Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fractalworld
Ciao a tutti,
come neofita del forum al momento posso solo attingere dalla vostra conoscenza, spero presto di poter essere altrettanto prolifico di consigli utili.

Domanda sulla mia nuova d100:
1 - � possibile visualizzare nel display l'immagine ripresa prima di essere scattata cos� come nelle compatte digitali? da frettoloso e avido di provare la macchina non sono riuscito
2 - domanda gi� fatta in altre discussioni, qualcuno s� dirmi se � possibile trovare da qualche parte i manuali in italiano?

grazie e good shoot.
///A



Fabio Blanco
Intanto benvenuto, anche se non so il tuo nome, e un augurio di grandi avventure fotografiche con la tua nuova "Bimba" digitale.

Le tue Risposte:

1) La D100 �, come tu ben sai altrimenti non l'avresti comprata biggrin.gif , una reflex e i corpi macchina di questo tipo non possono visualizzare in "diretta" perch� tra l'obiettivo e il sensore ci sono ben due ostacoli: a) lo specchio che per riflettere l'immagine nel pentaprisma si solleva solo all'ultimo istante, cool.gif l'otturattore a tendina che scatta solo per il tempo necessario a permettere al sensore di registrare l'immagine.
Da queste due caratteristiche ne derivano vantaggi propri solo delle reflex come: qualit� di immagine nell'oculare del pentaprisma, rapida rispostadi di scatto, qualit� assoluta dell'immagine, ecc.

2) Il manuale in Italiano e la relativa completa assistenza in garanzia sono un prodotto fornito con gli articoli di importazione ufficiale, cio� quelli marchiati Nital. Quindi se la tua macchina non � con la CardNITAL, bonk.gif bonk.gif per avere il manuale l'unica soluzione � trovare un'anima pia che ti presti il suo manuale originale e ti dia la possibilit� di fotocopiarlo.
ciao.gif
fractalworld
Grazie Mille Fabio per le sollecite e precise risposte.

In effetti la "Bimba" mi � stata regalata ed � stata acquistata in US (credo che siano stati risparmiati un sacco di soldini) quindi dovr� trovare un Nitaliano con manuale...

Sono stupefatto di trovare in questa macchina tutte e molte pi� delle caratteirstiche della mia cara vecchia 801 di cui riutilizzo il set ottico, mi rammarico solo che l'autofocus non abbia avuto uno strepitoso miglioramento in silenziosit�.

Per il resto grazie anche a Nikon Capture posso finalmente dare spazio al 60mm micro senza muovere la macchina....!

saluti
///A


matteoganora
L'AF purtroppo, avendo motori che girano... non � un mostro in silenziosit�, ma penso sia un problema comune a tutte le macchine ad ottiche intercambiabili. una gioia � invece l'AFS, che con il suo motore interno ogni tanto mi fa pensare se stia focheggiando oppure no da tanto � silenzioso.
wink.gif
Fabio Blanco
QUOTE (fractalworld @ Jan 21 2004, 10:12 AM)
....

Per il resto grazie anche a Nikon Capture posso finalmente dare spazio al 60mm micro senza muovere la macchina....!

saluti
///A

Scusa fractalworld, ma cosa intendi per "dare spazio senza muovere senza muovere la macchina" ?

Spiegati... la discussione potrebbe essere interessante wink.gif
Fabio Blanco
oopppsssss
mi � scappato un "senza" di troppo ridens.gif bonk.gif bonk.gif
domenico marciano
[QUOTE]Per il resto grazie anche a Nikon Capture posso finalmente dare spazio al 60mm micro senza muovere la macchina....!
sicuramente si riferisce all'uso della macchina su cavalletto con la possibilita' di comandare lo scatto dal comp.Comunque io ho notato una cosa,non so se e' solo una mia impressione pero' ad esempio sulla canon questo non succede,la visione a monitor e molto sballata rispetto a quello che poi visualizzo a monitor.Non so a voi come va. Smile_gun.gif
Felix B.
QUOTE
la visione a monitor e molto sballata rispetto a quello che poi visualizzo a monitor
blink.gif blink.gif blink.gif .

L'immagine visualizzata sul display della fotocamera.....se non erro, e' al 95% dell'intero fotogramma, quindi la non completa visualizzazione della foto a display puo' darti la sensazione che sia sballata. Se vuoi vederla intera in tutte le sue parti devi cliccare sulle freccette del multi settore poste al lato del display.

ciao.gif
domenico marciano
non mi riferiro al campo inquadrato ma all'immagine visualizzata che non corrisponde per niente a quello che poi vado a controllare nel comp. ciao.gif
matteoganora
QUOTE (diaframma @ Jan 22 2004, 10:18 AM)
non mi riferiro al campo inquadrato ma all'immagine visualizzata che non corrisponde per niente a quello che poi vado a controllare nel comp. ciao.gif

In che senso? cosa non corrisponde... il colore? L'esposizione?
Prova a controllare le impostazioni dell'LCD, in quanto a luminosit� e contrasto.
matteoganora
QUOTE (diaframma @ Jan 22 2004, 10:18 AM)
non mi riferiro al campo inquadrato ma all'immagine visualizzata che non corrisponde per niente a quello che poi vado a controllare nel comp. ciao.gif

O magari � il tuo monitor che � sballato?
Felix B.
QUOTE (diaframma @ Jan 22 2004, 10:18 AM)
non mi riferiro al campo inquadrato ma all'immagine visualizzata che non corrisponde per niente a quello che poi vado a controllare nel comp. ciao.gif

..... huh.gif huh.gif scusami ma nemmeno io ti ho capito.

ciao.gif Felice
domenico marciano
Scusatemi mi potete dire come avete impostato il vostro monitorino cosi' faccio un confronto con il mio grazie ciao.gif
Felix B.
......aaaaaah adesso ho capito (almeno spero),.... praticamente le foto che rivedi nel display della D100 non sono fedeli nei contrasti e nei colori di quelle che pensi di aver fatto o di quelle che ti trovi, naturalmente, a rivedere sul monitor del computer.....e' cosi?.....se e' questo il tuo problema mi dispiace non posso aiutarti biggrin.gif biggrin.gif almeno per quanto riguarda l'impostazione del display perche' avendogli dato sempre poca importanza non l'ho mai impostato. Pero' ci sono esaurienti spiegazioni in merito sul manuale.... se non sbaglio a pag. 163.

ciao.gif Felice
Fabio Blanco
QUOTE (diaframma @ Jan 22 2004, 10:59 AM)
Scusatemi mi potete dire come avete impostato il vostro monitorino cosi' faccio un confronto con il mio grazie ciao.gif

Ovviamente non ci si pu� aspettare che sul monitor LCD delle macchine digitali, siano esse reflex o a maggior ragione compatte, si possa avere una resa pari a quella del monitor di casa. Ma comunque per avere la migliore resa dal tuo monitor lcd ti consiglio di regolare l'impostazione LCD Brightness dal menu SET UP in maniera tale che sulla scala dei grigi non ci siano due tonalit� uguali (il fenomeno ovviamene si evidenzia o sui bianchi o sui neri) e quindi il monitor risulti tarato rispetto la luminosit� esterna.
Cos� facendo dovresti avere una resa pi� fedele, per� ricordati che generalmente sul monitor lcd delle fotocamere l'immagine risulta essere pi� satura e contrastata oltre che genericamente pi� "chiara" rispetto l'immagine visualizata sul Monitor di casa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.