QUOTE
Credi che chiudendo l'apertura focale ad esempio a f.5,6 perdo molto in qualit� e luminosit�?
In luminosit� ..sicuro. In qualit� semai ci guadagni.
Mi sembra che tu non abbia le idee molto chiare sulla funzione del diaframma.
QUOTE
..mi sa che era meglio il cinquantino f.1,8..
Sa "devi" fotografare in luce ambiente, sicuramente. Oltretutto per quello che costa..
L'unico handicap � che avresti avuto una sola focale.
QUOTE
c'� qualcuno inoltre che sa aiutarmi a settare la macchina D300 ( saturazione, ecc...) per utilizzarla con questo obiettivo a 50mm per i primi piani ( quasi ) in ambienti chiusi? e consigliarmi che apertura focale utilizzare per avere il meglio con poca luce ambiente?
Il mio (personalissimo) consiglio � di scattare in NEF e poi "sviluppare" i file, a seconda delle proprie esigenze, in post-produzione: hai, cos�, un range di intervento sul file pressoch� infinito. Coi settaggi in macchina, devi prima stabilire per ogni soggetto, il "giusto" grado di intervento che ti aggrada, e poi memorizzarteli nei banchi di memoria, richiamandoli alla bisogna (e rischiando di dimenticarsi un settaggio "sbagliato" quando si cambia soggetto..): oltretutto ha un senso se scatti in jpg e ti serve subito il file, altrimenti la D300 merita sicuramente di lavorare in NEF; ma questa mia � solo una delle tante scuole di pensiero..
In ambienti chiusi direi di controllare sopratutto il bilanciamento del bianco, quello s� in ripresa, specie in luce mista e/o artificiale.
Quella dell'"apertura focale" non l'ho capita.. Si parla di "lunghezza focale", relativamente se stiamo usando un tele o un grandangolo, ecc.
L'"apertura" (o chiusura..) � relativa al diaframma che si st� usando: pi� aperto, entra pi� luce; pi� chiuso, ne entra meno.
E' evidente che se fotografi con poca luce (luce disponibile, si diceva una volta..) dovrai cercare di "giocare" con una accoppiata tempo-diaframma che ti consenta un tempo di sicurezza (per evitare il mosso) e una "apertura" del diaframma per avere una sufficiente profondit� di campo a fuoco (a meno che tu non voglia "giocare" con un fuoco selettivo "spinto", ergo, diaframma il piu aperto possibile).
Ma poi, di che ti preoccupi..
Possiedi una fotocamera che scatta tranquillamente a 6400 iso, quindi ti puoi permettere tutti i tempi e diaframmi che vuoi..!
E tieni presente che gli zoom (a meno di non montare un professionale..) non "digeriscono" molto le piena apertura, in fatto di qualit� di immagine.
Saluti.