Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gige
A suon di sentire discussioni sulla presunta sovraesposizione della D300, il mio stampatore mi ha fatto sorgere il terribile dubbio che la mia sottoesponga. unsure.gif unsure.gif
Premetto che io le foto le vedo esposte pi� che correttamente sia sul mio monitor (Viesonic) che sul monitor in ufficio (samsung), che non ho effettuato nessuna calibrazione con una sonda.
Viceversa sul monitor del laboratorio (Lacie crt regolato con sonda davanti a me) appaiono come minimo 1/2 stop sottoesposte e con la parte a dx della foto quasi illeggibile.
Sono molto perplesso anche perch� l'istogramma mi sembra ben "disteso" e corretto.
Mi potete dare un parere?

grazie.gif

http://www.mediafire.com/?sharekey=806c8e3...2db6fb9a8902bda
oldfox
stampate come vengono??
hai fatto la prova con una?
gige
QUOTE(oldfox @ Oct 15 2008, 08:47 PM) *
stampate come vengono??
hai fatto la prova con una?

Non ho capito cerotto.gif
devo fare delle stampe 30x40 e viso che lo stampatore � un amico le abbiamo guardate assieme prima di stamparle e sul suo monitor erano molto scure
oldfox
stampa una 10x15 e vedi il risultato......
Marco Senn
Genovese che non sei altro, butta i soldi di una e prova messicano.gif

Capita cmq anche a me, ogni volta che vado a stampare me le schiariscono. Poi per� una volta stampate viene un casino perch� vengono alcune giuste, alcune no.

Soluzioni io non ne ho trovate e certo non mi compro una sonda... wink.gif
Pazzaura
La foto che hai postato � esposta perfettamente secondo me, tenendo conto della compensazione -0,3 che gli hai dato... Non credo che la tua d300 abbia nessun problema.
gige
QUOTE(sennmarco @ Oct 15 2008, 08:57 PM) *
Genovese che non sei altro, butta i soldi di una e prova messicano.gif

Capita cmq anche a me, ogni volta che vado a stampare me le schiariscono. Poi per� una volta stampate viene un casino perch� vengono alcune giuste, alcune no.

Soluzioni io non ne ho trovate e certo non mi compro una sonda... wink.gif

Prover�, 2 spiccioli mi sono rimasti laugh.gif
Mi lascia molto perplessa la vista a monitor, spero che mi possa aiutare qualcuno con un monitor da millemila euro calibrato come si deve, anche perch� se no la stampa diventa veramente un terno al lotto o meglio un 6 al superenalotto biggrin.gif

Per� Marco, da un tecnico/teorico come te, mi aspettavo una risposta un po' pi� concreta wink.gif
Marco Senn
Guarda, sul mio Benq da 15" di 5 anni fa in effetti 1/3 di stop si pu� aggiungere, forse anche 0.5

Io la vedo corretta come te la allego in jpg (mi sono permesso di metterla nella mia galleria Nikon), con 0.5 di esposizione e 15 su ombre.
Ma che tipo di esposizione usavi? Le differenza di luce sono forti, magari la macchina ha anche lavorato bene.

Comunque che bella la foto... 10-20? Sta D300 m'attizza sempre di pi�, se fa ste cose con quel fondo di bottiglia cosa potr� fare con il mio 12-24? messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



QUOTE(gige @ Oct 15 2008, 09:06 PM) *
Per� Marco, da un tecnico/teorico come te, mi aspettavo una risposta un po' pi� concreta wink.gif


Sta cosa m'ha fatto sempre un p� girare le ... se le faccio stampare come sono una volta vengono chiare, una scure, senza un senso. Io le calibro tutte uguali sul mio monitor. Se le ritoccano loro me le massacrano... Se faccio il 6 al super mi compro il laboratorio e li schiavizzo tutti tongue.gif .
Secondo me dipende anche dalle macchine, chiss� se le tarature o l'inchiostro... Io vado sempre nello stesso posto.
Pazzaura
QUOTE(sennmarco @ Oct 15 2008, 09:18 PM) *
Guarda, sul mio Benq da 15" di 5 anni fa in effetti 1/3 di stop si pu� aggiungere, forse anche 0.5

Io la vedo corretta come te la allego in jpg (mi sono permesso di metterla nella mia galleria Nikon), con 0.5 di esposizione e 15 su ombre.
Ma che tipo di esposizione usavi? Le differenza di luce sono forti, magari la macchina ha anche lavorato bene.

Comunque che bella la foto... 10-20? Sta D300 m'attizza sempre di pi�, se fa ste cose con quel fondo di bottiglia cosa potr� fare con il mio 12-24? messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sta cosa m'ha fatto sempre un p� girare le ... se le faccio stampare come sono una volta vengono chiare, una scure, senza un senso. Io le calibro tutte uguali sul mio monitor. Se le ritoccano loro me le massacrano... Se faccio il 6 al super mi compro il laboratorio e li schiavizzo tutti tongue.gif .
Secondo me dipende anche dalle macchine, chiss� se le tarature o l'inchiostro... Io vado sempre nello stesso posto.


Secondo me cos� � un po sovraesposta...Sar� il monitor, o i gusti personali!

Per� non ho ancora capito perch� gige si lamenta della sottoespozione quando ha dato un compensazione negativa prima dello scatto... rolleyes.gif
gige
QUOTE(sennmarco @ Oct 15 2008, 09:18 PM) *
Guarda, sul mio Benq da 15" di 5 anni fa in effetti 1/3 di stop si pu� aggiungere, forse anche 0.5

Io la vedo corretta come te la allego in jpg (mi sono permesso di metterla nella mia galleria Nikon), con 0.5 di esposizione e 15 su ombre.
Ma che tipo di esposizione usavi? Le differenza di luce sono forti, magari la macchina ha anche lavorato bene.

Comunque che bella la foto... 10-20? Sta D300 m'attizza sempre di pi�, se fa ste cose con quel fondo di bottiglia cosa potr� fare con il mio 12-24? messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sta cosa m'ha fatto sempre un p� girare le ... se le faccio stampare come sono una volta vengono chiare, una scure, senza un senso. Io le calibro tutte uguali sul mio monitor. Se le ritoccano loro me le massacrano... Se faccio il 6 al super mi compro il laboratorio e li schiavizzo tutti tongue.gif .
Secondo me dipende anche dalle macchine, chiss� se le tarature o l'inchiostro... Io vado sempre nello stesso posto.

Grazie Pazzura e Marco.Io ho postato il NEF proprio per fa vedere l'originale, ovvio che prima di stamparla ho "aperto" un po' le ombre.
La D300 secondo me non ha lavorato bene ma benissimo, la differenza era davvero tanta.
Comunque il giorno che ti decidi a venire a Genova (aspetti il 2009 anche per quello? biggrin.gif ) ti faccio provare d300, 70-200 e se stai bravo anche il 10-20 che devo confessare avevo paura perdesse sulla D300 invece messicano.gif

Hai ragione Pazzaura, avevo paura di bruciare qualche parte esposta al sole per quello ho leggermente sottoesposto
Skylight
QUOTE(gige @ Oct 15 2008, 08:35 PM) *
.... ..... ..... il mio stampatore mi ha fatto sorgere il terribile dubbio che la mia sottoesponga.....
.... ......
.... ....sul monitor del laboratorio (Lacie crt regolato con sonda davanti a me) appaiono come minimo 1/2 stop sottoesposte e con la parte a dx della foto quasi illeggibile.


Ciao, in un lab. vicino a casa, le mie foto (D200) aperte sul loro Lacie lcd apparivano sottoesposte. E le stampe di prova che mi hanno fatto pure.
Ma dopo una verifica ho capit6o che il problema era loro, non delle foto.

Prova a far stampare da un lab. diverso, anche se l'istogramma, in ogni caso, non mente.

Il nef postato � un pelo sottoesposto, ma c'� la compensazione a -0,3EV.
Anche senza sottoesposizione intenzionale lo scatto � correttamente esposto.

Il controllo immagine che hai utilizzato chiude molto le ombre.
Impostato su Standard la situazione migliora, con Neutra la foto la vedo molto corretta e "credibile" con le ombre ben leggibili.
Questo l'esempio del nef con correzione dell'esposizione +0,3 (per azzerare la sottoesposizione) e controllo immagine Neutra:

(clic per ingrandire)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

smile.gif
gige
QUOTE(Skylight @ Oct 15 2008, 10:04 PM) *
Ciao, in un lab. vicino a casa, le mie foto (D200) aperte sul loro Lacie lcd apparivano sottoesposte. E le stampe di prova che mi hanno fatto pure.
Ma dopo una verifica ho capit6o che il problema era loro, non delle foto.

Prova a far stampare da un lab. diverso, anche se l'istogramma, in ogni caso, non mente.

Il nef postato � un pelo sottoesposto, ma c'� la compensazione a -0,3EV.
Anche senza sottoesposizione intenzionale lo scatto � correttamente esposto.

Il controllo immagine che hai utilizzato chiude molto le ombre.
Impostato su Standard la situazione migliora, con Neutra la foto la vedo molto corretta e "credibile" con le ombre ben leggibili.
Questo l'esempio del nef con correzione dell'esposizione +0,3 (per azzerare la sottoesposizione) e controllo immagine Neutra:


smile.gif

Grazie mille non avevo pensato a modificare il picture control , adesso faccio 2 prove Pollice.gif
Marco Senn
QUOTE(gige @ Oct 15 2008, 10:13 PM) *
Grazie mille non avevo pensato a modificare il picture control , adesso faccio 2 prove Pollice.gif



E magari comprati un grandangolo vero messicano.gif
Pazzaura
QUOTE(sennmarco @ Oct 17 2008, 07:07 PM) *
E magari comprati un grandangolo vero messicano.gif


Il sigma 10-20 fa foto stupende a mio parere tongue.gif ....
Marco Senn
QUOTE(Pazzaura @ Oct 18 2008, 10:52 AM) *
Il sigma 10-20 fa foto stupende a mio parere tongue.gif ....


Lo so ma a lui non glielo dire wink.gif
gige
QUOTE(sennmarco @ Oct 18 2008, 11:55 AM) *
Lo so ma a lui non glielo dire wink.gif

lo so da me biggrin.gif Comunque ho fatto delle prove di stampa e non ci capisco un fico secco hmmm.gif
Marco Senn
QUOTE(gige @ Oct 18 2008, 12:37 PM) *
ho fatto delle prove di stampa e non ci capisco un fico secco hmmm.gif


Infatti � un p� quello che t'ho detto sopra, non si riesce a capire come regolare le foto e mi pare di aver capito che anche chi ha un supemonito calibrato ha gli stessi problemi... � quasi meglio mandarle a digitalpix hmmm.gif
gige
QUOTE(sennmarco @ Oct 18 2008, 01:21 PM) *
Infatti � un p� quello che t'ho detto sopra, non si riesce a capire come regolare le foto e mi pare di aver capito che anche chi ha un supemonito calibrato ha gli stessi problemi... � quasi meglio mandarle a digitalpix hmmm.gif

Comunque confermo quello che ha scritto Skylight, il picture control landscape chiude molto le ombre aumentando il contrasto fra parti chiare e scure, sicuramente in casi come questo � molto meglio lo standard o il neutro.
C'� sicuramnte da studiare e provare per prendere confidenza con la D300, la D50 faceva tutto lei tongue.gif
flafo
La foto � carina... il posto visto che lo ricordo � meraviglioso....
Se lavori in nef utilizza picture control neutro o al massimo standard...
e poi era necessario il d-lighting in quella situazione????
Skylight
QUOTE(gige @ Oct 18 2008, 01:45 PM) *
Comunque confermo quello che ha scritto Skylight, il picture control landscape chiude molto le ombre aumentando il contrasto fra parti chiare e scure, sicuramente in casi come questo � molto meglio lo standard o il neutro.
.... .....


Ciao, da "tifoso" biggrin.gif del preset D2XMode1 personalizzato, con nitidezza +5, saturazione +1 o +2 e contrasto a 0 o da valutare, ti posso consigliare di provarlo.

Geipeg
QUOTE(gige @ Oct 15 2008, 08:35 PM) *
A suon di sentire discussioni sulla presunta sovraesposizione della D300, il mio stampatore mi ha fatto sorgere il terribile dubbio che la mia sottoesponga. unsure.gif unsure.gif
Premetto che io le foto le vedo esposte pi� che correttamente sia sul mio monitor (Viesonic) che sul monitor in ufficio (samsung), che non ho effettuato nessuna calibrazione con una sonda.
grazie.gif



Mai e poi mai fidarsi di quello che ti combinano i laboratori.

Il problema delle stampe scure, sottoesposte, dopo stampa in laboratorio � un classico.
Nella mia citt� ne ho girati 3 e ce ne fosse stato uno che abbia tiarto fuori risultati anche solo decenti rispetto a quello che vedevo io e sopratutto rispetto a quello che indicava l'istogramma.

All'inizio ho dato la colpa al mio monitor e allora l'ho calibrato con sonda Pantone Huey, ma niente, nonostante io le vedessi correttamente le stampe venivano sempre pi� scure di almeno 1/2 stop con orrende bruciature sulle alte luci anche laddove Capture e il mio monitor non ne indicava nessuna.

Allora chiedevo ai lab di schiarirle un p�, e il risultato erano foto sovraesposte con ombre ben leggibili ma luci tirate per i capelli e contrasti appiattiti.

Na tragedia.

Poi ho scoperto che il software delle stampanti dei lab applicano automaticamente un aumento del contrasto e del microcontrasto per rendere le foto pi� accattivanti e croccanti, con l'unico risultato di esasperare la resa laddove una foto � gi� bella contrastata e nitida di suo.

Allora davo istruzioni di stampare senza applicare alcun effetto di sorta, ma anche cos�, le ombre erano sempre troppo chiuse, i mezzitoni sempre un pelo troppo sottotono, e le alte luci orribilmente pelate!

Per non parlare dei colori e delle tonalit� che in alcune venivano completamente sballati e in quasi nessuna c'era un minimo di corrispondenza anche solo accettabile.

Alla fine, depresso e disperato ho lascito perdere.

Poi, stufo di tenere prigioniere centinaia di foto e ricordi sull'hard disk, 2 mesi fa ho acquistato una stampante Kodak 5300 e mi si � aperto un altro mondo!

Finalmente le stampe vengono come le vedo a monitor, unico accorgimento non strettamente necessario ma che aiuta, � applicare un pizzico di d-lighting aggiuntivo prima della stampa per schiarire un pelo di pi� le ombre: evidentemente "la gamma dinamica" riproducibile dalla stampante � inferiore a quella delle odierne fotocamere, ragion per cui la riproduzione delle foto su carta tende verso la sottoesposizone.

E' come se il driver di stampa, non potendo riprodurre correttamente tutti i livelli di luminosit�, dal pi� chiaro al pi� scuro offerti dal sensore, dia priorit� alle alte luci e "sposti" verso il basso l'esposizione, chiudendo le ombre.

Questo almeno quanto notato con stampanti in esacromia, che hanno una sola cartuccia di nero e probabilmente non riescono a restituire tutte le gradazioni di grigio presenti in un fotogramma.

In ogni caso per avere un'idea verosimile della luminosit� della foto e del suo equilibrio dinamico in fase di post-produzione e verifica PRIMA della stampa, ho abbassato la luminosit� del monitor a 8 (su una scala di 100) e lasciato il contrasto su 75.

Finalmente ho smesso di avere sorprese in stampa e grazie alla straordinaria capacit� della Kodak di restituire foto brillanti e ben contrastate devo solo godermi il risultato.
Geipeg
Giusto anche il consiglio di utilizzare un profilo colore Neutro per la stampa: apre le ombre e si presta meglio all'interpretazione del driver di stampa.

Per fare un esempio pratico ho modificato la tua foto con il profilo in questione per ammorbidire le ombre (anzich� usare il D-lighting passivo sul fotogramma originale), aggiunto un +20 di saturazione per restituire forza ai colori (il profilo neutro infatti ha come effetto collaterale quello di desaturare la foto e le stampanti a getto di inchiostro non sono generose nel saturare i colori) e scaldato leggermente l'immagine con +12 (sul mio monitor la vedo un filo troppo freddina).

Stampata cos� come la vedi viene pi� contrastata, "quasi" quanto l'originale, con esposizione solo leggermente pi� spostata a destra.

Se preferissi un risultato pi� velvia like (contrasti e colori forti), usarei per� l'originale scattata con profilo Paesaggio aprendo le ombre con PS o con D-lighting passivo di circa il 25% e otterrei un risultato pi� croccante, esattamente come l'originale visualizzato a monitor.

Il grosso problema dei laboratori � che non possono permettersi il lusso di ritoccare una per una tutte le foto al fine di ottimizzarne l'esposizione, i contrasti e i colori per la migliore resa su stampa, a meno di avere 5 stampanti e 5 esperti di fotoritocco che elaborino ogni file prima di avviare la stampa.

Credo che ad oggi non sia possibile praticare una sola post-produzione che possa andar bene e per la visione a monitor e per la stampa: entrambe le periferiche infatti interpretano luminosit�, contrasti e colori in maniera nettamente differente e per ottimizzare i risultati occorrono 2 flussi di post-produzione paralleli e altrettanto differenti.
gige
QUOTE(Geipeg @ Oct 19 2008, 02:08 PM) *
Giusto anche il consiglio di utilizzare un profilo colore Neutro per la stampa: apre le ombre e si presta meglio all'interpretazione del driver di stampa.

Per fare un esempio pratico ho modificato la tua foto con il profilo in questione per ammorbidire le ombre (anzich� usare il D-lighting passivo sul fotogramma originale), aggiunto un +20 di saturazione per restituire forza ai colori (il profilo neutro infatti ha come effetto collaterale quello di desaturare la foto e le stampanti a getto di inchiostro non sono generose nel saturare i colori) e scaldato leggermente l'immagine con +12 (sul mio monitor la vedo un filo troppo freddina).

Stampata cos� come la vedi viene pi� contrastata, "quasi" quanto l'originale, con esposizione solo leggermente pi� spostata a destra.

Se preferissi un risultato pi� velvia like (contrasti e colori forti), usarei per� l'originale scattata con profilo Paesaggio aprendo le ombre con PS o con D-lighting passivo di circa il 25% e otterrei un risultato pi� croccante, esattamente come l'originale visualizzato a monitor.

Il grosso problema dei laboratori � che non possono permettersi il lusso di ritoccare una per una tutte le foto al fine di ottimizzarne l'esposizione, i contrasti e i colori per la migliore resa su stampa, a meno di avere 5 stampanti e 5 esperti di fotoritocco che elaborino ogni file prima di avviare la stampa.

Credo che ad oggi non sia possibile praticare una sola post-produzione che possa andar bene e per la visione a monitor e per la stampa: entrambe le periferiche infatti interpretano luminosit�, contrasti e colori in maniera nettamente differente e per ottimizzare i risultati occorrono 2 flussi di post-produzione paralleli e altrettanto differenti.

Grazie Geipeg,
l'idea di una stampante ogni tanto mi frulla per la testa ma stampo spesso le classiche foto di vacanze, Natale, compleanni etc, e, da buo genovese, non vorrei infilarmi in una spesa esagerata, hai fatto 2 conti di quanto ti viene a costare un 12x18? e poi quanto ti durano le cartucce?grazie.gif
Marco Senn
QUOTE(gige @ Oct 19 2008, 06:09 PM) *
Grazie Geipeg,
l'idea di una stampante ogni tanto mi frulla per la testa ma stampo spesso le classiche foto di vacanze, Natale, compleanni etc, e, da buo genovese, non vorrei infilarmi in una spesa esagerata, hai fatto 2 conti di quanto ti viene a costare un 12x18? e poi quanto ti durano le cartucce?grazie.gif

Alle due domande posso rispondere:
1) una cifra
2) un c....

Io ho 2 stampanti, una picturmate che stampa solo 10x15 e le stampa benone, ma solo 10x15. Bisogna decidere quando stampare, mettere la cartuccia e via con 100 foto, altrimenti costa troppo perch� l'inchiostro usandola pi� volte si spreca nella pulizia. Costo medio della cartuccia e 130 fogli 30� quindi siamo sui 27�cents
Poi ho una DX7400 Epson. Non va malaccio con gli originali. Diciamo che la qualit� non � molto dissimile da quella del laboratorio. Costa per� circa il doppio... difficile fare bene il conto perch� i colori sono singoli e si possono cambiare prima o dopo ma sono 10� a cartuccia circa e con le 4 cartucce non fai 100 stampe. Uso degli inchiostri non originali per le stampe in velocit� e la cosa che mi da fastidio � che vengono peggio come colori ma meglio come esposizione rispetto al laboratorio...
Geipeg
QUOTE(gige @ Oct 19 2008, 06:09 PM) *
Grazie Geipeg,
l'idea di una stampante ogni tanto mi frulla per la testa ma stampo spesso le classiche foto di vacanze, Natale, compleanni etc, e, da buo genovese, non vorrei infilarmi in una spesa esagerata, hai fatto 2 conti di quanto ti viene a costare un 12x18? e poi quanto ti durano le cartucce?grazie.gif



QUOTE(sennmarco @ Oct 19 2008, 09:17 PM) *
Alle due domande posso rispondere:
1) una cifra
2) un c....

Io ho 2 stampanti, una picturmate che stampa solo 10x15 e le stampa benone, ma solo 10x15. Bisogna decidere quando stampare, mettere la cartuccia e via con 100 foto, altrimenti costa troppo perch� l'inchiostro usandola pi� volte si spreca nella pulizia. Costo medio della cartuccia e 130 fogli 30� quindi siamo sui 27�cents
Poi ho una DX7400 Epson. Non va malaccio con gli originali. Diciamo che la qualit� non � molto dissimile da quella del laboratorio. Costa per� circa il doppio... difficile fare bene il conto perch� i colori sono singoli e si possono cambiare prima o dopo ma sono 10� a cartuccia circa e con le 4 cartucce non fai 100 stampe. Uso degli inchiostri non originali per le stampe in velocit� e la cosa che mi da fastidio � che vengono peggio come colori ma meglio come esposizione rispetto al laboratorio...



Io ho brillantemente risolto il problema dei costi dei consumabili con la straordinaria Kodak Easyshare serie 5000 (io ho 5300): in 2 mesi e circa 200 stampe la prima cartuccia di nero � ancora a pi� della met� del serbatoio, con 1 cartuccia a 5 colori da 14,90 euro cadauna stampo oltre 80 foto in 13x18 o 40 foto in 20x30.

La qualit� � assolutamente straordinaria e oltre ogni mia aspettativa.
Stampe brillanti e ben contrastate come non ne avevo mai viste da un'altra stampante in esacromia.
Confrontate con quelle dei lab, sono una buona spanna sopra e non tornerei indietro per nessuna ragione al mondo.
Finalmente ho il piacere e la libert� economica di stamparmi TUTTE le foto che voglio senza pi� dipendere da altri, spendendo qualcosa meno del pi� economico laboratorio locale.

Ha una gestione del colore automatica che fa egregiamente il suo lavoro senza richiedere inutili e complicate impostazioni.

Con Photoshop ho impostato il profilo sRGB, e sulle opzioni di stampa ho impostato il profilo della stampante con compensazione del punto di nero selezionata e intento di rendering Percettivo.

Straconsigliata a tutti coloro che non hanno esigenze strettamente professionali!

Le carte Kodak vanno benissimo ma siccome ho difficolt� a reperirle nei negozi della mia citt�, dopo un periodo di prova ho ripiegato sulle ottime e relativamente economiche carte Ecostore.
Uso solo il formato 13x18 e il 20x30 Extra Opaca da 270 g/m2 e mi ci trovo benissimo.

Provare per credere.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.