QUOTE
Comunque i cambi repentini di luce sono una mia disattenzione, infatti c'era un unica fonte di luce laterale da una finestra ed io mi muovevo lateralmente diminuendo ed aumentando l'illuminazione della scena
Ma questo � fisiologico!
E' assolutamente normale che la luce cambi, e di molto, durante la registrazione di qualsiasi sequenza di immagini, che si tratti di video o di timelapse.
Normalmente occorre decidere in partenza i valori di esposizione, e sperare che vadano bene dall'inizio alla fine della sequenza: trovo presuntuoso che la macchina si permetta di variare automaticamente il guadagno, e di farlo a scatti improvvisi, cosa che non sta n� in cielo n� in terra.
Sono ancora curioso di sapere se esiste la possibilit� di bloccare questo automatismo: qualcuno ci ha provato?
QUOTE
Cmq non pretendiamo troppo: le DSLR non sono state pensate per i video, ergo non si puo' volere le caratteristiche di una video camera
Infatti, per ora hanno solo messo un contenitore sotto al rubinetto del liveview.
Per� in un primo momento ho apprezzato le differenze con le videocamere: ho trovato divertente il fatto di poter registrare video con dei Signor fisheye (magari sott'acqua!), poter giocare con il fuoco manuale e con la profondit� di campo, addirittura mi inteneriscono le inclinazioni dovute ai movimenti laterali dell'operatore.
ciao
Alessandro