g.ciccio78
Oct 13 2008, 12:59 AM
.....dopo un p� di gavetta mi appresto a comprare il mio primo sistema per fare foto.
Premetto, esclusivo uso odontoiatrico, con macchina impossibilitata ad uscire dallo studio.
Sono abbastanza sicuro su obiettivo e flash ( micro nikkor 105vr/ kit r1 con staffa medical skorpio), mentre non so cosa fare con il corpo macchina.
Indecisione tra:
1)D80
2)D90
3)D300
per favore qualcuno sa cosa fare??????
Tutti i negozianti mi consigliano la d300, immagino per il prezzo, sarei disposto a spendere i soldi per effettive differenze nel mio uso quotidiano.
Aspetto consigli,
Grazie tante
buzz
Oct 13 2008, 01:28 AM
per l�'uso che ne devi fare basterebbe una compatta.
Anzi, data la funzione macro presente in tutte sarebbe anche preferibile.
Quindi se non hai ulteriori esigenze, vai per la pi� piccola.
SkZ
Oct 13 2008, 01:38 AM
se fai foto illuminate e quindi non necessiti di alti iso, D80 che risparmi e va alla grande.
io ce l'ho e ha un ottimo sensore
dettaglio di un ritratto che riprende testa e collo in foto orizzontale.

Ha abbastanza dettaglio?
cosimo.camarda
Oct 13 2008, 06:42 AM
QUOTE(buzz @ Oct 13 2008, 02:28 AM)

per l�'uso che ne devi fare basterebbe una compatta.
Anzi, data la funzione macro presente in tutte sarebbe anche preferibile.
Quindi se non hai ulteriori esigenze, vai per la pi� piccola.
scusami Buzz, ma non � vero quello che dici, � consigliabile una reflex, con un'ottica macro quale pu� essere il 60 o il 105 ad essi il flah dedicato!
clicknik
Oct 13 2008, 08:32 AM
QUOTE(g.ciccio78 @ Oct 13 2008, 01:59 AM)

...Aspetto consigli,
Grazie tante
Non ho un' idea di quale sia l'esatto tuo uso, ma se � come penso, cio� per fotografare con flash bocca e denti e stampare magari solo 10x15 (o archiviare i JPG per vederli a video), direi compatta, compatta.
Per� con una reflex, e l'annesso armamentario, fai pi� scena: puoi forse cos� alzare la parcella!!
Zebra3
Oct 13 2008, 08:35 AM
QUOTE(cosimo.camarda @ Oct 13 2008, 07:42 AM)

scusami Buzz, ma non � vero quello che dici, � consigliabile una reflex, con un'ottica macro quale pu� essere il 60 o il 105 ad essi il flah dedicato!
Vorrei proprio capire lei cosa ne sa di queste cose.
cuomonat
Oct 13 2008, 08:45 AM
Il nuovo sensore CMOS preserva meglio le alte luci, ha pi� gamma dinamica ed il sistema autofocus � pi� effeicace, quindi, considerata anche la possibilit� della ripresa in live view, prenderei la D90 (che fa anche video) se non vuoi spendere per la D300.
buzz
Oct 13 2008, 09:06 AM
Ovvio che se si usa una D3 il risultato potrebbe essere migliore.
Io ho dato la mia opinione.
Per andare da casa al lavoro che dista 5 isolati non uso il suv, ma ci vado a piedi, o al massimo con una utilitaria (e ho il vantaggio di trovare il parcheggio pi� facilmente)
Ovvio che sul suv sto pi� comodo.
g.ciccio78
Oct 13 2008, 09:20 AM
di compatte non ne parliamo nemmeno. Comprai una s700 fuji e a �parte quelle del gruppo frontale, assolutamente inutilizzabile. Ho gi� usato d80 e d200 cpn 105 e flash anulare, senza notarte grande differenza. per questo sorge il dubbio. Ho trovato molto buona la d80, volevo sapere se per il mio utilizzo potrei trarre vantaggi dalle altre, soprattutto quali.....
grazie per le risposte
delfi@mclink.it
Oct 13 2008, 09:34 AM
Ragazzi, evidentemente il vostro dentista non ha mai usato su di voi la macchina fotografica
Posso dirvi la mia esperienza (i miei denti sono stati ad un congresso in USA, ma solo per come erano stati ben curati

)
micro 200 mm e flash anulare, l'illuminazione della bocca non � semplice, soprattutto per i molari quindi l'anulare, la focale lunga serve per muoversi meglio intorno alla vittima
PS: corpo macchina? Anche la D40 andrebbe bene ma, se si vogliono pi� pixel, la D80. Di pi� sono soldi sprecati
cosimo.camarda
Oct 13 2008, 09:37 AM
QUOTE(buzz @ Oct 13 2008, 10:06 AM)

Ovvio che se si usa una D3 il risultato potrebbe essere migliore.
Io ho dato la mia opinione.
Per andare da casa al lavoro che dista 5 isolati non uso il suv, ma ci vado a piedi, o al massimo con una utilitaria (e ho il vantaggio di trovare il parcheggio pi� facilmente)
Ovvio che sul suv sto pi� comodo.
mi devi scusare, ma � un paragone che non regge....
poi per me i suv non servono a nulla!
alexb61
Oct 13 2008, 09:51 AM
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 13 2008, 10:34 AM)

Ragazzi, evidentemente il vostro dentista non ha mai usato su di voi la macchina fotografica
Posso dirvi la mia esperienza (i miei denti sono stati ad un congresso in USA, ma solo per come erano stati ben curati

)
micro 200 mm e flash anulare, l'illuminazione della bocca non � semplice, soprattutto per i molari quindi l'anulare, la focale lunga serve per muoversi meglio intorno alla vittima
PS: corpo macchina? Anche la D40 andrebbe bene ma, se si vogliono pi� pixel, la D80. Di pi� sono soldi sprecati
Il dentista di mio figlio ha la D80. Con obiettivo micro (non ricordo se il 60 o il 105) e un bel flash anulare.
Ciao
alex
Dr.Pat
Oct 13 2008, 10:23 AM
QUOTE
Tutti i negozianti mi consigliano la d300
Strano, avevano tutti finito le D3? Forse � meglio che non gli dici che sei un
dentista... d� che sei un veterinario che deve fotografare i denti dei cani randagi
cosimo.camarda
Oct 13 2008, 10:25 AM
la d80, � pi� che sufficente!
giannizadra
Oct 13 2008, 10:35 AM
Manda un MP al tuo collega Giuffra.
Per ora sta utilizzando per la bisogna una volgare D3, con Micro vari e sei flashettini in i-TTL.
Ma sta attendendo con ansia la D3X da 24 MP, per rendere i canini pi� incisivi...
clarinetto
Oct 13 2008, 10:38 AM
Ma non esiste per lo scopo la camera-dental?
cosimo.camarda
Oct 13 2008, 10:39 AM
QUOTE(giannizadra @ Oct 13 2008, 11:35 AM)

Manda un MP al tuo collega Giuffra.
Per ora sta utilizzando per la bisogna una volgare D3, con Micro vari e sei flashettini in i-TTL.
Ma sta attendendo con ansia la D3X da 24 MP, per rendere i canini pi� incisivi...

ahhaha, bella questa! io uso la d300 con il 105 e va benissimo!
buzz
Oct 13 2008, 12:08 PM
QUOTE(clarinetto @ Oct 13 2008, 11:38 AM)

Ma non esiste per lo scopo la camera-dental?
Gianni mi corregger�, ma che io mi ricordi il dental era un obiettivo con il flash anulare incorporato.
QUOTE(cosimo.camarda @ Oct 13 2008, 10:37 AM)

mi devi scusare, ma � un paragone che non regge....
poi per me i suv non servono a nulla!

... e siamo in due.
Ma vallo a dire a quelle signore che abitanop in centro e lo usano per andrae dal parrucchiere o per comprarsi il rossetto (serve una macchina capiente)
delfi@mclink.it
Oct 13 2008, 12:30 PM
xxxxxx!!!!
ma � un forum pieno di dentisti....
g.ciccio78
Oct 13 2008, 12:33 PM
beh..........la macchina fotografica � una delle prime cosa da avere........grazie a tutti
ps: per il collega che ha d300 e 105......potresti postare una foto, please????
cosimo.camarda
Oct 13 2008, 01:00 PM
scusa, ma qui non le posso postare...in genere le mie foto in questo forum sono in paesaggi!!!
g.ciccio78
Oct 13 2008, 01:02 PM
se ti mandassi la mial????
massi1976
Oct 13 2008, 01:06 PM
ciao da odontotecnico ti posso dire che risultati ottimi si ottengono con nikon d80 , 105 micro(anche quello non vr va bene) ed il kit di piccoli flash nikon dei quali non ricordo piu' la sigla ,montati sulla nuova staffa presentata da poco su questo sito. conviene lavorare in fuoco manuale e con diaframmi molto chiusi tipo 45(per arrivare ad avere a fuoco i sesti e settimi)
buona giornata
cosimo.camarda
Oct 13 2008, 01:08 PM
QUOTE(iucapuca @ Oct 13 2008, 02:06 PM)

ciao da odontotecnico ti posso dire che risultati ottimi si ottengono con nikon d80 , 105 micro(anche quello non vr va bene) ed il kit di piccoli flash nikon dei quali non ricordo piu' la sigla ,montati sulla nuova staffa presentata da poco su questo sito. conviene lavorare in fuoco manuale e con diaframmi molto chiusi tipo 45(per arrivare ad avere a fuoco i sesti e settimi)
buona giornata
...preoccupante....e non aggiungo altro! scusate l'ot.
Zebra3
Oct 13 2008, 01:16 PM
L'ho sempre detto al mio amico Cosimo, viva i medici dentisti italiani!!!!
giannizadra
Oct 13 2008, 01:41 PM
QUOTE(buzz @ Oct 13 2008, 01:08 PM)

Gianni mi corregger�, ma che io mi ricordi il dental era un obiettivo con il flash anulare incorporato.
... e siamo in due.
Ma vallo a dire a quelle signore che abitanop in centro e lo usano per andrae dal parrucchiere o per comprarsi il rossetto (serve una macchina capiente)
In casa Nikon esistevano i Medical-Nikkor 120/4 (1981) e il precedente 200/5,6 (1962) con flash anulare e luce-pilota.
Credo per� che i riferimenti alla Dental Camera riguardino una cosa diversa.
delfi@mclink.it
Oct 13 2008, 02:02 PM
@ Giannizadra: ...In casa Nikon esistevano i Medical-Nikkor 120/4 (1981) e il
precedente 200/5,6 (1962) con flash anulare e luce-pilota....
ecco quale era l'obiettivo del mio dentista! Montato su Nikon F Photomic.
Anno 1968 (ahim�), ero un pischelletto e avevo da poco acquistato una Nikon F.....
ero talmente contento di spiegargli qualcosa che quasi non sentivo dolore
gciraso
Oct 13 2008, 02:19 PM
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 13 2008, 03:02 PM)

......
ero talmente contento di spiegargli qualcosa che quasi non sentivo dolore

Anche perch� le tecniche anestesiologiche dell'epoca .........
Giovanni
massi1976
Oct 13 2008, 02:48 PM
QUOTE(cosimo.camarda @ Oct 13 2008, 02:08 PM)

...preoccupante....e non aggiungo altro! scusate l'ot.
non ho capito comunque....
davide.lomagno
Oct 13 2008, 04:13 PM
guarda questi esempi pz in prima visita.... d70 105 micro e sigma d 140 piu' specchi endoorali
scattofolle
Oct 13 2008, 06:35 PM
Questi sono altri 2 esempi con D200 - 60 micro - flash anulare Nikon
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiBuoni denti a tutti
Scattofolle
g.ciccio78
Oct 13 2008, 08:10 PM
.............adesso vi posto delle mie foto fatte con d80/micro nikkor 105vr/flash anulare sigma......
g.ciccio78
Oct 13 2008, 08:33 PM
eccole
1340
Oct 13 2008, 08:55 PM
salve, sono anch'io un medico-dentista.
ho avuto come corpi macchina: d70,d80 ,d300 e ora ho la d700.
ti posso dire che per foto endorali uso solo una d40 (� piu che buona per quest'utilizzo ).
obiettivo nikon 105 macro piu flash anulare sigma.
usai anche la d80 ma il risultato non � differente per questo tipo di foto.
l'importante � flash anulare e un buon obiettivo macro usato a diaframmi chiusi ,perch� con lunghezza focale di un 105 a quella breve distanza macchina-paziente delle foto endorali, la profondit� di campo deve coprire la distanza incisivi molari...............
se posso consigliare: importanti anche gli specchi endorali rodiati per non avere doppie immagini!
saluti!!!
delfi@mclink.it
Oct 13 2008, 09:01 PM
Gciraso: ...Anche perch� le tecniche anestesiologiche dell'epoca .........esatto, ma ho fatto un figurone
gianmarko80: ...ti posso dire che per foto endorali uso solo una d40...appunto...
F.Giuffra
Oct 13 2008, 09:18 PM
La D3 non � il massimo, � pesante e non ha il flashino incorporato che � pi� in asse con l'ottica di molti anulari, devi montarci i flashini anulari con un commander e spaventi i pazienti, come se ne avessero bisogno. Io di solito uso una D200 senza accessori con un vecchio 60 D per le foto veloci.
In genere non servono 24Mpix per catturare il dettaglio di un dente o di una bocca...
SkZ
Oct 13 2008, 09:55 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 13 2008, 10:18 PM)

In genere non servono 24Mpix per catturare il dettaglio di un dente o di una bocca...
Ma scommetto che non e' quello che dite alle mogli!
Dopo tutte ste foto.... vado a lavarmi i denti
gciraso
Oct 14 2008, 09:54 AM
A guardare tutte ste' bocche mi fate pensare continuamente al MIO lavoro odontoiatrico in corso
Per tornare OT, circa 6 mesi fa ho fatto delle foto per un Collega con una vecchia Coolpix 5000, non ho pi� le foto, ma vi garantisco che il risultato era molto buono.
Saluti
Giovanni
Umbi54
Oct 14 2008, 02:04 PM
QUOTE(buzz @ Oct 13 2008, 01:08 PM)

Gianni mi corregger�, ma che io mi ricordi il dental era un obiettivo con il flash anulare incorporato.
... e siamo in due.
Ma vallo a dire a quelle signore che abitanop in centro e lo usano per andrae dal parrucchiere o per comprarsi il rossetto (serve una macchina capiente)
Ciao Buzz,
esisteva eccome una macchina fotografica, era la Yashica Dental ovviamente a pellicola.
Saluti
Umberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.