QUOTE(F.Giuffra @ Nov 1 2008, 01:38 PM)

Cari amici,
per fare una prova esaustiva delle tante caratteristiche di una ottica (nitidezza, aberrazioni ottiche e cromatiche, controluce, velocit� Af, ecc) ci vorrebbe una equipe con molte attrezzature.
Molto pi� modestamente mi sono permesso di fare qualche scatto sul cavalletto e autoscatto a F8 con il 16-85 VR alla massima estensione, a 35 mm che � circa la visione normale in Dx, e uno scatto in massima apertura. Stessa cosa con il 18-200 e il 35 mm F2. Ho pure fatto una a circa 85 con il 18-200Vr. Modalit� FINE jpg.
Non � certo una prova completa ma mi piacerebbe avere le vostre impressioni su queste comodissime ottiche.

Grazie Fabrizio per la disponibilit� ad eseguire i test, che personalmente apprezzo e ritengo utili per tentare un confronto sul campo, almeno per quanto concerne la nitidezza e la CLB (omettendo quindi gli altri parametri come la distorsione, il controluce, l'AF, il VR, ecc).
Personalmente ho notato quanto segue:
A 16/18 mm buona nitidezza per entrambi gli zoom, sia a F/3.5 che a F/8 (a F/3.5 si nota CLB in entrambi agli angoli).
A 34/35 mm buona nitidezza per tutti a F/8 (pari al 35mm fisso); a F/3.5 c'� un solo scatto del fisso (scarso ai bordi).
A 82/85 mm F/8 il 16-85 ha migliore nitidezza ai bordi mentre al centro sono alla pari.
A 200 mm il 18-200 F/8 ha nitidezza discreta al centro ma piuttosto scarsa ai bordi.
Concludendo ... il 16-85 a mio parere � migliore del 18-200 alle focali lunghe (85) in particolare sui bordi; alle focali medie (35) e corte (16-18) si comportano entrambi piuttosto bene, a parte la CLB a TA alla focale pi� corta presente in entrambi.
Sulle opportunit� di scelta fra l'uno e l'altro, si tratta di un discorso soggettivo fra qualit� e versatilit�...
Personalmente (da possessore del 18-200) se dovessi scegliere il 16-85 non rinuncerei ad affiancargli un bel 70-300 VR.
Ciao