomma. cos� non mi piacciono molto



Ho provato in .mpg ma era una tragedia. Nel premere direttamente il link lo schermo rimaneva bianco per vari minuti prima di far vedere il filmato e non si aveva idea del tempo rimanente di download. Indicando col link di scaricare il file, nessuno lo faceva... Devo trovare un modo per generare .mpg un po' leggeri, in modo che uno clicca e in poco tempo si avvia il filmato. Che consigli ?
daniele.flammini
guarda non saprei ma credo con virtual dub dovresti cavar fuori qualcosa di decente. poi vabb� c'� adobe premiere ma si va sul livello di photoshop per videoediting
cricorte
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 12 2008, 01:05 AM) *
guarda non saprei ma credo con virtual dub dovresti cavar fuori qualcosa di decente. poi vabb� c'� adobe premiere ma si va sul livello di photoshop per videoediting



Ti ringrazio. Mi informo e vedo che si pu� fare.
fujikon
comunque l'idea � originale....da approfondire....
Alessandro Castagnini
Ed ora, questa, dove la metto? Sicuramente non in Reflex.

Comunque, concordo con Daniele.
Puoi sempre provare altri software di editing video pi� economici del tipo Video Studio di Ulead o similari (scarica la versione di prova e verifica se soddisfa le tue esigenze).

Ciao,
Alessandro.
alexb61
Prova anche con un sw per la creazione di presentazioni (tipo Proshow Producer), impostando il tempo di transizione a zero
ciao

alex
ValerioMusi
Ottima idea e soprattutto molto ben realizzata..
complimenti....




Valerio
rossanop
un'idea originale, ma come si fa?
Simone.Paratore
B�, grande idea!!

Ho dato un'occhiata anche al sito e ho visto delle foto...!!! guru.gif
Complimenti veramente! Qui c'� solo da imparare!!!
Dovrei provare anch'io a fare qualcosa del genere...! laugh.gif

Un saluto

Simone! biggrin.gif
alessandro.sentieri
A me piacerebbe saper fare lavori come questi !!!
Bravo e complimenti per il sito !!!

Ale
ziouga
QUOTE(cricorte @ Oct 12 2008, 12:58 AM) *
Ho provato in .mpg ma era una tragedia.

I fotogrammi al secondo non c'entrano nulla con la compressione.

Se fossi in te
- aprirei i fotogrammi in QuickTime Pro (dal costo contenuto)
- proverei varie combinazioni di fotogrammi al secondo (6, 12, 25,...) e sceglierei la velocit� che pi� mi aggrada
- uscirei semplicemente con un mov (o avi) compresso in PhotoJPEG, giocando con i parametri (dimensioni finali, livello di compressione JPEG) per alleggerire il filmato senza perdere in qualit�.

Scomodare programmi di montaggio video per dei semplici timelapse mi sembra un'inutile complicazione...


ciao
Alessandro

luigi67
QUOTE(cricorte @ Oct 12 2008, 12:50 AM) *
Nei 3 link seguenti, esperimenti di montaggio di frame consecutivi relativi a violenti temporali in avvicinamento (Mestre) acquisiti a intervalli di 10 secondi (in questo caso con Reflex D100 modificata per l'infrarosso).


beh,in effetti cos� per� non sono pi� delle foto,...belle comunque,la terza poi sembra in 3d guru.gif


QUOTE(alessandro.sentieri @ Oct 12 2008, 10:34 PM) *
A me piacerebbe saper fare lavori come questi !!!
Bravo e complimenti per il sito !!!

Ale


c'� un telecomando per la coolpix 5700,io l'ho preso qualche anno f�,costava 140�...si pu� impostare il tempo tra uno scatto e l'altro da un minimo di 2 minuti ad un massimo di 24 ore smile.gif

un saluto,Gigi


cricorte
QUOTE(ziouga @ Oct 12 2008, 11:18 PM) *
I fotogrammi al secondo non c'entrano nulla con la compressione.

Se fossi in te
- aprirei i fotogrammi in QuickTime Pro (dal costo contenuto)
- proverei varie combinazioni di fotogrammi al secondo (6, 12, 25,...) e sceglierei la velocit� che pi� mi aggrada
- uscirei semplicemente con un mov (o avi) compresso in PhotoJPEG, giocando con i parametri (dimensioni finali, livello di compressione JPEG) per alleggerire il filmato senza perdere in qualit�.

Scomodare programmi di montaggio video per dei semplici timelapse mi sembra un'inutile complicazione...
ciao
Alessandro



Ottimo consiglio ! Effettivamente la spesa x QuickTime Pro paragonata alle funzionalit� del programma vale ampiamente la candela ! Non ci avevo mai pensato, nonostante io, del semplice player ne faccia uso quotidiano. Ma non avevo considerato l'acquisto e l'utilizzo del fratellone Pro. Grazie a te e a tutti i commenti ricevuti. Ciao !
cricorte
QUOTE(rossanop @ Oct 12 2008, 03:09 PM) *
un'idea originale, ma come si fa?


Dal punto di vista dell'infrarosso, ho modificato la D100 eliminando il filtro passa basso, ma in generale in pieno giorno si possono fare questi scatti anche senza tali modifiche. Le reflex migliori come lettura infrarosso sono la D70/D70s, la D100 e non male la D200.
Su di loro, senza modificarle, basta mettere a fuoco manualmente "quasi all'infinito", poi bloccare la messa a fuoco e - macchina sul cavalletto - applicare un filtro nero per infrarosso tipo Hoya R72 sull'obiettivo, lavorare in manuale (M) con diaframmi tra f5.6 e f8 e tempi solitamente tra 2 e 5 secondi. Si fa qualche prova per vedere che non siano troppo scure e che la messa a fuoco sia corretta (infatti ho detto quasi all'infinito perch� la messa a fuoco nel campo dell'infrarosso non coincide con quella nel visibile).

(NB: se addirittura si mofica la macchina eliminando il lowpass-filter, si avranno in pieno giorno tempi rapidissimi dell'ordine di 1/500 di secondo nonostante vi sia il filtro R72 che a noi risulta quasi completamente nero e oscurante).

A questo punto con telecomando o temporizzazione fare scatti ogni 10 o 15 secondi, con macchina immobile su cavalletto in posizione fissa.

Quando si � stufi, o il vento tempestoso e la pioggia consigliano di rientrare, ci si d� alla fuga e si va al computer.
Tutte le immagini risulterano rosso / violette a casa del colore di fondom strutturale del filtro.
Vanno quindi desaturate e molto contrastate, ovviamente tutte alla stessa maniera.
Poi con software opportuno si fa il montaggio.

Ovviamente NON E' NECESSARIO operare in infrarosso.
Anche al visibile � per� importante bloccare la messa a fuoco e lavorare in manuale con tempo e diaframma prefissato per tutti gli scatti.

L'infrarosso in meteorologia ha 2 svantaggi ma un enorme vantaggio:

svantaggio n�1: si perde il colore
svantaggio n�2: � laborioso e servono filtri e/o modifiche su macchina

VANTAGGIO: la foschia sparisce quasi completamente , e nonostante i cieli lattiginosi e opachi dell'afa estiva, con l'infrarosso "penetriamo" laddove l'occhio non vede, oltre la foschia, fino a scoprire la strutture delle nubi, anche di quelle pi� lontane.
In pratica ha un'azione pi� potente di un polarizzatore, e funziona anche senza sole e senza particolari angolazioni. E' proprio un principo fisico.
stefanocucco
Complimenti per il montaggio....per� devo dire che osservando le foto sul tuo sito fai di mooolto meglio! complimenti vivissimi! guru.gif
P.S:
il tuo sito l'ho messo tra i preferiti...me lo spulcier� a modo
cricorte
QUOTE(stefanocucco @ Oct 13 2008, 12:10 AM) *
Complimenti per il montaggio....per� devo dire che osservando le foto sul tuo sito fai di mooolto meglio! complimenti vivissimi! guru.gif
P.S:
il tuo sito l'ho messo tra i preferiti...me lo spulcier� a modo



Ringrazio tutti.

Oltre alla sezione INFRARED del sito http://www.oltremono.com ho anche inserito temporaneamente una specifica galleria aggiuntiva http://www.oltremono.com/plus/RIR dove oltre a molti paesaggi e alcune architetture in infrarosso si vedr� anche l'effetto sulle persone.

In particolare, circa il "sangue nelle vene" vi anticipo quella che segue...

D100 modificata
http://www.oltremono.com/plus/RIR
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.