QUOTE(Dr.Pat @ Oct 13 2008, 10:13 PM)

Sposta l'interruttore sulla sinistra dell'obiettivo e mettilo su M. Dopodich�, guardando nel mirino, giri la ghiera anteriore (quella che sul 18-55 si muove da sola quando usi l'autofocus) fino a che non vedi l'immagine a fuoco. Un pallino verde all'interno del mirino ti dice quando � a fuoco, ma se hai problemi di autofocus non farci molto affidamento.
Il programma da usare... prova A, se non ti fai troppi problemi scegli l'apertura maggiore (valore f pi� piccolo possibile), oppure M, e scegli tutto tu. Come? O ti leggi un manuale di fotografia, o fai un po' di prove e cerchi di capire.
Per la Luna... � molto luminosa in questo periodo, i parametri sono all'incirca ISO 100, f/8, 1/60s... ma col 18-55 fai poco, viene troppo piccola, quindi devi cercare di fotografarla in qualche modo insieme a qualcos'altro per darle un senso.
ok perfetto grazie mille! io faccio tantissime prove ma senza conoscere la macchina e sapendo le basi non riesco bene... perch� il manuale � in inglese e a canbiarlo passano almeno 3 mesi! cmq provo come hai detto tu! grazie mille! grazie anche per il consiglio di fotografare la luna insieme ad altro!! se avete altri modi ecc scrivete... vi sono molto grato!