Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
catyaa
Salve, sono nuovo in questo forum, e per la verita' sono pure un infiltrato essendo un felice possessore di una Canon 50D. E che ci faccio qui? Ebbene, mio padre e', invece, un felice possessore di una Nikon F300 ed un ex infelice possessore di una Nikon D200, ma ora ancora piu' infelice possessore di una D300.
Ed oggi e' ancora piu' infelice dopo aver confrontato la stessa ripresa fatta da me e da lui, del castello di Miramare (Trieste) durante la manifestazione della Barcolana.
Dove sta' il problema: a fronte della stessa ripresa, fatta nello stesso giorno, alla stessa ora (minuti di differenza), con le macchine configurate piu' o meno nello stesso modo (non sono un super fotografo e la Canon era configurata su automatico, bleach) e dallo stesso posto (metri di differenza), il risultato sono le due foto in allegato.
La mia e' decente, la sua fa schifo!
Quindi la domanda e' la seguente: non ci credo che la Canon sia meglio della Nikon o che la Nikon sia meglio della Canon. Pero' le due foto sono mostruosamente diferenti.

PERCHE'?

Inoltre, le foto fatte alle barche in golfo sono anche peggio: nelle mie si vedono i dettagli della barca, il mare, nelle sue nebbia fitta. E le barche erano sempre le stesse!

Ho allegato 4 foto: sono tutte ridimensionate a 512 pixel, ma contengono ancora le informazioni EXIF, da cui, magari, si puo' dedurre qualcosa.

Ultima nota: mio padre fotografa da 25 anni, io da 5.

Aiutatemi a trovatemi il problema, se no, regalo a mio padre la Canon, ;-) !

gciraso
E mi spieghi come si possono fare valutazioni di alcun genere su un francobollo?

Giovanni



PS: le foto sono 3, non 4
catyaa
Opps, mancava una foto
catyaa
Opps: non si vedono le informazioni EXIF
Marco Senn
Chi vince e chi perde mi sembra difficile da determinare con 4 foto. Tra l'altro a focali abbastanza diverse se vedo bene. Con che ottiche sono state fatte, con quali parametri in macchina? Se posso dire la mia anche quelle della Canon non mi sembrano capolavori. La foto del castello ad esempio � bel esposta sul bosco ma il castello � bruciato, quella della Nikon � tutta sovraesposta ma il castello � meglio esposto e definito (per quello che si pu� vedere). Le due foto delle barche sono troppo diverse come focale. Comunque se babbo vende la D300 fammi sapere dato che immagino sei delle vicinanze, io sono di Trieste, e 600� glieli do volentieri tongue.gif
catyaa
Versione francobollo 4 volte piu grande (partendo sempre dall'originale naturalmente): da 2048 pixel
vittorinobonfa
si ma prova a dare in versione originale le due foto del castello!
eao.aie
QUOTE(catyaa @ Oct 12 2008, 08:13 PM) *
Opps, mancava una foto


Ciao,io s� per esperienza lavorativa che per i non professionisti Canon da qualcosa in pi�!(Non parlo di D40 o D60,perch� rispetto a 1000D o 450D sfido chiunque a dire che una � meglio dell'altra...sono leggermente differenti in saturazione o tonalit� ma le foto in AUTO sono entrambe sorprendentemente ottime!)
Forse le canon di media fascia,nascono per un pubblico che ha meno voglia di metterci del loro...io le vendo e nonostante sono un Nikonista sfegatato quando le persone mi cercano prodotti poco impegnativi io vendo sempre Canon! Devo dire che sono difficilmente qualcuno � tornato a lamentarsi. Cerco di capire quanto ne sanno e come la vogliono usare...
Non ho D300 ma solo D80 (nettamente qualitativamente inferiore alla D300) ma ti posso dire che dopo 9 mesi e pi� di 8.000 foto ho iniziato a capire come rendere al max.E adesso anche i miei amici Canonisti si chiedono come faccio conoscendo e vedendo le primissime immagini prodotte sia da me che da altri con D80...per D300 ci vuole sicuramente pi� tempo!
Se ti metti a leggere le primissime discussioni dopo l'uscita della D300 noterai che anche persone con un esperienza fotografica da fare invidia hanno trovato problemi di configurazione nelle primissime fasi per poi postare con il tempo foto pazzesche!
Posso dirti che partendo da D80 in su,sono macchine da conoscere...e soprattutto da non usare in Automatico (a mio avviso) neppure per il bilanciamento del bianco!
Per� calcola che un processore nasce per configurare le impostazioni di una fotocamera in pochi millesimi di secondo,un essere umano non ha in mente gli stessi algoritmi e su una reflex ne ha di cose a cui pensare...
Ciao
Stefano

Azz...sono stato troppo lungo mi s�!



QUOTE(catyaa @ Oct 12 2008, 08:32 PM) *
Opps: non si vedono le informazioni EXIF


B� scrivevo prima di vedere gli EXIF...Non sono proprio paragonabili le foto... Anche le lunghezze focali sono diversissime!
catyaa
Ecco le ultime due a 2048
Marco Senn
Anche in versione grande ribadisco quello che ho gi� detto. Le due Nikon sono fatte con d-l attivo? Mi piacerebbe vedere i due (NEF?) lavorati con NX. In ogni caso le foto sono difficili da giudicare, per esempio a me la foto del castello uscita dalla tua Canon non mi piace, sembra smorta e il bianco � sovraesposto. Le barche decisamente neglio. Che ottica monti sulla D300?
Resto disponibile all'acquisto, nel caso wink.gif
catyaa
La lunghezza focale non centra: e' la nitidezza, il dettaglio ed i colori della foto che preoccupano.
Mentre con Canon, anche mettendola in automatico piu' o meno crea delle foto accettabili, con la Nikon non si riesce a convincerla a fare delle foto decenti.
Il problema rimane: ma perche'?
Al momento non viene presa in considerazione nessuna post elaborazione, a parte la copia su CD: PSP, Photoshop, GIMP, ed altri tool del genere, al momento non vengono utilizzati.

Di seguito vi posto un'altro esempio, preparato un'oretta fa.
E non ci credo che sia un problema di obbiettivo!

Ciao

catyaa
Ottiche:

Nikon: Nikkon 24-120 3.5/5.6G VR per castello e monitor, AF VR Nikkon 80-400/4.5-5.6D, per le barche

Canon: 24-70/2.8 L USM per il monitor e 70-200/2.8 L USM per castello e barche

Data la luminosita' delle ottiche, mi sarei aspetttato delle differenze di luminosita' nelle foto, non nel dettaglio.

Nikon: 12MP, Canon 15MP: ma poi le foto sono visualizzate su un monitor 1280x124, per cui il numero di pixel non puo' essere una discriminante.


QUOTE(vittorinobonfa @ Oct 12 2008, 08:44 PM) *
si ma prova a dare in versione originale le due foto del castello!

Troppo grosse: il limite del post e' di 1MB e le due foto sono rispettivamente di 3MB (Nikon) e 10 MB (Canon)

Ho provato a fare anche delle foto direttamente in RAW, ma i risultati sono gli stessi.
E poi non voglio prendere in considerazione della post produzione: la foto deve uscire ragionevolmente bene direttamente dalla macchina.

In post produzione devono essere fatte solo delle leggere correzioni.
catyaa
QUOTE(eao.aie @ Oct 12 2008, 08:48 PM) *
Posso dirti che partendo da D80 in su,sono macchine da conoscere...e soprattutto da non usare in Automatico (a mio avviso) neppure per il bilanciamento del bianco!


Che siano da conoscere sono perfettamente daccordo, ma al momento non si capisce come convincere la Nikon a generare delle foto simili a quelle della Canon!

Ho la Canon da 1 settiamana e ci sto' ancora impazzendo dietro, ma, in ogni caso, mettendola in automatico si comporta decentemente!
Non e' cosi' per la Nikon! Accidenti!


giannizadra
Sinceramente, le foto postate (Nikon e Canon, senza distinzione) mi sembrano tutte egualmente indegne, ancorch� non comparabili. Riprese diverse, focali diverse, impostazioni on-camera random (cambiano da una foto all'altra, vedi WB).
Cercherei di convincere i due fotografi, non la Nikon o la Canon... smile.gif
Se volete provare seriamente le due macchine, prima dovreste cercare di conoscerle.
Oltretutto, da un 400mm con la nebbia (e 1/125 di secondo su APS, in sovrappi�) cosa vorresti valutare ? La nitidezza ?

Non mi pare il caso di scomodare la D3: ti allego un file della D200 (che � peggiore della D300), a piena risoluzione (Jpeg da NEF). Controlla i dettagli delle barche.
Creto, non c'era la nebbia. Ma quella non � che renda bene con Canon e male con Nikon: � equanime. rolleyes.gif

Non vorrei aver intristito tutta la famiglia, ma mi chiedo: � possibile sapere con che ottiche avete lavorato ?
Nion ne parli proprio, come se fosse un dettaglio insignificante.
ANTERIORECHIUSO
Ma ti rendi conto della differenza delle ottiche che stai confrontando?

Ma ti rendi conto che avresti dovuto farle su di un treppiede in "M" (sai cos'e' ?) e con ottiche SIMILI e con parametri macchina a zero?

Grottesco, daiii
anselmojose
Infatti un discorso che lascia sconcerto da come viene proposto.Ti lascio vedere due foto che Domenica scorsa mio figlio di 7 anni ha fatto,sono jpeg nativi della D300 senza intervento,con imporastazione landscape solo ridimensione per il web.i dati sono inclusi nella foto.Certo che la D300 fa schiffo. rolleyes.gif

Clicca per vedere gli allegati


Clicca per vedere gli allegati


giannizadra
Finalmente vedo il dettaglio delle ottiche (mi si era bloccato il sito).

Stai confrontando:

1) uno zoom professionale Canon con uno zoomino Nikon da kit (24-120).
Prendi un 24-70/2,8 o un 28-70/2,8 Nikon contro il tuo 24-70 Canon e vediamo...

2) Un 80-200/2,8 Canon con un 80-400mm alla massima focale e con la nebbia (pi� allunghi la focale e pi� vedi...la nebbia).

Mi riesce difficile pensare che tu sia cos� sprovveduto.
Propendo per la volontariet�... rolleyes.gif

Nel qual caso, mi irrita un poco che tu prenda per sprovveduti noi. mad.gif
C'� un termine per queste cose: "Troll".
gciraso
Foto assolutamente inconfrontabili: ottiche, focali, ecc.

Non ho cattivi pensieri, ma a pensare male talora ci si imbrocca.

Giovanni



PS: non � che sia la settimana del troll?
marcopisaneschi
QUOTE(giannizadra @ Oct 12 2008, 09:42 PM) *
Sinceramente, le foto postate (Nikon e Canon, senza distinzione) mi sembrano tutte egualmente indegne, ancorch� non comparabili. Riprese diverse, focali diverse, impostazioni on-camera random (cambiano da una foto all'altra, vedi WB).
Cercherei di convincere i due fotografi, non la Nikon o la Canon... smile.gif
Se volete provare seriamente le due macchine, prima dovreste cercare di conoscerle.
Oltretutto, da un 400mm con la nebbia (e 1/125 di secondo su APS, in sovrappi�) cosa vorresti valutare ? La nitidezza ?

Non mi pare il caso di scomodare la D3: ti allego un file della D200 (che � peggiore della D300), a piena risoluzione (Jpeg da NEF). Controlla i dettagli delle barche.
Creto, non c'era la nebbia. Ma quella non � che renda bene con Canon e male con Nikon: � equanime. rolleyes.gif

Non vorrei aver intristito tutta la famiglia, ma mi chiedo: � possibile sapere con che ottiche avete lavorato ?
Nion ne parli proprio, come se fosse un dettaglio insignificante.


Sono pienamente d'accordo con Gianni.

Canon: 24-70/2.8 L USM per il monitor e 70-200/2.8 L USM per castello e barche

Con Canon sono stati usati dei signori obiettivi (presumo siano cos�!); perch� non provi con il 24/70 2.8 ed il 70/200 2.8 Nikon? Oppure anche con "solo" gli AF-S 28/70 2.8 e AF-S 80/200 2.8?
Ciao
Marco
catyaa
QUOTE(giannizadra @ Oct 12 2008, 09:42 PM) *
Non vorrei aver intristito tutta la famiglia, ma mi chiedo: � possibile sapere con che ottiche avete lavorato ?
Nion ne parli proprio, come se fosse un dettaglio insignificante.

Ci sono anche le ottiche in un post precedente.
giannizadra
QUOTE(catyaa @ Oct 12 2008, 10:08 PM) *
Ci sono anche le ottiche in un post precedente.


Visto, visto, e ti ho anche poi risposto in merito (post n� 17 ).
Ogni bel gioco dura poco... rolleyes.gif
maxter
QUOTE(giannizadra @ Oct 12 2008, 10:02 PM) *
C'� un termine per queste cose: "Troll".


Si, � meglio la Canon, qualsiasi Canon rispetto qualsiasi Nikon. Questo � noto e da sempre. Cos� siamo tutti contenti.
catyaa
QUOTE(giannizadra @ Oct 12 2008, 10:02 PM) *
Stai confrontando:
2) Un 80-200/2,8 Canon con un 80-400mm alla massima focale e con la nebbia (pi� allunghi la focale e pi� vedi...la nebbia).

La nebbia c'era per tutte e due le ottiche, avendo fatto la foto nello stesso giorno, alla stessa ora e nello stesso posto (oggi, a Prosecco durante la Barcolana), comunque.
Le ottiche Nikon potrebbero anche non essere cosi' spettacolari, ma perche' sulla Nikon vedo la nebbia e sulla Canon no?

Forse perche' se uno usa una Canon la nebbia si sposta? ;-)
Scherzo, ovviamente.

Le barche fotografate fanno parte dello stesso gruppo in entrambe le foto, quindi sono distanti ugualmente dai fotografi. Le foto sono state fatte dalla stessa posizione, alla stessa ora.

Stesso discorso per il castello di Miramare.

Comunque attenzione, sono qui per chiedere informazioni, non per polemizzare su Nikon o Canon. Ho convinto io, mio padre, a passare al digitale. E mi sento un po' responsabile!

E lui stava cercando di convincermi a lasciare Canon per passare a Nikon in modo da riutilizzare l'attrezzatura.

Devo riuscire a capire dove sta' il problema. E sono qui per eventuali consigli.



marcopisaneschi
QUOTE(catyaa @ Oct 12 2008, 10:19 PM) *
La nebbia c'era per tutte e due le ottiche, avendo fatto la foto nello stesso giorno, alla stessa ora e nello stesso posto (oggi, a Prosecco durante la Barcolana), comunque.
Le ottiche Nikon potrebbero anche non essere cosi' spettacolari, ma perche' sulla Nikon vedo la nebbia e sulla Canon no?

Forse perche' se uno usa una Canon la nebbia si sposta? ;-)
Scherzo, ovviamente.

Le barche fotografate fanno parte dello stesso gruppo in entrambe le foto, quindi sono distanti ugualmente dai fotografi. Le foto sono state fatte dalla stessa posizione, alla stessa ora.

Stesso discorso per il castello di Miramare.

Comunque attenzione, sono qui per chiedere informazioni, non per polemizzare su Nikon o Canon. Ho convinto io, mio padre, a passare al digitale. E mi sento un po' responsabile!

E lui stava cercando di convincermi a lasciare Canon per passare a Nikon in modo da riutilizzare l'attrezzatura.

Devo riuscire a capire dove sta' il problema. E sono qui per eventuali consigli.

Il problema mi pare sia nell'attrezzatura e nei settaggi della D300.
Anch'io l'ho acquistata da poco ed � sensibilmente diversa dalla D200 che se ne dica in giro.
Ciao
Marco
catyaa
QUOTE(giannizadra @ Oct 12 2008, 10:02 PM) *
Stai confrontando:
2) Un 80-200/2,8 Canon con un 80-400mm alla massima focale e con la nebbia (pi� allunghi la focale e pi� vedi...la nebbia).

La nebbia c'era per tutte e due le ottiche, avendo fatto la foto nello stesso giorno, alla stessa ora e nello stesso posto (oggi, a Prosecco durante la Barcolana), comunque.
Le ottiche Nikon potrebbero anche non essere cosi' spettacolari, ma perche' sulla Nikon vedo la nebbia e sulla Canon no?

Forse perche' se uno usa una Canon la nebbia si sposta? ;-)
Scherzo, ovviamente.

Le barche fotografate fanno parte dello stesso gruppo in entrambe le foto, quindi sono distanti ugualmente dai fotografi. Le foto sono state fatte dalla stessa posizione, alla stessa ora.

Stesso discorso per il castello di Miramare.

Comunque attenzione, sono qui per chiedere informazioni, non per polemizzare su Nikon o Canon. Ho convinto io, mio padre, a passare al digitale. E mi sento un po' responsabile!

E lui stava cercando di convincermi a lasciare Canon per passare a Nikon in modo da riutilizzare l'attrezzatura.

Devo riuscire a capire dove sta' il problema. E sono qui per eventuali consigli.

Altra nota: ho anche un "orrendo" Canon 35-350/3.5-5.6 che tutti i canoniani mi maltrattano, e anche con quell'obiettivo ho ottenuto riprese notevolmente migliori di quelle della Nikon. Appena le trovo ve le posto.


giannizadra
QUOTE(catyaa @ Oct 12 2008, 10:19 PM) *
La nebbia c'era per tutte e due le ottiche, avendo fatto la foto nello stesso giorno, alla stessa ora e nello stesso posto (oggi, a Prosecco durante la Barcolana), comunque.
Le ottiche Nikon potrebbero anche non essere cosi' spettacolari, ma perche' sulla Nikon vedo la nebbia e sulla Canon no?

Forse perche' se uno usa una Canon la nebbia si sposta? ;-)
Scherzo, ovviamente.

Le barche fotografate fanno parte dello stesso gruppo in entrambe le foto, quindi sono distanti ugualmente dai fotografi. Le foto sono state fatte dalla stessa posizione, alla stessa ora.

Stesso discorso per il castello di Miramare.

Comunque attenzione, sono qui per chiedere informazioni, non per polemizzare su Nikon o Canon. Ho convinto io, mio padre, a passare al digitale. E mi sento un po' responsabile!

E lui stava cercando di convincermi a lasciare Canon per passare a Nikon in modo da riutilizzare l'attrezzatura.

Devo riuscire a capire dove sta' il problema. E sono qui per eventuali consigli.


Io invece devo capire se ci fai... rolleyes.gif
La nebbia sar� anche la stessa, ma con 400mm di focale la ingrandisci il doppio che con 200mm.
Hai mai provato a guidare nella nebbia con gli abbaglianti anzich� con gli anabbaglianti ?
Hai capito quali ottiche stai confrontando ? O per te gli obiettivi sono una variabile indipendente ?
Non voglio perdere altro tempo con queste pinzillacchere.
Se vieni in provincia di TV mandami un MP.
I confronti Canon-Nikon li facciamo tra le tue e le mie ottiche.
Poi ti autorizzer� a postarli sul forum Canon. wink.gif
Oltre che a mostrarli a tuo padre, naturalmente.
catyaa
Trovata: questa e' la mia peggiore foto fata con il 35-350 canon


Nome file IMG_7897.CR2
Modello fotocamera Canon EOS 50D
Firmware Firmware Version 1.0.1
Data/ora scatto 12/10/2008 10.34.57
Autore Photographer
Avvertenza copyright Copyright: Personal Usage Only
Nome proprietario Corrado Mio
Modalit� di scatto Esposizione manuale
TV (Velocit� otturatore) 1/800
AV (Valore diaframma) 5.6
Modalit� di misurazione della luce Misurazione di valutazione
Velocit� ISO 100
Velocit� ISO automatica OFF
Obiettivo EF35-350mm f/3.5-5.6L USM
Distanza focale 300.0mm
Dimensione immagine 4752x3168
Qualit� immagine RAW
Flash Off
Blocco FE OFF
Bilanciamento del bianco Luce diurna
Modalit� AF One-Shot AF
Stile Foto Neutro
Nitidezza 0
Contrasto 0
Saturazione 0
Tonalit� col. 0
Gamma Colore sRGB
Riduci disturbo lunghe esposizioni 0:Off
Riduzione disturbi alta sensibilit� ISO 0:Standard
Priorit� tonalit� chiare 0:Disattivata
Ottimizzazione automatica della luce 0:Standard
Correzione illuminazione periferica Disattiva
Dimensione file 18816KB
Dati eliminazione polvere No
Modalit� di funzionamento Scatto a fotogramma singolo
Scatto Live View OFF
Data(UTC)
Latitudine
Longitudine
Altitudine
Sistema di coordinate geografiche
N. corpo fotocamera

La nebbia sar� anche la stessa, ma con 400mm di focale la ingrandisci il doppio che con 200mm.

Ma scusa: se sto fotografando la stessa cosa alle stesse dimensioni, come faccio a ingrandire il doppio? Boh!
Skylight
QUOTE(catyaa @ Oct 12 2008, 10:19 PM) *
.... ......

Comunque attenzione, sono qui per chiedere informazioni, non per polemizzare su Nikon o Canon. Ho convinto io, mio padre, a passare al digitale. E mi sento un po' responsabile!

E lui stava cercando di convincermi a lasciare Canon per passare a Nikon in modo da riutilizzare l'attrezzatura.

Devo riuscire a capire dove sta' il problema. E sono qui per eventuali consigli.


Ciao, quando non esistevano le fotocamere digitali il fotografo sapeva che la data pellicola dava quel determinato risultato con un certo tipo di obiettivo ed una stampa accurata (spesso fatta in maniera autonoma).

Il digitale � diverso e comporta la distinzione anche del formato di salvataggio utilizzato.

Confrontare raw o jpeg?
I jpeg sfornati con quali impostazioni in macchina?
Ed i raw costruiti con quali software?

Perch� l'uso di software differenti pu� fortemente condizionare uno scatto.

Per un confronto serio occorre valutare ottiche della stessa "classe" di appartenenza, possibilmente usando un cavalletto. Anche la luce dovrebbe essere controllata, all'aperto le variabili della luce sono di ostacolo per una valutazione concreta.

Usando i software proprietari si potranno trovare i migliori parametri per i raw, utilizzando Photoshop si user� un motore di costruzione "universale" ma che non potr� rendere piena giustizia agli scatti se non usato con le dovute accortezze/precauzioni.

Per una serena valutazione occorrono paramentri rigorosi, fermo restando che Nikon e Canon sono marchi dalla indiscussa qualit�.



giannizadra
QUOTE(catyaa @ Oct 12 2008, 10:30 PM) *
Ma scusa: se sto fotografando la stessa cosa alle stesse dimensioni, come faccio a ingrandire il doppio? Boh!


Perch� tra te e la "cosa" che fotografi c'� di mezzo una colonna di nebbia, e pi� allunghi la focale pi� ingrandisci (e quindi inspessisci) anche quella.
Non dovrebbe essere un concetto cos� difficile.
Secondo me, hai capito benissimo.
Ho troppa stima per i miei amici Canonisti per pensare che tu stia parlando sul serio.

E adesso sa<lta fuori pure il 35-350... dry.gif
catyaa
QUOTE(giannizadra @ Oct 12 2008, 09:42 PM) *
Non mi pare il caso di scomodare la D3: ti allego un file della D200 (che � peggiore della D300), a piena risoluzione (Jpeg da NEF). Controlla i dettagli delle barche.


Ok: come configuro la fotocamera per ottenere questo tipo di risultati?

E' esattamente il tipo di risultato che vorrebbe ottenere, dalla fotocamera, senza post elaborazione!




donald duck
QUOTE(catyaa @ Oct 12 2008, 08:11 PM) *
Inoltre, le foto fatte alle barche in golfo sono anche peggio: nelle mie si vedono i dettagli della barca, il mare, nelle sue nebbia fitta. E le barche erano sempre le stesse!

Ho allegato 4 foto: sono tutte ridimensionate a 512 pixel, ma contengono ancora le informazioni EXIF, da cui, magari, si puo' dedurre qualcosa.

Ultima nota: mio padre fotografa da 25 anni, io da 5.

Aiutatemi a trovatemi il problema, se no, regalo a mio padre la Canon, ;-) !


Ciao, devo dirti in tutta sincerit� che foto cos� brutte io le ho viste assai raramente. Per questo meriti certamente i miei complimenti, credo che neanche un bimbo piccolo piccolo riuscirebbe ad ottenere schifezze simili da macchine come D300 o 50D, per giunta con ottiche di pregio quali quelle che hai usato!
Visto che ti piace il genere, anche se non � la Barcolana, ti allego una foto scattata con una "pessima" D300 dotata di un comunissimo 70-300 VR in una giornata nebbiosa e nuvolosa (come vedi bene se osservi attentamente lo sfondo).

Clicca per vedere gli allegati

Se posso permettermi un consiglio, Canon fa la G10, Nikon fa la P6000: queste 2 fotocamere dovrebbero darti soddisfazioni di gran lunga superiori a quelle che ti danno oggi 50D e D300. Dai il consiglio anche a tuo padre, vedrai che te ne sar� grato!
Buone foto,
Paolo

giannizadra
QUOTE(catyaa @ Oct 12 2008, 10:37 PM) *
Ok: come configuro la fotocamera per ottenere questo tipo di risultati?

E' esattamente il tipo di risultato che vorrebbe ottenere, dalla fotocamera, senza post elaborazione!


A occhio, dovrai configurare anche la tua Canon, non solo la Nikon di tuo padre.
Ma principalmente dovrai "configurare" le condizioni atmosferiche. wink.gif
Oltre ai fotografi, beninteso... smile.gif
catyaa
Interessante:

Bilanciamento bianco: Automatico
Nitidezza: Acceso
Saturazione: Saturazione elevata
Modalita' programma: Priorita' diaframmi
F-stop: 6.3
Tempo esposizione: 1/800
ISO: 400
Massima apertura 3




QUOTE(donald duck @ Oct 12 2008, 10:38 PM) *
Ciao, devo dirti in tutta sincerit� che foto cos� brutte io le ho viste assai raramente. Per questo meriti certamente i miei complimenti, credo che neanche un bimbo piccolo piccolo riuscirebbe ad ottenere schifezze simili da macchine come D300 o 50D, per giunta con ottiche di pregio quali quelle che hai usato!
Visto che ti piace il genere, anche se non � la Barcolana, ti allego una foto scattata con una "pessima" D300 dotata di un comunissimo 70-300 VR in una giornata nebbiosa e nuvolosa (come vedi bene se osservi attentamente lo sfondo).

Clicca per vedere gli allegati

Se posso permettermi un consiglio, Canon fa la G10, Nikon fa la P6000: queste 2 fotocamere dovrebbero darti soddisfazioni di gran lunga superiori a quelle che ti danno oggi 50D e D300. Dai il consiglio anche a tuo padre, vedrai che te ne sar� grato!
Buone foto,
Paolo



Per la verita' sono un ottimo disegnatore, quindi potrei lasciare a casa la macchina fotografica e dedicarmi alla matita. Sai come e': c'e' sempre da imparare dai "migliori".
donald duck
QUOTE(catyaa @ Oct 12 2008, 10:30 PM) *
La nebbia sar� anche la stessa, ma con 400mm di focale la ingrandisci il doppio che con 200mm.

Ma scusa: se sto fotografando la stessa cosa alle stesse dimensioni, come faccio a ingrandire il doppio? Boh!


Ciao ancora, questa � la tua foto di prima, semplicemente con l'istogramma equilibrato.

Clicca per vedere gli allegati

Non ho corretto l'orribile vignettatura, quella si chiaro indice di quanto sia scarsa l'ottica.
Quando scatti, controlla l'istogramma di esposizione, molte volte la nebbia la puoi eliminare molto facilmente...
Ciao
Paolo

PS: non mi considero assolutamente un "migliore", solo uno umile che studia e cerca di imparare prima di sparare sentenze...
catyaa
QUOTE(donald duck @ Oct 12 2008, 10:38 PM) *
Se posso permettermi un consiglio, Canon fa la G10, Nikon fa la P6000: queste 2 fotocamere dovrebbero darti soddisfazioni di gran lunga superiori a quelle che ti danno oggi 50D e D300.
Buone foto,
Paolo

Un consiglio da "vero" esperto! Ti ringrazio. Cerchero' sicuramente di seguirlo.

donald duck
QUOTE(catyaa @ Oct 12 2008, 10:50 PM) *
Un consiglio da "vero" esperto! Ti ringrazio. Cerchero' sicuramente di seguirlo.


Scusami, hai ragione, forse a volte l'ironia pu� sembrare eccessiva. Ma sembra quasi che te le cerchi, � difficile credere che non ci stai prendendo in giro....
Paolo
giannizadra
QUOTE(catyaa @ Oct 12 2008, 10:46 PM) *
Interessante:

Bilanciamento bianco: Automatico
Nitidezza: Acceso
Saturazione: Saturazione elevata
Modalita' programma: Priorita' diaframmi
F-stop: 6.3
Tempo esposizione: 1/800
ISO: 400
Massima apertura 3


Onde evitare che combiniate altre nefandezze sulla D300 di tuo padre, quelli che hai riportato sono i settaggi di una D200 per quelle specifiche condizioni di ripresa.
Non li ripeterei sulla mia D3. E nemmeno sulla D300.

D� a tuo padre che si legga "Fotografia digitale reflex", di G. Maio (Edizioni FAG).
Farebbe bene anche a te, credo.
In alternativa alla matita... e al videofonino. wink.gif

Quanto all'ironia, devi capirci: c'� una probabilit� su un milione che tu sia cos� ingenuo.
Tutte le altre 999.999 sono che tu ci stia pigliando per i fondelli.
catyaa
QUOTE(Skylight @ Oct 12 2008, 10:35 PM) *
Confrontare raw o jpeg?
I jpeg sfornati con quali impostazioni in macchina?
Ed i raw costruiti con quali software?


JPeg forniti direttamente dalla fotocamera.
La Canon l'ho impostata banalmente sul programma "Panorami" (programma predefinito).
La Nikon pure, a quanto mi viene detto. Comunque, le impostazione della macchina dovrebbero essere negli EXIF che ho allegato ed anche nel JPEG se lo scarichi su disco.

Nessuna post elaborazione.
Moua
QUOTE(catyaa @ Oct 12 2008, 10:46 PM) *
Per la verita' sono un ottimo disegnatore, quindi potrei lasciare a casa la macchina fotografica e dedicarmi alla matita. Sai come e': c'e' sempre da imparare dai "migliori".


Sai com'�....sei entrato in un questo forum dicendo che le foto della D300 sono schifezze, parole tue, e le hai paragonate alle stesse fatte con Canon. Non � per campanilismo, per� � chiaro che se una D300 fa delle schifezze i casi sono due: o deve andare in assistenza oppure � il fotografo che fa schifezze.
Questo perch� la D300 �, non solo a detta di questo forum, una tra le migliori macchine DX.

Potrei farti vedere i miei risultati con una semplice D80, jpg on camera senza post....ma non servirebbe.

Ciao
Attilio



catyaa
QUOTE(donald duck @ Oct 12 2008, 10:54 PM) *
� difficile credere che non ci stai prendendo in giro....


Come ho indicato inizialmente, sono qui' per chiedere consigli e non per polemizzare.

Poi, ovviamente, sta all'intelligenza di chi risponde fornire informazioni che possano aiutare oppure semplicemente fare battute sagaci sulla capacita' o incapacita di fotografare.

Pazienza
donald duck
QUOTE(catyaa @ Oct 12 2008, 10:57 PM) *
JPeg forniti direttamente dalla fotocamera.
La Canon l'ho impostata banalmente sul programma "Panorami" (programma predefinito).
La Nikon pure, a quanto mi viene detto. Comunque, le impostazione della macchina dovrebbero essere negli EXIF che ho allegato ed anche nel JPEG se lo scarichi su disco.

Nessuna post elaborazione.


Non ho mai trovato il programma "Panorami" sulla Nikon D300! e si che ci ho fatto quasi 10.000 foto!
Controlla bene....
Paolo
chemako68
una delle cose che mi lasciavano insoddisfatto della d300 era questo effetto velatura e/o sovraesposizione che la d300 tirava fuori random, anche con ottiche di alto livello, mai capito il motivo, e un viaggio in ltr non ha risolto la cosa
WalterB61
..... la cosa pi� buffa � che continuate a rispondergli
catyaa
QUOTE(Moua @ Oct 12 2008, 11:00 PM) *
Sai com'�....sei entrato in un questo forum dicendo che le foto della D300 sono schifezze, parole tue, e le hai paragonate alle stesse fatte con Canon. Non � per campanilismo, per� � chiaro che se una D300 fa delle schifezze i casi sono due: o deve andare in assistenza oppure � il fotografo che fa schifezze.
Questo perch� la D300 �, non solo a detta di questo forum, una tra le migliori macchine DX.

Potrei farti vedere i miei risultati con una semplice D80, jpg on camera senza post....ma non servirebbe.

Ciao
Attilio


Assolutamente daccordo: ed infatti ho anche detto che il problema non puo' essere la D300 di per se, ma per forza qualche altra cosa. Il problema e' cosa.
Ora ci sono due soggetti coinvolti:
1) il fotografo che fa due cose: imposta la fotocamera, la tiene ferma e preme il pulsante di scatto
2) la fotocamera, la quale, una volta impostata, riprende la scena.

Le foto non sono mosse. Quindi una parte del fotografo e' escluso.
La foto fa schifo: devono essere le impostazioni.
Quali impostazioni?, Perche?
E' qui nasce il problema, per cui sto cercando aiuto per una risposta.

La fotocamera e' nuova! E lo stesso problema con la qualita' delle foto la si e' avuta con la D200.

Sono le ottiche? Magari sono ottiche che andavano bene per una analogica e non vanno bene per una digitale.

Boh!
Morpheus8415
QUOTE(catyaa @ Oct 12 2008, 10:30 PM) *
La nebbia sar� anche la stessa, ma con 400mm di focale la ingrandisci il doppio che con 200mm.

Ma scusa: se sto fotografando la stessa cosa alle stesse dimensioni, come faccio a ingrandire il doppio? Boh!


in base ai dati EXIF delle 2 foto che hai postato, e tralasciando il discorso qualit� di ottiche (nel tuo caso le ottiche CANON che tu possiedi, sono di una qualit� nettamente superiore alle NIKON che possiede tuo padre), TU hai fotografato nello stesso punto di tuo padre ma con una lunghezza focale di 200mm contro i 400mm di tuo padre.
tuo padre quindi ha usato un ingrandimento + grande, che in questo caso � il doppio di 200mm..........quindi la stessa cosa NON pu� avere le stesse dimensioni.

� come avere un ingrandimento maggiore...(come nei telescopi o cmq tutti gli strumenti ottici)

usando una lunghezza focale maggiore, in caso di nebbia o foschia, che sono formate da microscopiche goccioline d'acqua si amplifica la visione "bianca" poich� esse tendono a riflettere una maggior quantit� di luce.
catyaa
QUOTE(donald duck @ Oct 12 2008, 11:07 PM) *
Non ho mai trovato il programma "Panorami" sulla Nikon D300! e si che ci ho fatto quasi 10.000 foto!


Pardon, cerchero' di essere piu' preciso: nel senso che era stata imposata in automatico, almeno per le foto che sono state postate. Cosi' mi e' stato detto, almeno.


QUOTE(giannizadra @ Oct 12 2008, 10:55 PM) *
Quanto all'ironia, devi capirci: c'� una probabilit� su un milione che tu sia cos� ingenuo.
Tutte le altre 999.999 sono che tu ci stia pigliando per i fondelli.


Sono quella probabilita'.
Ricordo banalmente che c'e' chi vince anche alla lotteria.
Morpheus8415
QUOTE(catyaa @ Oct 12 2008, 11:11 PM) *
Quali impostazioni?, Perche?
E' qui nasce il problema, per cui sto cercando aiuto per una risposta.

Boh!


- in primis prendi lo zoom di tuo padre (80-400) e impostalo da 200mm dopodich� fai la foto.

-seconda cosa, o fai prendere a tuo padre uno zoom di qualit� pari alla tua, o tu fai la prova con uno zoom di qualit� inferiore per essere al pari con tuo padre.


in pratica � come se siete con 2 auto e dovete fare una gara.
- TU con una ferrari (Canon 50d) e motore ferrari (24-70 o 70-200)
- tuo padre con una ferrari (nikon D300) e motore della panda (24-120 o 80-400)

� una gara senza senso e in cui si sa gi� chi sar� il vincitore: TU.....con la Canon in questo caso
catyaa
QUOTE(Morpheus8415 @ Oct 12 2008, 11:12 PM) *
in base ai dati EXIF delle 2 foto che hai postato, e tralasciando il discorso qualit� di ottiche (nel tuo caso le ottiche CANON che tu possiedi, sono di una qualit� nettamente superiore alle NIKON che possiede tuo padre), TU hai fotografato nello stesso punto di tuo padre ma con una lunghezza focale di 200mm contro i 400mm di tuo padre.
tuo padre quindi ha usato un ingrandimento + grande, che in questo caso � il doppio di 200mm..........quindi la stessa cosa NON pu� avere le stesse dimensioni.

� come avere un ingrandimento maggiore...(come nei telescopi o cmq tutti gli strumenti ottici)

usando una lunghezza focale maggiore, in caso di nebbia o foschia, che sono formate da microscopiche goccioline d'acqua si amplifica la visione "bianca" poich� esse tendono a riflettere una maggior quantit� di luce.


Ok, e ora che ci penso c'e' anche un'altra cosa: entrambi gli obbiettivi hanno un filtro skylight. Potrebbero fare la differenza?

Non mi aspettavo differenze cosi' eclatanti.
Tutto sommato, tra il 35-350 (che usavo con una 300D) ed il 70-700 (appena acquistato, da 1 settimana) al momento ho trovato differenze fondamentalmente legate alla miglio qualita' dell'ottica (maggior luminosita', minor distorsione, maggiore regolarita' nell'immagine ecc)
che non problemi di ripresa (eccessivi bianchi legati alla nebbiolina).
Altra cosa: ho banalmente confrontato le foto e dalle dimensioni simili degli oggetti coinvolti sono partito dall'ipotesi che le focali fossero ragionevolmente simili.
Alessandro Casalini
QUOTE(catyaa @ Oct 12 2008, 11:17 PM) *
Pardon, cerchero' di essere piu' preciso: nel senso che era stata imposata in automatico, almeno per le foto che sono state postate. Cosi' mi e' stato detto, almeno.
Sono quella probabilita'.
Ricordo banalmente che c'e' chi vince anche alla lotteria.

Perdonami: N� la D300, n� la D200, n� la D700 ecc. hanno un programma automatico... non ce l'hanno proprio.

Sono macchine che richiedono una certa esperienza d'utilizzo. Non parlo di esperienza da fotografo, parlo proprio di esperienza di fotografia digitale.

Il JPEG oncamera � gi� di per se un controsenso con macchine di questa caratura, ma se proprio uno vuole utilizzarlo DEVE imparare a gestire la fotocamera.

Esistono 4 banchi di memoria sulla D300 per l'immagine, per ognuno � possibile caricare svariati programmi che si adattino alle differenti tipologie di scene riprese.

Quindi... nessuno pu� dirti quali sono le impostazioni da utilizzare, armatevi di pazienza ed utilizzate le funzionalit� della macchina per assecondare la scena wink.gif

Per esempio... DLight in caso di forti contrasti, aumento del contrasto per quanto riguarda scene come quelle fotografate (nebbia o basso contrasto nella scena), profili specifici che simulino un certo tipo di resa.... insomma, la D300 la puoi configurare come ti pare, ma non puoi usarla in AUTO semplicemente perch�... non ce l'ha laugh.gif

Ciao, Alessandro.
Moua
QUOTE(catyaa @ Oct 12 2008, 11:11 PM) *
Assolutamente daccordo: ed infatti ho anche detto che il problema non puo' essere la D300 di per se, ma per forza qualche altra cosa. Il problema e' cosa.
Ora ci sono due soggetti coinvolti:
1) il fotografo che fa due cose: imposta la fotocamera, la tiene ferma e preme il pulsante di scatto
2) la fotocamera, la quale, una volta impostata, riprende la scena.

Le foto non sono mosse. Quindi una parte del fotografo e' escluso.
La foto fa schifo: devono essere le impostazioni.
Quali impostazioni?, Perche?
E' qui nasce il problema, per cui sto cercando aiuto per una risposta.

La fotocamera e' nuova! E lo stesso problema con la qualita' delle foto la si e' avuta con la D200.

Sono le ottiche? Magari sono ottiche che andavano bene per una analogica e non vanno bene per una digitale.

Boh!


Perdonami ma il problema � proprio questo. L'abilit� del fotografo non sta solo nella mano ferma, ma nel sapere come ottenre un buono scatto settando i giusti parametri di tempo diaframma, oltre ai settaggi della macchina stessa.
Se usi i programmi preimpostati, tu non fai nulla, decide la macchina applicando dei suoi settaggi ben determinati che probabilmente in questi casi particolari danno risultati peggiori rispetto all'omologo Canon. I tuoi confronti fanno acqua da tutte le parti. Anche se hai usato obiettivi di pregio Canon contro obiettivi di fascia bassa Nikon, non do la colpa all'obiettivo, ma solo ai settaggi on camera e alla cura per l'esposizione che nessun automatismo ti fa per bene.
Per questo il mio consiglio � di imparare a conoscere la macchina, di impostarla per bene, di non usare i programmini preconfezionati ma al limite la priorit� dei diaframmi o dei tempi e poi vedrai che risultati.
Se questo non fa per te, allora � sicuramente meglio una compatta punta e scatta che non una D300.

Ciao
Attilio




Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.