Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
francusitor
Ho bisogno di aiuto ho montato alla mia D300 un Tokina 16/50 f.2,8 fisso e tutte le foto mi vengono con un alone sui bordi esterni negli angoli e leggermente sfocate in ambienti chiusi qui ho postato un esempio di .jpg tratto da un .Nef a 14 bit compressione senza perdite.
i dati exif della foto sono:

Velocit� 1/13 secondo
f.2,8
iso 200
focale 50mm
nessun flash

� un problema di settaggio di macchina oppure di obiettivo con problemi......
AIUTATEMI A CAPIRE
PS il problema si verifica anche all'aperto ed � evidente con poca luce a tutte le focali da 16 a 50......

GRAZIE grazie.gif grazie.gif grazie.gif

gciraso
Secondo me trattasi di vignettatura e mosso. A tutte le focali e con tutti i tempi e diaframmi?

Saluti

Giovanni
francusitor
Si pur troppo lo fa con poca luce...... di giorno all'aperto sembra non esserci questo problema....
Domenico1
Beh, la classica vignettatura direi e comunque ho l'impressione che ti si verifichi a tutte le focali in quanto, se ho capito bene, le prove le hai fatte a tutta apertura e pare che l'obiettivo in questione abbia proprio questa caratteristica, almeno a quanto si evince dal test di Photozone (nello specifico dove si tratta l'argomento vignettatura):

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report--review

Quindi credo che tu non abbia alcun problema! Ciao!
luxmar
tranquillo � semplicemente vignettatura visto che hai scattato a f/2,8.... prova a scattare con diaframma a f/11 e vedrai che spariranno....
gciraso
QUOTE(francusitor @ Oct 14 2008, 11:01 PM) *
Si pur troppo lo fa con poca luce...... di giorno all'aperto sembra non esserci questo problema....

Allora � certo: vignettatura e mosso. La macchina non c'entra nulla, l'obiettivo � quello che �. Basta chiudere un po' il diaframma, ed utilizzare tempi di sicurezza. 1/13 mi sembra un tempo troppo lungo per scongiurare il mosso, almeno il micro. rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
francusitor
Vi ringrazio per le celeri risposte almeno sono sicuro che non � la macchina.......ma, che l'obiettivo, pagato non poco, pergiunta nuovo, non possa essere sfruttato a tutta la sua apertura un po' mi gira.... credete che se diminuisco l'apertura portandomi ad esempio a 4 ansich� a 2,8 e aumentando un po i tempi ottengo risultati migliori?
decarolisalfredo
I tempi non centrano se non per il micromosso, quello che conta per la vignettatura sono i diaframmi, se chiudi un po' diminuisce di sicuro.

La cosa la puoi notare anche se inquadri il cielo, ma forse di giorno usi diaframmi pi� chiusi e non hai visto nulla propio perch� chiudendo il diaframma la vignettature diminuisce o addirittura scompare.

Adesso non metterti a fare tutte le foto a F:16 laugh.gif
francusitor
Credi che chiudendo l'apertura focale ad esempio a f.5,6 perdo molto in qualit� e luminosit�? ho acquistato questo obiettivo credendo nelle sue capacit� di luminosit� visto che in alternativa ho il 18/200 sigma os. Onestamente non vedo grandi differenze apparenti....... mi sa che era meglio il cinquantino f.1,8 almeno risparmiavo qualche centinaia di euro...... cosa ne pensate????????
c'� qualcuno inoltre che sa aiutarmi a settare la macchina D300 ( saturazione, ecc...) per utilizzarla con questo obiettivo a 50mm per i primi piani ( quasi ) in ambienti chiusi? e consigliarmi che apertura focale utilizzare per avere il meglio con poca luce ambiente?
Grazie grazie.gif
baffos
QUOTE
Credi che chiudendo l'apertura focale ad esempio a f.5,6 perdo molto in qualit� e luminosit�?

In luminosit� ..sicuro. In qualit� semai ci guadagni.
Mi sembra che tu non abbia le idee molto chiare sulla funzione del diaframma.

QUOTE
..mi sa che era meglio il cinquantino f.1,8..


Sa "devi" fotografare in luce ambiente, sicuramente. Oltretutto per quello che costa..
L'unico handicap � che avresti avuto una sola focale.

QUOTE
c'� qualcuno inoltre che sa aiutarmi a settare la macchina D300 ( saturazione, ecc...) per utilizzarla con questo obiettivo a 50mm per i primi piani ( quasi ) in ambienti chiusi? e consigliarmi che apertura focale utilizzare per avere il meglio con poca luce ambiente?


Il mio (personalissimo) consiglio � di scattare in NEF e poi "sviluppare" i file, a seconda delle proprie esigenze, in post-produzione: hai, cos�, un range di intervento sul file pressoch� infinito. Coi settaggi in macchina, devi prima stabilire per ogni soggetto, il "giusto" grado di intervento che ti aggrada, e poi memorizzarteli nei banchi di memoria, richiamandoli alla bisogna (e rischiando di dimenticarsi un settaggio "sbagliato" quando si cambia soggetto..): oltretutto ha un senso se scatti in jpg e ti serve subito il file, altrimenti la D300 merita sicuramente di lavorare in NEF; ma questa mia � solo una delle tante scuole di pensiero..
In ambienti chiusi direi di controllare sopratutto il bilanciamento del bianco, quello s� in ripresa, specie in luce mista e/o artificiale.
Quella dell'"apertura focale" non l'ho capita.. Si parla di "lunghezza focale", relativamente se stiamo usando un tele o un grandangolo, ecc.
L'"apertura" (o chiusura..) � relativa al diaframma che si st� usando: pi� aperto, entra pi� luce; pi� chiuso, ne entra meno.
E' evidente che se fotografi con poca luce (luce disponibile, si diceva una volta..) dovrai cercare di "giocare" con una accoppiata tempo-diaframma che ti consenta un tempo di sicurezza (per evitare il mosso) e una "apertura" del diaframma per avere una sufficiente profondit� di campo a fuoco (a meno che tu non voglia "giocare" con un fuoco selettivo "spinto", ergo, diaframma il piu aperto possibile).
Ma poi, di che ti preoccupi.. smile.gif
Possiedi una fotocamera che scatta tranquillamente a 6400 iso, quindi ti puoi permettere tutti i tempi e diaframmi che vuoi..!
E tieni presente che gli zoom (a meno di non montare un professionale..) non "digeriscono" molto le piena apertura, in fatto di qualit� di immagine.
Saluti.

Marco Senn
QUOTE(francusitor @ Oct 14 2008, 11:26 PM) *
Vi ringrazio per le celeri risposte almeno sono sicuro che non � la macchina.......ma, che l'obiettivo, pagato non poco, pergiunta nuovo, non possa essere sfruttato a tutta la sua apertura un po' mi gira.... credete che se diminuisco l'apertura portandomi ad esempio a 4 ansich� a 2,8 e aumentando un po i tempi ottengo risultati migliori?


Senza dubbio, pi� chiudi il diaframma meno vignetta. Purtroppo molte ottiche dichiarano il "2.8" e poi in realt� a "2.8" non sono troppo utilizzabili, non solo sulla D300, la stessa cosa l'avresti avuta sulla mia D50. Del resto pur tu avendolo pagato molto costa sempre meno di met� di un 17-55/2.8 Nikkor, a parte l'obolo alla Nikon qualche cosa ci sar� che li differenzia...
litero
QUOTE(sennmarco @ Oct 15 2008, 09:59 AM) *
Senza dubbio, pi� chiudi il diaframma meno vignetta. Purtroppo molte ottiche dichiarano il "2.8" e poi in realt� a "2.8" non sono troppo utilizzabili, non solo sulla D300, la stessa cosa l'avresti avuta sulla mia D50. Del resto pur tu avendolo pagato molto costa sempre meno di met� di un 17-55/2.8 Nikkor, a parte l'obolo alla Nikon qualche cosa ci sar� che li differenzia...


Concordo...
Ma non ti aspettare per� una vignettatura meno evidente sul nikon...
Stando alle tabelle (photozone et similia) anche il 17/55 a 2.8 ha una differenza di oltre 1ev a 17mm
In realt�, sempre se si prendeono per buone le tabelle, il tokina 16/50 � meno "vignettoso" del 17/55.
In ogni caso... se il 16/50 lo vuoi buttar via mandami un PM e se ne parla smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.