tutte le macchine fotografiche (anche a pellicola) hanno dei limiti nella rappresentazione della gamma dinamica, cio� non riescono a rappresentare nella stessa foto altrettanto fedelmente una zona in forte ombra e una in forte luce. e' lo stesso motivo per cui a volte il cielo � bianco.
In questo caso puoi provare a correggere in post produzione, se hai il file raw sar� pi� semplice e qualitativamente migliore il risultato. Per il futuro in fase di scatto puoi provare una esposizione che sia il migliore compromesso, ma ci� non toglie una successiva elaorazione in post produzione.
per ovviare al problema devi usare la tecnica HDR (high dinamic range), che consiste nel fondere pi� scatti (da 2 a 5) che possono essere presi in origine con la macchina sul cavalletto usando il bracketing oppure estratti da uno stesso RAW agendo ogni volta sulla compensazione dell'esposizione (il secondo caso a volte generea file con pi� grana, � consigliabile usare il primo metodo).
per capire
QUI trovi alcuni esempi di HDR (ottenuti dallo stesso RAW)
ciao!