Gianrico
Dec 12 2004, 12:00 PM
Mi � venuta la brillante idea di passare dalla Canon 10D alla Nikon D70 siccome � stata tanto decantata come ottima fotocamera reflex.
Avendo gia venduto le ottiche mi sono buttato all'acquisto della D70 con il 18-70 DX F3.5-4.5
Sinceramente non mi trovo bene ne' per quanto rigurda l'utilizzo ne' per quanto rigurda la qualit� delle foto.
A parte un microcontrasto leggermente migliore non vedo differenze in meglio.
Le foto spesso escono sottoesposte e con vistosa vignettatura. Quest'ultima mai avuta in due anni di foto con la Canon e obiettivo 24-85 F3.5-4.5.
Il flash dichiarato come NG 15 (la Canon era 13) mi semra molto inferiore .
Con la Canon ho fatto molte foto d'interni senza flash aggiuntivo ottenendo risultati decenti.
Con la Nikon non riesco a non correggere con software sul computer le foto scattate con il suo flash.
Mi viene da pensare: ma devo ritornare a studiare i fondamenti della fotografia ?!?!?
sergiobutta
Dec 12 2004, 12:12 PM
Temo per te che nell'ultimo capoverso ci sia un p� di verit�. Se avessi detto che non avevi notato miglioramenti, l'avrei anche capito, sono macchine pressocch� equivalenti. Ma le importanti carenze da te segnalate, non trovano alcun riscontro, n� in letteratura, n� in post inviati dagli utenti D70 che, invece, esprimono grande entusiasmo. Fa la mano alla nuova macchina, concentrati sulla fotografia e non applicarti alla ricerca di differenze ed eventuali difetti, vedrai che, in breve tempo, sarai pi� che felice del passaggio. Nella vita, capita spesso che di fronte ad una scelta drastica, che nei primi tempi si abbia la sensazione di aver sbagliato, salvo a ricredersi poi. Solo nel matrimonio, pu� capitare il contrario.
Gianrico
Dec 12 2004, 12:18 PM
QUOTE (sergiobutta @ Dec 12 2004, 01:12 PM) |
Temo per te che nell'ultimo capoverso ci sia un p� di verit�. Se avessi detto che non avevi notato miglioramenti, l'avrei anche capito, sono macchine pressocch� equivalenti. Ma le importanti carenze da te segnalate, non trovano alcun riscontro, n� in letteratura, n� in post inviati dagli utenti D70 che, invece, esprimono grande entusiasmo. Fa la mano alla nuova macchina, concentrati sulla fotografia e non applicarti alla ricerca di differenze ed eventuali difetti, vedrai che, in breve tempo, sarai pi� che felice del passaggio. Nella vita, capita spesso che di fronte ad una scelta drastica, che nei primi tempi si abbia la sensazione di aver sbagliato, salvo a ricredersi poi. Solo nel matrimonio, pu� capitare il contrario. |
Spero che tu abbia ragione. Terr� presente.
Non capisco per� perch� prima riuscivo in molti scatti ed adesso non piu come prima.
sergiobutta
Dec 12 2004, 12:26 PM
E' un fatto, a mio avviso, psicologico. Cerchi pi� i difetti che i pregi. A me capitava con l'alta fedelt�. Quando cambiavo un impianto, cercavo di capire i limiti del nuovo, anzicch� coglierne le qualit�. Senti a me, fotografa, perch�, da quel che ho letto, gi� l'obiettivo della D70 � tutt'altra cosa di quello della concorrenza, sia pur con i limiti di un prodotto alquanto economico.
Gianrico
Dec 12 2004, 12:43 PM
QUOTE (sergiobutta @ Dec 12 2004, 01:26 PM) |
E' un fatto, a mio avviso, psicologico. Cerchi pi� i difetti che i pregi. A me capitava con l'alta fedelt�. Quando cambiavo un impianto, cercavo di capire i limiti del nuovo, anzicch� coglierne le qualit�. Senti a me, fotografa, perch�, da quel che ho letto, gi� l'obiettivo della D70 � tutt'altra cosa di quello della concorrenza, sia pur con i limiti di un prodotto alquanto economico. |
Grazie per la dritta.
Ma sei un professionista? quale obiettivi hai?
sergiobutta
Dec 12 2004, 12:56 PM
No, ho 65 anni, 45 anni di fotografia, 38 di Nikon alle spalle. Quindi ho una chiara percezioni delle sensazioni che si provano all'acquisto di un prodotto. Ed anche delle ca...te che si commettono nel tentare di fare test comparativi. Vai tranquillo .
Al_fa
Dec 12 2004, 12:58 PM
QUOTE (Gianrico @ Dec 12 2004, 01:43 PM) |
Grazie per la dritta.
Ma sei un professionista? quale obiettivi hai? |
E' un mito, non un professionista. 
Per aggiungere due cose sul tuo discorso: il 18-70 � naturale che vignetti a confronto di un 24-85 ti pare? E' una gran bella lente come rapporto qualit� prezzo. Imparando a lavorarci bene la vignettatura pu� cmq essere contenuta oppure eliminata completamente con software quali Nikon Capture, Photoshop con PTLens o semplicemente convertendo i tuoi NEF in Adobe DNG ed aprendo in PS.
Bruno L.
Dec 12 2004, 01:20 PM
Mha.. a me questo discorso della vignettatura del 18-70 non mi convince
Con quest'obiettivo, da quando l'ho comprato, ho fatto centinaia di foto, moltissime a 18mm: a parte un po di distorsione (tipica di questa ottica) la vignettatura non l'ho mai notata e non mi ha mai dato fastidio pi� di tanto, penso perch� � a livelli davvero trascurabili.
Gurdati
Queste Foto, sono quasi tutte fotografie con il 18-70 a 18mm e fammi sapere se noti vignettatura, ... sai, pu� essere che sono io a non vederla.
Comunque goditi la tua D70, vedrai ti dar� belle soddisfazioni.
ciao e buone foto
Jazz
Dec 12 2004, 01:29 PM
Probabilmente avresti risultati simili anche usando, sulla stessa D70 sia 18-70 nikkor che 24-85 nikkor.
Mi spiego meglio,
il paragone avrebbe (al limite) senso se avessi scattato sulla stessa scena, con Canon e Nikon, con ottiche di pari caratteristiche tecniche e con identici dati espositivi, oltre che con i vari settaggi camera simili (spazio colore, saturazione, sharpness, e similari. Meglio ancora se entrambi in Raw.
Io credo invece che devi prendere confidenza maggiore con la ottima D70, conoscendo meglio anche le customizzazioni del soft di gestione.
Sono sicuro che cambierai opinione piu' in la.
ciao.
giannizadra
Dec 12 2004, 01:48 PM
Posso chiederti, Gianrico, alcune cose ?
In che formato lavori ? Come hai impostato la D70 (men� ripresa) ? Che software usi ? Quali interventi di correzione fai ? Puoi postare qualche foto "normale" con la vignettatura ? Fino a quale focale la noti ?
Ho l'impressione che tu abbia cercato di replicare i settaggi del precedente apparecchio : ma la logica Nikon � un po' diversa ; ti chiedo queste informazioni per capire il problema, e, se ci riesco, per aiutarti.
Gianrico
Dec 12 2004, 02:11 PM
QUOTE (Bruno L. @ Dec 12 2004, 02:20 PM) |
Mha.. a me questo discorso della vignettatura del 18-70 non mi convince
Con quest'obiettivo, da quando l'ho comprato, ho fatto centinaia di foto, moltissime a 18mm: a parte un po di distorsione (tipica di questa ottica) la vignettatura non l'ho mai notata e non mi ha mai dato fastidio pi� di tanto, penso perch� � a livelli davvero trascurabili. Gurdati Queste Foto, sono quasi tutte fotografie con il 18-70 a 18mm e fammi sapere se noti vignettatura, ... sai, pu� essere che sono io a non vederla.
Comunque goditi la tua D70, vedrai ti dar� belle soddisfazioni.
ciao e buone foto |
No, nelle tue foto non c'� vignettatura. Ma logicamente all'aperto � difficile avere vignettatura perch� l'otturatore � sempre superiore a F3.5
Spero di non aver detot fesserie, qui siete tutti scienziati in confronto a me.
Posso allegarti un altra foto che ho fatto dove c'� vignettatura:
giannizadra
Dec 12 2004, 02:26 PM
Se � fatta a 18 mm e a f/3,5 , non mi pare poi cos� strano... Se rispondi alle altre domande che ti ho rivolto, forse riusciamo a capire meglio.
Gianrico
Dec 12 2004, 02:30 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 12 2004, 02:48 PM) |
Posso chiederti, Gianrico, alcune cose ? In che formato lavori ? Come hai impostato la D70 (men� ripresa) ? Che software usi ? Quali interventi di correzione fai ? Puoi postare qualche foto "normale" con la vignettatura ? Fino a quale focale la noti ? Ho l'impressione che tu abbia cercato di replicare i settaggi del precedente apparecchio : ma la logica Nikon � un po' diversa ; ti chiedo queste informazioni per capire il problema, e, se ci riesco, per aiutarti. |
Scatto di solito in Jpeg Fine Large, la fotocamera era impostata in AUTO, uso semplicemente PictureProject per scaricarla sul PC.
Il fatto che l'esposizione con il matrix 3D � leggermente uno stop sotto quello delle altre reflex l'ho capito.
Jazz
Dec 12 2004, 02:38 PM
la stessa tua foto, corretta con PTlens (sia distorsione che vignettatura) senza altri ritocchi in Photoshop.
Gianrico
Dec 12 2004, 02:47 PM
QUOTE (Jazz @ Dec 12 2004, 03:38 PM) |
la stessa tua foto, corretta con PTlens (sia distorsione che vignettatura) senza altri ritocchi in Photoshop. |
Grazie per la correzione ma comunque un purista della fotografie dovrebbe ambire a fare degli scatti privi almeno di distorsioni come CA e Vignettatura.
Ero a conoscenza del fatto che si potesse correggere in post production
Kalikoo
Dec 12 2004, 02:49 PM
Nella foto dell'eurochocolate la vignettatura � dovuta non all'obiettivo ma al flash... e da quello che dici mi sembra di capire che � questo tipo di vignettatura che ti da' fastidio.
Tieni presente che il flash incorporato nella D70, pur essendo validissimo (per gli usi che gli sono consoni), non � il massimo che si possa avere come illuminazione artificiale.
Io credo che la questione sia nel fatto che hai scattato:
con la Nikon D70 - obiettivo
18-70
con la Canon 10d - obiettivo
24-85
� chiaro che con la Canon avevi un obiettivo meno grandangolare, che risentiva meno della copertura del flash (scommetto che con un 18mm montato su anche il flash della canon vignetta

).
Per il resto, considera che la D70 tende a sottoesporre leggermente, per salvaguardare i dettagli nelle alte luci. Se usi la ricerca troverai parecchie discussioni a riguardo.
Non preoccuparti, all'inizio si deve fare la mano con la nuova fotocamera che, vedrai, ti regaler� moltissime soddisfazioni.
Ciao
giannizadra
Dec 12 2004, 03:03 PM
CA continuo a non vederne: la vignettatura � normale, per un'ottica economica, a 18 mm e a TA. Il mio 17-35 non ne produce, ma ha un costo diverso.
Il 24-85 Canon non � un 18mm ( e se non sbaglio copre il 24x36 mm).
Se vuoi andare in stampa senza postprodurre, devi impostare diversamente i men� della macchina (vignettatura a parte). Non ho mai fatto uno scatto in jpeg, e credo che non ne far� mai.
Gianrico
Dec 12 2004, 03:44 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 12 2004, 04:03 PM) |
CA continuo a non vederne: la vignettatura � normale, per un'ottica economica, a 18 mm e a TA. Il mio 17-35 non ne produce, ma ha un costo diverso. Il 24-85 Canon non � un 18mm ( e se non sbaglio copre il 24x36 mm). Se vuoi andare in stampa senza postprodurre, devi impostare diversamente i men� della macchina (vignettatura a parte). Non ho mai fatto uno scatto in jpeg, e credo che non ne far� mai. |
Il 24-85 Canon � progettato per essere usato sul 35mm e penso anche io che questo determini un assenza di vignettatura.
Jazz
Dec 12 2004, 04:04 PM
QUOTE (Gianrico @ Dec 12 2004, 02:47 PM) |
Grazie per la correzione ma comunque un purista della fotografie dovrebbe ambire a fare degli scatti privi almeno di distorsioni come CA e Vignettatura.
Ero a conoscenza del fatto che si potesse correggere in post production |
La postproduzione o correzione, � uno dei momenti creativi piu' interessanti della fotografia digitale, tanto � vero che il formato NEF consente per certi versi, come saprai certamente, di correggere e migliorare alcuni parametri come se ancora si fosse in fase di ripresa.
Dovresti quindi considerare questa fase integrativa e non "inquinante".
Il purismo in fotografia digitale � un termine che suona vagamente anacronistico.
Il problema vero se mai, � che se pretendi prestazioni sopra la norma, devi prendere in considerazione l'idea di dotarti di attrezzature piu' raffinate e performanti.
La D70 � in grado di fornire risultati professionali senza problemi, purch� non pretendi di ottenere con il flash in dotazione e con la focale minima del 18-70 immagini prive di distorsioni e illuminate diffusamente.
Monta un Sb600 e un grandangolare serio e rimarrai non poco sorpreso dei risultati.
O altrimenti, come dicevo precedentemente, prova un 24-85 come avevi sulla Canon.
ciao e buone foto!
lancer
Dec 12 2004, 04:29 PM
buongiorno a tutti
guardando la foto di Gianrico credo sia difficile stabilire fino a che punto ci sia vignettatura e non sia invece una questione di illuminazione irregolare.
Anch'io ho il 18-70 e all'inizio lo snobbavo un p�,poi mi son dovuto ricredere.
ciao
valter
Gianrico
Dec 12 2004, 04:42 PM
QUOTE (Jazz @ Dec 12 2004, 05:04 PM) |
QUOTE (Gianrico @ Dec 12 2004, 02:47 PM) | Grazie per la correzione ma comunque un purista della fotografie dovrebbe ambire a fare degli scatti privi almeno di distorsioni come CA e Vignettatura.
Ero a conoscenza del fatto che si potesse correggere in post production |
La postproduzione o correzione, � uno dei momenti creativi piu' interessanti della fotografia digitale, tanto � vero che il formato NEF consente per certi versi, come saprai certamente, di correggere e migliorare alcuni parametri come se ancora si fosse in fase di ripresa.
Dovresti quindi considerare questa fase integrativa e non "inquinante".
Il purismo in fotografia digitale � un termine che suona vagamente anacronistico.
Il problema vero se mai, � che se pretendi prestazioni sopra la norma, devi prendere in considerazione l'idea di dotarti di attrezzature piu' raffinate e performanti.
La D70 � in grado di fornire risultati professionali senza problemi, purch� non pretendi di ottenere con il flash in dotazione e con la focale minima del 18-70 immagini prive di distorsioni e illuminate diffusamente.
Monta un Sb600 e un grandangolare serio e rimarrai non poco sorpreso dei risultati.
O altrimenti, come dicevo precedentemente, prova un 24-85 come avevi sulla Canon.
ciao e buone foto! |
Grazie del tuo commento.
Prover� ad acquistare un 50 F1.8D ed un flash SB 800
giannizadra
Dec 12 2004, 04:51 PM
Scusa, Gianrico, ma...hai letto il manuale della D70 (pag.95) ?
Si dice chiaramente che il flash copre l'angolo di campo di un 20 mm (non di un 18) , e che con certi obiettivi pu� non illuminare uniformemente l'intero soggetto .
Io cradevo che tu lamentassi vignettatura anche senza il flash
Mi sa che abbiamo perso tempo per nulla ! Chiedi scusa alla tua Nikon, obiettivo compreso....
Bruno L.
Dec 12 2004, 05:10 PM
Ho letto gli altri interventi e visto l'esmpio dell' Eurochocolate, ... scusate se insisto, credo anch'io che in questo caso la vignettatura dipenda dalle condizioni di ripresa e dal flash, non dall'obiettivo (nella foto notate che molto pi� forte sulla sinistra, cio� il lato pi� distante?).
Vi allego un'altro esempio senza nessuna correzione (gia mostrato in un'altra discussione simile), qui il diaframma � a f/4, quasi tutto aperto, e tempo 1/40 sec. a mano libera senza flah, condizioni abbastanzza critiche, notate la nitidezza, la dice lunga sulla qualit� del 18-70, .....o no?
saluti
giannizadra
Dec 12 2004, 08:50 PM
Mi avete assolutamente convinto, Bruno, il 18-70 non vignetta.
Induce vignettatura invece il flash incorporato, impiegando focali inferiori ai 20 mm, o con ottiche grandi. Esattamente come dice il manuale della D70.
Magari un'occhiata alle Istruzioni, almeno con le Nikon, prima di trarre conclusioni....o di rimpiangere le Cxxxn
CALICANTUS38
Dec 12 2004, 10:40 PM
Gianrico,
volovo porti una domanda, non mi � chiaro perch� ti sei buttato anima e corpo sulla D70 vendendo il tuo parco ottiche, magari flash e accessori vari Canon. Un passaggio alla nuova 20D non sarebbe stato pi� naturale?
Mi viene quindi da pensare che forse c'era qualcosa della tua vecchia reflex che non ti soddisfava.
Posseggo la D70 da marzo, era appena uscita, sono stato uno dei primi (il negoziante non voleva darmela perch� gli rovinavo la mostra e non sapeva quando l' avrebbe rimpiazzata) e all'inizio devo essere sincero che non sono riuscito a tirarne fuori il lato migliore, ma adesso con un bel SB600 montato e il mio bel 50 1,8 ritrovato non mi fa desiderare nient'altro. Un contributo immenso me l'ha dato il seguire questo forum, ascoltami si riveler� talvolta pi� utile di un corso fotografico, posta le tue immagini, chiedi consigli ai guru e crescerai assieme al tuo nuovo acquisto. Ti aspettiamo con foto che sicuramente ci stupiranno.
Un saluto
Paolo
Bruno L.
Dec 12 2004, 10:45 PM
Ben detto, Paolo! Condivido
saluti
Gianrico
Dec 12 2004, 11:32 PM
QUOTE (CALICANTUS38 @ Dec 12 2004, 11:40 PM) |
Gianrico,
volovo porti una domanda, non mi � chiaro perch� ti sei buttato anima e corpo sulla D70 vendendo il tuo parco ottiche, magari flash e accessori vari Canon. Un passaggio alla nuova 20D non sarebbe stato pi� naturale? Mi viene quindi da pensare che forse c'era qualcosa della tua vecchia reflex che non ti soddisfava. Posseggo la D70 da marzo, era appena uscita, sono stato uno dei primi (il negoziante non voleva darmela perch� gli rovinavo la mostra e non sapeva quando l' avrebbe rimpiazzata) e all'inizio devo essere sincero che non sono riuscito a tirarne fuori il lato migliore, ma adesso con un bel SB600 montato e il mio bel 50 1,8 ritrovato non mi fa desiderare nient'altro. Un contributo immenso me l'ha dato il seguire questo forum, ascoltami si riveler� talvolta pi� utile di un corso fotografico, posta le tue immagini, chiedi consigli ai guru e crescerai assieme al tuo nuovo acquisto. Ti aspettiamo con foto che sicuramente ci stupiranno.
Un saluto
Paolo |
Probabilmente � come dici tu per quanto rigurda la D70.
Per quanto rigurda Canon non ho mai investito moltissimo ma comunque ho visto la 20D come un semplice restyling della 10D e quindi non l'ho presa
Non mi interessava avere un frame rate superiore ma avere qualcosa in piu nel dettaglio e microcontrasto
Gianrico
Dec 12 2004, 11:35 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 12 2004, 09:50 PM) |
Mi avete assolutamente convinto, Bruno, il 18-70 non vignetta. Induce vignettatura invece il flash incorporato, impiegando focali inferiori ai 20 mm, o con ottiche grandi. Esattamente come dice il manuale della D70. Magari un'occhiata alle Istruzioni, almeno con le Nikon, prima di trarre conclusioni....o di rimpiangere le Cxxxn |
Mai a pensare che la Nikon vendesse un kit il cui flash della fotocamera non copra la focale dell'obiettivo incluso nel kit stesso !!!!!!!
@lberto
Dec 12 2004, 11:37 PM
QUOTE (Gianrico @ Dec 12 2004, 11:32 PM) |
QUOTE (CALICANTUS38 @ Dec 12 2004, 11:40 PM) | Gianrico,
volovo porti una domanda, non mi � chiaro perch� ti sei buttato anima e corpo sulla D70 vendendo il tuo parco ottiche, magari flash e accessori vari Canon. Un passaggio alla nuova 20D non sarebbe stato pi� naturale? Mi viene quindi da pensare che forse c'era qualcosa della tua vecchia reflex che non ti soddisfava. Posseggo la D70 da marzo, era appena uscita, sono stato uno dei primi (il negoziante non voleva darmela perch� gli rovinavo la mostra e non sapeva quando l' avrebbe rimpiazzata) e all'inizio devo essere sincero che non sono riuscito a tirarne fuori il lato migliore, ma adesso con un bel SB600 montato e il mio bel 50 1,8 ritrovato non mi fa desiderare nient'altro. Un contributo immenso me l'ha dato il seguire questo forum, ascoltami si riveler� talvolta pi� utile di un corso fotografico, posta le tue immagini, chiedi consigli ai guru e crescerai assieme al tuo nuovo acquisto. Ti aspettiamo con foto che sicuramente ci stupiranno.
Un saluto
Paolo |
Probabilmente � come dici tu per quanto rigurda la D70.
Per quanto rigurda Canon non ho mai investito moltissimo ma comunque ho visto la 20D come un semplice restyling della 10D e quindi non l'ho presa
Non mi interessava avere un frame rate superiore ma avere qualcosa in piu nel dettaglio e microcontrasto |
Cosa intendi per microcontrasto?
Gianrico
Dec 13 2004, 09:48 AM
QUOTE (@lberto @ Dec 13 2004, 12:37 AM) |
QUOTE (Gianrico @ Dec 12 2004, 11:32 PM) | QUOTE (CALICANTUS38 @ Dec 12 2004, 11:40 PM) | Gianrico,
volovo porti una domanda, non mi � chiaro perch� ti sei buttato anima e corpo sulla D70 vendendo il tuo parco ottiche, magari flash e accessori vari Canon. Un passaggio alla nuova 20D non sarebbe stato pi� naturale? Mi viene quindi da pensare che forse c'era qualcosa della tua vecchia reflex che non ti soddisfava. Posseggo la D70 da marzo, era appena uscita, sono stato uno dei primi (il negoziante non voleva darmela perch� gli rovinavo la mostra e non sapeva quando l' avrebbe rimpiazzata) e all'inizio devo essere sincero che non sono riuscito a tirarne fuori il lato migliore, ma adesso con un bel SB600 montato e il mio bel 50 1,8 ritrovato non mi fa desiderare nient'altro. Un contributo immenso me l'ha dato il seguire questo forum, ascoltami si riveler� talvolta pi� utile di un corso fotografico, posta le tue immagini, chiedi consigli ai guru e crescerai assieme al tuo nuovo acquisto. Ti aspettiamo con foto che sicuramente ci stupiranno.
Un saluto
Paolo |
Probabilmente � come dici tu per quanto rigurda la D70.
Per quanto rigurda Canon non ho mai investito moltissimo ma comunque ho visto la 20D come un semplice restyling della 10D e quindi non l'ho presa
Non mi interessava avere un frame rate superiore ma avere qualcosa in piu nel dettaglio e microcontrasto |
Cosa intendi per microcontrasto? |
Microcontrasto � sinonimo di definizione nella fotografia
abyss
Dec 13 2004, 12:20 PM
Io sono uno di quelli portato a non 'saltare' da un sistema all'altro (canon-nikon) perch� semplicemente penso che siano entrambi validi, una volta conosciuti e presa la mano, ed offrano possibilit� che vanno al di sopra delle mie capacit�.
10D e D70 secondo me offrono potenzialit� molto simili (e molto buone) ed in mia mano le foto credo sarebbero equivalenti (a parit� circa di ottiche...).
Diverso sarebbe passare da D70 a D2X oppure ad EOS a "formato pieno", o medioformato digitale o..... insomma a macchina di categoria MOLTO diversa!
Come detto da altri, non avrei quindi visto la necessit� di passare da Canon 10D a Nikon D70, avendo la Canon. E viceversa, ovviamente.
Vignettatura del 18-70 Nikkor? Io ne vedo poca, solo ovviamente a T.A., perfettamente rimovibile da computer e comunque non fastidiosa anche lasciandola cos�.
La distorsione, anch'essa rimovibile, invece la trovo un po' alta a minima focale, ma alla fine per il prezzo che ha il 18-70 � un'ottima lente!
Anche io sono rimasto perplesso ai primi scatti con la D70 (appena sottoesposti e un po' piatti) e non ero abituato a dover mettere mano sul PC per la maggior parte della foto da me scattate. Ero deluso.
Poi ho imparato che scattando in RAW (ed evitando quindi il jpg in fase di scatto) potevo avere foto splendide e controllare alla perfezione tutti i parametri con il software del PC.
Insomma, il RAW � il vero "negativo digitale" (per cos� dire) e quindi prima di avere la foto finale ci lavori un attimo. E' anche divertente (per me...).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.