Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
benzo@baradelenzo.com
Mi trovo con il seguente problema:
Ho fatto un lavoro per un cliente ed ho fatto circa 20.000 foto
Fatta la debita pulizia mi sono trovato con circa 1700 foto potenzialmente valide che ho messo in una cartella; ma qui iniziano i problemi.
La D3 conteggia da 0 a 9900 e quindi mi trovo per esempio nella stessa cartella la foto 0001 dei primi 10.000 scatti ma anche la foto 0001 dei secondi 10.000 scatti. Ovviamente le due foto non possono coesistere nella stessa cartella pena la sopressione di una delle due perch� qualunque programma la interpreta come un doppione.
Parlando di D3 si parla di macchina professionale dove sono "normali" volumi di questo tipo ma con un sistema di conteggio del genere le limitazioni sono notevoli. A parte lo stupore al fatto che Nikon non abbia pensato (almeno in apparenza) ad una soluzione di un problema cos� banale, qualcuno mi sa dare un soluzione?
Ciao e grazie:
Enzo
Dr.Pat
puoi utilizzare un qualsiasi programma per effettuare rename massivi... per restare in casa nikon puoi usare viewNX, selezionando tutti i file -> tasto destro -> rename
nippokid (was here)
Ciao, la soluzione "a posteriori" � un "rename" di massa come indicato da Doctor Pat rolleyes.gif ...esistono anche software dedicati a queste operazioni. Prima di unire le immagini nella stessa cartella sar� possibile rinominare _ABCxxxxx come _ABC1xxxxx, ad esempio...

A parte la discutibile opportunit� di contenere in un unica cartella pi� di diecimila files, la cosa � comunque fastidiosa in s� e condivido la perplessit� su tale "scelta", per la verit� comune a tutti i costruttori e a tutti i modelli di fotocamere..
Parlo di scelta nonostante sia consapevole del limite di 8 caratteri imposta da qualche "convenzione informatica"...sapevo essere un limite del DOS, ma mi pare francamente desueta come motivazione e "mi auguro" che ce ne siano altre, pi� "serie"...o, viceversa, che sia giunto il momento di cambiare metodo... hmmm.gif

Senza voler/poter superare il limite di 8 caratteri, per i costruttori sarebbe sufficiente eliminare "l'underscore" (..il trattino _ ), trovando un altro modo per evidenziare lo spazio colore dell'immagine ( _nome per l'AdobeRGB e nome_ per il sRGB, come sappiamo..) per consentire una numerazione a 5 cifre, fino a 99999.

Diverse volte l'anno mi trovo con alcune decine di migliaia di scatti da archiviare...risolvo, in effetti, con una immediata suddivisione in cartelle giornaliere anche se pu� capitare ( cerotto.gif ) di superare i 9999 scatti in un singolo giorno, "costringendo" ad una sottocartella...

E comunque, in generale, avendo l'abitudine di archiviare le copie di backup senza alcuna modifica, nemmeno del nome, trovo "bizzarro" dover avere diversi files con lo stesso nome.

Recentemete a causa di un "guasto" del file-system di un HD contenente gli scatti di qualche giorno di lavoro "intenso", ricorrendo ad un software di data-recovery non ho potuto recuperare il secondo e il terzo dei due/tre file con egual nome...essendo andata persa la suddivisione in cartelle, i file sono stati considerati come duplicati del primo... cerotto.gif

Tornando alle possibili soluzioni..."a monte" � possibile utilizzare la personalizzazione del nome del file per "by-passare" questo limite.
Al 9999� scatto si pu� passare da un nome AB0 + 9999 ad un nome AB1 + 0001.
Certo se ci fosse un allarme al 9999, sarebbe anche pi� semplice farci caso e impostare il nuovo nome.

Questo � uno di quei piccoli aspetti, non fondamentali, ma "sintomatici" la cui trascuratezza mi risulta francamente incomprensibile e tutto sommato "stonata" rispetto ad alcuni prodigi che ci offrono le fotocamere digitali, la D3 su tutte...sar� troppo esigente, ma ne ho un lungo elenco di piccolezze che mi infastidiscono un cicin�n... cool.gif

Pazienza... IPB Immagine

bye.
benzo@baradelenzo.com
Nel mio caso specifico ho fatto delle foto di una localit� e dentro ci ho inserito foto anche di anni fa fatte con la D100 e la D2X. Da qui i problemi. So anch'io che posso rinominare le foto ma se lo faccio, poi avr� difficolt� a trovarle e poi l'ordine sequenziale potrebbe cambiare. ho messo anche xxxxA ma non � il modo corretto e logico di lavorare. Sulle macchine mettono tante di quelle fiunzioni, spesso anche inutili, e su un corpo come la D3 (da lavoro), ci si perde in una cosa del genere.
Mah......
ciao e grazie:
Enzo

Dr.Pat
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Oct 20 2008, 06:36 PM) *
Nel mio caso specifico ho fatto delle foto di una localit� e dentro ci ho inserito foto anche di anni fa fatte con la D100 e la D2X. Da qui i problemi. So anch'io che posso rinominare le foto ma se lo faccio, poi avr� difficolt� a trovarle e poi l'ordine sequenziale potrebbe cambiare. ho messo anche xxxxA ma non � il modo corretto e logico di lavorare. Sulle macchine mettono tante di quelle fiunzioni, spesso anche inutili, e su un corpo come la D3 (da lavoro), ci si perde in una cosa del genere.
Mah......
ciao e grazie:
Enzo


i programmi che permettono di fare i rename possono basare il renaming sui dati exif, ad esempio sulla data di scatto. Credo che la tendenza sia quella di spingere l'utente a *non* fare affidamento sui file presenti sulla memory card, per fargli usare i vari programmi esistenti (nikon transfer, viewnx nel caso di nikon).
alexb61
Per rinominare le foto uso Total Commander. A parte l'essere un ottimo gestore di files (ve lo ricordate il Norton Commander del dos?), permette di rinominare i files selezionati in una cartella, usando ad esempio una combinazione di nome + numero sequenziale. Puoi ordinare i files in ordine di data, li selezioni tutti e con lo strumenti Multi-rinomina, impostando gli opportuni parametri, il gioco � fatto.
Se vuoi maggiori info fai un fischio!
ciao

alex
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.