Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
elisa_ciullofan
ciao a tutti io ho appena preso una macchina fotografica reflex D40X fantastica!! ma non riesco a fare le foto al buio... cio�... non riesco a mettere a fuoco... come posso fare? ma senza flask intendo
ad esempio farle alla luna ecc...
grazie a tutti!!
Marco Senn
QUOTE(Elisa_89 @ Oct 13 2008, 09:18 PM) *
ciao a tutti io ho appena preso una macchina fotografica reflex D40X fantastica!! ma non riesco a fare le foto al buio... cio�... non riesco a mettere a fuoco... come posso fare? ma senza flask intendo
ad esempio farle alla luna ecc...
grazie a tutti!!


Beh, per la luna credo tu possa andare tranquillamente in manuale e mettere a fuoco all'infinito, non credo che ci siano grossi dubbi...
Per gli altri soggetti se sono lontani abbastanza da non permettere all'illuminatore ausiliario di illuminarli e se l'AF va per i fatti suoi hai l'unica alternativa della messa a fuoco a mano. Puoi al limite usare l'iperfocale se hai un'ottica con la finestrella delle distanze.
In genere devi usare un buon treppiedi (alla luna io ho fatto anche foto a mano libera con il 300mm) e se possibile il telecomando per scattare (o l'autoscatto se non usi la posa "B") per non muovere la macchina pi� di quello che gi� fa da se scattando.
Dr.Pat
la luna non � buia!
elisa_ciullofan
grazie mille... ma ho ancora qualche dubbio... tipo non so come si mette a fuoco all' infinito! per adesso ho un obiettivo classico della Nikor 18-55 dx
ho anche il tripiede ma il mio problema e solo mettere a fuoco... e come programmazione quale posso usare? io normalmente uso P ( programmato) fa tutto la macchina... senza usare il flash
va bene quello?
la posa "B" quale sarebbe?? e non credo di avere un obiettivo con l'iperfocale e la finestrelle delle distanze...

QUOTE(Dr.Pat @ Oct 13 2008, 10:01 PM) *
la luna non � buia!


si hai ragione ma io vorrei farle anche al buio e non riesco a mettere a fuoco... e in automatico non mette nemmeno a fuoco... ma anche con la luna che non � buia ma in torno si non riesco a mettere a fuoco...
Dr.Pat
Sposta l'interruttore sulla sinistra dell'obiettivo e mettilo su M. Dopodich�, guardando nel mirino, giri la ghiera anteriore (quella che sul 18-55 si muove da sola quando usi l'autofocus) fino a che non vedi l'immagine a fuoco. Un pallino verde all'interno del mirino ti dice quando � a fuoco, ma se hai problemi di autofocus non farci molto affidamento.

Il programma da usare... prova A, se non ti fai troppi problemi scegli l'apertura maggiore (valore f pi� piccolo possibile), oppure M, e scegli tutto tu. Come? O ti leggi un manuale di fotografia, o fai un po' di prove e cerchi di capire.

Per la Luna... � molto luminosa in questo periodo, i parametri sono all'incirca ISO 100, f/8, 1/60s... ma col 18-55 fai poco, viene troppo piccola, quindi devi cercare di fotografarla in qualche modo insieme a qualcos'altro per darle un senso.
elisa_ciullofan
QUOTE(Dr.Pat @ Oct 13 2008, 10:13 PM) *
Sposta l'interruttore sulla sinistra dell'obiettivo e mettilo su M. Dopodich�, guardando nel mirino, giri la ghiera anteriore (quella che sul 18-55 si muove da sola quando usi l'autofocus) fino a che non vedi l'immagine a fuoco. Un pallino verde all'interno del mirino ti dice quando � a fuoco, ma se hai problemi di autofocus non farci molto affidamento.

Il programma da usare... prova A, se non ti fai troppi problemi scegli l'apertura maggiore (valore f pi� piccolo possibile), oppure M, e scegli tutto tu. Come? O ti leggi un manuale di fotografia, o fai un po' di prove e cerchi di capire.

Per la Luna... � molto luminosa in questo periodo, i parametri sono all'incirca ISO 100, f/8, 1/60s... ma col 18-55 fai poco, viene troppo piccola, quindi devi cercare di fotografarla in qualche modo insieme a qualcos'altro per darle un senso.



ok perfetto grazie mille! io faccio tantissime prove ma senza conoscere la macchina e sapendo le basi non riesco bene... perch� il manuale � in inglese e a canbiarlo passano almeno 3 mesi! cmq provo come hai detto tu! grazie mille! grazie anche per il consiglio di fotografare la luna insieme ad altro!! se avete altri modi ecc scrivete... vi sono molto grato!
gand59
QUOTE(Elisa_Cawa @ Oct 13 2008, 10:25 PM) *
... perch� il manuale � in inglese e a canbiarlo passano almeno 3 mesi!

I manuali in italiano si scaricano in PDF da questo sito, dopo essersi registrati:
http://nikoneurope-it.custhelp.com/
Marco Senn
QUOTE(Elisa_Cawa @ Oct 13 2008, 10:25 PM) *
ok perfetto grazie mille! io faccio tantissime prove ma senza conoscere la macchina


Beh, non � che ci voglia una laurea, basta un buon manuale di fotografia che trovi dovunque. La posa "B" � quella che puoi impostare selezionando in "M" i tempi e arrivando alla scritta "Bulb". Forse con la D40 � da farsi via men�, non lo so, ma se sul manuale cerchi "Bulb" trovi tutto certamente. Serve per le esposizioni che durano pi� del massimo tempo disponibile sulla macchina ossia 30 secondi. L'otturatore si apre quando pigi e non si richiude finch� non ripigi (o non si scarica la batteria rolleyes.gif ).
Per la messa a fuoco all'interno del mirino hai in basso a sinistra un led verde che si illumina quando il soggetto che hai nell'area di messa a fuoco � a fuoco (lo puoi verificare anche in AF, quando lui mette a fuoco s'accende la lucetta). Facendo come ti ha detto Dr.Pat puoi mettere a fuoco manualmente. Considera per� che se non ci riesce la macchina � perch� non c'� abbastanza luce sul soggetto da focalizzare ed � troppo lontano per essere illuminato dall'illuminatore che c'� davanti sulla macchina. In quelle condizioni nemmeno tu puoi fare molto se non "stimare" a quale distanza sta il soggetto e regolare la messa fuoco a "naso". Se il soggetto per� � molto distante di certo ruotando la ghiera tutta verso l'infinito la foto sar� a fuoco. Incider� di pi� certamente il micromosso che deriva dalla posa lunga (vibrazioni) che la cattiva messa a fuoco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.