Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
matteo di nicola
Ciao a tutti,
scusate l'eventuale banalit� della domanda.

Leggendo una recensione sulla d300 nel sito www.nikonians.org, nel capitolo riguardante gli ISO della macchina ho letto questa frase

"This new sensor works from 200 to 3200 ISOs, 100 and 6400 ISOs made possible through camera processing"


quindi la mia domanda �: il valore di iso 100 non � "naturale" all'origine, ma frutto di un'elaborazione in camera del file scattato a iso 200 ??
(pensavo che il fatto di partire da iso200 nella configurazione standard fosse una scelta "di mercato" ma non che fosse l'effettivo minimo iso originalmente registrabile dal sensore)

grazie mille per i chiarimenti grazie.gif

Matteo
Pazzaura
In effetti anche io mi chiedevo qualcosa a riguardo... Se a ISO 100 il disturbo � inferiore, perch� non implementare anche questo livello di iso nel sensore? Quale � il motivo? riguarda mica il fatto che � un C-MOS?

Ciao!
Marco Senn
I diversi ISO immagino siano in realt� una "amplificazione" del segnale registrato sui singoli pixel. Il rumore deriva da quello credo perch� l'amplificazione di un "nero" probabilmente determina colori imprevisti. Non so se in realt� cambia anche la granularit� dell'immagine ossia se il processore effettui una "scelta" dei pixel che ritiene pi� corretti e una successiva interpolazione degli altri o faccia una media per aree o che ne so io. Questo parlando da tecnico elettronico, lo naqui messicano.gif come disse Toto, non credo che la Nikon ci racconter� in dettaglio i segreti dell'expeed. Alcuni sensori (uno di questi � il 6MP) hanno la massima resa evidentemente nella gamma di amplificazione che corrisponde ai 200ISO. Una eventuale attttenuazione del segnale � ovviamente possibile con un meccanismo contrario al precedente ma immagino che porti a risultati qualitativamente inferiori, o almeno cos� ritengono i progettisti. Per cui la macchina offre la possibilit� di usarli, metti che devi scattare a f/1.4 e la luce � troppa, ma l'ottimizzazione della resa del sistema � massima con la sensibilit� base di 200ISO.
macchiar
Dai vari test su D3 e D700 (Dpreview, Tutti Fotografi) si evince che il rapporto Segnale/rumore � leggermente migliore a 100 ISO ma la gamma dinamica migliora di circa 0.7 EV a 200. E' quindi consigliabile operare a 200 ISO per sfruttare la maggiore latitudine di posa consentita da questa sensibilit�.

Pino
Alessandro Casalini
QUOTE(macchiar @ Oct 17 2008, 10:07 AM) *
Dai vari test su D3 e D700 (Dpreview, Tutti Fotografi) si evince che il rapporto Segnale/rumore � leggermente migliore a 100 ISO ma la gamma dinamica migliora di circa 0.7 EV a 200. E' quindi consigliabile operare a 200 ISO per sfruttare la maggiore latitudine di posa consentita da questa sensibilit�.

Pino

Giusto Pino Pollice.gif

Avevamo gi� visto per la D700 questo aspetto, Matteo pu� dare un'occhiata qui smile.gif

Ciao, Alessandro.
matteo di nicola
grazie mille per le risposte e per il link.

Il rumore (molto basso) a iso 200 non mi disturba in alcun modo, utilizzer� sempre da 200 in su, era solo curiosit� per capire un po' meglio le varie sofisticate tecniche
hausdorf79
QUOTE(Matteo86photonature @ Oct 17 2008, 02:10 PM) *
grazie mille per le risposte e per il link.

Il rumore (molto basso) a iso 200 non mi disturba in alcun modo, utilizzer� sempre da 200 in su, era solo curiosit� per capire un po' meglio le varie sofisticate tecniche


In sostanza a 100 IS0 la macchina sovraespone di uno stop e poi via processore grafico elabora l'immagine in modo che sia esposta correttamente.A 12800 invece sottoespone di un EV e poi tira su l'istogramma via SW.

Di qui si spiega la latitudine di posa diminuita di uno stop verso le alte luci.

Si dice anche che si perda un p� di contrasto a 100 ISO.

Ciao!
G.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.